• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung Q90R

Salve a tutti, volevo sapere come si comporta con le cam 4k di tivùsat.
Sono interessato alla Digiquest, leggo che è compatibile ma volevo sapere se funziona bene e se la qualità dei canali in HD e 4K è buona.
Altra cosa, la tv ha il tuner del digitale terrestre compatibile con il nuovo segnale vero?
 
Hai assolutamente ragione, una scelta davvero assurda. Anche a me era sembreto strano e chiamai l'assistenza Samsung. Come motivazioni mi dissero che si trattava di scelte interne all'azienda, praticamente non mi hanno risposto:) Poi fosse solo quello, i Qled non supportano neanche il DTS. Posso capirlo da un marchio meno importante, ma da un colosso come Samsung certe scelte le ritengo davvero ridicole.
 
Ultima modifica:
Hai assolutamente ragione, una scelta davvero assurda. Anche a me era sembreto strano e chiamai l'assistenza Samsung. Come motivazioni mi dissero che si trattava di scelte interne all'azienda, praticamente non mi hanno risposto:) Poi fosse solo quello, i Qled non supportano neanche il DTS. Posso capirlo da un marchio meno importante, ma da un colos..........[CUT]
Ciao.
Io sono molto soddisfatto della rv, molto.
Il Dts francamente per me non costituisce un problema, ho un lettore 4k collegato al'lampli multicanale.
Le varie piattaforme streaming hanno quasi sempre il 5.1 DD.
Chiunque è venuto a casa mia, lo ha preferito al nuovo acquisto...
Poi come tutte le cose è una questione di gusti.
Per me l'Hdr necessita di impatto!!!
Un abbraccio.
 
In ambito lcd non ci sono dubbi. Togliendo gli 8k Sony come lo ZG9, che costa un occhio della testa. Secondo me i Qled FALD di fascia alta sono i migliori Full Led sul mercato.
 
Certo, sparare immagini ultra-scalibrate e fin troppo luminose, rispetto ad un povero C9, fa sempre il suo porco effetto...

Calibra le due tv secondo criterio e mettile al confronto al buio e poi, HDR o non HDR, ne puoi parlare con maggiore cognizione di causa.

E mi piace il mio Q9FN. Ma davvero non riesco più a guardarlo da quando ho scoperto gli oled.

Ma se piace vedere la tv con gli occhiali da sole, de gustibisus.... ;)
 
Grazie, si ok quello sicuramente, il mio dubbio era se il muro mi teneva 42kg?! E se nei 42kg era compreso anche il peso del box esterno?
Grazie
Secondo me sarà scritto suddiviso il peso se cerchi, no?
Riguardo il muro non possiamo saperlo noi.
Diciamo che, SECONDO ME, ma è solo un mio parere, a meno che sia cartongesso...
 
Vale lo stesso per me. Il Q9 l'ho venduto 3 giorni fa.
Il Q9FN è un buon FALD e i suoi pregi li ha. Personalmente però su alcuni difetti non riuscivo a passare sopra e con il C9 mi trovo sicuramente meglio. Una volta provato un buon oled non si può tornare all'lcd, o almeno vale per me.
Il Q9 l'ho venduto 3 giorni fa.
 
Buongiorno.
Sono della convinzione che ognuno guarda la tv come meglio crede.
Io utilizzo la modalità Film e la tonalità colore Caldo 2, a differenza del riferimento alzo semplicemente la retroilluminazione senza esagerare.
Dal mio punto di vista il Samsung ha un immagine più di impatto, per definizione ed altro.
Sicuramente l'Oled, per i puristi corrisponde al riferimento, ma io devo gratificare i miei occhi.
Su Avforums ...
L'aumento della luminosità offerto dal pannello QLED e la straordinaria precisione in termini di mappatura dei toni si traducono in meravigliose immagini HDR. La luminosità di picco è impressionante, ma è anche l'immagine generale che si apre. L'HDR ha solo un impatto maggiore rispetto a un OLED, che al confronto sembra semplicemente noioso.
Anche se si tratta del modello 8k Samsung, sopra esprime esattamente ciò che provo guardando le due immagini...
 
Continua...
Revenantsembrava meravigliosamente naturale e sfumato. In realtà non è mai stato così bello, le immagini erano spesso sbalorditive e quando guardavo le stesse identiche scene sul mio LG 77C9 semplicemente non sembravano così belle, il che era un po 'deprimente.
Questo semplicemente per dire che sono due eccellenze della tv.
In base ai propri gusti ognuno deve scegliere.
Chi preferisce Samsung, non vuol dire necessariamente sparare luminosità e colori quando non serve...
Un abbraccio.
 
Ad un privato. Ci conosciamo tramite un sito che tratta di videogiochi. Tra di noi c'è un minimo di fiducia e mi ha pagato via PayPal.
 
Ultima modifica:
A me le immagini razor di Samsung sono sempre piaciute, non per niente di Samsung ne ho avuti 4 Q9 compreso. Detto questo probabilmente la serie 2019 avrà limato i difetti, ma il Q9FN aveva grossi limiti sulla gestione delle luci basse, sul motion ed aveva frequenti macroblocchi. Come dico sempre peccato perché altrimenti la tv l'avrei tenuta per anni.
 
Ultima modifica:
Mah, in realtà "si dice" che la serie 2019 fosse inferiore alla serie 2018 per via dello strato "wide angle" introdotto nel Q90R. Si parlava di contrasto inferiore e neri leggermente più elevati. Lato elettronica, immagino si siano evolute, compresi i modelli 2020.
 
Ciao.
Una curiosità.
Premettendo che le immagini per i miei occhi sono spettacolari.
Ho la connessione a 150-170 mega, per Netflix 4k Hdr è sufficiente?
Oppure potrei migliorare con una fibra più veloce?
Andando sulle informazioni della piattaforma streaming leggo circa 8 mdps/2160.
Per quando invece riguarda i video in Hdr10, dalla tv dove evinco che le immagini sono come indicato dalla locandina.
Mi spiego...
In Hdr se vado nelle impostazioni tv, leggo Film Hdr oppure Standard Hdr...
In Hdr 10 mi compare nelle impostazioni la stessa dicitura di sopra.
Grazie.
 
Si è vero, a livello di contrasto e neri la serie 2018 è un pochino sopra. Pare però che in ambito motion e gestione delle luci basse la serie 2020 sia stata un pò migliorata.
 
150 mbs sono molto più che sufficienti: tieni conto che in era pre-Covid la velocità massima per i video in 4K HDR10/Dolby Vision era 15,25 Mbs. Ora siamo scesi a 7Mbs.
Non avrai alcun problema
 
Mah, in realtà "si dice" che la serie 2019 fosse inferiore alla serie 2018 per via dello strato "wide angle" introdotto nel Q90R. Si parlava di contrasto inferiore e neri leggermente più elevati. Lato elettronica, immagino si siano evolute, compresi i modelli 2020.

Che poi è lo strato che sugli 8k riduceva la nitidezza del pannello se visto piuttosto da vicino, eliminato sugli ultimi modelli.

Considerando che la serie 2020 è inferiore alla 2019, mi chiedo cosa sarà la 2021 rispetto alla 2018.

Il settore TV è proprio una delusione...
 
Top