• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung PSxxB530] TV Plasma Full HD

decoder hd integrato

sgaggio ha detto:
Ciao Fabio,purtroppo non ho Sky,ma MP in DTT col Telesystem 7900,per cui siamo su fronti opposti.Ho visto in HD Genoa-Inter e Milan-Roma.Eccezzionale la prima,sufficiente la seconda,ma sono alle prime armi.Le ho viste in mod. standard.In Milan-Roma,dove le riprese erano per me modeste,il rosso(maglie Milan)era sparato.Nell'altra tutto perfetto.Io non ho personalizzato le impostazioni video,e tu?Detto ciò,sono molto contento,soprattutto in relazione al prezzo.
saluti Aldo
ciao volevo chiederti/vi se tramite il decoder integrato e la samsungCAM che ho comprato a parte(con tessera premium inclusa) e' possibile accedere e vedere il canaleHD di mediaset premium e qualsiasi altro futuro canale hd a pagamento.c'e' chi dice che con questo decoder integrato si possono vedere solo i canali in hd in chiaro,altri che il decoder nn e' in hd per cui non si vedono nemmeno quelli e serve un decoder esterno come hai tu.sai/sapete dirmi qualcosa in proposito?grazie
 
@Fabioloneilboia
Dato che ,come in firma, vedo tu possiedi il b530 ,mi potresti dare un tuo parere sul livello del nero di questo TV?
Oltre a nero delle immagini ,indubbiamente buono come ho potuto constatare anche io personalmente ma in condizioni poco ottimali.., mi interesserebbe sapere che livello ha il nero delle bande che vengono visualizzate durante un film in dvd per esempio...in assenza di luci o luci molto basse...
quelle sopra sotto ... per capirci....
te ne sarei grato
CIAO
 
Ultima modifica:
tautotes ha detto:
La funzione 24p real movie dona al film il cosiddetto "effetto telenovela" ? (ovvero una fluidità spinta)

ciao a tutti:) possiedo il tv in questione da circa un mesetto e sono molto contento anch'io a parte per il nero, dove più che per intensità nn mi convince appieno in quanto tende a far affogare un i dettagli in scene scure o, ad esempio, quando i protagonisti del film indossano abiti scuri in scene a basse luci...ad ogni modo ribadisco: ottimo tv per qualità/prezzo. Mi permetto di precisare alcune cose che ho letto nelle 6 pagine del topic in questione:

1)qualcuno diceva che nn c'è la funzione DNR (diminuzione rumore immagine) ma nn è esatto: andate nel menù del tv sulla prima voce ,immagine (menù dove si regola contrasto,colore, luminosità ecc per intenderci) selezionate "opzioni immagine" e troverete all'interno la funzione DNR dove è possibile selezionare acceso/spento. Personalmente lo tengo su off in quanto la qualità del decoder interno hd e della ricezione segnale mi soddisfano già così.

2)mi sembra di capire che in questo thread si stia parlando di tutto ma non di una funzione importantissima che questo modello ha in più rispetto ai plasma 2008 di Samsung (se nn ricordo male) ovvero la funzione "sistema protezione plasmi". Non diventate matti cercando iso o allargando e stringendo con lo zoom per portare fuori loghi o bande: andate sempre nel menù "opzioni immagine" (vedi sopra come arrivarci), notate l'ultima voce in basso: "sistema protezione plasmi" all'interno di questa voce troverete altre 3 voci: spostamento pixel, scorrimento, bande laterali. In parole povere la prima funzione, se abilitata, consente al pannello ogni tot minuti (che imposterete voi a vostro piacimento) di continuare a spostare in orizzontale e verticale i pixel dell'immagine in maniera da prevenire spiacevoli bruciature di quest'ultimi. La seconda funzione è la soluzione al discorso ritenzione d'immagine: selezionando "scorrimento" compariranno a schermo 3 bande verticali che scorrendo da destra verso sinistra già solo per 2-3 minuti elimineranno qualsiasi "residuo" da ritenzione dal pannello, senza diventare matti a fare iso o zoomate varie. La funzione grigio bande laterali serve appunto a farvi comparire le bande del 4:3 grigio chiaro invece che nere prevenendo quindi la "stamapatura" delle suddette bande.

Appena ho tempo posterò la taratura effettuata con sonda spettrofotometrica e relativi settaggi, realizzata dal buon Joseph68 che nn smetterò mai di ringraziare per la pazienza e tempo che mi ha dedicato. spero di esservi stato utile.....a presto;)

p.s. dimenticavo: la funzione 24p real movie sono appunto i 24 hz cinematografici, quindi nessuna fluidità spinta....tautotes vai tranquillo
 
Ultima modifica:
cla80 ha detto:
Appena ho tempo posterò la taratura effettuata con sonda spettrofotometrica e relativi settaggi, realizzata dal buon Joseph68 che nn smetterò mai di ringraziare per la pazienza e tempo che mi ha dedicato.

Bene, posta e non te ne dimenticare!

Relativamente al livello del nero sono soddisfatto, ho messo:
contrasto: 80
luminosità: 44
tonalità nero: extra scuro
contrasto dinamico: basso

Certo non è un kuro ma è pur sempre un plasma, quindi di certo siamo di fronte ad un nero e non ad un grigio!
Poi è vero che si perde qualche dettaglio ma bisognerebbe appunto regolare il tv al meglio. Ma servirebbero gli strumenti adatti, quindi spero che qualcuno tiri fuori i settaggi e poi ne riparliamo! :D
 
registrare dal decoder

sgaggio ha detto:
Ciao Davis,per vedere i canali hd di MP ci vuole assolutamente il Telesystem 7900,per ora.
saluti Aldo

Grazie per la risposta.Invece per quanto riguarda i canali hd in chiaro che per ora in pochi hanno la fortuna di ricevere(rai hd,rete4,canale5,italia1,la7)nn ci sono problemi giusto?Ne approfitto per chiederti\vi anche un'altra cosa,con questo plasma e' possibile registrare i canali del digitale terrestre tramite un videoregistratore ovviamente sprovvisto di decoder interno?Immagino sia sufficiente collegare il video tramite la scart del plasma(se questa pero' permette anche l'uscita del segnale dalla tv)e a quel punto pero' sarei costretto a guardare per forza il canale che sto registrando giusto?Se nn sbaglio una soluzione sarebbe collegare l'antenna principale a un decoder esterno e quest'ultimo al video tramite scart e il secondo cavetto/antenna(l'antenna per registrare i canali terrestri come la rai che tramite decoder ancora non vedo).Poi,la seconda scart del videor. alla scart del tv e dalla seconda uscita/antenna del video collegarmi al plasma che userebbe il video come ponte e riceverebbe cosi' sia i segnali terrestri che quelli digitali.E' corretto questo collegamento?Se si,dici che il segnale del digitale terrestre che arrivera' al plasma perdera' un po di qualita' visto che l'antenna principale passera' prima dal decoder e poi dal video?Scusate la lunghezza e la complessita' del messaggio,spero che qualcuno sia riuscito a seguirmi fino alla fine,grazie. p.s.so che l'immagine di un vhs in un plasma fullhd sara' davvero pessima ma lo userei giusto per sporadiche registrazioni di qualche programma che per qualche motivo sarei impossibilitato a vedermi in diretta.grazie ancora per l'eventuale risposta.
 
Ultima modifica:
Boni Boni Boni :)
Leggendo il thread noto che spesso si portano argomentazioni senza aver il ben che minimo dubbio di ciò che si sta dicendo, mi riferisco alle impostazioni di "Pseudo" tarature fatte ad “occhio” o meglio ancora a mo di Copia incolla da altri thread su altri display, e andando ad agire su parametri assai deleteri per la qualità finale di ciò che si sta vedendo a video.
Un consiglio, ragazzi, prima di andare ad interagire con parametri che si conoscono solo per sentito dire, senza avere la ben che minima conoscenza di ciò che si fa, è da evitare come la peste; così facendo andrete solo a peggiorare la situazione iniziale, che in questo specifico monitor al plasma, è già più che buona di default.
Detto questo andiamo ad analizzare il suddetto Display, iniziando a dire che l’unica pecca che ha questo monitor TV, con i dati di misurazione alla mano, e non solo, è un livello del nero abbastanza alto sulle ombre e basse luci, logicamente se paragonato ad altri esemplari, ma dal costo nettamente superiore.
Ora, la mia esperienza, nella taratura effettuata sul Monitor di Cla80, mio conterraneo e vicino di casa, mi porta ad esprimere dei dati quantomeno scientifici, avvallati dalle misurazioni effettuate con sonda spettrofotometrica, GretagMacbeth Eye-One Beamer e software di lettura Colorfacts Professional 7.5 con target di un point of White ad una temperatura D6500 e Color reference HDTV quindi con REC 709, vedrete il prima e il dopo a livello di grafici del Monitor in oggetto del thread.

Iniziamo ;)

Nel complesso, il PS50B530 Samsung produce un buon quadro, con colori molto accurati, pochissimo rumore, e un processing molto buono. I neri che riproduce sono relativamente profondi e abbastanza buoni, sicuramente ben lontani dai vari Pioneer Kuro o l'ultima generazione di plasma di Panasonic. Una grave pecca è data dallo schermo antiriflesso, che lo rende meno appetibile che altri schermi di pari polliciaggio, in condizioni di luce intensa.

La calibrazione



Durante la calibrazione ho approfittato dei vari preset interni già pre impostati, anche se onestamente devo dire che già così il display è ottimamente calibrato e soprattutto linea rizzato a livello di RGB, quindi ho usato la modalità film, dato che di default arriva molto vicino a quello che ritengo comunque ideale come raggiungimento dei target per HD in modalità REC 709.



Ottimizzato il controllo del bilanciamento del bianco su una temperatura D6500 GC, e raggiunto un gamma da 2.25 ho potuto ottenere un nero meno profondo, che in altre situazioni con altri plasma, ma più naturale conservando i dettagli in ombra senza affogare informazione video, dato che c’è bisogna vederla, e non impastare il tutto con preset di dubbia efficienza come quello che aumenta il nero andando ad interagire su preset già impostati.
Ho anche cercato di migliorare i colori già molto buoni di default, sia i primari che i complementari, ma senza un CMS dedicato è impossibile agire in modo fine, quindi ho usato i controlli spazio colore personalizzato, e anche se i risultati sono stati buoni il target di riferimento non è stato centrato, comunque meglio di altri esemplari che ho avuto modo di testare i quali hanno una gestione del colore molto grossolana rispetto a questo samsung.
I valori RGB pur essendo già buoni di Default li ho linearizzati in modo più che ottimale con uno scarto in difetto sul 10%, poco male dato che l’occhio umano non riesce a distinguere eventuali variazioni colore a questo step.

Va oltremodo detto che la calibrazione è stata fatta partendo dalla scala dei grigi con range 16 -235 che equivale “Limitata” nella scelta del gamma nel OSD interno al plasma.
Le varie letture sono state fatte al centro del plasma con pattern in finestra piccola con colore al 100% prelevati dal disco test AVCHD 1.3 (10% APL GrayScale) in lettura su un Samsung BDP 1500.
La scelta è stata dettata dal fatto che con pattern full screen si avevano delle letture sfalsate dal vetro del Monitor il quale diffondeva luminosità spuria su tutta l’area e metteva in crisi la lettura della sonda con valori un bel po’ pompati in eccesso.
Comunque, Il processing interno a 18 Bit non fa altro che riprodurre le sfumature colore in modo più naturale possibile senza eventuali "Banding" sia orizzontali che verticali, quindi avremo una sfumatura similare a quella dei CRT, graduale e senza fine e il più morbida possibile.
La rappresentazione della scala dei Grigi è stata riprodotta perfettamente, in modo eccellente, sia in orizzontale che in verticale senza nessuna dominante.


Queste invece sono le letture del contrasto effettivo del pannello, in modalità:

ANSI Full ON - Full OFF



ANSI in Scacchiera Nero Bianco



Notare anche il Gamut, come dicevo prima, non è stato possibile raggiungere i target senza un CMS dedicato, anche se i complementari sono già ottimamente centrati così, solo il Green è meno saturo rispetto a gl’altri primari Red e Blu, i quali invece sono molto buoni anche così.
Notare anche il valore del nero nella lettura in modalità Full On Full Off, che si attesta a 0,149 questa la dice lunga sull’effettiva profondità del nero di questo pannello marchiato Samsung.

Alla fine questi sono stati i parametri che ho scelto e variato per raggiungere il risultato finale:

Modalità - FILM
Luce cella - 7/6
Contrasto - 85
Luminosità - 56
Colore - 33
Gamma - 1
Incarnato - 0
Tono Colore - CALDO 1
Livello HDMI - NORMALE

Regolazione Bianco:

R offset 21
G offest 28
B offset 18

R gain 32
G gain 25
B gain 19

Per concludere, questo Samsung PS50B530 vale tutti i soldi che si investono per il suo acquisto, e non vi lascerà certo insoddisfatti dall’immagine che sa restituire, già a default Out Of The Box; sicuramente non sarà un Kuro, per quanto riguarda il nero, ma a livello colorimetrico e sfumature colore è foriero di intense emozioni visive, mettiamoci pure che l’elaborazione video del Front End interno è fatta con cognizione di causa ed ingegnerizzata con la testa, quindi mi sento di poter dire che è un ottimo acquisto e caldamente consigliato per chi ha un baget limitato entro i mille euro, non ve ne pentirete ;-)

PRO
Colori e sfumature colore ottimi
Audio di buon livello per un TV
Scaling e de interlacciamento molto buoni

CONTRO
Livello del nero più alto rispetto ad altri plasma sul mercato
Schermo antiriflesso
Temporanea ritenzione immagine (quando nuovo, entro le 1000/2000 ore)

Bye ;)
Joseph
 
Ultima modifica:
che dire.......spettacolare mini-recensione! il maestro parlò!! grande joseph68!!:winner:

anche gli strumenti concordano: il tv in questione ha veramente un ottimo rapporto qualità/prezzo, best buy!
 
joseph68 ha detto:
Durante la calibrazione ho approfittato dei vari preset interni già pre impostati, anche se onestamente devo dire che già così il display è ottimamente calibrato e soprattutto linea rizzato a livello di RGB, quindi ho usato la modalità film...

ottima analisi, complimenti ;)

Secondo te, quante ore di rodaggio con i parametri standard si dovrebbero fare prima di cominciare a spingere sui settaggi e sul contrasto?
 
Grazie.
Per la mia esperienza, direi che i plasma iniziano ad assestarsi non prima delle 1000/2000/3000 ore, dipende da modello a modello, anche se è solo ritenzione e non stampatura, quindi con immagini in movimento a tutto schermo questa sparisce in pochi minuti; comunque attenzione a spingere di contrasto, al di la che non è corretto, sia per i consumi del plasma stesso che per la correttezza d'immagine, con contrasto alto avrai solarizzazioni e bruciature sulle alte luci, quindi da evitare assolutamente.
Ricordiamoci sempre di cercare di raggiungere una fedeltà cromatica di intensità luminosa e di contrasto il più naturali possibile, senza enfatizzazioni di sorta, il "Dottrinamento", passami il termine :) , a vedere correttamente, non è così semplice da raggiungere come tanti fanno credere ;)

Ciao
Joseph
 
Ultima modifica:
il fatto di metterci 45 minuti per cambiare canale sia su sky che sul ddt è un difetto di tutte le nuove tv o solo di questo samsung?
 
pessima qualita' col dgtv

Finalmente qualche giorno fa ho ritirato il plasma e devo dire che sono rimasto un po deluso.Per quanto riguarda la visione di blu ray-disc,nulla da dire,le immagini sono veramente buone.Accettabili anche i dvd che ho provato sempre tramita il mio lettore blu ray(non so se questo ne puo migliorare la qualita',se qualcuno potesse togliermi questa curiosita' gliene sarei grato).Ma la visione dei canali del digitale terrestre e' veramente pessima,sia col settaggio standard che con quello riportato da joseph.Direi che la qualita' di queste immagini e' inferiore a quelle ottenute col mio vecchio plasma philips42pollici nn HD e di qualita' nn certo eccelsa se impostato in modalita' immagine zoom ossia la peggiore.Sapevo che un pannello fullHD con segnali SD non poteva essere un granche' ma sinceramente viste le molte recensioni positive mi aspettavo di meglio di queste immagini oserei dire un po sfuocate.La conferma di questo la si ha premendo il tasto GUIDE.Il canale rimane impostato in un"piccolo"riquadro in alto a sinistra dove la qualita' e' perfetta ma tornando alla visione in 50pollici la differenza della nitidezza e' sconfortante.
Vi chiedo sto esagerando?ho sbagliato qualcosa nelle impostazioni?Immagino che l'unica soluzione sia un abbonamento a SKYhd dove cmq i canali in SD credo siano ancora la maggioranza anche se spero che la qualita' del satellitare sia migliore.
Qualcuno di voi ha per caso confrontato la qualita' delle immagini SD di SKY con quelle del digitale terrestre?
Grazie,saluti
 
Ultima modifica:
allora:

@antoben: sul mio esemplare (quello testato da joseph per intenderci)tutto ok: assolutamente veloce nel cambio canali, perlomeno sul ddt (sky nn ce l'ho)

@davis79: per il discorso dvd sì dipende anche dal tuo lettore: io mi trovo molto meglio facendo lavorare la xbox 360 che il mio lettore br samsung bd-p1500. indubbiamente a parità di monitor la qualità visiva di un dvd varia a seconda della capacità e bontà del player di deinterlaccialare e upscalare l'informazione video.......
Per quanto riguarda la qualità dei canali sd sinceramente sono completamente in disaccordo con te: considerando che stiamo parlando di un 50 pollici full hd con segnali analogici la qualità nn è niente male considerando il tipo di segnale di cui stiamo parlando. tu stesso hai paragonato l'immagine vista nel quadratino a quella a tutto schermo....certo che nel quadratino l'immagine è nitida ma vuoi mettere a tutto schermo a 50 pollici? anche su un ipotetico kuro da 50 pollici dubito che vedresti il ddt con una qualità da dvd.....ragazzi la sorgente è quella che è...

ah dimenticavo: la taratura di joseph è stata fatta ad hoc per quanto riguarda i segnali hd......le impostazioni suggerite dal buon joseph sono valide per visualizzare in maniera superba immagini in hd (guardando un film in br per intenderci) nn sono da ritenersi completamente valide anche per la visione di tv o anche dvd....sbaglio joseph?
 
Ultima modifica:
3 domande:

1) in cosa consistono le solarizzazioni
2) nella visione dei Blu Ray il 24p real movie quanto incide sulla fluidità
3) a Joseph: ma lo schermo antiriflesso manca oppure non è dei migliori?
 
Top