• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung Plasma Smart TV Serie 8] PS64D8000 e PS51D8000

Raga in base a quello che ho letto sul manuale del mio tv la porta HDMI ARC è la 2 vero?
Ho problemi nel sentire l'audio del tv con l'ampli e almeno su questo vorrei la certezza ;)
 
Che ampli hai?Una volta che hai collegato l'ampli all'hdmi2 sulla tv non devi fare nulla,devi andare a vedere nelle impostazioni dell'amplificatore quindi....
 
Nejiro non so più dove sbattere la testa ... è tutto il giorno che provo.
Televisore collegato in HDMI 2 alla HDMI OUT (c'è scritto ARC sulla presa) dell'ampli (Onkyo 809).
Nell'ampli ho attivato la funzione HDMI ARC regolarmente.
Infatti su Anynet i due dispositivi si vedono , col telecomando del tv posso modificare il volume dell'onkyo (si vede la barra salire e scendere) ma non si sente assolutamente nulla.
Ho guardato i manuali , ho provato 3 cavi diversi (tutti high speed with ethernet) ma sto cavolo di audio non si sente!
Mi sa che mi devo rassegnare a sentire il digitale con l'audio del tv (che cmq non è scarso , anzi!) ... solo che mi da un fastidio non risolvere questi problemucci che non hai idea ... deve funzionare tutto! :mad:
 
Beh,anzichè l'audio del tv puoi sempre collegare la presa ottica della tv all'ampli intanto.Io ce l'ho collegato con l'ARC al mio Marantz e funziona,solo che si sente molto basso,ho impostato nell'ampli il volume dell'uscita della sorgente tv quasi al massimo e inoltre devo alzare un bel po il volume quando utilizzo l'arc.
L'arc con l'anynet non centra nulla,sono due cose diverse,se non senti bisogna vedere se il problema è della tv o dell'ampli,è un bel dilemma.
 
disasterpieces ha detto:
Sala ma giochi online?

No...

Anch'io prima giocavo con la modalità film ma visto che c'è una modalità game e che avevo un po' di tempo ho deciso di calibrare il tv in game mode (ho aggiornato la tabella).

La luminosità è molto più alta in game mode è quindi potrebbe essere considerata come una calibrazione per ambienti abbastanza luminosi.

Il risultato mi piace molto e penso che per adesso andrò avanti con questa modalità per guardare i BR e per giocare.

In game mode con la mia nuova calibrazione, senza cs, i floating black sono quasi assenti!!!
 
Ciao Cassanetto, ho visto che anche te hai modificato il fw al 1020 e hai anche modificato le impostazioni. Ma i valori ADC dal menù di servizio li hai lasciati a 130-68 o li hai nuovamente modificati a 131-107???

ma comè questo nuovo fw, io ancora non l'ho messo....

Buon anno a tuttiii
 
li ho messi a 131-107,che dovrebbero essere gli stessi del firmware 1016,cmq mi trovo bene puoi pure aggiornare sempre pero' modificando questi valori.Se hai il 1016 e dovessi entrare nel service menu' fammi sapere che valori hai se sono realmente cosi
 
Ciao Roby e buon anno anche a te!

Per il momento ho calibrato il televisore con la modalità game del firmware 1020. La luminosità è ottima (raggiungo senza problemi i 120 cd/mq), devo ancora verificare con la modalità film ma come dicevo prima i risultati sono talmente buoni con la game che penso di usarla per tutto (videogames e film).

Il nero è molto più stabile che con il firmware 1019. E i microscatti senza CS sono molto più accettabili (ma era già cosi con il 1019). Ieri sera ho guardato Matrix Revolution e Casino Royale senza CS e le fluttuazioni sono meno evidente (nel senso che la gestione del contrasto dinamico segue molto di più quello che viene visualizzato sullo schermo).

Non mi ricordo più quale recensore usava la modalità game per i Samsung ma non aveva torto su alcuni punti. Secondo me c'è ancora qualche filtro non disattivatile nella modalità film che liscia l'immagine e fa perdere in tridimensionalità (siamo parlando di cose davvero sottili). Inoltre la modalità game si calibra davvero bene (delta E e colori sono da riferimento, il gamma è perfetto tra 20 IRE e 80 IRE ci sono qualche problemini su 10 IRE e 100 IRE ma non sono visibili in condizione di uso reale).
 
Ciao Derekz e Buon Anno!

Con modalità 1 ci sono molto meno scie nell'immagine in movimento quindi è da privilegiare alla modalità 2 che migliora solo le scritte!
 
Ciao Sala,
io per adesso sto usando i settaggi di Bisio (calibrati da te).
In base alla tua esperienza con questi tv mi consiglieresti di usare la modalità game pure nel mio 59d6900?
Tnx :)
 
No, sul mio schermo la modalità game senza calibrazione è improponibile (gamma di 1.9; delta e medio di 12, colori con dominante di rosso).

Senza sonda è meglio usare la film regolandola ad occhio con Regolo.
 
salamandre40 ha detto:
Per il momento ho calibrato il televisore con la modalità game del firmware 1020. La luminosità è ottima (raggiungo senza problemi i 120 cd/mq), devo ancora verificare con la modalità film ma come dicevo prima i risultati sono talmente buoni con la game che penso di usarla per tutto (videogames e film).
Pensi che potresti ottenere gli stessi risultati pure con la modalità film, o credi che i recenti firmware abbiano abbassato troppo l'emissione luminosa?
 
Non lo so devo ancora controllare. Ma penso che hanno cambiato qualcosa, il firmware 1019 aveva qualche problema nella gestione del nero (anche con CS).

- 1018: abbassamento della luminosità max per eliminare i floating brightness
- 1019: dopo varie prove, penso che era quello che non andava bene e che aumentava il livello del nero ma meno scatti senza CS
- 1020: luminosità max rialzata (devo verificare nella modalità film, nero gestito meglio).
 
Riaccendo la questione ... ho notato, tentando con una sonda o utilizzando i parametri di altre calibrazioni che il bianco diventa giallino.

Perchè ??
 
Top