• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung Plasma Smart TV Serie 8] PS64D8000 e PS51D8000

Nejiro ha detto:
Non capisco il senso di questa affermazione,se in tutte le tv vedi il difetto che tv avresti preso allora?I Led forse non soffrono di questo difetto?Intendi dire forse che avresti preso un led per non vedere i panning?

Hai ragione, intendevo dire che magari la mia scelta sarebbe stata più mirata verso un tv che presentasse questo difetto il meno possibile. Avrei avuto sicuramente altri problemi, ma questo è proprio fastidioso.
Non è più questione di regolazioni, perchè è impressionante come si veda nitido, definito e profondo finchè le immagini sono quasi statiche, per poi diventare tutto sbiadito e indecifrabile quando ci sono stè panning.
 
duca4ever mi sa che c'è qualcosina che non va.
Fino a che ti lamenti della gestione del movimento OK, eventualmente doppi contorni passi pure, ma che nei panning diventi
duca4ever ha detto:
tutto sbiadito e indecifrabile
onestamente mi sembra esagerato :rolleyes:
Se il plasma ti fa questa impressione, un LCD senza elettronica al lavoro lo prendi e lo tiri fuori dalla finestra ;)
Un plasma di per se risolve 900 linee in movimento e un LCD "al naturale" 3-400 bene che vada, insomma siamo a più del doppio, quasi il triplo.
Io penso che quello che vedi tu sia semplicemente il blur che c'è di per se nella pellicola, cioè che in sostanza tu alla fine tu non sia soddisfatto di vedere con troppa fedeltà il materiale originale.
Con questo non voglio assolutamente discutere i tuoi gusti, sia chiaro, solo precisare che credo (sottolineo credo), il tuo D8000 stia semplicemente facendo il suo dovere. Con un LCD senza aiuto dell'elettronica il tutto renderebbe molto ma molto peggio, vedresti ancora più sbiadito e indecifrabile.
 
Mhà non capisco, se setto la gamma 16-235 sull'htpc il tv si vede uno schifo, nero che è grigio e una sorta di patina chiara su tutto lo schermo, in 0-255 una meraviglia, possibile che la porta hdmi (dvi) del tv riconosca il collegamento del pc e si "aspetti" giustamente un 0-255 invece che 16-235 ? O magari si tratta solo del settaggio "normal-low" sull'hdmi ?
 
Oddio ho notato una cosa che mi ha spaventato a morte! Durante i sottotitoli o il simbolo di pausa, noto sdoppiamenti verticali degli stessi, come se ve ne fossero altri molto più all'interno dello schermo. È sicuramente dovuta al filtro del nero, ma succede a tutti? Mi è parso di aver notato questo "fantasma" anche in una foto del D8000 in rete, quindi la cosa non dovrebbe essere limitata al mio TV. Non peggiorerà almeno, o no?

Sono abbastanza incazzato perché è una cosa davvero visibilissima da qualsiasi distanza se ci si fa caso, ma lo sopporto tranquillamente finchè non intacca la qualità d'immagine dei BD e non diventi un effetto riguardante anche elementi della pellicola anche se, sinceramente, ora mi pare di notarlo anche in alcuni elementi dei film ma potrebbe essere solo paranoia. Sono proprio sdoppiamenti in ogni caso.

Peggiorerà?

Rettifico, qualsiasi elemento chiaro ben delineato su sfondo scuro presenta sdoppiamenti, anche nei film. Possibile che nessuno abbia mai denunciato questa cosa? E sono sicuro al 100% essere un difetto non del mio modello quanto della serie in particolare. Se tutti mi confermate il difetto allora ok perché significherebbe che la cosa non peggiora e ci passerei sopra perché per il resto è uno spettacolo con pochi eguali questo incredibile TV.

Provate ad attivare i sottotitoli in un film con bande nere e verificate.

Rettifico di nuovo, se ci si avvicina a pochi cm dal TV diventano praticamente invisibili, se invece ci si allontana si notano moltissimo.
 
Ultima modifica:
Ho cambiato di nuovo i setting,lo so saro' scemo ma sto cercando di abituarmi alla resa del plasma visto che vengo da sei lcd,ma ultimamente guardando e riguardando svariati film e cartoni in hd ho notato che qualcosa non andava,cosi ho provato i settaggi di roby mettendo caldo2 prima avevo caldo1 e aumentando di 3 punti la luce cella,be' devo dire che sono un gran bel vedere molto ma molto naturali,ed e' a questo che sto cercando di abituare l'occhio perche' credo che sia giusto cosi guardando un plasma.L'unica cosa che mi domando come mai tutti voi o quasi,e tutte i test che vengono fatti mettono caldo due?si ottengono maggiori sfumature e un colore piu' preciso?perche' mi sembra di aver notato questo
 
ABAP ha detto:
Io penso che quello che vedi tu sia semplicemente il blur che c'è di per se nella pellicola, cioè che in sostanza tu alla fine tu non sia soddisfatto di vedere con troppa fedeltà il materiale originale.

Preciso che con i BD il problema è presente ma sopportabile, ma è con i segnali sd e sky che vedo sdoppiamenti a go go! Se aggiorno all'ultimo fw, questo contiene anche tutti quelli antecedenti?
 
ma parli dell'sd di sky? perchè quella la dovresti veicolare con la scart, togliere tutto l'overscan se possibile e fare deintellacciare in modalità film se guardi i film, certo se salti questi punti non puoi mica pensare di vedere bene perchè ti becchi il deinterllaccio del decoder che di solito è di tipo bob e poi fai reideinterllacciare dalla tv, se toppi il deinterllaccio vai a metà risoluzione che sommato al pilotaggio errato precedente ottieni per risultato un casino totale, non è colpa della tv ma di come piloti il segnale, uguale l'sd del decoder interno: togliere l'overscan e deinterllacciare in mode film.
EDIT Penso che il problema è proprio quello, come documentato da parecchie rewiev questa tv fallisce la cadenza filmica pal 2:2, problema oltre che dell'sd 576i si allarga anche all'hd filmico televisivo 1080i anch'esso con cadenza pal 2:2.
 
Ultima modifica:
Credo di essere la prima vittima del menu di servizio....
Dopo aver riportato i valori a 131 e 107 nel tantativo di uscire usando le frecce sono andato accidendalmente su ADC e poi HDMI calibration...non riuscendo a fermarla ho spento la tv e riaccendendola avevo un'immagine quasi completamente tendente al viola. Su hdmi calibration ora c'era (e c'è tuttora) la scritta failure. Poi ho capito che erano stati variati proprio i valori in ADC Result. Quindi riportandoli a 131 e 107 l'immagine è tornata normale ma ho paura che siano stati cambiati anche i valori presenti in ADC targer e White Balence. Ho provato a fare il reset di fabbrica ma niente. Ho anche provato a scaricare il firmwere 1016 dal sito samsung ma quando vado ad aggiornare da chiavetta usb mi dice che non c'è nessun firmwere (come mai? sulla tv è presente il 1020).
Qualcuno gentilmente potrebbe copiare o piu facilmente fotografare i valori di ADC Target e White Balance e postarli?
il mio tv è un 51D8000 garanzia italia
 
eccomi,se tutto va bene entro la meta' di gennaio dovrei ordinare questa tv(64:D ),vi seguo da molto e site mitici:)
la tv la usero' esclusivamente per bluray 2d-3d,skyhd e mkv-hd.
spero di stressarvi ben presto per una calibrazione decente:O
ciao
luigi
 
@ Disaster

L'utente da me segnalato qualche post più sopra ha rieffettuato una calibrazione automatica da service menu utilizzando un modello di prova.
Adesso è tutto ok e per di più il tv si è autocalibrato sull'Oppo del forumer.
In pratica tu hai effettuato una calibrazione hdmi quando a schermo non c'era un'immagine prova ma bensì qualcos'altro... ecco perchè adesso il tuo quadro è tutto sballato, tendente al viola e non correggibile tramite setting normali. Infatti su hdmi calibration ti compare la scritta failure.
Rieseguendo la calibrazione hdmi con il modello giusto, la calibrazione stessa avrà successo.
Se vuoi ti fornisco il materiale per effettuarla, ma continuando nella lettura del link che ti ho segnalato trovi tutte le risposte e il pattern giusto da utilizzare.
L'utente dejongj è felicissimo di ciò che ha ottenuto (anche se per un pò se l'è vista brutta...)!

Comunque fate sempre attenzione a quando accedete al service menu, e sappiate che tutto ciò che può accadere è a vostro rischio e pericolo!!
 
Marco ho provato a fare il downgrade al 1016 ma mi dice che sulla chiavetta non è presente nessun firmwere. Qual è la procedura esatta per installare un firmwere da chiavetta? Io ho copiato il file scaricato dal sito samsung sulla pennetta usb e l'ho scompattato cliccandoci sopra. Ho provato sia nella porta usb1 che nella 2 sulla tv ma niente...

Roby grazie ho letto ma credo che anche usando il metodo di dejonji non ritornerei alle impostazioni di defoult del firmwere 1020. Cmq adesso il mio quandro non è sballato perché andando in ADC Result e rimettendo i valori precedenti il quadro ha perso quella predominanza di viola/fuxia notata anche da dejonj. Ora ho solo paura che siano stati modificati valori tipo il bilanciamento del bianco durante quella calibrazione involontaria.
Ho fatto anche una prova dopo aver fotografato i dati su white balance e su ADC target a rifare la calibrazione automatica e a parte che dopo 30 secondi esce sempre la scritta failure ho visto che i valori su white balance e ADC target non erano variati. Invece mi ha cambiato di nuovo i valori su ADC result, però questa volta l'immagine è rimasta accettabile senza predominanze di viola...
Secondo te riuscendo a downgradare al 1016 o attendendo un eventuale firmwere 1021 i valori tornerano quelli originali o visto che li ho variati resteranno gli stessi? E poi vorrei sapere se ogni volta che si accede al service menu tutti i settaggi dell'immagine vengono resettati anche se non tocco niente....certo potevate avvertite che per salvare e uscire l'unico modo è spegnere la tv XD

Ringrazio anticipatamente il prossimo che vorrà provare ad entrare nel menu di servizio e avrà la pazienza di scattare una foto ai valori di White Balance e ADC Target (PS51D8000) :D
 
fransisco ha detto:
ma parli dell'sd di sky? perchè quella la dovresti veicolare con la scart, togliere tutto l'overscan se possibile e fare deintellacciare in modalità film se guardi i film, certo se salti questi punti non puoi mica pensare di vedere bene perchè ti becchi il deinterllaccio del decoder che di solito è di tipo bob e poi fai reideinterllacciare dalla tv, se toppi il deinterllaccio vai a metà risoluzione che sommato al pilotaggio errato precedente ottieni per risultato un casino totale, non è colpa della tv ma di come piloti il segnale, uguale l'sd del decoder interno: togliere l'overscan e deinterllacciare in mode film.
EDIT Penso che il problema è proprio quello, come documentato da parecchie rewiev questa tv fallisce la cadenza filmica pal 2:2, problema oltre che dell'sd 576i si allarga anche all'hd filmico televisivo 1080i anch'esso con cadenza pal 2:2.

francisco, anch'io ho Sky HD.
Ho collegato il decoder al TV con un cavo HDMI e dell'home teathre tramite un cavo in fibra.
Pensi sia il collegamento ideale per vedere (ed ascoltare) al meglio l'HD di sky?
Grazie.
 
fransisco ha detto:
ma parli dell'sd di sky? perchè quella la dovresti veicolare con la scart, togliere tutto l'overscan se possibile e fare deintellacciare in modalità film se guardi i film, certo se salti questi punti non puoi mica pensare di vedere bene perchè ti becchi il deinterllaccio del decoder che di solito è di tipo bob e poi fai reideinterllacciare dalla tv

Parlo dell'sd del decoder integrato nel tv. Sky è collegato tramite hdmi, infatti l'sd è improponibile. Io guardo solo i canali hd. Il collegamento è giusto così, o no? Tanto lo sò, non ne esco più.
 
disasterpieces ha detto:
Ora ho solo paura che siano stati modificati valori tipo il bilanciamento del bianco durante quella calibrazione involontaria.
Temo anch'io...

Ho fatto anche una prova a rifare la calibrazione automatica e a parte che dopo 30 secondi esce sempre la scritta failure ho visto che i valori su white balance e ADC target non erano variati.
Che modello hai usato per rifare la calibrazione?

Secondo te riuscendo a downgradare al 1016 o attendendo un eventuale firmwere 1021 i valori tornerano quelli originali o visto che li ho variati resteranno gli stessi?
Di downgrade per il momento non se ne parla... invece aggiornando al nuovo fw futuro probabilmente i valori torneranno a posto (anche perchè si è visto che da un aggiornamento all'altro i valori sono stati cambiati automaticamente da Samsung -> immagine meno luminosa)
E poi vorrei sapere se ogni volta che si accede al service menu tutti i settaggi dell'immagine vengono resettati anche se non tocco niente....
Si, vengono resettati.

cassanetto ha detto:
Anch'io faccio gentilmente la stessa richiesta,pero' solo a quelli che hanno il firmware 1016,roby ti andrebbe di farmi questo favore?
Non mi fido ad entrare nel SM... temo di fare casini!
Attendiamo che qualcuno in Inghilterra posti i valori... :rolleyes:
 
duca4ever ha detto:
Parlo dell'sd del decoder integrato nel tv. Sky è collegato tramite hdmi, infatti l'sd è improponibile. Io guardo solo i canali hd. Il collegamento è giusto così, o no? Tanto lo sò, non ne esco più.

prova ad aggiornare al 1015 o 1016, e vedi se noti miglioramenti.
Io onestamente con il 1016 non noto tutti questi problemi che noti tu nei panning.
 
Top