Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Nejiro ha detto:Non capisco il senso di questa affermazione,se in tutte le tv vedi il difetto che tv avresti preso allora?I Led forse non soffrono di questo difetto?Intendi dire forse che avresti preso un led per non vedere i panning?
onestamente mi sembra esageratoduca4ever ha detto:tutto sbiadito e indecifrabile
ABAP ha detto:Io penso che quello che vedi tu sia semplicemente il blur che c'è di per se nella pellicola, cioè che in sostanza tu alla fine tu non sia soddisfatto di vedere con troppa fedeltà il materiale originale.
fransisco ha detto:ma parli dell'sd di sky? perchè quella la dovresti veicolare con la scart, togliere tutto l'overscan se possibile e fare deintellacciare in modalità film se guardi i film, certo se salti questi punti non puoi mica pensare di vedere bene perchè ti becchi il deinterllaccio del decoder che di solito è di tipo bob e poi fai reideinterllacciare dalla tv, se toppi il deinterllaccio vai a metà risoluzione che sommato al pilotaggio errato precedente ottieni per risultato un casino totale, non è colpa della tv ma di come piloti il segnale, uguale l'sd del decoder interno: togliere l'overscan e deinterllacciare in mode film.
EDIT Penso che il problema è proprio quello, come documentato da parecchie rewiev questa tv fallisce la cadenza filmica pal 2:2, problema oltre che dell'sd 576i si allarga anche all'hd filmico televisivo 1080i anch'esso con cadenza pal 2:2.
fransisco ha detto:ma parli dell'sd di sky? perchè quella la dovresti veicolare con la scart, togliere tutto l'overscan se possibile e fare deintellacciare in modalità film se guardi i film, certo se salti questi punti non puoi mica pensare di vedere bene perchè ti becchi il deinterllaccio del decoder che di solito è di tipo bob e poi fai reideinterllacciare dalla tv
Temo anch'io...disasterpieces ha detto:Ora ho solo paura che siano stati modificati valori tipo il bilanciamento del bianco durante quella calibrazione involontaria.
Che modello hai usato per rifare la calibrazione?Ho fatto anche una prova a rifare la calibrazione automatica e a parte che dopo 30 secondi esce sempre la scritta failure ho visto che i valori su white balance e ADC target non erano variati.
Di downgrade per il momento non se ne parla... invece aggiornando al nuovo fw futuro probabilmente i valori torneranno a posto (anche perchè si è visto che da un aggiornamento all'altro i valori sono stati cambiati automaticamente da Samsung -> immagine meno luminosa)Secondo te riuscendo a downgradare al 1016 o attendendo un eventuale firmwere 1021 i valori tornerano quelli originali o visto che li ho variati resteranno gli stessi?
Si, vengono resettati.E poi vorrei sapere se ogni volta che si accede al service menu tutti i settaggi dell'immagine vengono resettati anche se non tocco niente....
Non mi fido ad entrare nel SM... temo di fare casini!cassanetto ha detto:Anch'io faccio gentilmente la stessa richiesta,pero' solo a quelli che hanno il firmware 1016,roby ti andrebbe di farmi questo favore?
duca4ever ha detto:Parlo dell'sd del decoder integrato nel tv. Sky è collegato tramite hdmi, infatti l'sd è improponibile. Io guardo solo i canali hd. Il collegamento è giusto così, o no? Tanto lo sò, non ne esco più.