• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung Plasma Smart TV Serie 8] PS64D8000 e PS51D8000

Più che altro c'è il rischio che ciò che vedi in fase di calibrazione poi non venga implementato allo stesso modo in fase di visione di normali contenuti... Per quanto riguarda il bianco 109% pare che in alcuni contenuti sia possibile trovarlo, ma in realtà a detta di Merighi, nei fatti questo non accade quasi mai. Se il pattern è piccolo dovrebbe essere possibile notare un incremento... Credo :p
 
il verde (sempre seguendo le indicazioni della guida) non lo avevo mai toccato.
Nel bilanciamento a due punti hai fatto bene (anche se alzando il verde gain aumenti anche l'emissione globale di luce), in quello a 10 punti invece ti serve (agganciato agli altri due colori) a linearizzare il gamma.

Il blu a 100 l'ho dovuto portare per raggiungere l'8% della Y del bianco 100 IRE (e ci sono arrivato al pelo...). Come faccio sennò a regolare i colori primari?
Dovresti però controllare anche le coordinate x,y dei colori primari e complementari per una giusta calibrazione di ciò che avviene ai margini del Gamut. Utilizza questo schema:

Immagine-8.jpg

Il punto è che dovresti valutare anche quello che avviene alla saturazioni inferiori.
Comunque per non complicarci la vita io inizierei ad ottenere un buon triangolo con primari e secondari saturi al 100% ad uno stimulus del 75%. Pertanto utilizza pattern Color 75%.


Piccolo schemino operativo per regolazione CMS D8000

  1. Eseguire primari e complementari utilizzando Windows color 75% o APL color 75%..
  2. Scegliere "target" nella finestra di HCFR in basso a destra.
  3. Visualizzare (ad esempio) pattern Rosso.
  4. Eseguire la lettura continua.
  5. Regolare blu e del verde in modo che la freccia vada al centro del bersaglio. (delta xy = 0 o comunque vicino)
  6. Regolare rosso su/giù per avvicinarci ad ottenere un delta luma = 0. Il valore Y lo ottieni moltiplicando il valore del bianco misurato (in questo caso al 75%) per il valore indicato nella tabella.
  7. Ripetere per le altre primarie.
  8. Per i complementari regolare i primari adiacenti su/giù insieme in modo da ridurre il delta luma, utilizzare invece tutti e tre i colori primari per ottenere delta xy = 0. Servirsi sempre del bersaglio target in masso a destra.

Poi successivamente comincerei a valutare un'analisi e conseguente calibrazione di quello che avviene alle saturazioni inferiori, che sono quelle più importanti perchè in queste rientrano le sfumature più importanti come il tono della pelle, dell'erba, dei fiori, del cielo ecc.
Ti consiglio comunque di fare sempre un giro di indagine controllando primari, complementari e saturazioni 25/50/75/100% prima di procedere con la calibrazione.


Per quanto concerne il pattern 109% più chiaro indagherò...
 
Ultima modifica:
Dovresti però controllare anche le coordinate x,y dei colori primari e complementari per una giusta calibrazione di ciò che avv..........[CUT]

Grandissime le indicazioni per la regolazione del CMS! Ora mi devo rimettere a giocare! :D

Però mi sfugge una cosa: io uso il pattern colore 75% (punto 1) per ottenere i valori "target" della tua tabella, e anche per il rosso (punto 3, ad esempio) devo modificare la saturazione delle componenti verde e blu (punto 5)? Pensavo che per i primari si dovesse lavorare solo con la rispettiva componente di colore.

I valori target della tabella fanno riferimento alla saturazione 100%, o sono universali? Nel primo caso non capisco perché cercare di raggiungerli con un pattern al 75%. Per il calcolo del valore Y, il bianco che devo considerare è sempre quello misurato a 100 IRE, oppure a 75?

Se invece il caso è il secondo (tabella universale), poi ai passi successivi (saturazioni 25/50, ecc..) è lo stesso: misuro il bianco a 25 IRE, ottengo Y=30 (numero a caso) e per calibrare il rosso moltiplico per 0.213 -> 6.39, che è il valore da raggiungere. x e y rimangono sempre le stesse, a tutte le saturazioni.

Scusa per la tempesta di domande, ma mi è montata la scimmia della calibrazione, e ora voglio tirare fuori il top dal pannello. :D

P.S. Dopo la lunga notte, mi sono voluto premiare per i risultati raggiunti con lo spezzone delle miniere di Moria, che splendore... :cool:
 
Per quanto riguarda il bianco 109% pare che in alcuni contenuti sia possibile trovarlo.[CUT]

Infatti, secondo me dipende dal fatto che, non avendo io il masterizzatore Blu-Ray, ho masterizzato i pattern AVS nella versione AVCHD su un normale DVD. Mi sembra di aver letto da qualche parte che il formato AVCHD prevede uno spazio colore più ampio rispetto al REC 709 che si imposta come standard. Devo controllare sul disco pattern che c'era dentro la sonda (è un BD), se c'è anche lì un bianco "più bianco del bianco"! :D
 
Idealmente dovresti calibrare alle saturazioni 75% o 50%, però per iniziare e visto che è un pò più semplice utilizza i pattern color 75% luminanza saturi al 100%.
I valori target della tabella sono riferiti al 100% di saturazione, la luminanza Y la calcoli di volta in volta in base al valore di bianco che hai ottenuto (nel nostro caso quindi utilizziamo un bianco al 75% che comunque è inserito già nei pattern color..... e la sonda leggerà quello :)).

Inserisco un foglio di calcolo che ti agevolerà ...

https://rapidshare.com/files/2955063142/Gamut__Saturation__Brightness__dE_Chart.xls


Sia per primari che complementari devi agire su tutti e tre i colori in modo da poterti muovere sui tre assi... x,y e Y
Devi immaginare lo spazio colore come un qualcosa di tridimensionale!!!
 
Il link non si apre, l'ho trovato qua, penso sia lo stesso foglio.

Che figata di file! Hai un link con un po' di istruzioni per l'uso?

Una volta che lo padroneggio, chiedo la certificazione ISF e mi metto in affari! :D
 
x Domozimurgo

Ciao anche io vorrei iniziare ,ma partendo da zero ho un po' paura di non esserne capace.....leggere certi termini e provare a seguire i vostri discorsi mi e un pochino difficile............ma tu hai imparato da solo e soprattutto hai iniziato da zero con la sonda?
 
finche nn ne hai una sottomano e il programma per usarla e ti limiti solo a leggere e' come se stessi leggendo un libro in greco.
Certo semplice nn e' per sviscerare tutto ci vuole tanta pazienza,tanta costanza e dedizione ma si impara tutto.
E poi del resto quello che nn sai chiedi e via,ci sono diverse persone oramai che hanno iniziato a " cazzeggiare " con la sonda hehe
 
Il link non si apre, l'ho trovato qua, penso sia lo stesso foglio.
Il link che ho postato funziona sai? l'ho provato e va... comunque è identico a quello che hai trovato tu.

Che figata di file! Hai un link con un po' di istruzioni per l'uso?
Leggiti QUESTA strepitosa quanto succinta guida del mitico Fabio Revenge.... tanto lo so che poi da li nasceranno altre domande.... :rolleyes:

sandex
, comincia con la guida di CurtPalme, è fatta bene e ti fa capire a fondo l'ABC della calibrazione, le fondamenta senza le quali brancoleresti nel buio.
Più di una volta ho scritto, mentre la leggevo, che mi si stava aprendo un mondo nuovo, e credo proprio sia lo scopo di questa guida.
Non ti preoccupare dei termini... anche i nuovi arrivati in questi forum non sanno cosa voglia dire ritenzione, pixel orbiter, dithering e via dicendo, ma imparano in fretta! ;)
 
Ultima modifica:
ma tu hai imparato da solo e soprattutto hai iniziato da zero con la sonda?

Confermo quanto dice Roby: leggo guide e forum da anni, e ho iniziato le prime calibrazioni del CRT con i DVD test (Merighi prima, Regolo poi) con la sonda occhiometrica (tm). Quest'anno, complici un TV finalmente all'altezza e le vacanze della rumorosa famiglia al mare, invece di trovarmi l'amante :oink: ho deciso di fare il salto di qualità.

Per l'uso della sonda le guide in prima pagina sono ottime, sia quella in francese (se lo sai leggere), che quella di Curt. Un po' più da principianti la prima, un po' più tecnica la seconda. In ogni caso, dentro la confezione della sonda c'è sempre un software di calibrazione dedicato, che (nel caso della mia Spyder4 TV) ti segue passo-passo nella calibrazione, dicendoti chiaramente cosa fare. Ovviamente non permette le finezze di HCFR, ma i risultati sono comunque più che discreti. (però vuoi mettere il divertimento? :D)

E il tutto a poco più di 100€...
 
Leggiti QUESTA strepitosa quanto succinta guida del mitico Fabio Revenge.... tanto lo so che poi da li nasceranno altre domande.... :rolleyes:[..........[CUT]

Infatti! :D Guida moooolto interessante, sintetica ma chiara!

Ora incominciano a chiarirsi un po' le cose, ma una ancora non la capisco: i parametri regolabili nello spazio colore personalizzato del TV sono solo quelli di saturazione delle varie componenti, giusto? Una regolazione del brightness (e della tinta) dei vari colori non c'è. Si deve "aggirare" il problema lavorando col verde?
 
No, con il verde regoli l'intensità luminosa per un certo passo di IRE, ma questo è un discorso che riguarda unicamente il Gamma (ma anche i livelli RGB quando devi linearizzarli).
Il CMS è un discorso a parte...

Nello spazio colore bisogna un pò arrangiarsi in quanto il tv manca dei controlli classici di saturazione, tinta e luminanza... infatti in loro vece compaiono i controlli RGB... ma a mio avviso funzionano allo stesso modo, devi solo impratichirti su come agiscono gli uni nei confronti degli altri.
Quando utilizzerai il bersaglio target con la freccia che si muove (lettura in continuo) capirai chiaramente come regolare il singolo comando in funzione di ciò che vorrai ottenere.

Qui di seguito (in inglese) una breve spiegazione di come funzionano i comandi RGB nel controllo colore CMS del Samsung D8000 (D6900):


These Samsung models have a color control system (CMS) that uses red, green, and blue color controls to adjust each of the six primary for optimum hue, saturation, and lightness (HSL.) Therefore, a mental conversion must be made from RGB to HSL.
Donnymac51 has explained this process quite succinctly:

These are the steps to take with a Samsung CMS. It works very well. Reset your Custom CMS to factory and start over.


  • To desaturate a primary, add equal amounts of both of the other 2 primaries to it.
  • To desaturate a secondary, add the opposing primary to it.
  • To change the hue of a primary add unequal amounts of the other 2 primaries.
  • To change the hue of a secondary, add unequal amounts of the contributing primaries.
  • To decrease the lightness of a primary, reduce the amount of the primary itself.
  • To decrease the lightness of a secondary, decrease equally the amount of the contributing primaries.
 
Ok grazie a tutti ascoltero' il vostro consiglio con impegno...............la guida avete detto che e in prima pagina ora vado ciao ciao
 
Anche voi avete notato dei problemi di deinterlaccing e spettinamenti, soprattutto durante i rinvii ieri?

Le altre partite non l'avevo mai notato, in questa sarà capitato 2 o 3 volte.
 
Potrebbe dipendere anche dal segnale... Ne stavamo parlando anche qui (post linkato e seguenti), anche se i casi di cui si parlava di là erano sempre replay e/o filmati mandati da studio, non in diretta.
 
io non ricordo di aver notato assolutamente niente............... ma ragazzi che siluro che gli ha tirato supermario!!!!.emmh scusate mi son lasciato trasportare he he he :D
 
Top