• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung Plasma Smart TV Serie 8] PS64D8000 e PS51D8000

Ho da 3 mesi ormai il ps51d8000, veramente bello, purtoppo però ho notato che appena tengo un logo per 15 secondi enlla zona bassa dello schermo si forma subito uan ritenzione ben visibile sullo sfondo nero, con 5/10 minuti di lavaggio va via ma è molto fastidiosa alcune volte, secondo voi cosa potrei fare?
grazie
 
Dovresti farci l'abitudine e smettere di fare lavaggi. Andrà via comunque...

Una cosa che puoi fare se proprio non sopporti questa cosa è abbassare di un paio di punti il contrasto, che se è troppo alto può aumentare questo genere di problemi.
 
Dovresti farci l'abitudine e smettere di fare lavaggi. Andrà via comunque...

Una cosa che puoi fare se proprio non sopporti questa cosa è abbassare di un paio di punti il contrasto, che se è troppo alto può aumentare questo genere di problemi.

Stampare, fortunatamente, non si stampa, solamente che l'occhio finisce sempre in quei punti, è un fattore di abitudine sicuramente, ma un pò fastidio dà...
 
Ultima modifica:
Salve ragazzi!

Ho il televisore suddetto da circa 1 anno, e devo dire che mi trovo benissimo, ho fatto il fix del nero e italianizzato (era polacco..)
Grazie a questo forum ho scoperto un sacco di cose.... ma:

Ora però mi sono accorto che ho una rica verticale di 1,5mm a circa 5cm dalla cornice sinistra.
Questa riga si vede solo con sfondi blu, altrimenti è invisibile e se faccio il lavaggio questa riga non si vede proprio! Ma dopo il lavaggio rimane.
Se metto i filtri Blu/Rosso/Verde la vedo solo nel blu.....
La riga si vede su qualsiasi sorgente!

CHE PROBLEMA E'???
Come si risolve?
 
Ipotizzo che si tratti di un problema di pilotaggio.
Dovresti contattare l'assistenza ma temo che il costo della riparazione ti venga addebitato dal momento che i tecnici Samsung si accorgeranno che le viti del pannello posteriore sono state svitate.
 
Cmq il fix del nero intendo via firmware, non ho smontato nulla.
Il tv è d importazione e non samsung italia, ma l ho italianizzato...

Pilotaggio...?? Può peggiorare??
 
Ah... ti riferisci al fix dei FBR... pensavo alla modifica per abbassare il nero.
Allora no problem!!!

Non so se può peggiorare, però va sicuramente messo a posto.
 
Nel mio caso che dire all assistenza... tv d importazione o Italiano?
Se dico italiano poi dal seriale capiranno che è importazione.
Se dico importazione poi vedranno che ho italianizzato....

Che faccio?
Quanto mi costerà la chiamata e intervento (circa)?
 
Si e vero che a loro importa che sia in garanzia o meno pero' tutte le volte che io ho chiamato prima di acquistare il mio e cmq anche dopo,mi hanno sempre chiesto la sigla proprio per verificare se fosse ita o importazione.............pero' cmq se non ti chiedono niente non dire niente ma se ti chiedono se e importazione o italiano fai bene a dire la verita'.sul fatto che lo hai italianizato non dire niente tanto lo stesso se ne accorgeranno ma tu pagherai in ogni caso la chiamata come da prassi..............
 
Calibrato 64D8000!

Salve a tutti!

Visto che Roby e la sua sonda tardano a farsi vivi, comincio io! :)

Dopo mesi e mesi passati a leggere e a studiare, ho fatto il (piccolo) investimento e mi sono comprato una sonda Spyder 4. Approfittando delle provvidenziali vacanze al mare di moglie e figli ho passato una luuunga nottata ad allestire postazione di misura e a calibrare il 64D8000.
Quello che vedrete è il confronto tra il prima (praticamente out of the box, solo colore "Caldo 2" e modalità "Film") e il dopo (calibrazione 10 punti, spazio colore personalizzato). Ho utilizzato ovviamente HCFR, seguendo le indicazioni della guida di Curt Palme (senz'altro la migliore tra quelle che ho letto), Spyder 4 collegata al portatile, sorgente PS3 slim 320 GB in HDMI, passante attraverso sintoampli ONKYO 609, buio assoluto.

Come riportato sulle guide, con la sonda il 90% della calibrazione si fa in 10 minuti (sapendo dove andare a toccare), per il rimanente 10% partono le ore... soprattutto per via della lentezza esasperante delle misure fino a 40 IRE... :eek:

Ora un po' di immagini (sopra originale-sotto calibrato), alla fine le domande!

Alcune immagini non sembrano rendere giustizia al lavoro fatto, ma fate attenzione alla scala dei grafici!!! In alcuni casi cambia!

Luminance:
Luminance prima-dopo.jpg

RGB (di questo sono particolarmente orgoglioso! :D):
RGB prima-dopo.jpg

Gamma:
Gamma prima-dopo.jpg

Temperatura colore:
Temperatura prima-dopo.jpg

Spazio colore: (qui mi sono dimenticato di misurare i primari e i secondari non calibrati)
CIE prima-dopo.jpg

Dopo questa prima "passata" di calibrazione mi ritengo soddisfatto, vorrei solo correggere alcuni punti, e qui mi appello ai più esperti:

1) Quel "buco" nel Gamma a 80 IRE come diavolo lo sistemo? Da cosa viene influenzato? Io pensavo dal bilanciamento del bianco, ma quello (dal grafico RGB) mi pare perfetto, a IRE 80 ho un DeltaE di 1.7!!!

2) Per quanto riguarda la regolazione dello spazio colore, nella guida di Palme si danno dei target per i 6 colori, in termine di x e y. Io però faccio la regolazione sulle componenti RGB, qualcuno ha capito come influiscono sul risultato? Non sono riuscito a trovare un compromesso soddisfacente, le regolazioni non influiscono direttamente, e Ciano e Magenta sono venuti un po' "fuori".

3) Alcuni valori sono un po' "strani" (vedi la saturazione del blu primario al 100% :confused:, o la luce cella a 20 per avere almeno 30 ftL a IRE 100), che ne pensate?

Qui di seguito i parametri della calibrazione, con la premessa che (ora più che mai, dopo aver fatto la calibrazione sul mio) copiarli sui vostri pannelli è assolutamente inutile, piccole modifiche nella calibrazione 10p danno grossi risultati nella scala dei grigi...

TV 64D8000
Firmware 1021

Impostazioni video PS3

Superbianco on
RGB limitata
Y Cb Cr

TV

Modalità immagine Film
Luce cella 20
Contrasto 97
Luminosità 53
Nitidezza 5
Colore 47
Tinta 50/50

Adatta a schermo

Gamma 1

Spazio colore personalizzato

Rosso: R 47

Verde: G 65

Blu: B 100

Giallo: R 50 V 48

Ciano: V 50 B 50

Magenta: R 27 B 32

Bilanciamento 2 punti

R-O 25
G-O 25
B-O 13
R-G 12
G-G 25
B-G 19

Bilanciamento 10 punti

1) 1 0 3
2) 2 0 4
3) 2 0 3
4) 0 0 4
5) -3 0 3
6) -3 0 2
7) -1 0 2
8) -1 0 3
9) 0 0 -2
10) 2 0 -4

Toni colore Caldo 2

Attendo pareri!
 
Ah, altra domanda: mentre mi spostavo tra i pattern, ho visto il White 109%, e anche a occhio era molto più "bianco" del 100%.
Può dipendere dal fatto che avevo attivato il "superbianco" su PS3 e/o il pattern disc era in AVCHD (e quindi con spazio colore esteso)? In quel caso, visto che il pannello lo visualizza, non converrebbe calibrare quello come "bianco"? Oppure poi quando vado in Blu-Ray, sballa tutto?
 
Ciao Domozimurgo... intanto complimenti per esserti buttato anche tu.

Come al solito non ho moltissimo tempo per entrare nel dettaglio, ma prometto che a presto posterò i miei risultati e soprattutto cercherò di spiegare tutto!
1) Quel "buco" nel Gamma a 80 IRE come diavolo lo sistemo? Da cosa viene influenzato?
Dal momento che questo tv non ha la regolazione del gamma, lo sistemi alzando il verde "agganciato" al blu ed al rosso di quel tanto che ti permetta di portare la luminanza prestabilita agli 80 IRE. Allo stesso modo devi correggere i 70 ed i 60 IRE e pure i 10 IRE.
In pratica se alzi/abbassi il verde di due tacche devi alzare/abbassare anche il blu e rosso di due tacche.

2) Per quanto riguarda la regolazione dello spazio colore, nella guida di Palme si danno dei target per i 6 colori, in termine di x e y. Io però faccio la regolazione sulle componenti RGB, qualcuno ha capito come influiscono sul risultato?
Discorso complicato (ma non troppo) che a presto spiegherò nel dettaglio. Le componenti RGB di ogni singolo colore (calibratura CMS) vanno spostate l'una in relazione dell'altra, lavorano in sinergia. Non seguire alla lettera quanto scritto nella guida CurtePalme, dovrai piuttosto appoggiarti ad alcune tabelle e fogli di calcolo.

3) Alcuni valori sono un po' "strani" (vedi la saturazione del blu primario al 100% , o la luce cella a 20 per avere almeno 30 ftL a IRE 100), che ne pensate?
Concordo, sono un pò strani, anche se luce cella a 20 ci può anche stare ma non in concomitanza di di un contrasto a 97... che pattern hai usato?
Riporta il valore blu a quello di default, perchè a 100 è decisamente troppo alto... vedrai che quando regolerai per bene il CMS andrà a posto.
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi!
ci riprovo ... nessuno di voi ha problemi con l'app di Youtube sul D8000? a me molti filmati (otre a non trovarli rispetto alla versione "browser") ultimamente si "impalla" e il sistema certe volte riavvia da solo il televisore se non sono io costretto a farlo .. a voi è mai successo? cosa si può fare?
 
lo sistemi alzando il verde "agganciato" al blu ed al rosso di quel tanto

Ottimo, tra stasera e domani faccio un po' di prove, il verde (sempre seguendo le indicazioni della guida) non lo avevo mai toccato.

Non seguire alla lettera quanto scritto nella guida CurtePalme, dovrai piuttosto appoggiarti ad alcune tabelle e fogli di calcolo.

Hai qualche link? O te le sei autoprodotte?

luce cella a 20 ci può anche stare ma non in concomitanza di di un contrasto a 97... che pattern hai usato?

Ho usato i pattern windows di AVS HD, ho dovuto portare luce cella a 20 e contrasto a 97 per avere i 30 ftL sul bianco 100 IRE. L'unico riferimento per il contrasto che da Curt è proprio quello (da 30 a 40 ftL), ho provato a regolarlo con Regolo e altri pattern, ma le barre bianche mi lampeggiano immancabilmente tutte, dalla prima all'ultima, praticamente con tutti i valori di contrasto.

Il blu a 100 l'ho dovuto portare per raggiungere l'8% della Y del bianco 100 IRE (e ci sono arrivato al pelo...). Come faccio sennò a regolare i colori primari?
 
Credo che con i valori IRE più elevati si debba fare attenzione al tipo di pattern usato... C'è sempre il rischio che l'ABL intervenga a rompere le uova nel paniere... Ad esempio con le barre lampeggianti su sfondo bianco è scontato che questo accada...
Ho letto che alcuni (ove possibile) intervengono alzando preventivamente il contrasto sulla sorgente. A parte i processori video esterni anche qualche lettore BD di fascia più elevata lo permette.
Sono sicuro che Roby ti risponderà in modo più esauriente, ma posso tranquillizzarti sul fatto che tu non sia il primo a scontrarti con simili problemi, specie con i plasma ;)
 
Credo che con i valori IRE più elevati si debba fare attenzione al tipo di pattern usato... C'è sempre il rischio che l'ABL intervenga a rompere le uova nel paniere...

Immaginavo che la colpa fosse dell'ABL, per questo avevo usato il parametro dei ftL per regolare il contrasto, resta da capire come mai sia costretto ad alzarlo così tanto. Secondo me c'entra qualcosa col fatto che il pattern 109% lo vedo ancora più "bianco", quando invece non dovrebbe essere così, giusto? Non è che calibro come bianco qualcosa che bianco non è?
 
Top