• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung: confermato stop TV Plasma

Si ma io parlo di Pattern full, i 115 cd/m2 li avrai su i windows pattern... Prova a fare una misura su un pattern a pieno schermo. Perché anche il mio KRP è impostato a 120 cd/m2 su un pattern windows a 10%, in isf day può raggiungere quasi 200 cd/m2 ma non sono veritiere, poi il filtro antiriflesso...
Comunque per me per tornare in topic è uno dei problemi che ha portato alla fine dei plasma, su scene luminose dove l'abl interviene in modo pesante c'è veramente un grosso gap tra lcd e plasma...
 
Ultima modifica:
Si ma io parlo di Pattern full, i 115 cd/m2 li avrai su i windows pattern... Prova a fare una misura su un pattern a pieno schermo. Perché anche il mio KRP è impostato a 120 cd/m2 su un pattern windows a 10%, in isf day può raggiungere quasi 200 cd/m2 ma non sono veritiere, poi il filtro antiriflesso...
Comunque per me per tornare in topic è uno de..........[CUT]

Ok scusate ho inteso male :doh: . Purtroppo al momento non posso fare la misurazione perché non ho ancora la sonda. Effettivamente i 115 cd/m2 sono su Windows a 10%, in seguito alla calibrazione fatta dall'ottimo Dario.
Però sinceramente con la luce diurna non ho mai avuto grossi problemi, specialmente post-calibrazione. Eppure la mia sala è moolto luminosa.
 
Ultima modifica:
Si ci credo, il filtro antiriflesso sarà sicuramente più performante di quello del buon vecchio Kuro, anche l'emissione luminosa sarà più elevata.
 
Ultima modifica:
@mourinho: anche a parità di luminanza di picco è normale che tu "veda meglio" post-calibrazione (e ci mancherebbe!), poiché tra le altre cose un gamma correttamente calibrato, perciò lineare, rende l'immagine più "nitida" (non in senso di risoluzione) in quanto ogni dettaglio è rappresentato al giusto livello di luminanza, di conseguenza i gradienti sono più "separati" (non trovo un termine migliore) e il micro-contrasto aumenta (contrasto fra ogni pixel e quelli adiacenti, per esempio i peletti della barba e i pori della pelle nel primo piano di un volto, tanto per intenderci).
Il tutto, ovviamente, nei limiti di calibrabilità di un plasma, fisiologicamente dinamico.
 
E' anche possibile che io noti così tanto la differenza perché prima del VT60 avevo un plasma panasonic da 37" che di giorno praticamente non si vedeva.
 
@mourinho: anche a parità di luminanza di picco è normale che tu "veda meglio" post-calibrazione (e ci mancherebbe!), poiché tra le altre cose un gamma correttamente calibrato, perciò lineare, rende l'immagine più "nitida" (non in senso di risoluzione) in quanto ogni dettaglio è rappresentato al giusto livello di luminanza, di c..........[CUT]

Chiaro Glad, ho capito cosa vuoi dire.
 
Io uso un VT50 per giocare con la WII U e mi trovo da Dio. Non pensavo veramente..uso un preset che credo sia largamente sottoutilizzato da chi ha acquistato questo TV, che è appunto il preset ''Game''. Ho alzato di qualche punto la luminosità e gioia per gli occhi.
Il gioco risulta vivo, non slavato, e con zone buie veramente scure. Bei colori vivi, adatti al gioco, ma che mai scadono in una saturazione eccessiva del tutto.
Quando lo acquistai mi promisi di non utilizzarlo mai per una console, ma ora, non riesco a farne a meno.
 
Sai, è sempre questione di punti di vista: io sono più portato a pensare "una volta avuto un plasma top è difficile, se non impossibile, tornare ad un lcd".

..........[CUT]

E' proprio questo il punto, ed io di tv ne vedo, anche i top di gamma 4k lcd ultimi usciti e c'è poco da fare anche se costano il triplo del mio 50GT60 noto subito i difetti, l'angolo di visione, il nero che non è nero come sul plasma, le infiltrazioni della retroilluminazione. L'unico tv che mi ha soddisfatto gli occhi (movimento a parte) è stato l'Oled LG. Spero che la produzione incrementi perché quando giungerà il momento di sostituire il mio plasma solo un Oled potrò comprare, sono abituato troppo bene...
 
Si, purtroppo LG Oled ha ancora troppi difetti, non solo il movimento ma anche il color banding... Non so se ho visto un esemplare difettoso ma ho visto parecchi problemi sulle gradazioni di certi colori, forse con la calibrazione si può fare qualcosa...
Mi disturba anche la presenza dell'abl, significa ancora che avremo un gamma ballerino...
Se no per il resto è un tv fantastico!
Però non so come è messo ad input lag...
 
Si, purtroppo LG Oled ha ancora troppi difetti, non solo il movimento ma anche il color banding... Non so se ho visto un esemplare difettoso ma ho visto parecchi problemi sulle gradazioni di certi colori, forse con la calibrazione si può fare qualcosa...
Mi disturba anche la presenza dell'abl, significa ancora che avremo un gamma ballerino...
Se no..........[CUT]

E' tutto vero, però se consideriamo che è la prima generazione Oled uscita e torniamo un po indietro con la memoria ricordando i difetti della prima serie di lcd e plasma direi che il punto di partenza degli Oled è ottimo.
 
Sono d'accordo, finalmente dopo tanti anni si intravede la possibilità di avere il tv "definitivo". Per questo motivo non rimpiango l'abbandono dei plasma, per me Panasonic, Samsung e Sony hanno veramente la possibilità di fare il tv che aspettiamo tutti.
 
Anche su questo devo darti ragione poiché in condizioni di luminanza massima possono solo aumentare ;)

Ma è anche vero che in molti esagerano poiché si tratta di un problema che è ben controllato, sia grazie ai pannelli delle ultime generazioni, sia dal fatto che esistono contromisure ("orbit" e "spazzolamento" con barra bianca..........[CUT]

Amante del plasma, non posso che quotare Jena, ha centrato il punto, i plasma sono poco luminosi per un utilizzazione "godibile" di giorno. Di giorno il Sony 55W905 fa sembrare il KRP una "candela spenta", di notte il tutto si ribalta. E' ovvio che si può convivere felicemente con la poca luminosità del plasma ma una volta prova..........[CUT]

Appunto, basta usarli, e nell'uso quotidiano si notano immediatamente le pecche di una tecnologica di nicchia e da prosumer che ha decretato la darwiniana estinzione dell'essere inferiore, inferiore solo per semplicità e serenità di utilizzo. Lo noto tantissimo con i miei suoceri, i miei nipoti e mia moglie, alla fine il tv si trasforma in un totem, con i conseguenti limiti. Tenendo, inoltre, presente che ormai un 55" o 65" non è il punto di arrivo di nessun cinefilo, di conseguenza non ne vedo più il senso pratico e delicateza per delicatezza si preferisce gestire un vpr ;)
Il problema della ritenzione è aumentato esponenzialmente con l'avvento del 3d, ecco, col senno di poi, Pioneer è stata lungimirante e da novella Cassandra ha evitato di sperperare un patrimonio in un settore che sarebbe andato in crisi ed in una tecnologia complessa e costosa
 
Ecco l'oled ha risolto definitivamente il problema del nero e del contrasto, ma ne ha creati 2, la risoluzione in movimento e l'uniformità sui colori chiari....già su un fullhd...oltre a non essere per niente sicuro che duri anche un paio di anni in ottime condizioni. Staremo a vedere e sperare.... come sempre. Nel frattempo attendo una generazione completa di vpr led/laser...sarebbe ora
 
Ecco l'oled [...] ne ha creati 2, la risoluzione in movimento e l'uniformità sui colori chiari.......[CUT]
Non è corretto quello che dici.

Non è colpa della tecnologia. Ci sono schermi OLED che non hanno questi problemi e sono considerati - a ragione - i migliori display AL MONDO. Purtroppo costano parecchi soldini (fino a circa cinque-sei volte un LG da 55" e oltre), per il momento sono solo in full HD e hanno una diagonale massima di 24,5". Mi riferisco a questi prodotti

La differenza principale è - quelli che ho citato - sono tutti OLED passivi (il refresh è simile ai CRT, quindi nessun problema di trascinamento), per giunta con elementi nativi RGB (e non OLED bianchi con filtri colore) e garantiti per funzionare nel settore Broadcast con immaginabili quantità di ore. Ergo, la durata evidentemente è un problema trascurabile.

Gli LG sono AMOLED (OLED ATTIVI, senza soluzione di continuità nel refresh), con evidenti limiti nell'elettronica e - secondo alcuni colleghi - ci sono anche alcuni problemi di unformità. Purtroppo, oltre questo first-look, non ho ancora potuto verificare. LG non sembra avere intenzione di inviarmi un TV per un test ma non dispero: potrei sempre trovarne uno da misurare in altro modo, senza il "permesso" del costruttore. Non l'ho mai fatto ma potrebbe essere un ottimo motivo per iniziare.

Questo, come sempre, per precisione e completezza dell'informazione.

Emidio
 
Non è corretto quello che dici.

Non è colpa della tecnologia. Ci sono schermi OLED che non hanno questi problemi e sono considerati - a ragione - i migliori display AL MONDO. Purtroppo costano parecchi soldini (fino a circa cinque-sei volte un LG da 55" e oltre), per il momento sono solo in full HD e hanno una diagonale massima di 24,5..........[CUT]
E appunto, non sono per il mercato consumer, quindi sono esercizi di stile...per ora. Peccato, ma la speranza resta
 
Resta un fatto: i limiti che tu hai indicato non sono legati alla tecnologia OLED ma solo ad un prodotto in particolare. Neanche il primo TV OLED in assoluto, il piccolo Sony da 11" di qualche anno fa, aveva quei problemi e non era certo un prodotto professionale ma assolutamente consumer.

Quindi ripeto, quello che hai detto sugli OLED non è del tutto corretto.

Emidio
 
Ultima modifica:
Io utilizzo un plasma per giocare di giorno. E con ottimi risultati. C'e nessuno che in caso di effettiva luminosità' eccessiva, si ricorda che una stanza si può' un attimino oscurare ? Anche di poco. Funziona !! Provare per credere !!
 
... Purtroppo, oltre questo first-look, non ho ancora potuto verificare....

Emidio non ricordo se il riferimento temporale è preciso ma già nel lontanissimo 2006 ebbi a leggere un tuo articolo sul “prototipo” Kuro. Ricordi ???

Un articolo fantastico per un prodotto eccezionale: quel 1° Kuro 8° G fu subito acquistato dal sottoscritto seguito a brevissima distanza dal 9°G (grazie ad una tua seconda recensione, che ricordo ancora !!). Spese eccezionali !!!! MAI pentimento alcuno !!

Mi sono sempre fidato del tuo giudizio: ho letto con moltissima attenzione le tue parole in merito all’anteprima OLED LG e trovo le tue opinioni abbastanza significative e meritevoli del prodotto, seppur prime impressioni (correggimi se sbaglio)

Le uniche puntualizzazioni (” avverse”) che fai sono:
1. Per quanto riguarda i colori il giudizio invece è sospeso …..
2. non siamo stati in grado di analizzare neanche l'uniformità, che potrebbe essere un tallone d'Achille

Da quella anteprima sono passati alcuni mesi, nel frattempo ho letto di tutto e di più …. spesso, molto spesso, di persone che citano piccoli o grandi difetti (gestione del movimento, curvatura ..) talvolta senza specificare i particolari, i dettagli, i punti di forza e di debolezza. Spesso, evidenti pareri contrastanti tra recensori !!!

Stante le parole dei precedenti post capisco bene è prematuro chiedertelo ma .....

se tu, oggi, disponessi della possibilità finanziaria di acquistarlo … cosa faresti !! magari ti faresti tentare o piuttosto aspetteresti ??

Edit: spero non essere invadente nella richiesta.
 
Ultima modifica:
... se tu, oggi, disponessi della possibilità finanziaria di acquistarlo … cosa faresti !! magari ti faresti tentare o piuttosto aspetteresti ??......[CUT]
Fino a qualche anno fa, non avrei aspettato. Ora invece, con qualche anno in più, aspetterei come minimo di poter fare un test approfondito.

Emidio
 
Top