GIonaz,
per quanto riguarda tutti i monitor LCD oggi in commercio nelle misure da 5 e 6 pollici la massima risoluzione disponibile e` di 960 x 240 punti: occhio che sul piano orizzontale ci sono serie di tre pixel affiancati, per cui la risoluzione reale e` di 320 X 240.
Per quanto riguarda i 7 pollici in formato 16/9, come quello usato sul Rotel, detti ad "alta definizione", siamo , al massimo, a 1480 X 240 (in realta`, i 240 sono spesso 234).Cresce la quantita` di punti effettivi sul piano orizzontale (circa 500), ma la risoluzione verticale rimane sempre la stessa: tutti questi monitor, quindi, possono solo lavorare in una sorta di progressivizzazione dell'interlacciato, supportando solo un semiquadro alla volta.
Quindi, anche se non e` proprio corretto, si puo` dire che lavorano solo in composito, anche se la tecnologia di generazione dell'immagine e` comunque progressiva, come e` naturale per i pannelli LCD.
Spesso (ma non ho ancora messo le mani sul Rotel, per cui non te lo posso confermare) processori di questo livello effettuano comunque la trascodifica di S-Video in composito, per cui il monitor sul pannello frontale e` in grado di riprodurre segnali PAL ed NTSC introdotti attraverso ingressi S-Video e compositi, purche` interlacciati e non progressivi.
Sto giocando in questi giorni con un esemplare di preserie di un importante costruttore americano che opera effettivamente cosi`.
GLi ingressi component non sono infatti mai dirottati sul display frontale.
Ciao,
Andrea