• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

robot aspirapolvere: samsung vs roomba

Salve anche io sono indeciso nell'acquistare il roomba (il modello 555) o il samsung SR8855. Da quello che leggo il Samsung sembra molto valido e molto più tecnologico rispetto al roomba. Io sarei propenso nel Samsung voi che mi consigliate?
 
.:poppo:. ha detto:
voi che mi consigliate?

Ormai mia moglie lo usa da un pezzo ed e' molto soddisfatta del Samsung.
Il roomba lo ha visto andare piu volte a casa di una amica e sua detta non c'e' paragone.

Ciao
 
Ciao, io ho avuto entrambi ed il mio voto va al Roomba.

Di Roomba ho posseduto per diversi anni il vecchio SE: ha funzionato perfettamente finché la batteria non si è esaurita, anche se non l'ho manutenuto come si meritava e più volte l'ho fatto soffrire con spazzole poco pulite e rallentate da capelli... povero, non si è mai lamentato.
Ad un paio di clienti è capitato di aver problemi di ricarica con quella stessa versione, difetto che poi è stato risolto con i modelli successivi.

Di recente ho acquistato il Samsung 8855 e dopo meno di due settimane settimana è finito sulla baia a prezzo di costo. Purtroppo ho venduto (anzi, praticamente regalato) il mio vecchio Roomba, quindi ora dovrò riacquistarlo e la mia preferenza andrà sul Roomba 581, tecnologiacamente molto più vicino al Samsung.
Al momento non posso quindi farti un paragone tra i due modelli equivalenti: ho confrontato il top di gamma Samsung con un vecchio rudere storico di Roomba e, nonostante tutto, il secondo è uscito vincitore per i seguenti motivi:

Potenza:
Roomba. Nonostante era vecchio, con batteria quasi scarica, aveva un potere di aspirazione maggiore.

Manutenzione:
Parità: il Roomba l'ho smontato quasi completamente per pulirlo, il Samsung no. Però ha il bocchettone per aspirare il contenuto del serbatoio senza smontarlo (per chi ha un'aspirapolvere oltre al robot... io da quando ho il Roomba l'aspirapolvere è un ricordo).

Pulizia:
Roomba. Il samsung ha la telecamera, quindi è molto più preciso e normalmente non passa mai due volte nello stesso punto, rendendo più veloce la pulizia. Però a volte capita che con le spazzole rotanti allontani un grumo di polvere anziché aspirarlo: il roomba, viaggiando alla cavolo, è molto probabile che ripassi di lì e lo raccolga, il samsung no e te lo lascia in mezzo alla stanza.

Angoli e perimetro:
il Samsung di default non si avvicina alle pareti. Inutile. Va usata sempre la modalità Edge. Per il resto negli angoli sono praticamente equivalenti.
Il Samsung è un po' più delicato quando si avvicina agli oggetti in quanto ha i sensori di prosimità e rallenta. Il roomba no, ma non ho mai avuto esperienze - né dirette né riportate da clienti - di oggetti danneggiati. Giusto qualche piccolo e saltuari graffio a diffusori laccati, ma è quasi inevitabile. I roomba nuovi sono più delicati, devo solo verificarlo.

Ostacoli:
Il samsung è stupido. Causa i suoi milioni di sensori, se trova la coperta del letto non la sfiora. Il Roomba se ne frega e pulisce anche sotto al letto ed i comodini bassi. Stando ai forum per fortuna anche i nuovi si comportano così: devo anche questo verificarlo di persona.

Tappeti:
Il roomba ci passa sopra senza problemi, il Samsung no. Se avete una soglia un po' più alta del normale il samsung potrebbe esser in difficoltà.
Il samsung mi si è incastrato un paio di volte (in 2 settimane) sotto i termosifoni, al roomba non è mai capitato (in quasi 4 anni).

Tavolo:
Il roomba faceva lo slalom tra le sedie per passar sotto il tavolo con una testardaggine unica. Il samsung prendeva ferie e girava alla larga: sotto al tavolo dovevo pulir io! Motivo principale per cui me ne sono sbarazzato.

Sensori e muri virtuali:
Quelli del samsung possono esser usati per programmare le varie zone, quelli del mio roomba no, ma quelli dei modelli più nuovi sì.

Assistenza:
Roomba = Nital, parlando almeno dei problemi di distribuzione ufficiale. Le volte che ho dovuto ricorrere a loro non ho mai avuto problemi.
Sull'assistenza Samsung non posso pronunciarmi visto il mio status...
Ma è un parere personale... in ogni città il discorso può esser diverso.

Aggiungo che in paio di occasioni il samsung si è piantato nella base di ricarica, ho dovuto spegnerlo, riaccenderlo ed aspettare che il livello di carica fosse arrivata al 100%.
Il roomba se ne fregava: anche se stanco, faceva i suoi beep stile autocarro in retromarcia e partiva.

HTH.
Ciao,
Moreno
 
@ Picander
Mi pare che Morenus abbia fatto un confronto certosino per cui a questo punto........ :D

Che dire, molti dei problemi sgnalati nel post appena sopra, noi non li abbiamo avuti.
I muri virtuali... manco a parlanre. Mi moglie si organizza facendo lavorare il Sam a zone chiudendo semplicemente le porte.
Da noi non ha mai avuto nessun inceppamento, poi lei lo usa spesso per cui non c'e' esigenza di levare tanta polvere.
Negli angoli si comporta benissimo, meglio del rivale proprio perche ha 2 spazzole.
La mia casa e' molto grande e un percorso random non e' il massimo anzi si richierebbe di avere il coso fra le balle per troppo tempo.
Sotto il letto ci va tranquillamente.... basta alzare le coperte... insomma un minimo di preparazione al campo da lavoro ci vuole.
Ripeto ancora, lo usa mia moglie che lo ha scelto dopo aver visto all'opera l'altro.

Ciao
 
MDL, alla fine, come ripetiamo ogni giorno parlando di prodotti A/V, resta sempre vero il fatto che non esiste un prodotto migliore in assoluto bensì quello più adatto alle specifiche esigenze... nel mio caso il Roomba, nel tuo il Samsung. Come per un impianto audio, anche in questo caso è l'ambiente a far la differenza.
Per quanto riguarda la doppia spazzola, questa non influisce tanto nella pulizia degli angoli (dato che a meno che uno non abbia stanze larghe 40cm, ne usa una sola :)), quanto in centro stanza: non ripassando due volte nello stesso punto altrimenti rischierebbe di lasciar qualche grumo di polvere in giro (che lo fa cmq dato che a volte è proprio la spazzola ad allontanarlo... chi ha animali in casa sa come i grumi di peli si muovano come i tumbleweed in un film di Leone).
Per il tavolo sinceramente non so che dire: un mio cliente ha un tavolo bianco laccato ed uno in cristallo ed è passato sotto entrambi. Io ne ho uno a fratino in ciliegio con relativa panca ad angolo e non c'è stato verso. Ho provato anche a spostarlo in centro stanza e niente da fare, mah...
 
Morenus ha detto:
.. non esiste un prodotto migliore in assoluto bensì quello più adatto alle specifiche esigenze...
Mi trovi perfettamente daccordo.

@ Picander
per non sbagliare comprali tutti e 2 :D:D

Ciao
 
Alla fine mi sono deciso a prendere il Roomba (versione "base" 520). L'ho preferito al Samsung perché pare che quest'ultimo possa avere qualche problema con i tappeti (ed io ne ho molti).

Inutile dire che prima dell'acquisto ero scettico sull'efficacia e sull'affidabilità dell'apparecchio. Tra parentesi io possiedo già il Folletto, uno tra i migliori (se non il migliore) aspirapolveri per la casa.

Ho usato il Roomba solo un paio di volte, ma le impressioni sono molto positive. Lo faccio andare su una porzione di mansarda di circa 40 mq in cui c'è un po' di tutto (scala, tappeti, divano, letto, scrivania, sedie, mobiletti, tavolinetti, subwoofer...).

La prima volta l'ho osservato per l'intera durata della pulizia (è ipnotizzante :D ) per comprenderne il funzionamento e vedere quali sono gli elementi che maggiormente disturbano il suo lavoro. Impiega circa un'ora ed ho notato che tende a trascinare i cavetti, senza però rimanere mai impigliato su nulla (ma potrebbe far cadere lampade o cellulari in carica).
Alla fine io ho deciso di spostare solo una sedia che sembrava intralciarlo troppo.

Roomba pulisce bene pavimenti e tappeti passando praticamente ovunque con una testardaggine incredibile. Si sposta sostanzialmente con una modalità random, ma segue comunque dei movimenti precisi per infilarsi tra il mobilio e per passare rasente ai muri. Se incontra un punto particolarmente sporco insiste maggiormente con movimenti circolari.

Quando rileva un ostacolo rallenta toccandolo piuttosto delicatamente. Con alcuni oggetti molto scuri può avere difficoltà dato che non riesce a vederli, ma l'urto non è forte e non crea alcun danno. Inutile dire che non cade giù per le scale.

Quando ha terminato la pulizia se ne torna alla basetta di carica ed emette una simpatica musichetta.
E' anche in grado di dare istruzioni vocali in italiano.

Non sostituisce il Folletto, ma per ora sono molto soddisfatto, spero solo di non incappare mai in problemi di funzionamento.

Una cosa fondamentale è la pulizia dell'apparecchio dopo ogni uso. E' comunque un'operazione semplice e veloce (da 5 minuti) che consiste nello svuotare lo scompartimento in cui viene raccolto lo sporco, nel pulire le spazzole e i cuscinetti e nel dare una passata ai sensori con un panno pulito.
Alcuni possessori sono convinti che periodicamente sia necessario smontare il vano motore per una pulizia più profonda. Non è una cosa complicata, ma porta via un po' di tempo.

Se nei prossimi mesi il Roomba continuerà a funzionare senza problemi ne prenderò un secondo per l'altro piano della casa.
 
Ultima modifica:
Salve, mi intrometto per raccontare la mia esperienza. Sono un possessore di roomba SE non fortunatissimo. Mi piace moltissimo il prodotto e quando funziona pulisce davvero bene: peccato che il primo apparecchio a un certo punto non funzionava più (problemi nell'elettronica); dopo qualche peripezia mi è stato sostituito e ora anche il secondo (il sostituto) mi dà problemi non indifferenti: in pratica si carica, si accende, ma poi i tasti di avvio non rispondono e se ne sta fermo e zitto a riposare. Vorrei provare con un reset ma l'operazione consigliata non dà risultati.
Ora sono incerto tra: continuare a provare a "riparare" l'attuale, cercando lumi su internet, sostituirlo con un modello più recente (mi attira il 563 pet), passare al samsung.
Voi che dite?
 
salve, sto per ordinare un roomba 555..anche se non ho capito bene questi modelli pet che hanno di diverso.
qualcuno di voi ha riscontrato problemi con peli di animali ?
 
consiglio

salve sto per acquistare un robot aspirapolvere e sono fortemente indeciso tra il roomba 581/531/563pet che poi non so che significhi pet,a ho trovato in rete anche il modello 564 pet che sul sito ufficiale non c'è bo come mai?e il samsung sr8855.so che il samsung è un modello nuovissimo quindi molto all'avanguardia,in più dei roomba sopra citati ha la funzione che quando ha finito di ricaricarsi riparte dal punto in cui aveva finito l'autonomia poi ha una spazzola in più,il roomba dal canto suo ha l'esperienza ventennale nel costruire irobot e ha anche un sistema di aspirazione molto molto valido quindi sono molto indeciso...............
forse sceglierò il sammy solo per l'utile funzione di ricominciare il lavoro esattamente da dove si era fermato dopo essersi ricaricato,chiedo ha chi li possiede se mi può aiutare a decidere e dirmi come vanno queste macchine se sono troppo delicate e si rompono facilmente,sapete spendere quasi 500€ per poi ritrovarsi con un prodotto sempre in riparazione vengono dei giramenti di b.... grazie a tutti
 
Il modello "pet" (in teoria destinato a chi ha animali) ha un cassetto per lo sporco più capiente e delle spazzole diverse.
Se ho capito bene le spazzole per il modello pet potrebbero essere acquistate a parte e montate anche sui modelli "normali".

Il pet inoltre ha in dotazione alcuni accessori che il modello "base" non possiede.

Purtroppo non sono riuscito a farmi mostrare il pet, quindi non sono in grado di fare altre considerazioni.

Se provate a consultare il forum del sito ufficiale iRobot forse riuscite a togliervi qualche dubbio.
 
acquistato il sammy 8855 l'ho provato e devo dire che è un buon acquisto,certo bisogna curarlo un pò ogni qual volta lo si adopera cioè pulirgli la spazzola e le due spazzoline laterali ma tutto sommato e l'unica cosa che devi fare perchè a pulire ci pensa lui e lo fa davvero bene,attenzione ai termosifoni montati un pò bassi perchè ci si potrebbe incastrare ma a darvi una mano ci sono i muri virtuali.
consigliatissimo,,,,,,,,
 
Ciao ragazzi.
Vorrei acquistare anch'io uno di questi affari. vorrei capire però una cosa, loro aspirano lo sporco, ma sono in grado anche di pulire le macchie?
In poche parole con uno di questi posso mandare in pensione anche il mocio oltre all'aspirapolvere?
 
Top