• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

roBehringer ECM8000 e Sound Blaster Audigy Platinum Pro

luigi70

New member
Behringer ECM8000 e Sound Blaster Audigy Platinum Pro

Cari amici,

Mi stavo chiedendo se per iniziare a fare alcune misure con il Behringer ed il software True RTA posso interfacciare il mio microfono Behringer ECM8000 (con alimentazione phantom) con la mia scheda Sound Blaster Audigy Platinum Pro che accetta tramite modulo esterno anche Jack da 1/4".

Il quesito me lo ponevo dacchè sino ad oggi il microfono l'ho interfacciato direttamente con il Behringer Dsp 8024 (il cui vecchio proprietario era il buon Michele Spinolo).

Laddove possibile vorrei - almeno nell'immediato - evitare di comprare il buon ETF che proprio economicissimo non è.

Insomma il quesito è il seguente devo per forza compare un pre-mic?

Altra domandina: qualitativamente per le misure che mi servono (al fine di equalizzare l'impianto) l'ECM8000 e così scadente?
 
Ultima modifica:
Prima di entrare in pareri e simili circa la qualità dei micro in questione, come intendi risolvere il problema dell'alimentazione ?

Anche se non è difficile costruire un piccolo alimentatore per lo stesso.

Ciao
 
nordata ha scritto:
Prima di entrare in pareri e simili circa la qualità dei micro in questione, come intendi risolvere il problema dell'alimentazione ?

Anche se non è difficile costruire un piccolo alimentatore per lo stesso.

Ciao

Mi pare di intendere che se lo collego al Jack della Audigy Platinum Pro mi posso scordare l'alimentazione Phantom.

Ergo devo lanciarmi su un Pre-mic di questi tipi:

Behringer UB802 Microphone Mixer

Behringer MX602 Microphone Mixer

Behringer SHARK DSP110 Multi-Function Microphone Preamp

Rolls MP13 Mini Mic Preamp

Audio Buddy, Dual Mic Preamp

Quali di quelli sopra mi consigli, anche nell'ottica futura di passare ad un mic migliore per fare misurazioni?
 
E' fuor di dubbio che l'ingresso micro della SB non fornisce un'alimentazione al microfono collegato ma, a parte questo, non dovrebbe avere altre controindicazioni; l'uso di un pre micro ti consentirebbe di entrare invece nell'ingresso linea, dovresti forse averne un miglior rappoto S/N, ma non credo decisivo.

Ti consiglierei, pertanto, di allestirti, o farti mettere assieme un semplicissimo alimentatore per il micro Behringer.

Basterebbero due pile da 9 Volt, 4 resistenze e un paio di condensatori.

Se la cosa ti interessa posto uno schemino universale e con pochi Euro dovresti risolvere i problema.

Ciao
 
nordata ha scritto:


Basterebbero due pile da 9 Volt, 4 resistenze e un paio di condensatori.

Se la cosa ti interessa posto uno schemino universale e con pochi Euro dovresti risolvere i problema.

Ciao

Se mi posti lo schemino te ne sarei grato, forse è la volta che mi compro un libro di elettrnocia base e imparo un paio di cose (BTW: hai mica da consigliarmi qualche testo base di elettronica?).
 
Poichè può interessare anche altri forumiani, ecco uno schemino molto semplice di alimentatore a batterie per microfoni con alimentazione fantasma.

Una brevissima nota su tale tipo di alimentazione: l'alimentazione "phantom (fantasma)" viene utilizzata in campo professionale per alimentare i microfoni a condensatore o ad elettreti ed è standardizzata a 48 V ed è inviata al microfono tramite il cavo di collegamento; solitamente tale alimentazione viene fornita dal mixer.

Il collegamento è fatto in un modo particolare: il positivo viene inviato contemporaneamente ai due conduttori di segnale (pin 2 e pin 3), mentre il negativo è collegato al pin 1 (schermatura del cavo); per questo si chiama "fantasma": perchè se si misura tra i due conduttori di segnale non si rileva nulla.

Stiamo ovviamente parlando di linee bilanciate e connettori XLR (chiamati anche, impropriamente, Cannon - la stessa storia dei dischi dei freni -> ferodi).

Lo schemino allegato, qui nella sua veste più "sontuosa", torna utile quando si debba alimentare un micro a condensatore e non si abbia un mixer o simli, ad esempio per collegarlo ad una scheda audio per PC.

Ecco lo schema:



COMPONENTI:

JP1 = presa femmina XLR da pannello (ingresso)
JP2 = presa maschio da pannello (uscita)
R1 = R2 = resistenze da 2200 OHm / 1% di precisione
R3 = R4 = resistenze da 100 K Ohm
R5 = resistenza da 100 Ohm

C1 = C2 = condensatori elettrolitici da 25 microF/25 volt
C3 = condensatore elettrolitico da 100 microF/ 25 volt
C4 = condensatore da 100K pF
SW1 = interruttore unipolare
2 pile da 9 Volt

Tutte le resistenze sono da 1/4 di watt

Gli unici elementi critici sono R1 e R2, che devono essere di valore il più possibile uguale, nessun problema se non le trovate all1%, basta comperarne una decina e poi misurarle con un tester digitale (che ormai costano solo pochi Euro, e scegliere le 2 che hanno i valori più simili, non è importante il valore in sè, quanto l'uguaglianza (molto facile da fare).

Volendo, l'alimentatore potrebbe essere ridotto semplicemente alle 2 pile ed alle due resistenze di cui sopra; C1 e C2, nonchè R3 e R4 sono inseriti solo per evitare che l'alimentazione possa entrare nell'apparecchiatura che segue (scheda PC o simili), solitamente però qualsiasi apparecchio ha già al suo ingresso tale condensatore, se si è sicuri del fatto si può eliminarli.

R4 - C3 e C4 formano un piccolo filtro sull'alimentazione, volendo si potrebbero eliminare, idem per l'interruttore, lasciando le pile sempre collegate, basta staccare il micro quando non lo si usa.

Lo schema è ovviamente per un collegamento bilanciato, se non interessa si collega all'uscita il solito cavo sbilanciato.

NOTERELLE COSTRUTTIVE

realizzare il tutto dentro ad un piccolo contenitore metallico, con le due prese ai due lati opposti; si possono saldare direttamente C1 e C2 tra i pin delle due prese; unire direttamente tra loro i due pin 1, saldare direttamente R3 e R4 sui pin del connettore di uscita; sfruttando i pin del connettore di ingresso e i pin dell'interruttore si possono saldare in aria gli altri componenti, i collegamenti di massa di tali componenti farli sul pin 1 del connettore di uscita, idem per il contenitore.

Dimenticavo, ho detto che l'alimentazione phantom è di 48 V, qui se ne usano solo 18, per l'uso ed il micro di cui si sta parlando va bene ugualmente.

Ovviamente sono a disposizione per chiarimenti, ma credo che non ce ne sarà bisogno.

Ciao
 
Ultima modifica:
Innanzitutto grazie per lo schema; mi permtto di iniziare a fare qualche domanda.

1) Non avendo mai realizzato schemi, la prima cosa: devo comprare un qualche circuito stampato (in vetronite?) sul quale assemblare i vari componenti?

2) Quando vedo il simbolo del ground, dove devo saldare i componenti (sulla basetta?). Insomma come la realizzo la "terra"?

3) Immagino che all'IN devo fare entrare il microfono. All'OUT devo collegare il premic alla Sound Blaster, giusto?

4) Dallo schema mi pare di capire che le pile siano in serie. Devo quindi collegare il negativo di una delle pile al positivo dell'altra?

Scusa le domande ingenue ma come ti dicevo non ho mai realizzato schemi di elettronica (la laurea in giurisprudenza non mi aiuta molto...)
 
Non c'è bisogno di uno stampato, vista la minimalità del progetto.

Ho infatti aggiunto alcuni consigli pratici sul come realizzarlo.

Se posizioni le due prese sui lati opposti di una scatoletta, non molto grande, vedrai che puoi collegare i vari pin direttamenmte o tramite i condesatori (il pin 2 di una presa con il pin 2 dell'altra tramite un condensatore, idem per il 3) oppure con un cavetto diretto dal pin 1 all'altro pin 1; le resistenze 3 e 4 si possono saldare direttamente tra i pin della presa di uscita, il resto sfruttando l'interruttore e i pin di ingresso (il punto in comune tra R1, R2 e R5 e relativi condensatori si può benissimo saldare in aria).

Le pile sono giustamente in serie.

Per la "terra" unisci tra loro tutti i punti con tale simbolo, in pratica saldali tutti sul pin 1 della presa di uscita, idem per la scatoletta (ovvero salda un conduttore tra una paglietta di massa sotto ad una delle viti di fissaggio del connettore e il suo pin 1).

Attenzione ai condensatori C1 e C2 che sono polarizzati ed il "più" va saldato alla presa di ingresso.

Per provare il tutto: misura che tra il pin 2 e il pin 1 della presa di ingresso ci siano 18 Volt (positivo al 2), idem tra il 3 e l'1 (positivo al 3); tra gli stessi pin del connettore di uscita non ci deve essere alcuna tensione.

Ciao
 
Nordata, volevo chiederti se per collegare un cavo sbilanciato all'uscita bilanciata, per entrare nella scheda audio, basta collegare assieme la massa e il polo freddo dell'XRL oppure ho detto un gran cazzata.
Altra cosa, volendo, come luigi, allestire un piccolo sistema di calibrazione, mi sono documentato un pò ed ho capito che l'ingresso microfono delle schede audio in genere non è affidabile in quanto soggetto a rilevare e amplificare disturbi anche piccoli, dovuti alle schede grafiche e alle varie ventoline presenti nel PC.
A quel punto opterei per l'acquisto di un piccolo pre ed utilizzare l'ingresso linea della scheda audio. Cosa ne pensate?
Grazie.

Gerry.
 
Per "sbilanciare" un cavo bilanciato bisogna collegare tra loro lo schermo e il ritorno del segnale, nel caso di connettore XLR i pin 1 e 3.

Quanto asserisci circa il rumore che affligge le schede audio interne ai PC è vero, infatti altre volte ho consigliato (ed uso) una scheda esterna, collegata al PC tramite porta USB e dotata di alimentatore esterno, per non avere problemi causati da una alimentazione sporca.

Non vanno quindi bene, da questo punto di vista, quelle schede che hanno una parte interna ed una esterna al PC, o anche quelle completamente esterne, ma alimentate tramite il collegamento USB.

IMHO

Ciao
 
Ultima modifica:
consigliato (ed uso) una scheda esterna, collegata al PC tramite porta USB e dotata di alimentatore esterno, per non avere problemi causati da una alimentazione sporca.


Nordata, che scheda audio usi?
Io avrei pensato a questa, scheda della M-audio, è una scelta valida?

Ciao.
 
gerry9 ha scritto:
consigliato (ed uso) una scheda esterna, collegata al PC tramite porta USB e dotata di alimentatore esterno, per non avere problemi causati da una alimentazione sporca.

Giusto, vedo però che la scheda hai indicato è di quelle alimentate tramite USB.

Personalmente, con il portatile che utilizzo per le misure uso una SB Audigy2 NX, che ha appunto una alimentazione separata; il rumore di fondo e la risposta in frequenza non danno problemi per questo tipo di misure.

Ciao
 
nordata ha scritto:
vedo però che la scheda hai indicato è di quelle alimentate tramite USB.


Ciao

Non ha l'alimentazione separata però ha degli ingressi microfonici bilanciati che non sembrano niente male, ed in più l'alimentazione phantom che mi eviterebbero di utilizzare il phantom box che ho.
Le caratteristiche sembrano interessanti e anche su internet se ne parla bene.

Ciao.
 
Considera comunque che l'impiego di micro bilanciati ha la sua ragion d'essere se devi utilizzare cavi molto lunghi, fino a distanze di 5 - 6 m. anche il cavo sbilanciato, di buona qualità, in condizioni normali (non vicino ad un trasmettitore da qualche KW o all'interno di una centrale elettrica) non presenta particolari svantaggi.

C'è da considerare anche il fatto che, pur se il segnale giunge all'ingresso perfettamente pulito ed incontaminato è quello che avviene dopo che lo può rovinare, ovvero: per quanto filtrata sia la tensione che giunge da un PC non è che sia molto pulita, particolarmente per la presenza di disturbi ad alta frequenza, esiste cioè il dubbio di far entrare da un'altra parte ciò che si vuole evitare usando il bilanciato.

Possedendo dei micro bilanciati non fa male usare ingressi bilanciati, ma non credo sia una esigenza primaria, almeno in questo caso.

Ciò non toglie che quella scheda sia magari ottima, non ho approfondito la lettura dell'articolo che, comunque, essendo pubblicitario, lascia il tempo che trova, bisognerebbe cercare in rete su qualche Forum le impressioni d'uso.

Ciao
 
Io ho il classico micro behringer ECM8000 e la mia idea era di sfruttare una scheda del genere con un ingresso microfonico "serio" per non dovermi procurare un pre aggiuntivo collegato in cascata al phantom box e quindi sfruttare l'ingresso linea della scheta terratec del PC desk. In più c'è il fatto che una scheda l'avrei comprata ugualmente per poter sfruttare il pc portatile, molto più comodo che spostare il desktop tutte le volte vicino all'HI FI. Quindi se ho capito bene tu opteresti di più per una scheda come la tua, (che come costo è anche simile alla M-audio), e usare l'ingresso micro di questa, anche se sarebbe bene usare il line in. Giusto?
 
Ciao,

Luigi Somenzari ha scritto:
Behringer SHARK DSP110 Multi-Function Microphone Preamp
...
Quali di quelli sopra mi consigli, anche nell'ottica futura di passare ad un mic migliore per fare misurazioni?

nel caso evita lo Shark. Da conoscenti che hanno avuto un esperienza diretta ho saputo che crea non pochi problemi quando usato per fare misure, probabilmente a causa dell'elaborazione digitale interna. Gli altri invece mi risultano andare benone.

Saluti,
 
Denis Sbragion ha scritto:
Ciao,



nel caso evita lo Shark. Da conoscenti che hanno avuto un esperienza diretta ho saputo che crea non pochi problemi quando usato per fare misure, probabilmente a causa dell'elaborazione digitale interna. Gli altri invece mi risultano andare benone.

Saluti,

Che ne dici del Behringer MIC100? L'avrei trovato a 45 euro.
 
Ciao,

Luigi Somenzari ha scritto:
Che ne dici del Behringer MIC100? L'avrei trovato a 45 euro.

è un pre a vongole. Magari ha un bel suono, ma non è il massimo per le misure. Quello più sicuro resta l'UB802, di cui mi è stata comunicata qualche esperienza diretta, sempre molto positive fin'ora. Non costa molto di più del MIC100 e può essere usato anche per altri scopi quando non lo usi come pre-mic.

Saluti,
 
Lo ripeto per l'ennesima ( e spero ultima ) volta: chi ha provato l'ECM8000 ha riscontrato risultati alquanto piu' scarsi che non con il famoso mic+pre calibrato consigliato per ETF e questo non solo usando ETF ..............

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Lo ripeto per l'ennesima ( e spero ultima ) volta: chi ha provato l'ECM8000 ha riscontrato risultati alquanto piu' scarsi che non con il famoso mic+pre calibrato consigliato per ETF e questo non solo usando ETF ..............

Saluti
Marco

Chiarissimo. Purtroppo non avendo partecipato al co-buy con quello mi ritrovo...
 
Top