• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Progettazione e realizzazione subwoofer cassa chiusa Dayton Ultimax

I Biscotti così come le spinette danno solidità alla giunzione. Incollare soltanto funziona lo stesso ma non é paragonabile senza contare che penerai a far combaciare perfettamente i pannelli.

Grazie mille,mi chiedevo appunto se si potessero utilizzare i normali tasselli per legno quelli a forma cilindrica,ora so che si chiamato spinette :)
 
Ok così faccio il dietro io. In pratica taglio in 2 un bracing uguale a quello che metto in mezzo e così creo la croce. Il bracing centrale sarebbe da unire al pannello frontale? Magari con 4 stecche?
 
Grazie mille,mi chiedevo appunto se si potessero utilizzare i normali tasselli per legno quelli a forma cilindrica,ora so che si chiamato spinette :)

I biscotti sono un'evoluzione delle spinette, facilitano il montaggio e lo migliorano da un punto di vista strutturale. Le spinette vanno comunque bene. Assolutamente da evitare le viti, salvo che non servano per una tenuta momentanea e poi rimosse con il rognoso lavoro di stuccatura dei fori che ne consegue.
 
Ultima modifica:
Grazie,sì avevo immaginato che fossero una evoluzione però mi sembrano anche più complicati da mettere,soprattutto se non si sa usare l'attrezzo (che non so come si chiama ahaha ).
 
Ecco i grafici appena forniti delle 4 configurazioni.da quanto capisco io in alto sono molto simili.. in basso qualcosa cambia e con la cassa da 150 litri si ha molta più escursione, non so se troppa o giusta..ho capito che poca escursione miglior qualità. .molta escursione più spl ma perdita di qualità. Ps le curve sono uguali come andamento.. non vedo picchi strani o altro. Voi che dite? Dackan io avevo capito che con q così diversi dovevano essere proprio diversissime. Cosa non capisco?http://i.imgur.com/pGd0ZME.jpg
 
Ultima modifica:
Quelle curve sono diversissime, sai che per avere la stessa emissione di quello con la curva piu' bassa a 20hz devi fornire il 70% di potenza in piu'? Come dire che con uno ti servono 1000w e con il secondo 1700w...

Hai fatto bene i conti con il damping? Ovvero lo cambi in base al litraggio per avere sempre 0,7 di Q?

La qualita' a parita' di escursione sara' identica con ogni cassa, la differenza e' che con quelle piu' grandi c'e' la possibilita' di avere escursioni maggiori e con quelle piccole no.
 
E intanto ....

Z5uNl8jl.jpg


Lo devo ancora aprire ma già lo scatolo e il peso mi mettono paura!Guardando bene mi è caduto l'occhio su una scritta " MADE IN CHINA" . Sti sub si fanno il giro del mondo, dalla Cina all'America all'Italia.Ha fatto più strada lui che io nella mia vita :eek:

Piccolo OT:
ho fatto una prova con Dirac Live calibrando alla buona solo per il gusto di provarlo!Cavolo se funziona..non oso immaginare con una misurazione ben fatta cosa possa tirar fuori! Peccato costi un rene!

Fine OT
 
Ultima modifica:
Dovrebbe avere già impostato 1800w di amplificazione. Comunque per avere la curva più bassa devi dar il 70 per cento in pii della potenza rispetto quale?qurlla piu scarsa o la piu vicina?? Damping non so nemmeno cosa sia.. I grafici non li ho fatti io. Forse allora sono da impostare il Damping e modificarli? Ficuriniadoc alla fine fra spese segnate da parts e quelle italiane cosa ti è venuto fuori? Così so la percentuale da aggiungere più o meno.
 
Ultima modifica:
Ben venuto tra noi Daytonisti Figurinadoc e spero che vada tutto a buon fini in bocca a lupo e buoni ascolti .

Grazie!Crepi il lupo ;)

Dovrebbe avere già impostato 1800w di amplificazione. Comunque per avere la curva più bassa devi dar il 70 per cento in pii della potenza rispetto quale?qurlla piu scarsa o la piu vicina?? Damping non so nemmeno cosa sia.. I grafici non li ho fatti io. Forse allora sono da impostare il Damping e modificarli? Ficuriniadoc alla fine fra spese segna..........[CUT]

Allora 199$ il sub, 103$ spedizione, 87€ spese dogana/corriere bestemmie incluse!


Ottimo, ora vogliamo vedere il tutto finito ;)

Anche io! XD
 
Ho impostato 1800w e il damping l'ho lasciato su normal a parte quella con le misure simili su parts-express.
Sono misure approssimative non sono stato lì a guardare lo spessore del damping al cm
 
1800w sono tantini per il Dayton, il damping va cambiato in base alle dimensioni, il senso e' di mantenere il Q e quindi piu' riduci la cassa e piu' damping devi mettere, quella da 89 litri deve essere completamente piena.

Comunque anche nella mia simulazione il progetto di Luckyaua perde circa 2db a 20hz rispetto a quello da 135 litri netti, ovviamente questo e' solo una parte del progetto, i db non sono tutto.

Il 70% in piu' di potenza per avere i 2 db che perdi con la cassa piu' piccola, ogni raddoppio di potenza sono 3db quindi lo stesso sub che suona a 90db con 100w per suonare a 93db deve ricevere 200w dal finale, ora se la cassa da 89 litri a 20hz fa mettiamo 100db e quella da 146 fa 102db e tu vuoi ascoltare a 105db quella da 89 litri richiedera' il 70% di potenza in piu', possono essere 70w (un'inezia) come 700, dipende da molti fattori.
Se vuoi avere volumi di ascolto elevati e hai volumetrie di stanza importanti quei due db contano parecchio, per questo ti dicevo che le curve sono diverse.
Io da parte mia ho preso un driver piu' sensibile (91db) e fatto una cassa mediamente grande per questo motivo, massima emissione con minimo sforzo.
 
Ultima modifica:
Capisco.. mi son documentato.. anche aver il sub più sensibile é importante..!per usare un finale meno potente e anche tener conto che ogni ap ha bisogno di litri diversi e di solito se é buono ne chiedono meno. C'è empre da imparare..! Nei grafici in pratica in alti son uguali ma giù cambiano di quei 2db che possono servire. Oltre ai db cosa importa? Xmax? Il valore qualità non credo esista! Ps ma se nel grafico vedo che tipo a 20hz fa 108 db é il valore massimo che l altoparlante può prima della rottura? Ps il pb13 a 20 hz quanto fa? E il mio dd12? Così comprendo le differenze.
 
La Xmax e altri parametri ovviamente servono a capire come muoversi e come progettare il sub, ci sono volendo anche alcuni valori che possono darti un'idea della qualita' sonora ma li rilevi dalle recensioni tipo databass
Il valore del grafico, se ben calcolato e se stai vedendo il grafico giusto (ce ne sono piu' di uno) puo' darti un'idea della pressione massima ma senza room gain, ovviamente.
Riguardo ai valori a 20 dei sub piu' famosi c'e' sempre databass...
 
Stasera ho aperto il pacco. Vi giuro, non ho mai visto un cono così grande in vita mia. È davvero imponente! Inoltre part Express mi ha mandato in omaggio il berretto della Dayton Audio. :) fine settimana prevedo l'assemblaggio del legno.. Posterò foto dei lavori. ;)
 
Top