• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Problemi Netflix 4K, differenze tra sorgenti

Nico_

New member
Salve a tutti, vorrei riportarvi la mia esperienza e chiedere un confronto.

Ho da poco riattivato il mio account netflix scegliendo un piano 4k, e casualmente ho notato che serie tv come Stranger Things o The Witcher mi venissero lette dal mio tv in semplice HDR e invece passando per il mio lettore blu-ray mi desse il 4k. Penavo fosse una anomalia dovuta allo scarso aggiornamento della app sul TV che magari era considerata in secondo piano dallo stesso Netflix.

Poi proprio ieri mi è arrivata la Nvidia shield PRO e ho notato con disappunto lo stesso problema, ed anzi nonostante la stessa app di Netflix mi conigliasse film e serie tv nella categoria 4k, passando per il tv o per la Nvidia alcune erano 4k ed altre in semplice HDR.
Ovviamente provando tra le tre sorgenti l'unica delle che mi legge tutti i film e serie tv in 4k senza problemi è il lettore blu-ray, le restanti due sono totalmente scostanti e senza logica.

OVVIAMENTE ho chiamato il call center di Netflix e con mio stupore ho messo l'operatore in seria difficoltà, visto che non sapeva cosa rispondermi oltre al fatto che non ha capito metà delle cose che gli ho detto riguardo al mio setup e al mio sistema.

Voi cosa mi sapete dire?
 
Il Tv mi dice 1440p, la nvidia 2160p.

Quindi è un problema di Netlix e delle tag che mette nei film/serie tv? mi sembra abbastanza assurdo, e imbarazzante che un operatore netflix non lo sappia.
 
Ultima modifica:
La mia tv o il tvbox,quando riproduco contenuti in 4k semplice mi da come risoluzione 3840x2160,quindi compatibile con la tua 2160.Quando è anche hdr10 lo specifica.Non ho netflix,quindi non posso fare un confronto per darti una risposta certa.
 
Se il TV è collegato tramite wi-fi potrebbe essere un problema di velocità di rete, magari il wi-fi della Shield è più performante.
 
Ti posso dire che l'HDR (High Dinamic Range) è una caratteristica che appartiene al formato 4K... alcune serie su Netflix sono in HDR (HDR10) altre sono in Dolby Vision tipo The Witcher e Stranger Things se il tuo TV è compatibile anche con lo standard DV lo rappresenterà correttamente altrimenti andrà in HDR10...ma con risoluzione sempre 4K...
 
@pace allora tutto quello che ho in firma è connesso con cavi cat7 ad uno switch gigabit che va direttamente al modem in cui ho la fibra. Cmq penso che il TV non sia performante perché come ho detto a gerhonimo mi da 1440p quindi non 4k.

Per il discorso HDR che è una caratteristica del 4k ok, ma la differenza di risoluzione tra il panasonic e il TV è palese...che sia merito di qualche caratteristica del lettore?

Certo è che non avrebbe senso specificare HDR su alcuni contenuti e contemporaneamente scrivere ultra hd 4k su altri utilizzando lo stesso device e la stessa categoria di contenuti.
Per poi calambiare di nuovo le regole al cambiare di device.
 
Ultima modifica:
Forse quello che scrivo è stupido,ma per tagliare la testa al toro e quindi valutare le reali performance e possibilità di riproduzione di tv,di lettore b-ray e di Shield,dovresti riprodurre a turno con queste sorgenti un file "certo" 4k hdr o hdr+ e vedere le informazioni che restituisce con il tasto info.Potrebbe anche trattarsi di errori di Netflix,che come sappiamo non è una fonte "nobile".
 
Allora intanto ho fatto delle prove e vi posto quello che ho rilevato.

Blu-ray
Input 4k 60hz
HDR 10
Colore 4:2:2
Pixel 12 bits
2160p

Nvidia shield
Input 4k 60hz
HDR 10
Colore 4:2:0
Pixel 10 bits
2160p

Purtroppo del TV queste info non le ho a parte che sia in 2160p

Dei tre dispositivi il peggiore in qualità è il TV, al secondo posto la nvidia ed al top senza confronto in nitidezza e qualità di immagine il panasonic.
 
Tralasciando la qualità dell'immagine tutti i valori corrispondono a file 4k hdr 60Hz.Probabile che potresti avere 4.2.2 come color depth a una frequenza inferiore tipo 24 o 30 hz anche dalla Shield,ma non è essenziale.Anche se la tv non ti da altre info è probabile che i valori saranno in linea con quelle della Shield.Alla fine della fiera a quanto pare sono le info che da Netflix ad essere errate oppure trasmette con valori diversi.
 
Sicuramente il TV è l'anello debole della catena, valuterei anche una ATV 4K io dalla mia esco tranquillamente in 4:2:2 a 12 bit
 
Allora ho provato con un file mkv 4k, nello specifico Avegenrs infinity war.

Blu-ray
Input 4k 24hz
HDR 10
Colore 4:4:4
Pixel 12 bits
Il panasonic non legge gli audio da file mkv

Nvidia shield
Input 4k 60hz
HDR 10
Colore 4:2:2
Pixel 12 bits
La Nvidia legge correttamente tutti i formati audio sia dts hd che dolby hd, il chroma e gli HZ
invece dipende da quale impostazione scegliamo tra le 41 presenti.

Ho usato plex come media server sul panasonic, e la app sulla Nvidia.
 
Allora sono riuscito ad arrivare "forse" alla soluzione del problema.

La qualità video riscontrata nel panasonic penso sia dovuta al fatto che dei 3 dispositivi è l'unico in cui si può impostare il colore non in automatico ma in 4:4:4 (sulla shield non i va oltre il 4:2:2)
Mettendo su automatico (nel panasonic) Netflix invia il video in 4:2:2 e non da la scritta 4K sui film/serie tv (o almeno non su tutti), invece mettendo l'opzione 4:4:4 tutti i film/serie tv vengono dati con il tag 4k (e non solo HDR) con la relativa qualità video.
 
Top