• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Problema ronzio giradischi

Il_Presidente

New member
Ciao a tutti, questo è il mio primo post, mi sono iscritto perché non so più dove sbattere la testa: ho un problema nel mio setup, un ronzio costante che pare impossibile da eliminare. Spero che riusciate ad aiutarmi.


Giradischi Pro-Ject Debut Carbon DC con testina Ortofon 2M Red
Preamplificatore Pro-Ject Phono Box
Amplificatore Pioneer VSX-818V
Diffusori Indiana Line Tesi 542


Il problema è questo ronzio costante che si manifesta appena accendo l’amplificatore e lo posiziono su AUX. Altri dispositivi sono connessi all’ampli, tutti digitali (televisore, lettore blu-ray, lettore multimediale), e con nessuno di loro ho problemi di segnale.

Varie considerazioni sul problema:
-Spostare i vari componenti (giradischi, preamp…) o toccare i cavi non comporta alcun cambiamento nel ronzio.
-Il cavo tra giradischi e preamp è quello in dotazione al Debut: placcato in oro, schermato e con messa a terra. Se disconnetto la messa a terra il ronzio peggiora.
-Il cavo tra preamp e ampli era di bassa qualità ma cambiarlo con uno a doppia schermatura e placcato in oro non ha migliorato la situazione.
-Se provo a toccare i contatti tra braccio del giradischi e testina, il ronzio peggiora (probabilmente il mio corpo fa da antenna?)
-Il preamp ha un interruttore per passare dalla modalità MC a quella MM (la 2M Red è MM). Se lo metto in modalità MC il ronzio sparisce, però la qualità del suono ovviamente ne risente pesantemente.
-Ho provato ad eliminare dall’equazione l’amplificatore: ho connesso giradischi e preamp al computer, sempre tramite cavo stereo rca attraverso un box esterno al PC, in un’ altra parte della casa, ma la situazione non cambia.
-Ho comprato un filtro di schermatura della Hama, ma la situazione non cambia, anzi quasi peggiora. Ho provato a connetterlo in qualsiasi punto possibile.
-Gli alimentatori di giradischi e preamp sono connessi alla stessa presa dell’amplificatore. Ho provato a cambiare ciabatta e a non utilizzare una ciabatta ma non cambia nulla.

Altri due dati importanti:
-Ho provato solo altri due giradischi. Uno era un vecchio Technics degli anni ’70, scassatissimo e inqualificabile, non fa testo (era comunque affetto da grave ronzio). L’altro è stato Audio-Technica con preamp integrato (togliendo dall’equazione quindi il preamp) e non dava alcun tipo di ronzio.
-Ho provato a collegare giradischi e preamp, in un’altra casa, ad una soundbar Yamaha YHT-S401 (la soundbar ha un’unità principale che fa da sub-woofer e amplificatore) e il ronzio sparisce quasi totalmente (rimane un leggerissimo ronzio udibile solo alzando parecchio il volume).



Idee? Proposte?

L’unica cosa che mi viene in mente è provare ad aggiungere una presa di terra aggiuntiva, ma ormai sono quasi convinto che non sia un problema di ‘ground loop’.
 
Ultima modifica:
Quindi :
- non è l'amp!
- testina?
- gira?
- preamp?
Dovresti provare separatamente questi 3 magari con l'aiuto (e a casa) di un amico e dei suoi componenti.
Per es.: collegando il gira ad un amp 2 ch con ingresso phono, senza usare il tuo prephono.
Potrebbe essere un difetto di collegame tra le pagliuzze del braccio e i contatti della testina:
prova ad osservarli con lente e magari a stringerli; in altri casi anloghi era quello...
occhio che le pagliuzze sono delicate; chi ha montato le testina? E' nuova?
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta Piep.

In effetti ho dimenticato un passaggio: prima di avere il preamp Phono Box ne avevo un altro, piccolino da supermercato, e attaccato al Debut Carbon faceva anche peggio. Quindi mi viene da scartare il preamp (a meno che il problema sia la sua messa a terra).

Forse questo sabato riesco a provare il giradischi con un altro ampli (dotato di phono). Comunque il fatto di aver provato gira e pre in un'altra casa (con risultati positivi) mi fa pensare male del mio impianto elettrico.

La testina era quella di default con il Debut Carbon, è arrivata già montata.
 
Non lo dici e probabilmente è una domanda sciocca, ma:

hai collegato, tramite un semplice conduttore la vite che c'è sul giradischi alla analoga vite che c'è sul pre-phono?

A volte ci si dimentica, ma è importante.
cambiarlo con uno a doppia schermatura e placcato in oro non ha migliorato la situazione
Questo era certo ed anche scontato.
 
-Ho provato solo altri due giradischi. Uno era un vecchio Technics degli anni ’70, scassatissimo e inqualificabile, non fa testo (era comunque affetto da grave ronzio). L’altro è stato Audio-Technica con preamp integrato (togliendo dall’equazione quindi il preamp) e non dava alcun tipo di ronzio.

..........[CUT]

Prova in questo modo, scollega fisicamente tutte le spine di alimentazione delle fonti, del subwoofer e del TV/VPR che sono collegati a valle.
Tieni collegato esclusivamente solo il gira e relativo preamp all' amplificatore.
Se a questo punto non compare il ronzio vuole dire che il problema è causato da un anello di massa.
Comincia a collegate le spine di alimentazione cominciando con quelle dei dispositivi che hanno la messa a terra (subwoofer/PC ecc...)
Quando al momento del collegamento ricompare il ronzio... significa che quello è l' apparecchio che innesca l' anello di massa, per la cui risoluzione di solito è sufficiente un "ground lift" che significa semplicemente realizzare uno spezzone di cavo di collegamento supplementare fra dispositivo e presa di alimentazione in cui non sia collegata la messa a terra (che viene comunque veicolata tramite la massa dei cavi di segnale. )
 
Ciao, allora.

Mi sento di escludere il problema di massa. Ho provato davvero di tutto: staccare tutti gli altri dispositivi in casa, aggiungere un altro cavo di massa tra preamp e ampli...non cambia mai niente di una virgola. L'unica azione che ha impatto sul suono è staccare il gancetto della massa tra giradischi e preamp (la situazione peggiora).
Inoltre, il suono non mi pare il tipico ronzio basso del 'ground loop'...è un sibilo ad alta frequenza.

Nel weekend ho provato a collegare giradischi e relativo pre all' Onkyo di un mio amico...e il problema è lo stesso.
A questo punto mi viene da pensare che avesse funzionato con la soundbar Yamaha solo perché non abbastanza potente da riprodurre anche quella frequenza.

Un'altra possibilità è che io sia talmente babbo da non saper configurare il mio ampli. Ma davvero deve essere così impegnativo collegare un giradischi? Devo andare a giocare manualmente con l'equalizzatore? A dir la verità, tra tutti gli esperimenti, il risultato migliore è stato quando ho provato ad attaccare tutto al pc e ho segato via totalmente gli alti.
 
non mi pare il tipico ronzio basso del 'ground loop'...
è un sibilo ad alta frequenza.
... quindi difetto di collegame tra testina e braccio o interno del gira ,
tipo un filino ground interrotto; prova col balance a capire se di + a sin o dx
shellconnect.gif

hai controllato le pagliuzze, specie le ground blu & verde, come t'avevo anticipato...?
Un'altra possibilità è che io sia talmente babbo da non saper configurare il mio ampli.
Ma davvero deve essere così impegnativo collegare un giradischi?



beh', x rimettere in forma completa uno dei miei (Akai 1978) ,
c'ho perso svariate ore, pazienza e una 30ina di euri fra grasso, cinghia,
cavetto e spine RCA... ma vuoi mettere la soddisfazione:
non lo cambierei con nessun attuale Project, ATec, Dual, Thorens, ecc sotto le 600 € ...
 
Ultima modifica:
Il ronzio è assolutamente uguale tra canale destro e sinistro.
La testina mi pare collegata bene, il filo della massa esce dal braccio ed è a lui collegato con una vite...certo non so se sia tutto regolare all'interno del giradischi.

Quando parlo di difficoltà...più che fisiche sul giradischi in sé, intendo di equalizzazione a livello amplificatore.

Stasera proverò a collegare e scollegare la testina...poi passerò ad aprire tutto il giradischi ahaha
 
Se non è un ronzio a bassa frequenza (50 o 100 Hz) ma un sibilo allora probabilmente il problema potrebbe essere nel pre phono.

Dovresti provare a collegare direttamente il giradischi ad un ampli dotato di tale tipo di ingresso.

Se colleghi solo il pre phono all'ampli, senza collegarci il giradischi, a parte il fruscio di fondo e magari un po' di rombo, quel rumore sparisce?

Comunque bisognerebbe essere precisi:

fruscio

rombo

ronzio

sibilo

sono rumori ben distinti, ognuno con una sua possibile causa.
 
potrebbe essere il prefono, ma :
In effetti ho dimenticato un passaggio: prima di avere il preamp Phono Box
ne avevo un altro, piccolino da supermercato, e attaccato al Debut Carbon
faceva anche peggio. Quindi mi viene da scartare il preamp
(a meno che il problema sia la sua messa a terra).
L'unica è trovare 1 amico con amp dotato d'ingressi:
- line-aux e attaccarci prefono+gira
- phono e attaccarci solo il gira
 
Ultima modifica:
Avete ragione: non sono ferratissimo in materia, continuavo a chiamare il suono 'ronzio' ma forse 'sibilo' è più appropriato.

Purtroppo non posso fare un numero infinito di tentativi: il preamp lo posso provare solo con un giradischi con testina MC (il Technics di merda), e non conosco nessuno con ampli con ingresso phono.

Oddio, in verità sull'Onkyo non c'era nessun ingresso phono, però abbiamo provato comunque ad attaccare il Debut senza pre: per sentire qualcosa si doveva alzare il volume a manetta...ma non abbiamo sentito fischi o ronzii..
 
Se si utilizza un normale ingresso di Linea (Aux-Tuner-CD-ecc.) si dovrebbe sentire a livello più basso con quasi totale mancanza di bassi (o con preponderanza di acuti, vedila come vuoi :D).

Però questo vale se si ascolta un disco, se si collega solo il giradischi senza fargli fare nulla (magari mettendo in moto il piatto) ed alzando il livello non si sente alcun sibilo o altri rumori si avrebbe già un indizio.

Idem se si collega solo il pre (senza giradischi) ad un ingresso di Linea si dovrebbe sentire il disturbo (o non sentirlo).

Le prove da fare non sono tante e per di più semplici, però vanno fatte con ordine e solo quelle utili.

Esempio:

1 - giradischi+pre+ampli (in. linea)=

2 - giradischi+pre+ampli (ma su un ingresso linea diverso)=

3 - pre+ampli (in. linea)=

4 - giradischi+ampli (in. linea)=

se possibile

5 - giradischi+ampli (in. Phono)=

Se del caso alza il volume (non mettere un disco semmai fai la prova con motore in funzione e con motore spento).

Definisci esattamente cosa senti, credo che i termini che avevo indicato siano abbastanza autoesplicativi, non c'è bisogno di essere tecnici elettronici, un ronzio è cosa ben diversa da un fruscio/soffio ed anche da un sibilo oppure da un rombo.
 
Ultima modifica:
Io davo per scontato che con un giradischi senza phono, attaccato all'ampli senza phono, il risultato fosse livello zero e nessun suono dalle casse. Mi sono stupito quando attraverso l'Onkyo ho sentito uscire qualcosa... :D Con solo il Pioneer non esce nulla...ma forse non ho girato la manopola abbastanza :D

Stasera proverò nuovamente, passo a passo quello che mi hai suggerito, ma a naso direi che:

1 - giradischi+pre+ampli (in. linea)= configurazione 'normale', problema presente

2 - giradischi+pre+ampli (ma su un ingresso linea diverso)= ho diversi ingressi, CD, AUX, TAPE...provati tutti, stesso problema

3 - pre+ampli (in. linea)= cioè senza niente in ingresso nel pre? penso di aver provato e che in effetti ci fosse il suono fastidioso

4 - giradischi+ampli (in. linea)= non si sente una mazza (magari mi sbaglio e devo far fare 20 giri alla manopola del volume :D)

se possibile

5 - giradischi+ampli (in. Phono)= purtroppo non ho modo di fare questo tentativo


Mi cospargo il capo di cenere :D, di sicuro il suono non è un rombo e non è un fruscio, in inglese lo chiamerei 'high-pitched noise, hissing'. Diciamo che non sembra il suono dato dalla corrente che passa, ma da interferenze radio...
 
Importante il punto 3, se confermi che si sente lo stesso disturbo senza giradischi collegato c'è da verificare il pre.

Ho scritto "lo stesso" in quanto non iserendo nulla all'ingresso fono è normale che ci sai del fruscio od anche un po' di rombo, ma devono appunto sparire con il giradischi collegato e rimanere solo il disturbo estraneo.

Per il punto 4: sì, devi alzare il livello e sentire cosa capita, anche qui vale il discorso appena fatto per "lo stesso" disturbo.

Giusto per ampliare le tue conoscenza.

Una testina fonografica, solitamente a Magnete Mobile: MM (meno frequenti e costose quelle a Bobina Mobile: MC) ha in livello di uscita parecchio inferiore a quello di decoder, tuner ecc, che hanno livelli di uscita che possono arrivare alle centinaia di milliVolt, a volte anche al Volt, mentre le testine hanno uscite bassissime, dell'ordine del millivolt (quelle a Bobina Mobile ancora più bassa) pertanto l'ingresso Phono deve avere una amplificazione maggiore di tutti gli altri ingresso, inoltre nelle registrazioni discografiche, per limitare il rumore e ridurre l'ampiezza dei solchi si utilizza una particolare equalizzazione del segnale (la famosa curva RIAA) che in pratica consiste in un aumento delle frequenze medie e alte ed una riduzione di quelle basse.

All'ingresso Phono ci vuole pertanto un circuito che inverta questa correzione e riporti il tutto ad una risposta lineare.

Se si collega una testina direttamente ad un ingresso di Linea si avrà pertanto una uscita dai diffusori molto bassa e con solo frequenze acute.
 
Azz, ho riprovato il tutto:

1 - giradischi+pre+ampli (in. linea)= configurazione 'normale', problema presente

2 - giradischi+pre+ampli (ma su un ingresso linea diverso)= ho diversi ingressi, CD, AUX, TAPE...provati tutti, stesso problema

3 - pre+ampli (in. linea)= solo il pre attaccato all'ampli, senza giradischi, non si sente nulla anche alzando il volume

4 - giradischi+ampli (in. linea)= ho riprovato, alzando parecchio il volume, e il problema c'è!


A questo punto direi che è il giradischi. Proverò a contattare direttamente la Pro-Ject.

Ho provato, nei limiti del possibile, a metterci mano:
-togliendo semplicemente il piatto, la parte del motore non sembra dare alcun disturbo, giocando con le viti non cambia nulla.
-nella parte inferiore c'è un vano comodamente rimovibile in corrispondenza dei jack rca. ho provato ad aprirlo e tutti i cavi che poi passano nel braccio fino alla testina sono collegati correttamente, pure la messa a terra interna.

Non so se ci siano altre parti che possano provocare il disturbo, magari a livello di alimentazione (vanno al di là della mia già scarsa competenza).

L'indiziato numero uno a questo punto rimane la testina, devo procurarmi delle pinze e provare a scollegare e ricollegare il tutto...
 
Attento alle pagliuzze, si possono facilmente deformare e spezzare
i microfaston : prova solo a stringerli senza sfilarli,
posta foto e avverti chi te l'ha venduto o l'assistenza.
 
Attento alle pagliuzze, si possono facilmente deformare e spezzare
i microfaston : prova solo a stringerli senza sfilarli,
posta foto e avverti chi te l'ha venduto o l'assistenza.

Immagino. A vista sembra tutto regolare.
Stasera posterò foto e pure il suono maledetto.
Devo recuperare una pinzetta, non posso lavorare a mani nude.
 
Top