Innanzitutto avevo fatto una sbracata di prove. Attaccato a tutte le prese di casa, spostato in varie posizioni, anelli di ferrite, gabbie di Faraday...
Fuori da casa mia avevo provato ad attaccare giradischi e preamp a casa dei miei (stesso quartiere, un poco più distante dalla centrale telecom) e l'inteferenza c'era. Si sentiva un po' meno ma c'era sempre (senza contare l'ampli e le casse differenti).
Avevo provato a casa di un amico, in un'altra città, ma anche lui in una zona vicina a centrali elettriche di una certa importanza...e pure lì c'era l'interferenza.
Ultima prova ero andato a Milano dirattemente al centro assistenza della Pro-Ject: lì attaccato il tutto andava perfettamente.
Avevo quindi lasciato perdere e mi ero dimenticato tutto per un paio di anni. Poi durante il covid, con un po' più di tempo libero, avevo trovato un pdf in giro che in sostanza illustrava come le MM avessero un output decisamente più alto delle MC ma fossero più soggette ad interferenze. Dato che era venuta fuori la Quintet ad un prezzo ragionevole e che avevo già il pre-amp adatto ci ho provato. Poi oddio sono entrato nella spirale e ci ho dovuto mettere altri soldi, però almeno ora ho un giradischi che funziona perfettamente
Per quanto riguarda le dimensioni, posto che non sono un esperto di testine, le Ortofon 2M sono "sagomate", le Quintet invece sono squadratissime, più plastica e più peso.
Se si può trovare una morale, in questa storia, è che le interferenze eletromagnetiche sono una realtà

E poi che se si compra un giradischi minimal per design, sarà difficile potergli fare degli upgrade.