• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PRE-DECODER A/V HI-END ,NE VALE LA PENA??

Bhè ragazzi ascoltatevi un integrato accuphase (classe A/B od A), un pass (classe A/B od A), un luxman (classe A), un gryphon, od uno stesso krell, oppure una soluzione 2 telai dei suddetti marchi con una sorgente di un certo tipo e poi ne riparliamo ...
Cmq l'importante è che una persona sia soddisfatta e la soddisfazione, a mio avviso, ha sempre una componente di soggettività.
 
Ultima modifica:
Bhè ragazzi ascoltatevi un integrato accuphase (classe A/B od A), un pass (classe A/B od A), un luxman (classe A), un gryphon, od uno stesso krell, oppure una soluzione 2 telai dei suddetti marchi con una sorgente di un certo tipo e poi ne riparliamo ...
Cmq l'importante è che una persona sia soddisfatta e la soddisfazione, a mio avviso, ha sempre ..........[CUT]

Conosco bene sia Accuphase sia Pass Labs e non farei mai cambio con la mia coppia attuale nemmeno in stereofonia e ho un pre av anche se ritoccato..
I primi tre nomi comunque sono ben diversi come carattere sonoro a Krell, in questo ci sta tutto il senso della tua ultima considerazione. L'unica strada percorribile a mio avviso e' ascoltare e poi giudicare.. ;)
 
Credo che Emanuele ne faccia più che altro un discorso teorico di principio, che personalmente mi trova d'accordo.

Il multicanale per il cinema, lo stereo per la musica... Ognuno il suo
 
ciao se vuoi venire a sentire un impianto HT "DCRizzato" all'estremo puoi venire da me (periferia di Milano). Ho piazzato un dsp su ogni canale dei 7.4 che ho.
Come te ho l'impianto 2ch separato da quello HT e così puoi sentire pure quello senza DSP.

Voglio segnalare che il sistema di correzione Anthem (come tutti i sistemi di autocorrezione) "piallano" letteralmente i picchi togliendo dinamica. Ho provato a utilizzare l'ARC del d2v più volte e ho ottenuto solo risultati peggiori , molto peggiori che facendo un lavoro cetosino manuale con i dsp.
Poi dipende chiaramente cosa si vuole ottenere... se serve togliere una forte risonanza e basta, allora vanno bene anche i sistemi di autocorrezione acustica degli integrato Onkyo.
 
Ultima modifica:
ciao se vuoi venire a sentire un impianto HT "DCRizzato" all'estremo puoi venire da me (periferia di Milano). Ho piazzato un dsp su ogni canale dei 7.4 che ho.
Come te ho l'impianto 2ch separato da quello HT e così puoi sentire pure quello senza DSP.

Voglio segnalare che il sistema di correzione Anthem (come tutti i sistemi di autoco..........[CUT]

Io non userei mai sistemi d autocorrezione acustica perchè tagliano alcune frequenze sia alte che basse, quindi si perde molto in ambienza, qualità e raffinatezza.
L'unico modo per correggere li risonanze è un buon trattamento acustico (purtroppo piuttosto costoso):D
 
Io non userei mai sistemi d autocorrezione acustica perchè tagliano alcune frequenze sia alte che basse, quindi si perde molto in ambienza, qualità e raffinatezza.
L'unico modo per correggere li risonanze è un buon trattamento acustico (purtroppo piuttosto costoso):D

Hai detto bene "di autocorrezione" tipo Audissey...

Con DRC e un tecnico o utente esperto che sa cosa fare (non io!:D) è un altro discorso

Comunque, quando sarà tutto sistemato per benino (qualche mese) inviterò sia fautori dell'analogico puro che della correzione ambientale attiva per qualche divertente prova...io sono sempre pronto a cambiare idea, preciso che ancora non so quale soluzione sia la migliore, le sto integrando entrambe!!!!!
 
perfetto Guido, fai come me e vivi felice!
@ Giankaiser: scusa se mi permetto di contraddirti, ma non esiste un'affermazione assoluta come la tua; dipende dal rapporto "sistema\ambiente" che hai. In un grande sistema a tromba per ottenere il 101% di quello che può dare (in particolar modo sulle basse) è indispensabile utilizzare correzioni DSP (chiaramente se non si vuole investire decine di migliaia di euro in trattamenti dell'ambiente).
Tutt'altro discorso se si usano diffusori che arrivano a malapena a 90 db.
 
Ho capito perfettamente Antonio, ribadisco quanto scritto, ci sono stanze trattate da guru del trattamento ch sono del tutto inascoltabili.. Fidati che ne ho sentite tante, ovviamente non faccio noni per riservatezza.. Dubito su chi garantisce il risultato su questi trattamenti e di assoluta certezza di successo, le problematiche non si risolvono solo con un softwerino, il buon senso rimane alla base di tutto. Se tu vedessi la mia sala capiresti il perche' anche se non e' trattata con pannelli specifici ha un perche' sul risultato, chi e' stato a casa mia sa di cosa parlo...
 
(...) Comunque, quando sarà tutto sistemato per benino (qualche mese) inviterò sia fautori dell'analogico puro che della correzione ambientale attiva per qualche divertente prova...(...)

Molto interessante, Guido. Mi piacerebbe partecipare alla sessione, se possibile.
 
Ultima modifica:
Se tu non fossi di Campobasso parteciperei volentieri anch'io a questa prova, anche se sono convinto che la correzione ambientale
non possa superare quella di un buon trattamento acustico.
Dico questo con cognizione di causa visto che nella mia sala le ho provate tutte e due.
Rimane certo il fatto che in determinati ambienti non si possa fare diversamente.
 
La saletta non è mia, è una tavernetta tutta rivestita in doghe di legno, controsoffitto compreso, con intercapedine...piena di tutti le cianfrusaglie che mio padre ha accumulato in 79 anni, di cui 40 di Africa....

Se spingo inizia a vibrare tutto e le pareti (soprattutto il soffitto che ha un'intercapedine di 20 cm) suonano!

Con il DRC attivato la situazione si risolve (quasi) completamente, e la dinamica, a mio giudizio, non viene inficiata, anzi si è portati a spingere ancora di più...però vorrei sentire i pareri di chi ha un orecchio più allenato del mio, che ascolto praticamente solo il mio impianto

Non nego che potendo, intervenire pesantemente con trattamenti passivi sia la soluzione migliore...per tutto il resto c'è DRC....

Ci vuole ancora un pochino, mi manca un finale per i surround e centrale, il DAC è in allestimento (se ne vale la pena) e poi deve venire il tecnico per la taratura del Digifast

Inoltre dovo posso voglio poter mettere almeno dei piramidali (nella zona dietro lo schermo dove sono i diffusori) e qualche mattonella di Sheetblock Plus

http://www.masacoustics.it/Isolamen...tica-SheetBlok-Plus™-10Kg/m²/flypage.tpl.html

sul soffitto dove si "eccita" maggiormente per smorzare passivamente le vibrazioni
 
Ringrazio coloro che mi hanno invitato.
Impegno che cercherò di onorare .... lavoro permettendo.
Cosa ne pensate del classé ssp-800 ?
 
Ho la possibilità di passare ad una soluzione pre+finale (Marantz av8801 e mm8807) che andrebbero a sostituire le elettroniche in firma compresi gli Advance acoustic e mentre in HT, presumo avrei un miglioramento evidente, il mio dubbio è sull'ascolto a 2 canali di cui ne faccio buon uso, l'accoppiata Marantz/oppo mi farebbe rimpiangere l'integrato stereo (usato come finale in HT) ed il cd valvolare?
 
Top