• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer VSX-919AH] A/V Receiver 7.1

@Fra sì c'è il Pass-T. percui l'audio ed il video passano attraverso l'ampli e vanno alla tv in modo tu possa "sentire" dalla tv e non dai diffusori del 5.1 ;)

@Markolino se proprio sei costretto a sovrapporli io fare una scelta controtendenza.
Metterei il lettore sotto all'ampli, in quanto scalda meno e lasci così libero l'ampli sopra che è dove lascia uscire il calore (percui utile).
Non preoccuparti che il peso lo regge il lettore ;)
 
Salve ragazzi!

Volevo acquistare questo ampli. Ho già un lettore blu ray pioneer lx52 così rimango in "casa"...ci sono dei diffusori da abbinare particolarmente indicati al suono pioneer? il mio budget è abbastanza contenuto, ho avuto modo di sentire le indiana line tesi e mi sono piaciute ma se non sbaglio erano collegate ad un denon...vanno bene per il pioneer?

grazie in anticipo e buon anno!
 
Ciao Cacio.
Confermo la bontà delle IL Tesi (a mio giudizio i migliori diffusori come qualità/prezzo).
Poi ovvio dipende dal budget e dall'utilizzo (Cinema e/o musica).
Attento che pero' qua siamo in discussione ufficiale ampli, e non diffusori ;)
 
una delucidazione: oggi mi sono visto l'edizione estesa del signore degli anelli con audio DTS ES 6.1
sull'ampli si sono accese le "iconcine" del sistema 6.1. Non avendo il sesto canale come si comporta l'amplificatore? Semplicemente non fa suonare il sesto canale?

Avendo solo 5 diffusori ho disabilitato l'impostazione SBch.
 
ragazzi, per vostra esperienza, se al lettore arriva il segnale video upscalato a 1080p (in HDMI) dal BDP nel passaggio video al TV c'è un qualche intervento del processore interno del S/A?
 
No sul video nessun processamento. Che poi ci possano essere delle leggere perdite per via del passaggio non si sa (ma è cosa comune di TUTTI gli ampli), ma di certo sono trascurabilissime in questo caso.
 
marKolino ha detto:
Non avendo il sesto canale come si comporta l'amplificatore? Semplicemente non fa suonare il sesto canale?
Avendo solo 5 diffusori ho disabilitato l'impostazione SBch.

Allllooora...domanda interessante :D

Se hai un 5.1 e utilizzi segnali in ingresso a 6.1 canali discreti come il DTS-ES, puoi fare in modo che i tuoi canali surround SIMULINO un canale surround posteriore virtuale (virtual back surround per l'appunto).

Per fare questo devi attivare l'opzione VirtualSB mettendola su AUTO ;)

Se il VirtualSB invece lo impostassi su ON anche i segnali in ingresso a 5.1 canali discreti verrebbero processati in modo da far risultare un canale surround posteriore virtuale, ma in questo caso in assenza di una traccia discreta.

Se il VirtualSB lo imposti su OFF il sesto canale della tua traccia in 6.1 semplicemente lo perdi avendo 5.1 altoparlanti reali nella tua stanza.
 
Eccellente spiegazione ShineOn. Grazie anche da parte mia ;)
Ecco perchè non ricordavo di preciso (sono abituato da quasi sempre col 7.1 ed anche le mie prove tendo a farle spesso così) è una via di mezzo quasi tra le mie due ipotesi :)
 
Anch'io ho un 7.1, tanto per completare il discorso fatto prima in questo caso la soluzione è molto più semplice visto che un'eventuale sesto canale viene mappato o su entrambi i canali back (che quindi saranno ovviamente in mono) oppure solo su uno dei due, obbligatoriamente il surround back left.

Non so te 55AMG, ma io con tracce 5.1 i canali back li disabilito proprio ed uso 5.1 canali reali. Il mix sui canali back che fa l'ampli artificiosamente non mi piace...
 
Sul mio si comporta in maniera super, lascio sempre attivi invece :confused:
Che impostazioni puoi scegliere per attivarli in caso di sorgente a 5.1?
 
mcacc

Il Pioneer 919 ha il MCACC advanced.

Per poter sfruttare al meglio (nella pratica) tale tecnologia, esiste qualche "dritta" o guida?

Se non ricordo male, in altri post c'erano dei link utili per un miglior utilizzo e conoscenza del MCACC, ma purtroppo non sono riuscito a trovarli...
 
55AMG ha detto:
Che impostazioni puoi scegliere per attivarli in caso di sorgente a 5.1?

Beh che io ricordi nessuna in particolare...a parte l'upmix che è però cosa leggermente diversa.

Lui nel mio caso non fa altro che accentrare sui canali back i segnali comuni ai due surround, lasciando a quest'ultimi per lo più solo gli effetti non in comune.
 
Ah no ecco allora ci sono delle differenze dal mio. Mi pareva strano perchè la resa è sublime.
Poi controllo meglio e ti dico, strano non abbia qualcosa del genere anche il 919 :rolleyes:
 
Cosa ti serve sapere di preciso? Vediamo e riusciamo ad aiutarti ;)

Intanto riporto da manuale qualche spiegazione:

MCACC
L’impostazione Auto MCACC consente un’impostazione
del suono surround semplice ma accurata, che include
funzionalità avanzate di equalizzazione della taratura
acustica professionale. Questa innovativa tecnologia
misura le caratteristiche di riverbero dell’area di ascolto
e consente di personalizzare la taratura del sistema
utilizzando un output grafico che può essere visualizzato
sullo schermo oppure mediante un computer. Grazie a
ulteriori vantaggi quali le numerose preselezioni MCACC
salvate in memoria, il controllo delle onde stazionarie e le
misurazioni del microfono da una serie di punti di
riferimento, l’ascolto nell’ambiente home theater può
essere veramente personalizzato per ottenere un suono
surround ottimale.

Otitmo video in inglese ma con sottotitoli in italiano su MCACC
http://www.pioneer.it/it/page/products/VSX/play/listen.html
 
Ultima modifica:
ShineOn ha detto:
Se hai un 5.1 e utilizzi segnali in ingresso a 6.1 canali discreti come il DTS-ES, puoi fare in modo che i tuoi canali surround SIMULINO un canale surround posteriore virtuale (virtual back surround per l'appunto).
.
grazie ShineOn. Provvedo ad impostarlo su AUTO anche perchè ho notato che alcuni film con colonna DTS anche se non specificato sulla copertina vengono suonati in 6.1 (vedi la maledizione della prima luna)
 
Settandolo auto che fa di preciso questo ampli in caso di sorgente 5.1 e di sorgente 6.1 dove è collegato un sistema di diffusori 7.1 ?
 
Top