• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Pioneer Susano; Perchè non comprarlo?

Sto facendo fare il progetto per creare un Canale Centrale utilizzando una RF 7.......ma non dico niente fino a che non sarà completato. Chi possiede le RF7 e ci vuole abbinare un Centrale GIUSTO mi contatti in PM, tanto ne devo acquistare per forza una coppia.
 
Ultima modifica:
any66 ha detto:
Io non avrei nemmeno chiesto qui lo avrei preso subito. ciao

Ma infatti secondo me non si è capito il motivo del mio thread. Io non ero in cerca di pareri sul susano, per quello l'ho gia sentito all'opera e comunque sapevo in partenza che 9 su 10 lo sconsigliano.
Quelle che ho fatto in apertura erano soltanto delle considerazioni secondo le quali per le mie esigenze la macchina in questione ci potrebbe stare, tanto per dire che gli apparecchi son tutti buoni ma che ognuno mira a soddisfare una certa cerchia di utenze. Elencato le mie esigenze appunto cercavo motivi validi per non comprarlo.
Ma è inutile che mi si venga a dire che Krell è meglio, Denon meglio ancora e Adcom distrugge tutti...... meglio di cosa?? e per chi sopratutto??
 
Ultima modifica:
max12968 ha detto:
Se sei andato dove penso io....meglio lasciar perdere! Non era nemmeno Tarato.:O
Al top audio però c'era sala pioneer con susano e sala audiogamma con sia avca1hd che pre finale .....non erano le migliori condizioni però.....andai pure in un'altro posto ha milano ma il susano non è il max denon vince alla grande. Cmq tu giustamente lo ritieni un grande....mica dico nulla io . Sempre deve essere contento chi acquista è io non ho nulla in contrario. ciao
 
Motosega ha detto:
Ma è inutile che mi si venga a dire che Krell è meglio, Denon meglio ancora e Adcom distrugge tutti...... meglio di cosa?? e per chi sopratutto??
Giusto,tu cmq ascolta ...poi fai come dici tu. Compralo !!!
 
Motosega ha detto:
Ma è inutile che mi si venga a dire che Krell è meglio, Denon meglio ancora e Adcom distrugge tutti...... meglio di cosa?? e per chi sopratutto??
Nessuno qui ti è venuto a dire che è meglio quel brand o un altro, sono considerazioni fatte in base ad ascolti effettuati, poi alla fine fai quello che vuoi, ti piace l'integrato come suona e come si presenta esteticamente e comprati quello, tanto oramai dopo 6 pagine di thread un'idea te la sei fatta e non vedo motivo di continuare ed infine cerchi un valido motivo per non comprarlo il primo che mi viene in mente è il prezzo e come ti è stato già ripetuto con quei soldi puoi acquistare soluzioni ben più valide di un integrato pur che ottimo possa essere.
 
Ultima modifica:
any66 ha detto:
Al top audio però c'era sala pioneer con susano

Io ci sono stato il primo giorno ma in Pioneer c'erano le 'piccole' tad cr1 con amplificatori tad. Un bel 150.000 euri di sistema . Al di la del prezzo per me uno degli ascolti migliori quest'anno. In un'altra sala le grandi R1 per me suonavano male, una delusione d'ascolto. Ma dubito il problema fossero i diffusori Comunque io il susano non l'ho visto. Ciao.
 
uainot ha detto:
@ Marco Marangoni

sicuramente ampli diversi si comporteranno in maniera diversa a volumi bassi, alcuni meglio di altri, ma tutti ad un certo punto si devono appiattire. siamo d'accordo su questo?

...perchè mi aspetto che qualsiasi ampli da un certo volume in giù appiattisca anche la dinamica.
Ni. Chiarita la questione dell'appiattimento a cui si riferiva Motosega, che si tratta del tipico schiacciamento in dinamica della sorgente e quello lo senti con tutti, ma proprio tutti, perchè è sulla sorgente che è stata limitata la dinamica, per svariati motivi, non mi torna invece il tuo discorso. Cerco di essere breve. Se tu avessi un cd con un souno a 0db, uno a -10, poi uno a -20 db e via via fino a -infinito (così non dobbiamo toccare il volume dell'ampli che lasci a a 0DB) fai play, il primo suono contribuisce a rodare bene i coni, il secondo lo troverai attenuato di 10 db, il secondo di 20, etc, probabilmente con il suono a -50 comincerai ad avere qualche difficoltà e prima o poi dovrai arrenderti perchè il segnale non lo senti più. L'amplificatore amplifica la sorgente, non ne varia il rapporto. Per cui se tu ascolti il tuo cd al livello che a te piace ed arriva un pianissimissimo, sono più che certo che il tuo amplificatore non lo appiattisce ( a meno di applicare come spesso capita nelle funzioni night una riduzione della dinamica, chiamalo appiattimento o livellamento). Per la nostra percezione uditiva si apre un altro discorso, perchè non è lineare in frequenza (infatti in acustica si usa la pesata A che rappresenta la risposta in frequenza flat per la nostra percezione uditiva) e cambia a seconda delle pressioni esercitate. Sempre che lo strumento che abbiamo a bordo sia ancora sano, altrimenti dobbiamo rapportarci anche con quello.
A meno che appunto non volevi dire che per poter sentire a basso livello dei segnali audio dinamici li devo appiattire, cioè renderli meno dinamici...
 
Ni. :D
Quello che volevo dire e', seguendo il tuo esempio del cd:
- suono medio a -10 db-> xx Watt in uscita dall'ampli, che si traducono in zz dB delle casse. C'e un picco 10 dB piu' alto e dalle casse escono zz+10 dB. Questo lo sento sicuramente.

ma se vado a -60 dB e ho un picco a -50, la sensazione che ho e' la stessa? Mi accorgo che il suono e' aumentato di 10 dB o mi sembra solo ''un po' piu' alto''?

quello che poi non so e': se ho un segnale che oscilla tra 0 e -10 dB sul cd, l'ampli e' SEMPRE lineare?
Se lo regolo seguendo il display con i picchi che sul cd sono a 0 dB che corrispondono alllo 0dB dell'ampli oppure faccio lo stesso ma con display tra -60 e -70, l'ampli e' ancora lineare?

Per esempio, se prendo le prove di audioreview, ci sono ampli che perdono linearita' anche di 5-6 dB, ma non so in regime dinamico se mantengono l'ampiezza.

Quanto sopra e' un po' estremizzato: non so bene cosa intenda ognuno di noi per ''basso'' e ''alto'' volume.
 
plip ha detto:
Per cui se tu ascolti il tuo cd al livello che a te piace ed arriva un pianissimissimo, sono più che certo che il tuo amplificatore non lo appiattisce

a bassissimo volume se l'ampli non ha una funzione tipo DRC il suono comunque non si sentirà. a basso volume ci devo pensare, ma penso di si come per il discorso che segue :-)

hai preso il caso del ppp, ora prendiamo il caso dell'fff. cosa succede?
se a 0dB lo sentivi con una variazione di 20dB rispetto la media, lo sentirai ancora di 20dB rispetto ad una media più bassa poichè a basso volume?
cioè se attenui il segnale finchè non senti più quasi nulla, quindi diciamo con una media di 1dB quando arriva quel picco di fff lo sentirai ancora con una variazione di 20dB uguale come se non fosse attenuato?

ammesso che sia vero, ciò renderebbe fastidioso l'ascolto a basso volume, l'ascolto non sarebbe naturale, perchè a bassi volumi il nostro orecchio non è abituato a variazioni di quel tipo.

edit: forse il trucco sta tutto nel fatto che la scala dei dB è logaritmica e non lineare. quindi la dinamica potrebbe restare più o meno fissa a dipendenza della qualità dell'ampli.

mentre è ben chiara la rettifica di Motosega, se il segnale è piatto alla sorgente non c'entra niente con l'ampli.
 
Ultima modifica:
Marco Marangoni ha detto:
quello che poi non so e': se ho un segnale che oscilla tra 0 e -10 dB sul cd, l'ampli e' SEMPRE lineare?

un amplificatore perfetto amplifica il suono in maniera lineare, ma di amplificatori perfetti non ce ne sono.
ne basterebbe uno, neutro e lineare ed invece ne abbiamo 1000 caratterizzanti e lineari solo fin dove riescono. altrimenti il divertente dove starebbe? ;-)
 
Marco io ho niato :D l'affermazione quotata, sul discorso della linearità è una specifica del costruttore, e penso che la sintesi finale di uainot sia una buona risposta per continuare a divertirci. Il punto secondo me sul tuo discorso potrebbe essere se quelle stesse imperfezioni di linearità (anche volute perchè chissà, producono un suono più piacevole o non ce la si fa) le trovo uguali con ampli a -10 e a -40 ad esempio.
Per altro posso aggiungere alle vostre considerazioni che ascoltare un cd commerciale dove tutto capita in 10 db è una cosa e può prestarsi maggiormente ad un ascolto a livelli contenuti rispetto alla classica dove se ascolti piano sono sicuro che prima e/o poi perdi un po di informazioni; la responsabilità è da imputare alla nostra percezione, l'ampli fa quello che deve fare, si spera. Per ovviare a questi problemi esistono vari modi come appunto accorciare le differenze e/o come ricordiamo e noto a tutti il vecchio loudness che amplifica quelle informazioni che il nostro orecchio fatica a percepire a bassi livelli, o attenua quelle a cui siamo più sensibili.

uainot:...io un ampli così non lo vorrei, la dinamica per essere naturale a mio avviso deve essere proporzionale al volume di ascolto e non fissa
Tu in sostanza dici abbaso il volume e riduco la dinamica. Cosi si che abbiamo un amplificatore compressore inversamente proporzionale al livello applicato! Sei sicuro che ti piacerebbe? In fondo il livello di ascolto lo decidi in base a tanti fattori e non vedo perchè se sei al silenzio ed ascolti come ti piace dovresti avere meno dinamica di quando nell'ambiente hai maggior rumorosità ed alzi il volume, no?
Per me esiste invece un altro parametro che è la rapidità, la capacità di sottolineare gli attacchi. Questo può aiutare a dare una sensazione di "dinamicità" del suono, al di la del livello e per me il classe d in questione lo fa bene
 
Ultima modifica:
l'ultima parte in cui mi hai citato è quella che ho rimosso con l'edit. la scala logaritmica del dB mi ha tratto in inganno. infatti a volume minimo, sulla soglia dell'udito, un picco di 20dB sarebbe equiparabile al ronzio di un frigorifero o poco più e ci sta tutto.
ben diverso invece è passare dai 60 agli 80dB. quindi mi rimangio tutto e confermo che un ampli che mantiene la dinamica fissa al variare del volume suonerebbe del tutto naturale.
 
Nel rispetto di tutta la tecnologia, finchè quella che si possiede riesce a soddisfarti (a tutti i volumi) credo che basti. Penso che il singolo pezzo valga meno dell'intera catena audio. Posso avere quello che voglio ma è il risultato di tutta la combinazione che deve piacermi e coinvolgermi e lo dimostrano tutte quelle volte in cui cambiando un componente per uno migliore sulla carta si preferisce quello che si aveva prima e non solo per abitudine di ascolto, ma perchè semplicemente si è variato un equilibrio che funzionava meglio. E' un piacere difendere i propri oggetti quando sai che questi ti gratificano, poi come lo fanno non è sempre utile saperlo :). Cio non toglie che la ricerca ed i materiali possono sfornare prodotti che ci portano a cambiare e sconvolgere tutto :D
 
Ultima modifica:
Ma dubito il problema fossero i diffusori Comunque io il susano non l'ho visto. Ciao.[/QUOTE]
Quest'anno non l'hai visto ma l'hanno scorso c'era. Io quest'anno al top audio no sono andato.
 
Motosega ha detto:
...Caro, troppo caro, si compra a cifre alle quali non mancano sicuramente le alternative ma almeno sarebbe un acquisto quasi sicuro per i miei gusti/esigenze.
Roberto, come ti dicevo al tel, ti vedo già un futuro possessore del susano!:D

....però prima, cerca di toglierti lo sfizio di ascoltare la soluzione pre+finale Rotel....forse potrebbero incontrare i tuoi gusti ed esigenze.;)
....tanto il susano, sai già come suona.:read:
 
I pre con finale Rotel io so come va ...fà paura!! Postai una saletta preparata acusticamente 126 db raggiungeva l'audio colpi nello stomaco paurosi con timbrica eccezionale. Le casse tutte B&W a muro compresi i 2 sub. Qui non so come postare foto se no facevo vedere il visibile. Ungiorno capirò come fare le posto.
 
Ecco.......
Infatti proprio oggi è arrivata, tanto per confondere ulteriormente le idee la notizia del lancio del nuovo pre Rotel 1572 con le feature che mancavano al vecchio 1570
 
Top