• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Pioneer Susano; Perchè non comprarlo?

hehehehe non ero intervenuto perche tanto lo becco sempre su skype!
comunque la mia è che con i 4750 che costa nuovo..mi faccio pre e finali..e di sicuro suono 100 volte meglio.
pre onkyo 886 con 800 euro lo trovi usato..
finale adcom 7807 sui 2500 nuovo e piloti tutto.un finale da 53 chili!!!vuoi mettere la differenza???
 
antonio leone ha detto:
il contrario di quello che hai scritto te......che a bassi livelli il sound tutto è tranne che piatto.......lo hai scritto tu o qualcun'altro?


Ecco allora a mio avviso non ci siamo proprio:D

Quello che ho riportato io è soltanto una caratteristica sonica dell'ampli che si avverte con segnali pessimi tipici di programmi che passano in TV , semplicemente perchè ha un basso snello veloce controllato e non un mediobasso gonfio e ammaliante.

La dinamica è la differenza durante la riproduzione tra i segnali di bassa intensita e quelli di alta e altissima intensità, cosa che il pioneer sinceramente riesce a fare alla grande in confronto agli altri sinto provati.
Se ti trovi a guardare un film e sei sempre con dito sul tasto del volume per paura di recare danni agli altoparlanti sui "picchi dinamici" appunto, beh , allora vuol dire che stai usnado un amplificazione "dinamica".

Ad esempio recentemente ho provato un Onkyo di fascia mediobassa (del quale sinceramente mi sfugge la sigla) pilotava delle b&W serie 600. Come andava?? Pompava di brutto a basso volume wooom wooom..... con dei mediobassi lunghi e mollaccioni, seducente comunque a basso volume, peccato però che i picchi dinamici venissero restituiti con la stessa intenzità del parlato. E questo lo chiami un ampli dinamico solo percè è piu godibile a basso volume.

Qui non si parla di stereo dove i picchi dinamici sono piu difficilemnte percepibili motivo per cui l'ambiente in primis obbliga ad ascoltare a volumi non elevati per percepire la dinamica corretta, il cinema è altro imho........
 
Ultima modifica:
max ascoltato no ma so benissimo che se prendi un integratone anche di ottimo livello come il susano..o prendo componenti separati ho un risultato migliore..con 5000 euro di roba buona ne prendo dai..!prendo un buon pre e un buon finale sicuramente.
in effetti se hai una buona dinamica il diffusuore deve suonare bene anche a bassi volumi..è li che è difficile farlo suonar bene..
 
michiamoneo ha detto:
Secondo la teoria di Antonio Leone al cinema il volume è messo basso
mi rendo conto che siamo alle solite.....ma la dinamica se c'è ci sta sempre...poi tu te la puoi ascoltare pure buttando giù le pareti.......ma non esce fuori a treq aurti di volume per poi scomparire a un quarto
 
pegarx Se lo ascolteresti di persona ( con i giusti diffusori) rimarresti sorpreso e sicuramente cambieresti opinione! PS: Io il Susano l'ho pagato 4650euro....e per avere lo stesso risultato con l'accoppiata Pre/finale con le stesse Features bisogna spendere di più.....Molto di Più.
 
Ultima modifica:
Motosega
a me non interessa l'ONKYOo un altro come andava, ti ho semplicemente detto che se un ampli è piatto a volumi bassi significa che dinamica ne ha zero
 
antonio leone ha detto:
ti ho semplicemente detto che se un ampli è piatto a volumi bassi significa che dinamica ne ha zero

Le mie sperienze sull'82 a bassi volumi d'ascolto si limitano soltanto a segnali audio provenineti da canali TV o SKY che vengono trasmenssi con un alta compressione in confronto ad un BD su disco. Quindi in quel caso la dinamica manca a monte e non esiste elettronica che possa mettercela.
 
Per un rapido paragone con il susano avevo ascoltato l'83. Poco da dire infatti anche senza 3d, pqls etc etc il susano è altra cosa. Non è una risposta ad Antonio perchè lui mi sembra riferirsi all'82 che non conosco. Posso però dire che di piatto con il susano in casa ho giusto il plasma, tutto li. Poi che altre accoppiate pre ampli siano altrettanto e più performanti non lo si mette in dubbio, ma a quanto di prezzo non lo so
 
max so benissimo che è ottimissimo come sinto..!lui è il denon av1hd son dei top di sinto certamente..capaci di sonorizzare certamente qualsiasi ambiente domestico..questo è sicuro.
dico solo che 4650 euro potrei prender un finale e un pre!avendo la sezione pre davvero separata dalla sezione ampli avrei sicuramente il massimo come resa e alla fine i finali se buoni rimangon per sempre..il pre invece ogni tanto si cambia per le nuove codifiche!o come ora per il 3d!quindi è piu consigliabila la soluzione pre e finale.
sega puoi pensare anche a pre onkyo e finale rotel 1095!cosi si che è cinema!se vuoi il finalone assurdo 1090 sulle 100 e stai a posto!a meno che non le sfondi!
 
Top