• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] Settaggi 428xx/508xx

Luciano Merighi ha detto:
in generale, meglio non prendere come riferimento ciò che arriva live dai broadcaster italiani, specie mediaset. Troppo estemporanei e dipendenti dall'umore dell'elettricista e del regista... anzi meglio non guardarli proprio... :D

dò un milione di eur a chi mi dà sei settaggi che diano solarizzazione nelle facce del conduttore del programma mattutino di news della 7! :cry:
 
Non stiamo reprimendo nessuno... Ognuno può passare il proprio tempo come vuole, stiamo solo dicendo che è IMPOSSIBILE settare una tv guardando le trasmissioni televisive. Per carità, potete continuare a farlo ma sarà un'attività che durerà all'infinito visto che sarete continuamente a modificare i settaggi non appena il tecnico delle luci deciderà di spengere o accendere una lampadina in più (volendo esagerare)

@aletta: sinceramente io non ho capito cosa intendi dire con il tuo secondo paragrafo (ammetto i miei limiti con l'italiano)
ma nel primo scrivi: "Io penso diversamente e guardo con molta, molta attenzione."

Scrivendo questo dopo il post di Merighi ho dedotto che tu non fossi d'accordo con la sua idea, e mi pare di aver dedotto bene.
 
Ultima modifica:
aletta01 ha detto:
Non c'è niente di cui scusarsi.... solo che è come parlare del sesso degli Angeli..... non se ne vede la fine!!
Tecnicamente parlando è praticamente impossibile tarare qualsivoglia display, vpr ed altro attraverso programmi che hanno intrinsiche delle varianti impossibili da prevedere.


Mi spiace se sono andato troppo pesante... non era mia intenzione.
 
Io ho dettto che il rossore l' ho riscontrato anche con un altro programma "Paperissima". E' giusto dire che non si può settare la TV con i programmi televisivi ma io tutta la settimana guardo quelli. Ieri sera sono passato a "Standard" per l' SD e buona notte.
 
Infatti non si può tarare un tv neppure in base a uno o più film dato che, anche per i film, la colorimetria varia in base alle scelte del regista.
Per questo motivo esistono gli appositi dvd (o br) di test e per i pignoli anche gli strumenti di misurazione per una taratura "perfetta".
Con tali strumenti si ottiene una taratura del tv con quella determinata sorgente.
Per tarare le trasmissioni satellitari o via etere occorrerebbe un apposito canale che trasmetta una o più immagini di test altrimenti è veramente impossibile andare alla ricerca di una qualche perfezione.
 
Provate!
Le trovo molto belle per la visione dei film (si ha un effetto cinema molto simile a AV FILM) ma volevo chiederti se le usi anche per vedere altre cose. Ad esempio ho messo su una partita di basket su sport hd e il colore non mi è sembrato adatto a un evento del genere.
 
No, le uso solo per la Ps3.... Dvd o Bd e le foto caricate nella Play.

Per il resto Non mi chiedere i setting.... perchè me ne curo poco (guardo poco programmi televisivi e sopratutto Non mi macero nelle regolazioni per detti programmi che Non hanno la possibilità materiale e tecnica per un riferimento).

Grazie per la prova.... una sola domanda:
hai per caso notato se ci sono dominanti di qualche colore ?? (Io a forza di regolare e controllare Non riesco più a scorgerle.... oppure le vedo sempre.... sono in palla :rolleyes: )
 
Non so forse un po' tendenti al giallino ma è lo stesso effetto che si ha selezionando temperatura colore basso o medio basso quindi credo che per la visione di film sia diciamo giusto. Come ho scritto nei miei setting quando vedo un film passo appunto a medio basso o basso.
 
@Morelli: riflessione e chiarimento.

Morelli in riferimento al tuo:

“..@aletta: sinceramente io non ho capito cosa intendi dire con il tuo secondo paragrafo..”

mi permetto fare una riflessione e chiarire poi il tuo virgolettato.


Come già citato in molti post la taratura di una TV e dei relativi supporti va effettuata nei luoghi dove materialmente si guarda la stessa poiché le impostazioni sono in funzione di quel prodotto, di quella sorgente, di quell'ambiente ecc.

Di fatto, qualcuno dice, non esiste un setting universale per i programmi televisivi e come asserisci tu stesso:

“….Non è possibile settare un tv attraverso le immagini di trasmissioni televisive. Queste hanno dominanti e luci che dipendono dai più diversi fattori…………”

Questo rappresentazione, oramai, viene ripetuto in moltissimi post; è un comune denominatore, praticamente un plebiscito. Difficoltà obiettive e variabili di varia natura non pertinenti con la regolazione strumentale di molteplici programmi televisivi,di fatto, avallano queste tesi.

Perché questo preambolo?

Perché è l’input necessario per comprendere il significato della mia frase dopo l’intervento di Merighi.

Un intervento il suo, nel quale scrive:

“ In generale, meglio non prendere come riferimento ciò che arriva live dai broadcaster italiani, specie mediaset. Troppo estemporanei e dipendenti dall'umore dell'elettricista e del regista... anzi meglio non guardarli proprio..”.

Eppure…..il sottoscritto non concorda e dice :

“Io penso diversamente e guardo con molta, molta attenzione.
Solo attraverso la "giusta lettura e interpretazione degli errori" si può arrivare ad un affrontare un plausibile accostamento di determinazione di valori corretti pur nella fisiologica varianza nel margine di errore.”

La frase come presentata mi è parsa comprensibile anche per via di un precedente e recentissimo post a sostegno ________________________________________
Difatti, ricordo che a pag. 82 post n. 1217 in risposta ad una richiesta di Alexigno riferivo:

“……Alexigno, non ti nascondo che cambiare e/o andare alla ricerca dei "migliori settings" relativi ai canali TV con servizi Sky per mè è divenuto una sorta di "piacere visivo" giusto perchè cerco di ottenere dei valori che mi permettano di ottenere immagini sempre più gradevoli…..”

Quindi, un’opinione, attraverso la quale cercavo di far comprendere di essere alla ricerca, proprio attraverso l’ausilio di questi canali (canale5 in particolare) di un setting adeguato ma soprattutto equilibrato da applicare ai programmi televisivi che per mè e credo anche per altri rappresentano fonte di principale gradimento nella visione televisiva.
Personalmente aggiungo che non vivo di solo Film e quindi dei rispettivi supporti in DVD o BD ma vivadio tanto la Rai che Mediaset pongono in essere trasmissioni culturali, dibattiti, notiziari, attualità, eventi sportivi, notizie scientifiche e quant’altro possa interessare. Da qui, il mio modo di
“essere” alla ricerca del giusto setting

Qualcuno potrebbe obiettare ma … Merighi non indicava attinenza al gradimento o meno dei canali Mediaset quanto piuttosto di non prendere a riferimento Mediaset come input per eventuali impostazioni……. (fatte salve altre interpretazioni).
Io mi “interfaccio” con i servizi SKY in quanto il mio fine è rappresentato dalla determinazione di quel settings che, pur mutevole, tende quantomeno ad accostarsi in modo bilanciato ed equilibrato ad un modo più gradevole di vedere la TV.

Queste mie vedute le ho sempre esternate a torto o a ragione , eppure……
sono seguite, quasi a “richiamo” o comunque di benevola ironia le considerazioni di alcuni “amici” nei confronti del sottoscritto.

Perché? Forse perché ho citato Merighi???

non ho pensato o scritto o fatto intendere che il Merighi sbaglia, ho solo espresso un’opinione di parere diverso.

Grazie per l’attenzione.
 
Aletta... in tutta sincerità me l'aspettavo un tuo intervento atto a chiarire le tue intenzioni.
Per quanto mi riguarda... avevo già riletto il tutto ed avevo (credo) interpretato nel modo giusto ciò che hai ribadito con chiarezza nel tuo ultimo post.

In virtù di ciò... continuo nel ribadire che cercare un'ottimizzazione visiva dei programmi inviati via etere dai vari Brodcast (siano di Sky o altro) è un lavoro immane se non infinito, nel senso che come già detto da altri.... dovresti metter mano al telecomando ogni qualvolta ti venga in mente di cambiare canale o programma che dir si voglia.

E' chiaro e scontato che ognuno può fare come meglio crede con ciò che gli appartiene ma, è altrettanto chiaro che appare alquanto fuori luogo disquisire di certe regolazioni quando non si possiede un riferimento.... perchè il riferimento Non lo si può avere neanche se tutte le sere ti guardi lo stesso programma con la stessa catena video settata magari la sera prima a dovere.... questo perchè (come lascia ad intendere Il Merighi) dipende da fattori ( tecnici luci, tecnici di ripresa o cameramen) che variano col variare dell'umore degli interessati....
Come puoi ben intuire.... parrebbe un "lavoro" sprecato, ciò non toglie che non sia fattibile.

ciao :)
 
Ultima modifica:
"..è un lavoro immane se non infinito..."

Probabilmente è come dici tu eppure ti posso assicurare che proprio grazie a Canale5 (poi in questi giorni si vede come non mai) per i programmi "standard" in Sky sono riuscito a determinare dei valori che oramai utilizzo quasi costantemente per tutti i canali televisivi.
Per il calcio e per certe riprese effettuate all'esterno realmente c'è ben poco da fare.
Poi, ci sono dei canali che non rendono (tutti quelli della fascia dal n.800 in poi, ma chi li guarda) ma insomma la quasi totalità soddisfa quasi interamente il mio gradimento.
Io non ricordo se tu usufruisci dei servizi Sky e quindi poter verificare le mie parole ma ti posso assicurare che questi stessi valori (dopo una miriade di prove) li ho impostati su ben 4 Pioneer con Sky HD e Mysky HD, fra di loro diversi (un lx il mio, un 5080 di mio cognato, un 4280 e pensa un pò anche su l'ultimo modello Pioneer, di due amici). Ebbene ho trovato il gradimento e la soddisfazione di tutti e non pensare che questi miei amici siano soggetti facili da accontentare.
Ecco la stessa cosa non posso dire per il mio SHARP lcd xl2e di ultimissima generazione; in questo caso le immagini non sono di mio gradimento nonostante il tempo dedicato alla taratura delle impostazioni; tantè questa TV la guarda mia suocera.
 
Ultima modifica:
aletta01 ha detto:
per i programmi "standard" in Sky sono riuscito a determinare dei valori che oramai utilizzo quasi costantemente per tutti i canali televisivi.
Io non ricordo se tu usufruisci dei servizi Sky
Si... ho Sky ma "solo" Sd :D
E come te ho raggiunto un traguardo (imho) accettabile.... anche se per dirla tutta, ogni tanto mi verrebbe voglia di metter mano al relecomando perchè dire che mi fa pena è dir poco, vedere il mio Pio relegato a restituirmi immagini così scialbe mi deprime.... quando in cuor mio sò che con un discreto Dvd la visione può essere molto più appagante... per non parlare dei BD :cool:

ciao ;)
 
Benegi, mi puoi indicare l'impostazione che utilizzi con i servizi Sky?

vorrei capire, giusto per avere l'idea di quello che "vedi" tu. e magari poi rapportarci.
 
usaser61 ha detto:
Posso chiederti come hai deciso di impostare i valori del samsung sia per i bd che per i dvd? E nel Pio modalità cinema su "avanzamento" per i bd e "standard" per i dvd?
Io sarei orientato a lasciare sempre in 1080p/24, nell'uno e nell'altro caso...
Per i bd Avanzamento, per i dvd niente, visto che:
1) Standard e Avanzamento non funzionano se esci in progressivo con materiale PAL (io non ho dischi NTSC);
2) Liscio non mi piace.
La funzione 24fps è ovviamente attiva solo con i bd. Selezionando 1080p e 24fps sul lettore (come ho fatto pure io), con i dvd PAL entri nel Pioneer a 1080p@50Hz.
 
Ci sono pro e contro per ogni soluzione.
576p
Conservi i colori corretti, ma non sfrutti l'upscaling del Samsung, superiore a quello operato dalla tv. E devi cambiare impostazioni ogni volta.
720p
Per una tv HD Ready è il meglio, ma falsi un po' i colori. Devi cambiare impostazioni ogni volta.
1080p
Il doppio lavoro di scaling (up del lettore, down della tv) non è l'ideale, nonostante le buone elettroniche in gioco. L'immagine è buona, ma un pelo più "morbida" di quella a 720p. Rimane il problema dei colori. Hai la comodità di non dover variare ogni volta le impostazioni.

Personalmente credo di chiudere un occhio sulla problematica dei colori. Dopo aver visto un po' di dvd deciderò se la migliore resa a 720p varrà la scomodità di dover impostare ogni volta il segnale corretto.
 
Top