• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[PIONEER SC-LX76]

Si corretto. Poi che tu abbia un 5.1 non fa nulla. Ti funzionano ''solamente'' 6 canali, ma con il corretto schema di funzionamento che propone la 9.2.
 
Le altre varianti ti servono se fai uso delle zone e se non mi ricordo male anche se attivi i diffusori di "ampiezza", ma fino a che non utilizzi queste configurazioni, che tu utilizzi un 3.1 o un 9.2 non cambia assolutamente nulla a livello di configurazione iniziale. Il primo preset di inizializzazione del sintoamplificatore, tiene appunto il nome di 9.2, ma di fatto include qualsiasi numero di diffusori inferiore a tale configurazione. L'erogazione del suono segue lo stesso "schema".
 
Ultima modifica:
Lo usi il programma AVNavigator? ho provato ad installarlo ma, il software parte in lingua cinese, nonostante all'inizio abbia scelto Italiano.
 
No non lo utilizzo. Quando comprai il sinto pero' mi sembra di averlo installato e che fosse in Italiano. Ora ho cambiato PC per cui non posso nemmeno verificare la cosa a meno di installarlo nuovamente. Comunque mi ricorderei una cosa cosi.
 
Ho provato la funzione through, che consiste nel far passare il segnale dell'hdmi, anche ad ampli spento. Io lo uso per il PC vs TV con Win 7. Se avvio il computer, in automatico il dispositivo di riproduzione audio di win 7, passa alle cuffie come predefinite, perchè non vede l'ampli come collegato. Ma se accendo l'ampli, continua a non vedermelo, e non è possibile impostarlo come predefinito. La soluzione è riavviare Win con ampli acceso. Ci sono soluzioni alla scocciatura di riavviare? impostazioni sull'ampli o su win 7 che posso fare?
 
ho fatto la calibrazione mcacc, poi ho copiato i dati su un'altra memoria, per poi fare delle piccole modifiche manualmente. Ma come faccio a selezionare le memorie per poi modificarle?
 
Tramite telecomando devi prima metterti sulla memoria che vuoi cambiare. Poi da li entrare nel menù.

Tasto Receiver -> Tasto MCACC -> Tasto Centrale Frecce per scegliere la memoria (a scorrere devi vedere Mca1/2/3 ecc..) e ti fermi su quella che vuoi cambiare.
Poi vai in ''Home Menù'' e qui tramite l'OSD cambi o scegli la voce che ti interessa. Alzi o abbassi i livelli, fai quel che ti pare. La modifica andrà esclusivamente a cambiare la memoria che hai scelto prima.
Attenzione perchè il menù è abbastanza completo e potresti trovare prima la voce che solamente ti mostra i settaggi, ma senza farteli cambiare. Ecco...devi uscire di li se ci capiti e cercare meglio invece la zona dove li puoi modificare.
A memoria ora non ricordo.
 
Ultima modifica:
ho provato come mi hai detto, ma non funziona. Io seleziono la Memoria 1, vado su home menù, poi Impost. sistema/impost.manuale diff. (unico percorso possibile per fare modifiche) cambio quello che voglio, poi esco seleziono l'altra Memoria 2 che teoricamente dovrebbe esserre invariata, invece ha preso le stesse impostazioni che ho fatto poco prima alla Memoria 1. Dove sbaglio? eppure i percorsi sono obbligati, altra maniera non c'è. Mi chiedo: ma è possibile impostare 2 memorie per lo stesso ingresso?
 
Ma è impossibile che prenda le stesse impostazioni della memoria 1. Sono sicuro perchè io ne ho 2. In pratica dove ascolto la radio ho la memoria 2, e praticamente non è toccata, vergine, quindi tutto a default. Poi ho la memoria 1 dove è calibrata per l'HT vero e proprio. Ecco quando modifico la memoria 1, poi esco e vado sulla 2, la 2 è sempre e giustamente a default. Non capisco perchè ti deve cambiare pure quella.
 
Se per radio intendi l'ingresso tuner via cavo, allora vorra dire che per ascoltare l'HT devi spostarti sull'hdmi. Non tieni 2 memorie sullo stesso ingresso.
 
In effetti sembra come dici. Ho riletto il tutto e parla delle memorie come se fossero legate agli ingressi e fa pure esempi di film, giochi...appunto piattaforme differenti, per cui 1 ingresso 1 memoria, salvo smentite ecco...
 
Ultima modifica:
Aggiornamento: le memorie si possono salvare anche più di una su un singolo ingresso. Tra una memoria e l'altra, si può modificare il livello canali e le distanze ma, non si può cambiare il taglio sub, e le dimensioni dei diffusori. Ora io uso il pc come riproduttore di film e musica. Solo che vorrei tenere le casse impostate in maniera differente, cioè: per i FILM tutte le casse small e sub tagliato a 80hz, per la MUSICA tette su large e sub impostato su non presente, così che le casse frontali riproduca la maggior parte di frequenze possibili. Ma sembra che questo non sia possibile su di una singola entrata, e purtroppo da quello che ho constatato, neanche su ingressi diversi. Quindi le dimensioni dei diffusori e il taglio di frequenza del subwoofer sono fisse per tutte le memorie:cry:
Sarei felice di essere smentito.
 
Non riesci a metterle in large le frontali con i film ? Risolveresti tutto. Io le ho in large. Che diffusori hai ?
 
Ho delle Focal Aria 906 che sono da scaffale. Si potrei impostarle large, ma il problema rimane x il taglio del sub. Per i film 80hz è l'ideale con casse da scaffale, ma per la musica invece sarebbe meglio far riprodurre tutto alle casse.
 
ciao a tutti, dovrei sostituire il mio vecchio vsx1017av, oggi è ancora un buon acquisto il LX76 a circa 1000 euro? o conviene puntare sul LX77?
 
Dipende dalla differenza di prezzo. Io gli darei 150 euro in più al max, per il 77, giusto per quello che ha portato in più, che tra l'altro per me è solo una maggior freschezza di costruzione, in pratica, meno vecchio.
Per il resto sono dei mezzi cloni, LX-75, LX-76,LX-77.
Confronta le loro schede, ci sta un pugnetto di differenze e quasi tutte sono legate ai melafonini et similia.
Fosse per me avrei aperto questo thread anche per il 75 ed il 77, da tanto che sono simili.
 
Ultima modifica:
grazie per la risposta. avrei un altra domanda..
vedo sulla scheda tecnica che riconosce server dlna, quindi può leggere i contenuti video che posseggo sul nas qnap? attualmente utilizzo un WD live TV che legge praticamente ogni formato... il pioneer potrebbe sostituirlo in questo?
 
Top