• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] PDP-LX5090 / PDP-LX6090

Chiedo venia se l'argomento è già stato affrontato in passato ma con la funzione "cerca" non sono riuscito a trovare alcuna informazione in merito. A nessuno di voi sembra che i neri siano significativamente più profondi in presenza di un segnale proveniente dalla SCART rispetto all'HDMI?

Vi faccio un esempio. Io uso la TV di Fastweb collegata via SCART per guardare Futurama. L'episodio di oggi mostrava una battaglia nello spazio sulla falsariga di Guerre Stellari e il nero sullo sfondo era decisamente profondo; stessa cosa per quanto riguarda il nero di sfondo ai titoli di coda.

Diverso discorso per ciò che concerne, invece, lo splash screen del mio Toshiba HD-EP30 via HDMI: lo sfondo è a tutti gli effetti una schermata nera con stimolo luminoso 0%, decisamente meno profonda e che mostra chiaramente i "blotches" fisiologici di questi pannelli.

Mi è stato confermato da SoSo su AVS (che a sua volta ha ricevuto l'informazione da fonti interne a Pioneer) che il nero dei pannelli KURO è ottenuto non solo tramite hardware ma anche attraverso driver software. Ne consegue che per ottenere il nero più profondo occorre la presenza di un segnale ma, a questo punto, non mi spiego come possa esistere un segnale più nero rispetto allo 0% stimulus (l'1% è già decisamente grigio; lo trovato sull'ultima versione del disco test AVS HD).

Non riesco a capire se il problema è relativo ad un effettivo differenziale tra SCART e HDMI (lo stesso SoSo ha notato un fenomeno analogo sul suo modello americano, pur confermando che il livello del nero dovrebbe essere identico su entrambi gli attacchi) o se semplicemente la TV trasmette questo "segnale più scuro dello stimolo 0%". Propenderei per la seconda ipotesi, essendo tale segnale presente anche in un'unica scena del demo disc Pioneer (tutte le altre hanno lo sfondo con stimolo 0%) ma a questo punto mi chiedo perché non usare sempre detto segnale al posto dello 0%?

Commenti, considerazioni, esperienze da parte vostra?
 
quale abbonamento ? no stai equivocando. E' l'annncio della cam prodotta dalla pioneer e che ha ottenuto il bollino di certificazione dgtvi.

Invece l'aggiornamento firmware è gratuito ed è gia disponibile cerca sul sito pioneer e lo troverai.

ciao
 
Ah, ok. Non sono molto pratico di queste cose.

Purtroppo per il mio modello sembra che bisogna per forza rivolgersi all'assistenza.
Ad ogni modo per ora non sono nemmeno interessato.
 
Siccome sto per fare uno sforzo enorme per comprarmi il pioneer 6090 (perché gira e rigira se uno vuole il massimo per godere con i film, il meglio ha un solo nome:Pioneer), volevo sapere il consumo medio di questo bestione e cosa comporta il fatto che risolve solo 900 linee.
 
^ Io uso solo il panno in dotazione e, ciononostante, la cornice del mio KURO presenta dei graffi visibili controluce. E' veramente delicata, quindi vacci piano ;)

avia600: significa che nelle immagini in movimento la risoluzione effettiva percepita è di 1920x900 anziché 1920x1080, poiché il dettaglio afferente alle rimanenti 180 linee non viene "risolto" e si perde causa motion blur.
 
Io con la lingua! :eek:
Ragazzi, ricordatevi che è sempre un televisore! ;)

P.S.: A parte gli scherzi, lo swiffer accumula particelle di sporco (anche solido) e spesso è proprio lui la causa dei graffi.
 
Scusate la domanda, ma il 6090H ha gli altoparlanti integrati oppure ci vogliono necessariamente quelli laterali i PDP-S64 (o il singolo inferiore PDP-S65)?:confused: :confused:
Azz, ho postato nel thread sbagliato sorry. Volevo postare in quello dell"H", se un mod me lo può spostare grazie. Scusate ancora...
Ho ripostato nel 3D giusto. Questa si può cancellare grazie e scusate ancora.
 
Ultima modifica:
nessuno di voi riscontra problemi col kuro ed il dtt in seguito allo switch off'??io ad ogni accensione della tv mi ritrovo il menu' di installazione canali del dtv......in seguito a crisi isterica dovuta al fatto che il problema me lo creava solo il 6090 mentre il philips 8404 ed il sony w5500 no,ho contattato la pioneer(senza non poche tribolazioni dato che il loro sito è down) che mi conferma di essere a conoscenza del problema,e che sta lavorando per risolverlo....spero lo facciano in fretta dato che si tratta di un problema non da poco
 
Si anche io ho il tuo stesso problema al Dtt del kuro 6090 ogni volta che accendo mi dice di effettuare l'installazione, speriamo che pioneer risolvi in fretta il problema
 
questo problema è emerso gia' con lo switch off in piemonte i primi di ottobre,ed ancora non ne sono venuti a capo......mi hanno detto di installare manualmente i canali ma il problema puntualmente si ripresenta
 
Top