• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] PDP-LX5090 / PDP-LX6090

Ragazzi una domanda al volo (perchè leggere 50 pagine non è facile) ma su questo modello 5090H si sente il ronzio di sottofondo tipico della luminosita Pioneer? (almeno sul mio 4270 quel leggero ronzio quando la voce è bassa è abbastanza evidente).
 
Ciao, sul mio 5090 improvvisamente ha cominciato a sentirsi un ronzio particolarmente accentuato quando apparivano sullo schermo i vari loghi dei programmi in fase di ricerca (sky, RAI ecc. - ho la TV di Fastweb- ). Alè, ho pensato, dopo due mesi cominciano i problemi. Poi per puro caso ho scollegato i cavi del decoder e li ho ricollegati senza pensare a questo problema. Bene: il ronzio è, con mia grande felicità e sorpresa, completamente sparito!
 
@ doraimon: non l'ho mai sentito fortunatamente ma altri possessori si alcuni in mp mi hanno spiegato che in alcuni modelli è più accentuato dato che dipende da alcune schede diverse (una X ed una Y) ma non chiedetemi di più poichè non mi è stato spiegato in dettaglio di cosa si tratta.

ciao
 
bbusa ha detto:
Devo dire però sono rimasto un po deluso soprattutto per la lentezza di caricamento (eterna...) e la resa dei DVD upscalati.Pensa che vedo meglio i DVD lasciando l'uscita su 576p e far fare tutto al 5090H..

Risposta: d'accordissimo sul caricamento infinito ...ma,per quanto riguarda l'uscita,stai sbagliando alla grande.Usando i 576p usi lo scaler del lettore non lo scaler del tv Pioneer. :D
 
Spaccacuori ha detto:
...ma,per quanto riguarda l'uscita,stai sbagliando alla grande.Usando i 576p usi lo scaler del lettore non lo scaler del tv Pioneer. :D

Ma scusa se io imposto il lettore su 576p, all'entrata del Pio arriva 576p e poi il plasma upscala ai 1080 o no :confused:
 
Spaccacuori ha detto:
...............per quanto riguarda l'uscita,stai sbagliando alla grande.Usando i 576p usi lo scaler del lettore non lo scaler del tv Pioneer.


..........ehm!! Scusate l'entrata ........ a gamba tesa!!!:D

A proposito di upscaling, il mio lettore dvd (panasonic dmr eh-67) upscala fino a 1080p, se ho ben capito devo settarlo a 576i per lasciar fare al pioneer,..... giusto?

Per quanto riguarda l'altro lettore dvd (collegamento component) avviene tutto in automatico?

Grazie

Sax
 
Uniformità del nero

Mi è arrivato mercoledì il 6090. Mi sono accorto, guardando Planet Earth (scena iniziale con la Terra che ruota) e 24 (nelle scene scure) che i neri non erano perfettamente uniformi, sembrava esserci una "barra" orizzontale più scura che in alcune occasioni si notava.

Creo la mia bella immagine 1920x1080, completamente nera (R0 G0 B0), la piazzo sulla chiavetta USB usata per il rodaggio, attendo la notte. Spengo tutte le luci, visualizzo l'immagine... e noto il problema in maniera evidente.

In modo simile a quanto riportato in questo post il nero presenta come delle "nuvole" che si addensano in tre barre orizzontali (la più bassa è quella che si nota anche durante la visione normale). Ho provato ad aspettare ma restano lì.

Ora... il TV l'ho acquistato come modello da esposizione (Audio Quality, se si può dire). Ho controllato oggi con ControlCal (trovare un cavo seriale è ormai impresa durissima) e ha 285 ore di utilizzo. Il rivenditore mi suggerisce di contattare l'assistenza. Io volevo capire se si tratta di un problema che col tempo si sistema (anche se le 285 ore dovrebbero essere già un rodaggio di una certa rilevanza... benché non sappia in cosa siano consistite), per esperienza diretta di qualcuno, se ce l'hanno tutti, se è un difetto, se Pioneer sostituisce il TV (si nota durante la normale visione al buio, non tantissimo ma si può notare in alcune scene)... perché per il resto, zero pixel difettosi, ronzio che io non percepisco... sarebbe tutto ok.

Non è stampaggio, si vede solo ed esclusivamente a schermata completamente nera e luci assenti.
 
Ciao. Io ho preso nello stesso posto un 5090H, e mi fa la stessa cosa, unica differenza il mio oggetto era imballato. Io credo che sia una caratteristica del TV. Non è fastidioso, è impossibile vedere quelle macchie nelle scene scure durante la visione, però se spegni tutto e ti abbitui al buio, dopo un poco le vedi. Secondo me è il limite della macchina. Difficile credere che ci sia modo di toglierle, e ti dirò, se chiamando l'assistenza pioneer mi dicessero che con un buon settaggio da parte loro anche queste cose sparirebbero, beh, credo che comunque non li chiamerei. A meno chè tu non veda queste cose con le immagini scure in azione (movimento), allora è un altro paio di maniche.

Fai una prova, guarda l'immagine nera appena acceso il tv dopo ore di riposo, probabilmente vedrai meno nuvole. Credo che i fosfori facciano fatica a spegnersi completamente, e lo diventino dopo un poco di riposo. Le macchie chiare che vedi sono i fosfori che hanno lavorato di più. Considera che allo spegnimento il tv continua a lavorarer per un po, non so cosa faccia (lo fa anche il 428, e te ne accorgi perchè l'assorbimento di corrente rimane per qualche minuto).

Chiedo cortesemente smentita da parte di un tecnico pioneer, nel caso abbia detto stupidaggini. Ciao.
 
Allora... io vedo una cosa di questo tipo:



Non è una foto perché non dispongo di una macchina fotografica sufficientemente sensibile per catturare la cosa. Ovviamente il grigio è estremizzato, è una luminosità molto più accennata. Ma sufficiente a notarsi chiaramente al buio.

Rispetto a quanto scrive John, no, le "nuvole" si vedono anche a TV appena acceso ma, soprattutto, non sono i fosfori che hanno lavorato di più, visto e considerato che il "disegno" è sempre quello.
 
Mai visto nulla di simile. E di Kuro ne ho visti.
Io mi rivolgerei immediatamente all'assistenza.....

Per curiosità avete fatto qualche forma di rodaggio ???

Avete applicato la procedura video prevista nei menù della TV.
 
Ultima modifica:
Allora, questa sera provo a fare una foto con tempo di esposizione 10-20 secondi, dopo aver tenuto acceso il tv per un'oretta su playhouse disney (così vedremo le famose orecchie rosse del topo). Poi ve la posto.

Non vedo nulla di simile, è molto più irregolare (a nuvola) diverso ogni sera, almeno penso.

Ho fatto un paio divolte la procedura video, ho un pixel che a volte rimane acceso solo in rosso. Ma devo dire che non me ne frega niente :D , la macchina è fantastica. Ed io sono quello che non deve avere un segno nella cornice, eh ??!!.
 
direi di chiamare l'assistenza se è della portata che mostri pur esagerando nella tua immagine.

All'inizio il mio 5090h preso allo stesso posto (che è affidabile) soprattutto dopo aver giocato sembrava mostrare una leggera difformità del nero ma man mano che l'usavo si vedeva sempre meglio ed adesso si vede perfettamente

ciao
 
Ciao,

Ho acquistato il PDP-LX5090H circa 6 mesi fa e, 4 o 5 volte in tutto, ho riscontrato il seguente difetto:

comparsa di righe celesti causali e non costanti sullo schermo. Le righe hanno dimensioni diverse da 1 cm a 20-30 cm.
Spegnendo il televisore il difetto scompare, ovvero riaccendendo non è presente.
Per spiegare il difetto ho allegato foto (purtroppo con i limiti di 50Kb è molto piccola e poco definita). Con alcune di queste foto ho anche reclamato alla Pioneer il problema oggi (vi farò sapere).

Qualcuno ha mai visto su questo o altri plasma il problema descritto?


Saluti

Fabrizio
 

Allegati

Una domanda ai possessori di questo tv.
Il vetro davanti allo schermo ha un trattamento antiriflesso?
Lo chiedo perchè ho 2 finestre piuttosto grandi alle spalle e non vorrei che nella visione diurna mi dessero problemi...
 
aletta01 ha detto:
Mai visto nulla di simile. E di Kuro ne ho visti.
Io mi rivolgerei immediatamente all'assistenza.....

Per curiosità avete fatto qualche forma di rodaggio ???

Avete applicato la procedura video prevista nei menù della TV.
Rodaggio sì, cosa intendi per "procedura video"? La barra bianca che scorre? Sì, per un'oretta l'ho fatta andare ma non ha portato cambiamenti percettibili.

Comunque è stato da me un tecnico autorizzato Pioneer che ha preso visione della cosa e sono in attesa di un ulteriore riscontro per capire come andrà avanti...
 
Top