• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

il test è fatto da BD, ma credo cambi poco perchè il segnale è sempre o 1080@24p o 1080@50p o1080@60p e il comportamento è sempre quello. Sembra che l'RGB completa non risenta del contrasto dinamico, almeno nello sballare il nero che è la prima cosa che invece fa con l'RGB limitato.

ok, scusa se insisto ma tu non sei troppo dettagliato su come fai la prova.

Nel senso.
Tu da lettore Bluray esci in limitato (setting sul lettore) ed entri sul kuro settato in auto.
Oppure da lettore bluray esci in esteso (setting sul lettore) ed entri sul kuro settato in auto.

Tutto giusto?
Hai il selettore uscita RGB sul lettore?
Scusa se insisto ma sono curioso.
 
Sembra che l'RGB completa non risenta del contrasto dinamico, almeno nello sballare il nero che è la prima cosa che invece fa con l'RGB limitato.

il motivo è molto semplice, quando si attiva RGB esteso, il livello di luminosità del nero si abbassa, quindi probabilmente compensa l'intervento della funzione "contrato dinamico" che apre sulle basse, tra l'altro è la prima volta che la sento nominare da un possessore di kuro, l'utilizzo di questa funzione di cui ignoravo l'esistenza.
 
il test è fatto da BD, ma credo cambi poco perchè il segnale è sempre o 1080@24p o 1080@50p o1080@60p e il comportamento è sempre quello. Sembra che l'RGB completa non risenta del contrasto dinamico, almeno nello sballare il nero che è la prima cosa che invece fa con l'RGB limitato.

Metti anche la sorgente a 0-255 e vedi che succede....
 
Premetto che la AV è calibrata da BR con uscita a 1080@24P RGB 16-235, sull'impostazione dell'HDMI del kuro non uso automatico ma colore 3 che corrisponde a RGB 16-235 (c'è anche scritto quando viene selezionato).

Bene a questo punto se vado a fare il test del nero giustamente tutte le barre fino alla 16 sono nere, le altre lampeggiano e qui tutto ok, ma se provo a mettere il DRE su basso cominciano a lampeggiare anche le barre sotto il 16 sballando quindi il valore del nero.

Adesso ricominciamo, a questo punto utilizzando sempre gli stessi settaggi vado a modificare sia l'uscita del BR a 1080@24p RGB 0-255 sia l'ingresso hdmi sul kuro che passa a colore 4 che corrisponde appunto a RGB 0-255 (appare sempre la scritta), a questo punto vado a rifare il test del clipping del nero e fino a 16 è nero mentre dalla 17 in poi lampeggia, in questo caso però se vado a mettere il DRE su basso con grande stupore mi accorgo che il test del nero non viene influenzato e rimane fino a 16 nero e dalla 17 in poi lampeggia, posso anche mettere il DRE su medio o su alto giusto per provare ma il test rimane stabile.
 
Ultima modifica:
Osservazione interessante.
Ho provato a fare una verifica sia occhiometrica che con sonda sulla mia catena video.
Oppo - uscita HDMI RGB 16-235
Kuro KRP - HDMI colore 3 (RGB 16-235) - Spazio colore 1 - DRE Spento/Basso

Occhiometricamente con solito pattern per il Nero, non ho notato nessuna differenza con DRE Spento o Basso, a differenza di quanto ha rilevato plasmator sulla sua catena video.

Rilievo con sonda
Questo il comportamento della Grayscale con DRE Spento
2ug1g68.jpg


E questo con DRE Basso
5byywo.jpg


Si può notare lo stesso rilievo di Y Min (Black) in entrambi i casi. Il DRE su Basso comporta di fatto un lieve abbassamento del Gamma medio, agendo soprattutto sulla luminanza sulle IRE medio-alte (da IRE 20 a IRE 90) lasciando inalterati gli estremi.

Anche il Near Black non risulta variato dall'intervento del DRE

15cmr82.jpg


Volevo aggiungere un'altra considerazione, a proposito del DRE.
Come si può notare, l'Average dE sulla Grayscale è sempre inferiore a 1, anche con DRE Basso.
D'altro canto anche l'Average dE sul CMS è inferiore a 1 con DRE Basso.

2i8ej9s.jpg


Secondo quanto spesso si ripete a proposito di dE e capacità percettiva dell'occhio, non dovremmo essere in grado di percepire differenze visive fra DRE Spento o Basso, visto che si parla di Average dE < 1. Invece, come tutti voi avrete già sicuramente sperimentato, la differenza è abbastanza evidente all'occhio.
Io penso che la spiegazione stia nel fatto che nel calcolo del dE vengono prese in considerazione deviazioni dal riferimento per quanto riguarda Saturazione - Tinta (poco percepite dall'occhio) e Luminanza (più facilmente percepite dall'occhio) per cui il valore medio non sempre è indice di errore più o meno trascurabile.
 
Non riesco più a starvi dietro :cry:
Cmq per quello che riguarda i setting ho notato che le impostazioni di Homer sono quelle che più mi aggradano, visto che con le altre avevo dei colori troppo accesi.
Certo che se avete qualche consiglio per perfezionarla sarebbe gradito.
Tornando al discorso del downscale e madvr e via discorrendo:
Madvr tramite MPC è qualcosa di mooooolto esoso. Io con la mia Radeon R8 280 da 3GB non riesco a vedere un film 1080P fluido, credo che occorra come minimo una Nvidia1080 o una Radeon 480.
Ma la mia domanda era proprio un altra, o forse tra tanti tecnicismi non sono riuscito a capirla, se io prendessi un BD 4k e lo trasformerei in un 1080P lasciando le peculiarità colometriche, HDR e ammennicoli vari, riuscirei a sfruttare il deep color del pannello o no? Ci sarebbero risultati evidenti o no? Nessuno che abbia la nuova Xbox per provare come funziona il tutto?
Domande sceme, lo so, ma è solo per capire.
PS. Vi invidio che riuscite a capire quei grafici che postate per me proprio arabo e pagherei oro per abilitare le isf sul mio kurino.
PPS Oggi ho visto un oled lg curvo, non ricordo il modello, 1080 come risoluzione... Beh devo dire che ero molto combattuto nel dire che è meglio il mio kuro.
Avessi i soldi farei il salto col modello in offerta da unieuro... Ma mi accontento e lascio ancora con me il 5090.
 
Osservazione interessante.
Ho provato a fare una verifica sia occhiometrica che con sonda sulla mia catena video.
Oppo - uscita HDMI RGB 16-235
Kuro KRP - HDMI colore 3 (RGB 16-235) - Spazio colore 1 - DRE Spento/Basso

Occhiometricamente con solito pattern per il Nero, non ho notato nessuna differenza con DRE Spento o Basso
Secondo quanto spesso si ripete a proposito di dE e capacità percettiva dell'occhio, non dovremmo essere in grado di percepire differenze visive fra DRE Spento o Basso, visto che si parla di Average dE < 1. Invece, come tutti voi avrete già sicuramente sperimentato, la differenza è abbastanza evidente all'occhio.
Io penso che la spiegazione stia nel fatto che nel calcolo del dE vengono prese in considerazione deviazioni dal riferimento per quanto riguarda Saturazione - Tinta (poco percepite dall'occhio) e Luminanza (più facilmente percepite dall'occhio) per cui il valore medio non sempre è indice di errore più o meno trascurabile.

Quindi è come pensavo.. da i grafici non si può determinare le piccole variazioni sul nero che invece il nostro occhio nota nella visione reale, d'altronde basti pensare la differenza che si nota ad occhio tra uno 0,004 ed uno 0,00011, per non parlare dell'Oled
 
Ma la mia domanda era proprio un altra, o forse tra tanti tecnicismi non sono riuscito a capirla, se io prendessi un BD 4k e lo trasformerei in un 1080P lasciando le peculiarità colometriche, HDR e ammennicoli vari, riuscirei a sfruttare il deep color del pannello o no? Ci sarebbero risultati evidenti o no?
Per quello che ne so io almeno da quello che ho letto, la visione di contenuti 4k su display fullhd può essere addirittura migliore di quella su display 4k e lo sfruttare o no il deep color dipende dal lettore 4k se prevede il deep color, mi sembra che il kuro arrivo fino a 48 bit.

@ plasmator

Una curiosità: sul Kuro hai Luminosità 0 o 1?

la luminosità sta su 1 ma fa parte della calibrazione, quello che mi interessava era il verificare come mai il DRE spinto anche su alto non influisca sul nero con l'RGB 0-255, visivamente sul test nel nero (quello con le bande lampeggianti) io noto la differenza sia su basso ma a salire anche con medio e con alto rispetto all'RGB 16-235. Praticamente con l'RGB 0-255 rimane pressoché sempre immutato, come se uno non azionasse in nessun modo il DRE.
 
Ultima modifica:
plasmator, ho capito perfettamente quello che volevi dire, ma sulla mia catena video il DRE non influenza il Nero (l'ho anche misurato con sonda) né con RGB 16-235 né con RGB 0-255.
 
ma sulla mia catena video il DRE non influenza il Nero (l'ho anche misurato con sonda) né con RGB 16-235 né con RGB 0-255.

Strani questi tv, altra osservazione: se alzo di un punto la luminosità (non sulla tv ma su una fonte esterna) il red tint sparisce, controbilancio un po' con il livello del nero acceso, il nero diventa leggermente più alto ma accettabilissimo e quasi quasi lo preferisco al red tint, anzi direi che è decisamente meglio.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, ho assolutamente bisogno di un aiuto da parte di tutti voi.
Vorrei acquistare un Kuro 5090 usato, l'ultima serie prodotta insomma, vorrei però sapere come si fa ad entrare nel menu service per controllare le reali ore di utilizzo del tv.
Non vorrei acquistare un Tv che magari ha già 30000 ore sul groppone.
Ho cercato di informarmi ma pare che l'unica soluzione sia chiamare un tecnico Pioneer...non esiste un altro metodo?
Io con il mio Loewe accedo tranquillamente al service...
Grazie a tutti !!!
 
Infatti quello che ti devi preoccupare non sono tanto le ore sul groppone ma la tinta rossastra e di quanto è invasiva nella normale visione, perché se la reputi inaccettabile al buio lascia perdere l'acquisto.
 
Ultima modifica:
Quoto, oltre le ore (anche se sono la"causa" del problema) controlla se è presente la deriva sul rosso...se ce l'ha lascia stare, a lungo andare ti darà sicuramente noia.
 
Se il kuro ti viene via a 5/600 euro o meno, puoi fregartene della red tint, se se un po' smanettone.
Se il prezzo è più alto, assicurati con visione al buio totale che non abbia problemi del genere.

Il mio kuro aveva un red tint da paura e 6/7.000 h non ricordo...
Adesso, dopo un anno e un po' di smanettamenti (reset e voltaggi) sul service menu, sono abbastanza convinto che abbia poco in meno rispetto a quando è uscito dalla fabbrica 8 anni fa.

Ma se mi chiedi se l'avrei pagato più dei 500 € che ho sborsato, sarei in difficoltà, anche se per certi aspetti è ancora al top.
 
6/7000 ore sono poche, forse per quello che sei riuscito a sistemarlo, il mio con forse 28000 o giù di lì non se po' più fà na mazza per il red tint..le ho/abbiamo provate un po' tutte.
 
Grazie a tutti per le risposte, in effetti non ha il problema del red stint al buio, è conservato alla perfezione e dovrebbe avere pochissime ore sul groppone, a detta del proprietario.
Sto trattando il prezzo perché 900 sacchi mi sembrano comunque tanti per un tv usato, anche se pochissimo.
In caso di acquisizione chiederò ausilio per la taratura, se invece dovesse saltare l'acquisto ripieghero' sull' Oled, mi piacerebbe Loewe.
 
Top