• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

Da quello che hanno sempre detto parecchi utenti i 5090h tra loro non si discostano di molto ma è logico che comunque una controllata grosso modo la do e per darla uso quei pochi test che abbiamo a disposizione, infatti sul mio ho dovuto alzare la luminosità a 1, perché il near black 1% era totalmente nero, era intrinseca comunque una domanda ma ha..........[CUT]

1080p, chiaramente...
pio sinceramente preferisco la pulizia e linearità della FILM, il grosso vantaggio della utente è la ampia disponibilità di nits...
appena misurato, con contrasto a 40, a 100 IRE siamo a oltre 130 cd/m2...
ma se non servono tutti quei nits, ovvero si guarda al buio, i colori della film sono tutti a target senza sorprese...
 
Ciao, sapete indicarmi qualche negozio vicino a Lissone che possa calibrare il Kuro?
Comprerei io la sonda ma non saprei da che parte iniziare
Grazie
 
Se ti vuoi cimentare poi la febbre sale e ti diverti pure, ma preparati a nottate perse....:D

Questo thread ti può aiutare per capire se può essere nelle tue corde...


Per quanto riguarda il mio kuro, ho finalmente ricevuto la chiave di sblocco di controlcal.
Lavorata la ISF giorno (poi posterò qualche grafico) vi dico che sono MOOOOLTO soddisfatto.

Linearità RGB eccellente, gamma medio 2,23....

Essendo la ISF DAY ho provato ad esagerare con la luminanza max (140 cd/m2) tenendo conto che la userei di giorno.
Per avere la barra 17 visibile ho portato la luminosità a +1...

In questo modo il gamma è sceso fino a 2,13...
Con l'eccezionale controllo gamma della ISF ho tolto due tacche a tutti e 9 gli step, raggiungendo un ottimo 2,23, appena sopra il riferimento, ma l'ho considerato ok tenendo conto che ho una luminanza sovrabbondante, l'effetto punch è davvero eccezionale.

Colori ottimi, tutti molto vicini al target, davvero un risultato che mi soddisfa.


Ora qualche altro affinamento e poi mi dedicherò alla ISF notte.

Che ne dite, non vado oltre i 120 cd/m2, e mi tengo un gamma sui 2,20, oppure tengo la linea della DAY con qualche nits in meno?
Dai dai, consigli....
 
Il picco di luminanza è una questione molto personale (120-125 cd/m2 dovrebbero bastare per una visione Day).
Un gamma lineare 2.23 va benissimo.

Per la Night, personalmente sto tra 100 e 105 cd/m2.
Questione gamma: a parte i gusti personali, io di solito scelgo (grazie alle LUT + eeColor) fra 2.22 e 2.40 a seconda del film che vedo.
Bisognerebbe conoscere le intenzioni del regista ...
 
Il picco di luminanza è una questione molto personale (120-125 cd/m2 dovrebbero bastare per una visione Day).
Un gamma lineare 2.23 va benissimo.

Per la Night, personalmente sto tra 100 e 105 cd/m2.
Questione gamma: a parte i gusti personali, io di solito scelgo (grazie alle LUT + eeColor) fra 2.22 e 2.40 a seconda del film che vedo.
Bisognerebbe ..........[CUT]

Ma infatti non avrei mai pensato ad un setup così tanto luminoso, ma la ISF è davvero molto...stimolante, per così dire...
Tenete conto che appena ho avuto accesso alla day, in fase di sistemazione degli RGB, ho visto il picco ai 100 nits, da non credere, 162 nits!!!
Alla faccia dei plasma mosci!!

Ora provo qualche giorno cosi, poi vediamo...
La notte, al buio, così è davvero troppo dinamico, stancante...
Con una piccola luce ambiente...

Comunque per la night, ho in mente un 120 con gamma alto, non meno di 2,22...
Vi tengo informati...

Ma che TV, è uno spettacolo nonostante le primavere...:D
 
Ok, sistemata anche la isf night.
Come previsto, diminuendo il picco max e attestandomi sui 120 a 100 ire, il gamma è andato a posto quasi subito, 2,22 perfetto e lineare.

Mi sono visto qualcosa di conosciuto e il risultato è strabiliante.
Revenant che con gamma appena piu basso sembrava un pochino slavato, da davvero sensazioni eccezionali...
 
Ecco qualche grafico.
Premessa.
Dopo il reset avevo riportato i voltaggi a default, ma dopo un po' di prove, ho riaggiustato un po' in alto qualche parametro, eliminando del tutto magenta o altro che uscivano fuori in condizioni limite su pattern a 60 hz, quasi mai nella normale visione
(Ora tutto perfetto, rimane solo qualche lentezza sul black appena acceso)

ISF NIGHT
Luminosità a +1 (Già così la barra 17 è quasi impercettibile, a 0 ho troppo scuro sulle basse luci)
controllo gamma tutti i 9 step a -1 (il gamma era sui 2,15)
Ho ottenuto un gamma lineare a 2,20, lavorando sul controllo gamma potrei anche arrivare a 2,23, ma preferisco stare sui 2,20 al momento.

Così ho ottenuto quello che a mio parere sarà il risultato definitivo sul mio 5090H, non credo si possa andare oltre, a meno che non si pensi a eecolor e 3DLUT. (In realtà il dubbio rimane sui nits, vedrò se 122 sono effettivamente troppi per visione notturna)


Scala grigi con dE medio 0,39 (max 0,62)
Ho preferito un risultato perfetto sugli 80/90/100 IRE.
(0 IRE ho inserito un ipotetico 0,001 che credo si avvicini molto alla realtà, la lettura da sempre 0, mi occorre una K10):D

NiVFlOO.png


Primari tutto ok tranne il blu sottosaturo che mi pare un classico...

VHXZIKL.png


Near black un pochino sballato per la luminosità a +1, ma mi accontento direi...

SweO4br.png


In ultima battuta ecco il grafico colori completo (sat al 100L 100S, sul 75 75 siamo su risultati sovrapponibili)

m8H5SEN.jpg
 
Complimenti Fabrizio ottimi risultati adesso ti manca solo Calman hihihi

Hai ragione, magari piu avanti....:D

Dopo circa un mese di nottate perse, devo ammettere che inizio ad essere sintonizzato sulla lucida follia di diversi di voi, sto ragionando su alcuni vostri interventi che ammetto, un mese fa mi parevano una roba eccessiva, mentre ora iniziano a martellare...:D
Mi riferisco alla profilatura della sonda.:eek:

Ora non posso inserire il grafico, ma praticamente l'unico vero scostamento sulla scala grigi era un 112% di rosso ai 10 IRE.
Al che ho visto bene di dare un -1 a R LOW...
Ora, dato che ho notato che nelle vostre vecchie calibrazioni ai 10 IRE questo red piu alto lo avevate anche sul krp, cosa mi sapete dire a riguardo?
Lo posso considerare una probabile sovrastima del rosso (solita della id3) ?
La cosa strana è questo picco ai 10 IRE e poi piatto fino in fondo...

Questa fantomatica sovrastima del rosso era su tutta la scala o solo alle basse ire?
 
A 10 ire un 110 di rosso lo dava anche sul mio 5090H invece sul Krp600M tutti e tre le componenti sono piatte a100, la mia i1D sottostima il blu. Dovresti provare anche un 0,5 ire e andare a -1 con il gamma a 10 ire, per curiosità sposta solo il rosso. Dovresti controllare bene il gamma in quella zona come si comporta cioe se risulta stabile a 2.20.
 
Ultima modifica:
A 10 ire un 110 di rosso lo dava anche sul mio 5090H invece sul Krp600M tutti e tre le componenti sono piatte a100, la mia i1D sottostima il blu. Dovresti provare anche un 0,5 ire e andare a -1 con il gamma a 10 ire, per curiosità sposta solo il rosso. Dovresti controllare bene il gamma in quella zona come si comporta cioe se risulta stabile a 2.20..........[CUT]

Oggi sono al mare, niente sonde...:D
Comunque il gamma al 10 ire è gia a -1, se mi ricordo bene siamo sui 2,26 di gamma...
Tutte le prove che ho fatto sui low mi incasinavano di piu...
Se fossi sicuro che non è un problema di sonda, sarei a posto...
La colpa è vostra, siete troppo perfezionisti...:D
 
Ma nessuno che mi consiglia qualche settaggio cinema?
Oltre a questo volevo fare una domanda, probabilmente stupida, riguardo al fatto che il nostro pannello è a 10 bit.
Ma non c'è possibilità di poter vedere qualche video con questa modalità, per video intendo qualche BD?
Visto che i 4k utilizzano l'hdr, che mi pare di aver capito che una parte fondamentale sia proprio il discorso 10/12 bit, facendo un rip, ovviamente da BD 4k originale, downscalato a 1080 non potremmo giovare anche noi di questa funzione?
Domanda scema lo so però è per riuscire a comprendere.
E vi prego aiutatemi nei settaggi, ultimamente durante la visione di bd noto degli scatti sul panning orizzontale (spero di dica così)
 
Non mi sembra che i pannelli kuro siano 10 bit ma 8 bit, sui BD devi mettere mode cinema avanzamento e comunque i BR vengono fatti a 8 bit quindi non c'è niente da aggiungere o modificare per vederli meglio.
L'unica cosa che puoi modificare è mettere l'uscita del lettore BR a 1080p 4:4:4 o 1080p RGB o come consiglia l'utente Urga di avsforum 1080p RGB 0-255 in quest'ultimo caso su opzioni HDMI selezionare o automatico o il 4.
 
Ultima modifica:
Non mi sembra che i pannelli kuro siano 10 bit ma 8 bit, sui BD devi mettere mode cinema avanzamento e comunque i BR vengono fatti a 8 bit quindi non c'è niente da aggiungere o modificare per vederli meglio.
L'unica cosa che puoi modificare è mettere l'uscita del lettore BR a 1080p 4:4:4 o 1080p RGB o come consiglia l'utente Urga di avsforum 1080p ..........[CUT]

Un pannello a 10-bit nativi dovrebbe poter visualizzare fino a 1024 livelli di grigio reali, nel caso dei plasma, senza dithering non riprodurrebbero neppure tutti i colori degli 8-bit, perchè i livelli di grigio reali sono 16 nel caso specifico, tutti gli altri sono ottenuti attraverso il pilotaggio contiguo col sistema clear-drive del pannello e con l'adozione di varie sofisticate tecniche di dithering dagli algoritmi proprietari ed altre tra cui il temporal, virtual dithering, etc.. che creano i livelli di grigio supplementari ed ingannano l'occhio nella rappresentazione dello spettro dei colori visibili, nelle ultime due serie questo era stato ulteriormente affinato, notabile sull'assenza di gradini evidenti in una scala di grigi tra una sfumatura/livello e l'altra seppur ottenuta con l'uso di queste tecniche e non nativamente dal pannello "liscio" per ovvi motivi, questo seppur in proporzioni e situazioni diverse, vale per tutti i pannelli PDP
 
Ultima modifica:
Si i kuro precisamente sono a 6 bit ma insieme a molti altri display di fascia alta accettano il processo a 8-bit o superiore, 10-16 bit, e quindi lo convertono in 6 bit dithering o 8-bit RGB prima di inviarlo allo schermo.
 
Ultima modifica:
Più è alto il numero dei bit del segnale in ingresso maggiore dovrebbe essere la quantità di ditter impiegato, i Kuro sono compatibili con Deep Color fino a 12-bit, mentre X.V. color mi pare che non sia supportato, sono in grado di gestire un segnale in 4:4:4 a patto di alzare notevolmente la luminosità, non ricordo se RGB 444 è in Full Croma e Luma

Ps: blu-ray/dvd sono tutti a 16-235, 0-255 sono PC e Console quando settate in RGB 444 (gamma ampia/estesa)
 
Ultima modifica:
Top