@danni
Si, usa la procedura che ho postato un paio di pagine fa, oltre alle ore di utilizzo puoi vedere sempre nella sezione "information" il firmware.
@fransisco
Mi limito a integrare la procedura, dopo che si è entrati nel service menù:
-Copiare su un foglio di carta i valori delle voci "VOL SUS" (di norma 128) e "VOL RST P"
-Digitare nella finestra bianca CPM e premere enter (reset del pulse meter)
-Digitare nella finestra bianca CHM e premere enter (reset del hour meter)
-Per uscire digitare sempre POF e premere enter, poi a pannello in stand by staccare la corrente per almeno 15 secondi
Nel caso il pannello presenti difetti come puntini, macchie, lag sulle parti scure, occorre entrare ancora nel service menu ed alzare il valore "VOL RST P" poco alla volta, fino a che i difetti non scomapaiono, in evenienza provare anche un ritocco del valore "VOL SUS"
NB: Questa procedura, normalmente utilizzata da Pioneer per "inizializzare" un pannello nuovo, è potenzialmente pericolosa e non c'è nessuna possibilità di prevedere l'insorgenza di problemi futuri. Da usare solo ed esclusivamente se il nero del pannello presenta una strana tinta rossa e il livello del nero si è chiaramente alzato. Non ci sono spiegazioni per questo fenomeno di "invecchiamento" molto precoce del pannello, non si sa se sia solo un bug o se i fosfori siano davvero deteriorati, rimane comunque l'unica alternativa alla sostituzione del pannello. USARE SOLO COME ULTIMA RISORSA
@mariettiello
Su 5090\6090 l'aggiornamento lo può fare solo il tecnico e fuori garanzia è a pagamento. Se il tuo è ancora in garanzia sblocca i profili isf, fai il test e in evenienza chiama il tecnico oppure usa la procedura che ho postato qualche pagina fa per vedere che firmware hai su. In ogni caso se il tecnico viene DEVI fargli vedere il difetto altrimenti non fa nulla e ti fa pagare l'uscita.