• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Pioneer Kuro Vs Panasonic, dal VT20 fino al VT/ZT60. Parliamone.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzi però evitate "pungulature" poco edificanti !!.

Una discussione diventa più sana e civile senza bisogno di far riferimenti poco consoni alla persona con la quale si interloquisce.

Bravo Druy :D
 
Ultima modifica:
@ Druy

Mi aggancio alla tua battuta sul suicidio di massa per dirti che le cifre su schermate ANSI che hai citato possono essere più o meno attendibili (mi fà piacere che le consideri corrette) .. rimane tuttavia un dato di fatto ossia se il confronto lo rapportiamo un attimino su più larga scala con il VT30 ti ricordo quello che scriveva Onsla:

" (sul VT30) Il livello del nero è molto basso, tra i più bassi che mi sia capitato di osservare su un pannello piatto, fortunatamente anche la riproduzione dei dettagli sulle basse luci è all'altezza della situazione, quindi non vi sono particolari mancanti che affogano nelle aree più scure dell'immagine.

La domanda che molti si porranno, a questo punto, è come si rapporta il nero del VT30 in relazione ai Kuro Pioneer, che sono considerati un riferimento in questo senso. Si può dire che i Pioneer riescono ancora a dare qualcosa in più, da questo punto di vista: la differenza non è abissale, però, osservando ad esempio le bande nere di un film in una stanza oscurata, si può notare come, nel caso dei Panasonic, queste emettano una quantità di luce un po' più elevata ....



Edit:
... e in questo caso perdona il mio cattivo pensiero :D .. ma credo che Onsla a tal proposito sia stato anche un attimino "diplomatico" ...
 
Ultima modifica:
Farnir nel mio utilizzo reale in ambiente ideale ... mi accordo di tutti i difetti veramente significativi, in questo caso il comportamento di fluttuazione del nero è obiettivamente insignificante anche se si tratta di una moltiplicazione apparentemente significativa.
Sai su cosa si basa il meccanismo? E' una cosa logica, quando il display plasma si trova a dover rappresentare immagini estremamente luminose in una superficie molto grande alza semplicemente il voltaggio del pannello, questo avviene in modo dinamico ed è utile ad ottenere, quando occorre una buona spinta in termini di luminosità non possibile bloccando l' alimentatore sulla tensione standard.
Il problema ci sarebbe se il nero di base fosse alto ... ma qui non lo è assolutamente quindi il problema non si pone perché quando la scena è poco luminosa il barbatrucco (in stile turbo boost ) non è attivo ed è modulare in un eventuale intervento.

Dato che il nostro occhio non ha una dinamica infinita se l' immagine è molto luminosa non posso percepire un nero alto (ed in questo va l' esempio della tabella del contrasto ANSI.)
Panasonic prima ancora dei tempi in cui venne rilevato il problema delle fluttuazioni del nero usava un meccanismo simile (e sto scrivendo della serie 7 :D) ... ma nessuno se ne è accorto guardando le immagini.
Con i pattern "giusti" conoscendo il meccanismo invece la cosa può essere svelata facilmente.

Scritto questo mi sembra strano di essere io a difendere Pioneer :D
Il succo è il nero fluttua da 0.005 a 0.015 cd/m2 ma con immagini che non siano patern la cosa non puoi notarla.
Certo se porto un Kuro in un ambiente come la mi saletta, creo dei pattern in cui mezzo schermo è tutto nero e l' altro invece va a salire come luminosità... se mi metto ad un metro di sicuro lo vedo se mi paro gli occhi .... ma questa non mi sembra che sia la situazione in cui guardo i film.
 
Grazie per avermi dato ragione, come dimostra anche il tecnico le cui frasi sono riportate: da 0.005 a 0.015 il valore triplica, se la matematica non è una opinione.
Ora, sono io che non so più leggere, o qualcuno aveva detto che il valore era tra le 7 e le 10 volte tanto?
Invece di volersi attaccare a schermate ansi, test ed altre improbabili scuse, non si faceva prima ad ammettere di aver preso una cantonata?
Lo dico perché ho un po' l'impressione che si voglia rigirare ancora la frittata: dalle 7 alle 10 volte in più, od in meno, si nota eccome, non il nero, la dinamica delle immagini che non è più la stessa - e anche questo l'avevo scritto.
 
Cortesemente, vediamo di darci una regolata, un po' va bene, poi si eccede, anche perché trovo che si parli di pignolerie poco significative (ve lo conferma un tecnico che basta un niente per triplicare una misura cosí bassa, e vi aggiungo io che, se misurate su scacchiera ANSI, basta non puntare bene lo strumento per misurare male, infatti una condizione essenziale é non muovere mai lo strumento, quando si misura, altrimenti é come se si misurassero schermi sempre diversi).
 
Ultima modifica:
Ora, sono io che non so più leggere, o qualcuno aveva detto che il valore era tra le 7 e le 10 volte tanto?

Te l'ho detto 100 volte Farnir (anche qui) ... quel 0,013 era una MIA IPOTESI per dire che, se il nero aumentava di 0,01 (passare da 0,003 a 0,013 non è "10 volte tanto" come tu dici, perchè il "10 volte tanto" di 0,003 è 0,03 ed io non ho mai parlato di questo valore) tra la schermata nera e quella ANSI, AD OCCHIO NON SI POTEVA VEDERE..

Quante volte lo dovrò ripetere?:rolleyes:
 
Ultima modifica:
Mhh siamo sicuri che la fluttuazione non si riferisca alla sola rilevazione full black? Altrimenti che senso ha quel "I'm not sure how useful the numbers are"?
 
Infatti secondo me intende proprio quello, altrimenti non ha senso essere insicuri: hai i due dati e stop.
Del resto certe cose si capiscono provandole, chi lo dice un po' di ragione ce l'ha (certo, magari si puó dire in altri modi): prendete una sonda, la puntate in modo che a voi sembra perfetto (e magari perfetto non é), poi spostate di un pelino, e saltano fuori dati piuttosto diversi; ora, finché si tratta di quantità contenute, ma non eccessivamente, tipo 0.04 o simili, le differenze non saranno probabilmente enormi, magari salta fuori uno 0.01 in piú o poco altro (altrimenti già dovrebbe venire qualche dubbio e sarebbe meglio ricontrollare), ma su valori molto contenuti si fa prestissimo a rilevare discrepanze significative, perché pensateci, se 0.01 su 0.04 é solo un 25% in piú, uno 0.008 su 0.003 comporta un aumento complessivo di quasi il 400%.
Ripeto, vi state accapigliando sul nulla.
 
Resta il fatto che se un possessore di un 65VT30 scalpita nel voler disfarsi del suo pannello un motivo ci sarà....

E come me tanti altri.

Non è una coincidenza che il prossimo pannello sarà un Kuro.
 
Beh, stai passando pur sempre da un TV consumer ad un monitor semi-professionale (toglierei anche il semi) che all'epoca costava ben più di un VT30...
Non è una coincidenza che per fare meglio devi praticamente cambiare settore ;)
 
50 pollici...
Insomma, sicuramente fai bene visto che di meglio non c'è.
Ma cosa dice D-nice di così affossante per il VX300 (che non mi pare sia tanto male)?
 
via alla ricerca di un Kuro.

Scusami dariuzzo88 se mi permetto!!

Da possessore di 2 KRP che ovviamente ritengo fanatastici e che non cambierei di certo per incrementare con il 3D (semmai attendiamo cavie che provino il Fury3D anche se non sarà un 3D "fantastico"), ma passare da un 65 al 50!!! Mi spiego: capisco che se il VT30 che hai è alonato e non lo tolleri, va bene darlo via (farei lo stesso), ma francamente io lo cambierei con il 65VT50 e non con un KRP usato per quanto questo sia fantastico!! Io sono a 2 metri dal 50 ma francamente, vista la predilezione per i film (in BD), preferirei avere un 60/65!! Se continuerai a vedere la TV da dove ora vedi il 65 (perdonami se mi sono perso un passaggio) francamente il 50....Sarebbe solo una mera ricerca delle prestazioni assolute ma il coinvolgimento/immersione ecc...non sono all'altezza del 65!!! Specialmente quando avremo conferme che il VT50 e tutta la serie 50 non ha aloni verdi come lo scorso anno.
Al limite potevo capire se eri alla ricerca di un KRP600A!!!
Ad ogni modo:
- i miei 2 KRP li trovo migliori del 50VT30 (VT30 portato acasa e restituito immediatamente perchè alonato)
- a breve acquisteremo un 50VT50 (sempre che...)
- nelle scene molto scure anche sul KRP, come l'occhio si abitua all'oscurità si iniziano a notare le bande nere; ovviamente appena appare un'immagine bianca, anche piccola, il nero trionfa.
Scusami ma mi sentivo di dirtelo!! Non vorrei che tutti queste diatribe, dati ecc.. creassero delle aspettative che poi....
Dai pure via il 65VT30 ma... non scendere troppo: KRP600A/M, 65VT50, 65VX300.

Ovviamente non si cambia un KURO per un VT30 o VT50 di pari taglio (non a senso, per guadagnare cosa?.?.?.?) a meno di difettosità o smania compulsiva di acquisto!! Semmai lo si affianca!!!!
 
il vx300 ha un nero praticamente uguale a quello di un vt30 e ha un filtro antiriflesso meno efficace per ambienti non con luce controllata per il resto è migliore;Kevin miller lo considerava il migliore in circolazione e in caso uno lo riteneva troppo caro consigliava un samsung d8000;Robert Zohn diceva che aveva un nero inferiore al vt30 ma miglior accuratezza dei colori e per un ambiente anche luminoso consigliava un vt30 mentre per ambienti oscurati riteneva il vx300 grandioso; Dnice invece leggendo non aveva la stessa opinione considerandolo al di sotto del vt30: mai che c'è un opinione uguale :-) io purtroppo non ho mai visto un vt30 in condizioni giuste e non posso dire chi ha ragione e soprattutto è il mio primo plasma;posso dire che il vx300 ha una qualità ottima e se c'e' qualcuno di Torino che ha un vt30 e un pioneer kuro possiamo organizzare un confronto
 
Appunto: partendo dalle stesse basi si possono trarre conclusioni diverse, dopo tutto si tratta di opinioni (per questo vi invito anche a farvene di vostre: quelle altrui possono anche essere utilissime, ma poi a decidere non sono altri, ed i soldi sono i vostri), proprio per questo trovo esagerato arrivare quasi ad azzuffarsi per degli 0.00X di nero in più od in meno, se persino su dati o fatti che denotano una precisione superiore, in termini di ordini di grandezza, si può divergere con facilità.
 
Sono assolutamente d'accordo con shakii..
Le dimensioni contano molto, e il coinvolgimento cinematografico è di fondamentale importanza.
Io guardavo un 50vt30 da 2,3 metri ma dopo aver provato il 55" non tornerei più indietro.

A tal proposito mi ricordo che la scorsa settimana un mio amico si lamentava, non poco, per aver preso 3 anni fa il KRP500a..rimpiangendo il non aver preso il KRP600a...
Per questo stava pensando al 65VT50..

Quindi non sei il solo a pensarla cosi shakii :p
 
il vx300 ha un nero praticamente uguale a quello di un vt30 e ha un filtro antiriflesso meno efficace per ambienti non con luce controllata per il resto è migliore;Kevin miller lo considerava il migliore in circolazione e in caso uno lo riteneva troppo caro consigliava un samsung d8000;Robert Zohn diceva che aveva un nero inferiore al vt30 ma migl..........[CUT]

Eccomi 65vt30 appena preso è sono di Torino.
Per il momento sono pienamente soddisfatto.....
 
.. dopo tutto si tratta di opinioni (per questo vi invito anche a farvene di vostre: quelle altrui possono anche essere utilissime, ma poi a decidere non sono altri, ed i soldi sono i vostri) ..

Nella mia esperienze passate di acquisto ho sempre tenuto in debito conto il parere di persone/esperti (ho chiesto spesso pareri e consigli): persone che ritengo degne di massima attenzione per le loro competenze.
Il caso del VT30 mi fece però riflettere. Nello specifico IL 65 Panasonic che dovevo acquistare si presentava con una strana dominante di colore verde e magenta. In quel display notavo come se il pannello fosse ricoperto da un velo opacizzato che spingesse verso una strana colorazione grigia a seconda degli sfondi che si presentavano.

Non ricordavo o letto di qualche recensore che avesse accennato a questi aspetti, tutti ne parlavano bene ... tuttavia quel dispay era poco qualificato per essere posto a confronto con il mio "vecchio" Kuro.
 
a parte l alone, praticamente invisibile sul mio, quello che mi da fastidio e il dfc.
e da quello che leggo il vt50 ne sara anch esso affetto, in quale quantita non e dato sapere.

ps scusate la punteggiatura, scrivo dalla mia dinovo disteso sul divano...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top