• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips Serie 9704H] LED PRO 200 hz FULL HD

Grazie alle segnalazioni pervenutemi e dopo qualche nuovo test di visione, sempre in ambiente non illuminato, ambi spento e con distanza di visione 3mt. ho aggiornato il setting "definitivo" (ormai questo termine non ha più valore :D) postato precedentemente:

Visione DVD, DivX SD e HD via PC
(coll. HDMI notebook in firma)
Contrasto: 92
Luminosità: 37
Colore: 47
Nitidezza: 6
Riduzione rumore: Medio
Tinta: Personalizzato (127, 90, 120, 8, 8)
Perfect Natural Motion: Spento
200 Hz Clear LCD: Acceso se PNM su Minimo
Nitidezza superiore: Acceso
Contrasto dinamico: Spento
Retroilluminazione Dinamica:
  • Alimentazione ottimale = nero assoluto, colorimetria corretta, immagine forse troppo poco luminosa
  • Immagine ottimale = contrasto maggiore, immagine più luminosa, nero cmq molto basso (differenza minima, ma non assoluto), colorimetria non corretta (dovreste modificare la tinta e la saturazione del colore)
Riduzione artefatti MPEG: Spento
Ottimizzazione dei colori: Medio
Modalità PC: Spento
Sensore luce: Acceso
Formato immagine: Non in scala
 
Rapsody ha detto:
Diversi setting per DDT postati da utenti stranieri:

alla fine si va comunque con i propri gusti...ad esempio io Ambilight sempre su dinamica e tutti i valori a palla...

Ho provato a fare un assetto "allaround" per Xbox360 e video (DVD,HD e Divx) da htpc.
Nonostante io entri da processore video ho provato a lasciarlo piu' neutrale possibile.

NB: e' ovviamente molto importante come settate l'uscita del sorgente ad esempio su Xbox e' molto importante nel menu' "schermo" la voce "livelli di riferimento": nel mio caso ho tarato la tv uscendo dal botolo con l'impostazione "intermedio" e e spazio colore automatico.

Da htpc invece esco da driver scheda YCbCr 444 , che poi da processore video imposto a BT.601 o BT.709 a seconda se fonte DVD o HD.

Ecco i parametri, ma soprattutto al di la' del punto in piu' o in meno alcune considerazioni per regolare l'immagine secondo cio' che e' piu' importante, cioe' il vostro gusto.

Contrasto:
75
Luminosità: 57, con i game forse si puo' salire a 58, ma ovviamente come sapete ogni gioco fa un po' storia a se', molti hanno un loro menu' opzioni per un "fine tuning" dedicato.
Colore: 50
Nitidezza: a piacere e secondo il sorgente, ovviamente in HD si puo' salire di piu', con fonti scrause puo' introdurre scalettature e/o artifici, un buon compromesso e' 4.
Riduzione rumore: Minimo
Tinta: Caldo edit: personalizzata 0.0.0.0.8.8
PNM: Massimo con i video, con i giochi abbassate o togliete se vedete imput lag che possa infastidirvi.
200Hz: Attivo
Nitidezza superiore: Acceso
Contrasto Dinamico: Minimo
Retroilluminazione Dinamica: Immagine ottimale
Riduzione artefatti MPEG: Acceso, imo ottimo per togliere scalettature ai giochi, al limite accenderlo e poi salire di nitidezza. In ogni caso sperimentate, ha un grosso impatto sulle immagini, a me sembra molto valido per togliere artefatti ai Divx, con HD se ne puo' fare a meno se volete un immagine molto "sharp", in alternativa anche qui accendere e salire con la nitidezza per un risultato un po' piu' "morbido"...
Ottimizzazione dei colori: Bho', minimo o medio, non e' che veda poi ste differenze... Minimo
Formato immagine: ovviamente non in scala
Sensore luce: Spento
Ambilight: piu' a gusti di cosi'...io dinamica tutto a palla..

considerazione finale: anche a parita' di sorgente esistono comunque delle differenze da pannello a pannello che fanno si' che ognuno richieda una sua calibrazione. Chi ha provato ad usare una sonda sa che non e' consigliato spostare il file di configurazione anche su di un monitor identico.
 
Ultima modifica:
Importante

Sacrificando l'x.v.color si può ottenere una tinta pressoché perfetta (ad occhio). Impostate il TV in modo che sia limitato allo spazio colore 16-235. :D Di seguito le istruzioni fondamentali:


Tinta Personalizzato (0, 0, 0, 8, 8)


  • Se la sorgente video è un PC dovete impostare dal pannello di controllo del driver grafico l'uscita: YCbCr444 in modo che la conversione obbligatoria in formato RGB venga effettuata dal televisore!
  • Se la sorgente video è un lettore blu-ray o un media-tank dovete impostare l'uscita su "normale" oppure "limitato" oppure "16-235".

L'importante è che lo spazio colore in uscita dalla sorgente sia lo stesso accettato in entrata dal TV. Inoltre, se la sorgente lo consente, conviene impostare sempre il formato colore YCbCr per ottenere le massime performance visive e non perdere il supporto al Deep Color (anche se con la configurazione dello spazio colore descritta, a poco serve).

Vi ricordo cmq che attualmente le trasmissioni DDT, i DVD e il 99% dei blu-ray non sono registrati in spazio colore esteso (0-255) ma in limitato (16-235), quindi... :D

Solo chi possiede una videocamera che registra in AVCHD e vuole visualizzare i filmati sul TV risente della mancanza dello spazio colore esteso.
 
Ultima modifica:
Sono felice che anche Rapsody confermi la mia conclusione sull'opportunita' di settare lo spazio colore come YCbCr444. Se sei da solo ti resta il dubbio di prendere lucciole per lanterne un quel labirinto esoterico che sono gli spazi colore ;)
Aggiungerei anche, per chi ne avesse l'opportunita', di impostare da Htpc BT.601 per i DVD BT.709 per l'HD. Io uso il DVDO, ma credo che ffdshow riescaa a gestirlo, ma qui siamo OT.

Sul lato TV immagino (la documentazione manca, mi sono ripromesso di chiamare in Philips, ma il problema e' parlare ccon qualcuno che ne capisca) che vada rinominato l'ingresso come BR o DVD. A quel punto "credo" che il TV si aspetti lo spazio colore conseguente. Io utilizzando appunto un unico ingresso da processore video ho optato per un generico "Home Theater", ma mi piacerebbe veramente capire come ragiona il TV ;)

Cmq al di la' di ogni sega mentale, ieri sera ho visto un Dr. House a 720p che ai miei occhi era assolutamente perfetto, direi quasi tridimensionale...:)

A si', stasera provero' la tinta personalizzata di Rapsody
 
Rapsody ha detto:
Solo chi possiede una videocamera che registra in AVCHD e vuole visualizzare i filmati sul TV risente della mancanza dello spazio colore esteso.

forse se si setta l'ingresso come camera il TV usa lo 0-255....sto andando a memoria ma mi sembra ci sia l'opzione....
 
Rapsody ha detto:
Inoltre, se la sorgente lo consente, conviene impostare sempre il formato colore YCbCr per ottenere le massime performance visive e non perdere il supporto al Deep Color (anche se con la configurazione dello spazio colore descritta, a poco serve).

Rapsody, mi spiegheresti la parte che ho sottolineato, mi sfugge il nesso...
 
bene bene mi piace la piega che sta prendendo il thread anche se non ci capisco una mazza !!!!!!!!!!!!!!!!!moooooolto tecnica la cosa
cmq per quelli che come me usano le configurazione standard come me e' una vera manna !!!!!!!!
grazie a tutti !!!!!!
 
piperprinx ha detto:
Mi spiegheresti la parte che ho sottolineato, mi sfugge il nesso...
Guarda, anch'io ho le idee ancora un po confuse, ma se ho capito bene il Deep Color è in pratica un formato di registrazione che utilizza una profondità di codifica dei segnali video superiore a 8 bit per canale. L'x.v.Color è invece lo spazio colore riprodotto.
Deep Color si riferisce insomma alla profondità del colore, intesa come la gamma di sfumature che il segnale video è in grado di rappresentare, mentre l'x.v.Color è lo spazio colori rappresentato.
Ora il nostro TV monta un pannello da ben 14bit e l'elettronica è capace di processare immagini codificate a più di 8bit, quindi sotto questo aspetto siamo "in porte di ferro", perché il tv supporta pienamente questi due standard e sarà pronto quando essi verranno realmente implementati su larga scala, essendo ad oggi assenti trasmissioni digitali che li usino (a parte quelle "amatoriali" delle prime videocamere compatibili).
Il nocciolo della questione è questo: se limitiamo l'attuale spazio colore esteso "0-255" (256 valori binari = 8bit) all'intervallo 16-235, anche espandendolo a quello xvYCC (x.v.Color) non potremo mai saggiare tutte le sfumature riproducibili e comprese in quest'ultimo spazio colore.

Ci tengo di nuovo a precisare che per ora nel blu-ray non c'é abbastanza spazio per immagazinare così tante informazioni per il colore! In futuro, coi dischi da 100 e poi 500 GB di spazio, o addirittura coi dischi olografici, la situazione potrà radicalmente cambiare (ma penso che per allora i TV saranno molto diversi da quelli di oggi, e il nostro molto superato!).
 
Ultima modifica:
Test imput lag: risultati bizzarri

Posto i risultati del test sull'input lag del mio TV. Per il test, come si può facilmente vedere dalle foto, ho fatto uso del software di flatpanels.dk, il più utilizzato. Sebbene le foto siano state scattate con una fotocamera di qualità infima, e infatti si vede dalla risoluzione delle stesse, l'importante è che l'otturatore era impostato al massimo della velocità di chiusura e che le scritte numeriche sono leggibili.
Inoltre, se ci fate caso, potete intravedere l'interfaccia grafica di Windows 7 e del mio "glossy glossy" firefox! :D :D :D


http://img514.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=21112009024.jpg


Per ogni "Impostazione preferita" del TV ho scattato in sequenza sei fotogrammi in rapida successione. Le prime sei foto si riferiscono al preset "Vivace" e così a seguire, di sei in sei. Le penultime sei invece si riferiscono al preset "Personalizzato" che utilizzavo al tempo del test, mentre l'ultimo set ad un preset "Personalizzato" speciale in cui ho disattivato tutti i filtri del TV per vedere qual'era il lag minimo.

Dunque, buona visione e buoni calcoli!
 
Ultima modifica:
Un saluto a tutti. Premetto che, questo è il mio primo messaggio, mi scuso anticipatamente se dovessi chiedere delle banalità e/o comunque essere OT vista l'inesperienza.
Vorrei chiedere a Voi esperti e conoscitori di questo modello se esso implementa le seguenti caratteristiche tecniche che per il momento mi sono poche chiare:
1- vi è la posssibilità di regolare la retroilluminazione del pannello come avviene per altre marche di tv;
2- legge tramite chiavetta USB anche i file mkv.
Grazie per le evenuali risposte.
 
benvenuto...................

1- vi è la posssibilità di regolare la retroilluminazione del pannello come avviene per altre marche di tv;
2- legge tramite chiavetta USB anche i file mkv.
Grazie per le evenuali risposte.[/QUOTE]

1)si si puo' regolare la retroilluminazione del pannello (e anche l'intensita' dell'ambilight:D :D :D :D :D )
2) no mi dispiace...............
 
Rapsody, ma dove sei andato a pescarla quella genialata della tinta personalizzata a 0.0.0.8.8?
Intendo dire che passando da 0.0.1 a 0.0.0 sembra che parta tutta un'altra modalita', molto contrastata ma con colori davvero ottimi.
Sembra quasi sia un ulteriore preset...
 
Carlosimone ha detto:
U
1- vi è la posssibilità di regolare la retroilluminazione del pannello come avviene per altre marche di tv;

essendo un local dimming e' un problema che al lato pratico non si pone.
La regolazione della retroilluminazione in genere serve a migliorare i neri.
Con il local dimming il nero e' assoluto, come un tv spento.
In ogni caso esistono alcuni parametri legati anche al consumo energetico che ti variano la logica di gestione della retroilluminazione
 
Importante

piperprinx ha detto:
Rapsody, ma dove sei andato a pescarla quella genialata della tinta personalizzata a 0.0.0.8.8?
Da nessuna parte... Mentre calibravo la tinta mi son detto: ma se porto tutto a zero che succede?
Immaginati che stupore quando ho portato l'ultimo valore a 0 e l'immagine, divenuta ormai dai colori "idillici", è tornata bilanciata per ogni valore, anche se ora tutto era settato a zero!
Su internet non si parla da nessuna parte di questa cosa, onde penso davvero di essere il primo ad aver osato tanto. Il risultato come hai provato è davvero apprezzabile, e son davvero contento di esserci arrivato senza l'utilizzo di sonde e strumenti vari, visto che sui forum iniziano a circolare i primi settaggi di gente che ha usato questo tipo di strumenti, ma che, da quanto ho potuto vedere, non è riuscita a trovare una configurazione buona come quella che ora sto usando! :cool:

Quindi...

Contrasto: 83
Luminosità: 55
Colore: 47
Nitidezza: 6
Riduzione rumore: Medio
Tinta: Personalizzato (0, 0, 0, 8, 8)
Nitidezza superiore: Acceso
Contrasto dinamico: Spento
Retroilluminazione Dinamica: Alimentazione ottimale
Riduzione artefatti MPEG: Spento
Ottimizzazione dei colori: Medio
Modalità PC: Spento
Sensore luce: Acceso
(Le voci assenti sono a discrezione)

E per finire sono contento di comunicare che ho rifatto i test e non è affatto vero che settare la tinta in questo modo comporta la limitazione dello spazio colore. :D :D :D

Tuttavia il setting sopra riportato è valido solo per lo spazio colore 16-235.
 
piperprinx ha detto:
essendo un local dimming e' un problema che al lato pratico non si pone.
In realtà il problema si pone anche in questo caso e per diversi fattori, che cmq non stò ad elencare.
E' vero che sul nostro TV (ma in generale su tutti i Philips) non è possibile regolare singolarmente la retro-illuminazione, ma:
  • Abbassando il contrasto, diminuisce anche l'intensità luminosa dei LED.
  • Attivando il sensore di luce il TV auto regola l'intensità luminosa dei LED in base all'intensità della luce ambientale, quindi se la luce ambientale cala, diminuisce parimerito quella dei LED dietro il pannello.
  • Il parametro "Illuminazione dinamica" regola marginalmente l'intensità luminosa globale dei LED, agendo come una sorta di contrasto dinamico.
 
Attenti al pannello!

Dal corrispettivo francese apprendo che alcuni 40PFL9704H montano il pannello D3LA33Y, affetto da "Backlight bleed", a differenza del classico D3LA33L. Il pannello incriminato sembra inoltre avere un angolo di visione più ristretto rispetto alla controparte L.
Ricordo che entrambi possono soffrire di "Clouding" e/o "Banding".


A testimonianza dei problemi citati abbiamo questo bel video dove si vede chiaramente l'imprevista variazione di illuminazione del TV in certi istanti (ovvero il problema del "Backlight bleed"):

http://www.youtube.com/watch?v=f7_WkcH_sfU&feature=player_embedded


E queste due foto che dimostrano lo scarso angolo di visione al buio:

drw1.jpg

drw2.jpg



Per conoscere il codice del pannello montato sul vostro TV Philips seguite questa procedura (totalmente sicura):
Digitate dal telecomando, in successione, 062596 seguito dal tasto "Info"; cliccate OK nella schermata di avviso (la garanzia non viene invalidata). Nella schermata del menù di servizio apertasi, andate su "Options" e poi su "Screen": viene visualizzato il codice cercato.
A questo punto per chiudere il menù di servizio basta premere dal telecomando il tasto "Return" o semplicemente spegnere il TV.
 
Rapsody ha detto:
Dal corrispettivo francese apprendo che alcuni 40PFL9704H montano il pannello D3LA33Y, affetto da "Backlight bleed", a differenza del classico D3LA33L.

Ma questo problema è presente solo nel 40" o anche il 46/52 hanno queste due versioni di pannelli ?
 
Rapsody ha detto:
Sembra di si.

Io sono intenzionato ad acquistare il 46PFL9704 per una visione da quasi 3 metri (può andare come 'pollici' o conviene il 52, anche se lo spazio a disposizione non è molto x un 52).
Tornando alla questione dei pannelli, se uno acquista un TV e si accorge che non è la versione, diciamo, evoluta, può valersi in qualche modo sulla garanzia o l'unico sistema è il reso entro i 7, o 10, giorni ?

Scusate se insisto su questo fatto, e spero di non essere bannato essendo questa una discussione ufficiale ma credo che rientri comunque un po', anche se dall'ingresso posteriore :D , nel tema trattato.
 
Top