• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips] LCD serie Cineos PF9830 - HDTV 1920x1080

Quindi secondo voi per non entrare nel ginepraio delle elaborazioni la cosa migliore sarebbe aspettare che venga definito lo standard che verrà usato per le trasmissioni HD e quindi prendere un pannello con quella risoluzione?

Oppure prendere direttamente un 1080p in modo che al massimo si scala ad un segnale inferiore che sicuramente è meno problematico dell’operazione inversa?
 
Star Platinum ha scritto:
Il philips mangia una piccola percentuale di immagine con segnali 1080i.

Il che si ricollega ad un altra considerazione che avevo già fatto: anche se domani fosse supportata la 1080p in ingresso non è detto che il PixelPlus non rimanga a fare danni ...... tra cui un overscan più o meno accentuato !!!!
 
c64old ha scritto:
Digital Video la rivista ha dato la valutazione:
7 sul video e giudizio negativo sul livello del nero ...
E' una rivista da acquistare!
Fiuuuh, meno male avevo cominciato a pensare che quasi tutte la riviste fossero ormai 'sponsorizzate' !
Vado in edicola non vorrei che il nomero fosse lì abbandonato ... sono curioso di leggere il 'recensore' che si è accorto di queste 'annose lacune' degli LCD.
Saluti
Antonello

eheheh non avevo dubbi che stavolta la recensione avrebbe assunto ben altro valore ... ti consiglio però di leggerla bene perchè le critiche , sempre opinabili , sono rivolte esclusivamente al fetentissimo segnale analogico pal terrestre , mentre giudica già molto buono sino all'eccellenza dal segnale rgb in su :p ...
io ti aspetto per la prova a casa mia eh Antonello ;)
 
Peval ha scritto:
Il che si ricollega ad un altra considerazione che avevo già fatto: anche se domani fosse supportata la 1080p in ingresso non è detto che il PixelPlus non rimanga a fare danni ...... tra cui un overscan più o meno accentuato !!!!


pixel plus sarà disabilitato a quella risoluzione ;)
 
piperprinx ha scritto:
Sprecati nel senso che si possono trovare soluzioni che permettono la stessa qualita' ad un costo minore, o che la qualita' secondo te a 1920 (se riesco ad uscirci in 1:1 da HTPC, cosa che non si e' ancora capita dalla documentazione Philips) e' inferiore che a 1366?
Intendo, e' una valutazione economica oppure tecnica, dato per scontato che si tratta di formati compressi quindi con qualita' bassa?

E, visto che mi sembri molto preparato, tenendo un 16:9 in formato 4:3 (mia moglie, che come ho detto guarda beautiful e amici, mi ha gia' detto che non vuol vedere gente "schiacciata") quindi con bande laterali nere, puo' portare ad una differenza di colore nell'area centrale?
A mio fratello con un Philips 37nonricordopiu'chemodellomadaquattromilacinquecentoeuro al plasma e' successo - dopo poco piu' di un anno - che la parte che lui guardava sempre in 4:3 sia diventata piu' chiara delle parti laterali...adesso e' in riparazione in garanzia, ma pare che gli sistemino i colori (non chiedetemi cosa voglia dire, cosi' dicono all'assistenza) ma di cambiare il pannello non se ne parla...corro lo stesso rischio con un lcd?
E per eguagliare le dimensioni a 4:3 di un 29" crt mi serve un 37 o puo' bastare un 32?
Intendevo dire che potrebbe essere "sprecato" se conti di utilizzarlo principalmente per vedere Divx, principalmente sotto l'aspetto economico, visto che i Divx di per sè non garantiscono la massima qualità di immagine, e quindi forse, il pixel plus 2 HD potrebbe peggiorare il risultato finale, anzichè migliorarlo. Avevo poi detto che sarebbe il caso di verificare personalmente la cosa, prima di spendere simili cifre per un TV.

Il problema che poi hai indicato (bande nere, cugino, etc.) riguarda solo i display al plasma, gli LCD non soffrono di tali inconvenienti.

Per eguagliare le dimensioni di un 29" formato 4:3, se usi uno schermo 16:9 e riproduci immagini in 4:3 (quindi con le bande nere laterali), dovresti andare sul 37". Se invece usi un 16:9 a schermo pieno, ti basta ovviamente un 32". Tieni presente che non tutti i TV riproducono un formato 4:3 a pieno schermo, dilatando orribilmente tutte le immagini... alcuni modelli utilizzano sistemi che tendono a dilatare principalmente le parti laterali dell'immagine, per garantire un migliore risultato. Anche in questo, è consigliabile eseguire un buon test sul TV che si intende acquistare, provando le varie opzioni a disposizione, in modo poi da valutare anche le dimensioni dello schermo (se la riproduzione delle immagini 4:3 a pieno schermo fosse soddisfacente, potresti acquistare un 32")

Da che distanza lo guardi?
 
Peval ha scritto:
Voci di corridoio ??? :D

A proposito, visto che c'è gente in corridoio, chiedi se sarà pure disabilitabile il "Natural Motion" ... valà

eheheh di buon umore eh :p
nessun corridoio , leggo dalla recensione (ti dirò di più quando lo avrò a casa :D) che si possono disabilitare tutte le funzioni di elaborazione dell'immagine , quindi ognuno smanetterà come meglio crede ...;)
 
happymau ha scritto:


Per eguagliare le dimensioni di un 29" formato 4:3, se usi uno schermo 16:9 e riproduci immagini in 4:3 (quindi con le bande nere laterali), dovresti andare sul 37". Se invece usi un 16:9 a schermo pieno, ti basta ovviamente un 32". Tieni presente che non tutti i TV riproducono un formato 4:3 a pieno schermo, dilatando orribilmente tutte le immagini... alcuni modelli utilizzano sistemi che tendono a dilatare principalmente le parti laterali dell'immagine, per garantire un migliore risultato. Anche in questo, è consigliabile eseguire un buon test sul TV che si intende acquistare, provando le varie opzioni a disposizione, in modo poi da valutare anche le dimensioni dello schermo (se la riproduzione delle immagini 4:3 a pieno schermo fosse soddisfacente, potresti acquistare un 32")

Da che distanza lo guardi?

grazie 1k per le preziose indicazioni, io vengo dal pc e pensavo che funzionasse come nei monitor, ad es. il mio dell 24" e' nativo a 1920x1200, se voglio vedere 1600 x 1200 posso stirarlo a pieno schermo o vederlo 1:1 con bande nere laterali. Scelgo io, non decide lui ;)

Ad oggi guardo il crt da circa 2,20 metri, con un lcd recupererei una 30ina di cm, diciamo sui due metri e mezzo. Che dici?
 
piperprinx ha scritto:
grazie 1k per le preziose indicazioni, io vengo dal pc e pensavo che funzionasse come nei monitor, ad es. il mio dell 24" e' nativo a 1920x1200, se voglio vedere 1600 x 1200 posso stirarlo a pieno schermo o vederlo 1:1 con bande nere laterali. Scelgo io, non decide lui ;)

Ad oggi guardo il crt da circa 2,20 metri, con un lcd recupererei una 30ina di cm, diciamo sui due metri e mezzo. Che dici?
Da 2,20m circa, penso che un LCD da 32" vada bene. Ovvio che per gustarti un buon film da DVD andrebbe meglio un 37", però tieni presente che in linea di massima, per quanto riguarda gli LCD pare che fino a 32" siano abbastanza OK, ma oltre potrebbero presentare delle limitazioni nella qualità riprodotta, specie su segnali di per sè scarsi.

Io al posto tuo andrei su un buon 32", e magari con i soldi risparmiati, acquisterei un lettore DVD decente, possibilmente con scaler (vedi forum sorgenti HT). I 32" pollici, attualmente non sono dei full-HD, ma secondo me, con sorgenti a 720p andranno alla grande ;) In quest'ultimo caso, anche la scelta si ampia parecchio... il nuovo samsung LE32M61B, i nuovi LG, etc.
 
Gialex ha scritto:
... ti consiglio però di leggerla bene perchè le critiche , sempre opinabili , sono rivolte esclusivamente al fetentissimo segnale analogico pal terrestre , mentre giudica già molto buono sino all'eccellenza dal segnale rgb in su :p ...



Hai detto poco!
Purtroppo, fino a prova contraria (e non smentirmi) la maggior parte degli utenti usa la tv analogica (con l'aggiunta di quei pochi canali del DTT se hai il decoder).
Per cui se il Philips avesse una buona qualità video anche per la tv "normale" sarebbe meglio.
Sicuramente con segnali HD, con la visione di DVD ecc. sarà anche ottimo, ma di certo non spendo 3000 euro per una tv che va bene solo per alcune cose!
Spero solo che la rivista si sia sbagliata!!
 
happymau ha scritto:

Io al posto tuo andrei su un buon 32", e magari con i soldi risparmiati, acquisterei un lettore DVD decente


ma non e' meglio un HTPC appena rifatto con le mie manine?
tanto piu' che i nuovi driver ATI hanno il supporto pieno HDTV, mi permettono di uscire a 720p, 1080i e 1080p...senza contare che mi piace smanettare con il pc, non ho problemi di upgrade, aggiornamenti, in piu' ho registrazione programmi tv e timeshifting, ho messo meedio e beyond tv configurati al bacio con tanti simpatici plugin

il problema e' la moglie che vuol vedere amici in 4:3 da cristiani, e non posso darle torto, se ci fossero lcd 4:3 li prenderei al volo. Devo quindi alzare il c..o e cercarli in qualche centro commerciale per vedere la resa del 4:3.

oltre che capire qual'e' la risoluzione nativa di sti philips....
 
Certo che potrebbe essere meglio un HTPC, finchè windows non comincia a fare le bizze, o ti stufi di smanettare ;)

Non sottovalutare il problema wife.. prima o poi ti chiederà un lettore DVD, per rivedersi quando tu non ci sei, le puntate di beautiful che le ha registrato un'amica su cassetta VHS, e che tu dovrai convertire e portarle su DVD :D
 
Star Platinum ha scritto:
Il problema principale del philips è la mancata compatibilità con il 1080p che attualmente non rappresenta uno standard x HDTV.

Il circuito pixelplus 2hd elabora principalmente segnali 1080 interlacciati, che poi trasforma in progressivi x la visione su disply digitale.

Questa lacuna penso che sarà risolta prima o poi con un aggiornamento del firmware...

Per quelli che attualmente vogliono mappare il philips alla sua risoluzione nativa devono ricorrere a segnali interlacciati. (overscan)

vediamo se ho capito: io nei driver Ati dell' htpc imposto come uscita HD 1080i, il philips me lo fa vedere come 1080p, che comunque non e' la sua risoluzione nativa, che non posso vedere perche' non ho modo di disabilitare questa elaborazione che lui fa sul segnale in ingresso.

Quindi la sua risoluzione nativa e' 1080i, non 1080p come riportato nelle caretteristiche?

e poi mi resta comunque il dubbio del perche' sia indicata come massima risoluzione per pc il 1366.
 
happymau ha scritto:

Non sottovalutare il problema wife.. prima o poi ti chiederà un lettore DVD, per rivedersi quando tu non ci sei, le puntate di beautiful che le ha registrato un'amica su cassetta VHS, e che tu dovrai convertire e portarle su DVD :D

eheh, qui ti sbagli, dopo le polemiche sulla necessita' di un ennesimo (era il quinto in casa) pc, tanto piu' da collegare alla tv, ora la personcina che mi conobbe signorino e mi fece un bel di' risvegliare signore non potrebbe piu' vivere senza, grazie soprattutto al timeshift che con due bimbi piccoli e' una manna dal cielo. La registrazione e' a prova di idiota, visto che con xmltv mi "tiro dentro" la programmazione e basta cliccarci sopra per registrare anche tutte le puntate in fila...il tutto via telecomando che ormai anche il mio piu' grande utilizza dall'eta' di 3 anni e mezzo.

In quanto a windows, ti sembrero' presuntuoso ma per chi tirava fuori 604 k di convenzionale da dos domare xp e' roba da bambini ;)

tornando IT, vedo a pag 5 del manualonzo del 37 che e' supportato, sempre se interpreto bene, il 4:3 in rapporto 1:1, ovviamente con bande nere laterali.
Dovrei quindi essere in una botte di ferro, salvo verificare poi l'efficacia degli altri zoomini, zoomoni e tricchetracche vari supportati, per i quali si va comunque di interpolazione...

se solo riuscissi a capire qual'e' la risoluzione nativa vera.....
 
piperprinx ha scritto:
In quanto a windows, ti sembrero' presuntuoso ma per chi tirava fuori 604 k di convenzionale da dos domare xp e' roba da bambini ;)
HAHAHA LOL :D - quelli erano bei tempi, eh? Il mio primo monitor, collegato ad una mela compatibile che assomigliava ad un limone, era un hantarex 12" a fosfori AMBRA (novità a quei tempi!).

Per tutto il resto sono d'accordo con te ;) - suggerimento: individua la misura del tv, e poi fai riferimento al manuale specifico del modello che ti interessa.
 
rickiconte ha scritto:
Gialex ha scritto:
... ti consiglio però di leggerla bene perchè le critiche , sempre opinabili , sono rivolte esclusivamente al fetentissimo segnale analogico pal terrestre , mentre giudica già molto buono sino all'eccellenza dal segnale rgb in su :p ...



Hai detto poco!
Purtroppo, fino a prova contraria (e non smentirmi) la maggior parte degli utenti usa la tv analogica (con l'aggiunta di quei pochi canali del DTT se hai il decoder).
Per cui se il Philips avesse una buona qualità video anche per la tv "normale" sarebbe meglio.
Sicuramente con segnali HD, con la visione di DVD ecc. sarà anche ottimo, ma di certo non spendo 3000 euro per una tv che va bene solo per alcune cose!
Spero solo che la rivista si sia sbagliata!!

questo è un discorso diverso a molti non piace il pixel plus ... io invece che ho potuto vederlo e testarlo in casa ho un opinione totalmente diversa ( mio fratello ha un Philips 32PF9986 e quindi pixel plus 2 ) ... imho fa un lavoro eccellente ! il pf379830 presenta un ulteriore evoluzione il pixel plus 2 hd ... e se tanto mi da tanto non mi deluderà affatto !
 
bho, continuo a non capire come fa Philips a definire Full HD sto televisore se anche nel manuale non si menziona il 1080p ma SOLO IL 1080i.
L'unico riferimento al 1080p e' nella parte "pubblicitaria": sara' ma mi puzza sempre piu' di presa per i fondelli....
 
Gialex ha scritto:
questo è un discorso diverso a molti non piace il pixel plus ... io invece che ho potuto vederlo e testarlo in casa ho un opinione totalmente diversa ( mio fratello ha un Philips 32PF9986 e quindi pixel plus 2 ) ... imho fa un lavoro eccellente ! il pf379830 presenta un ulteriore evoluzione il pixel plus 2 hd ... e se tanto mi da tanto non mi deluderà affatto !

credo che non sia un problema, se non capisco male il manuale dovrebbe essere disabilitabile...
 
Top