• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Philips 9704 H LED PRO 200Hz vs Philips PFL 9664

Giusto!

@rapsody

http://www.forodvd.com/showpost.php?p=592115&postcount=1746

Come puoi vedere per il 9664 parliamo di un lag che va da 15 a 30ms.
E nella modalità standard (con NM abilitato) è 15!
15 e 200 in che rapporto sono? Sono stato benevolo nel dire 10 a 1 :)

Poi il gamut ripeto, ho visto quello riportato dalle recensioni e quello del 9664 è quasi perfetto, non altrettanto quello del 9704 specie nella zona del magenta, come conferma ciò che dici. E ripeto, se aggiusti un componente, comprometti gli altri 5.

Riguardo a gli altri aspetti quali il blooming e il contrasto resto della mia opinione basata sulla visione comparata delle due tecnologie: mettendo vantaggi e svantaggi sui piatti della bilancia preferisco una tecnologia giunta al suo apice rispetto ad una IMHO ancora acerba.
 
DVB-C MPEG4*, MHEG , non riesco a capire cosa sono queste sigle. da quello che ho capito sarebbe il digitale satellitare via cavo? in italia e attivo?
mi sembra che solo i due philips hanno questo decoder. grazie, a tutti
 
CyberPaul ha detto:
Come puoi vedere per il 9664 parliamo di un lag che va da 15 a 30ms.
E nella modalità standard (con NM abilitato) è 15!
15 e 200 in che rapporto sono? Sono stato benevolo nel dire 10 a 1
Il lag è calcolato rispetto ad un pannello LCD TN: quindi puoi comodamente aggiungere altri 20 o 30ms di ritardo per ottenere il lag reale del pannello. Ciononostante è un valore davvero estremamente basso, davvero eccezionale, anzi anche un po sospetto. Però lo screen parla chiaro... sono perpresso. Farò qualche ricerca e qualche prova pratica. ;)

CyberPaul ha detto:
Poi il gamut ripeto, ho visto quello riportato dalle recensioni e quello del 9664 è quasi perfetto, non altrettanto quello del 9704 specie nella zona del magenta, come conferma ciò che dici. E ripeto, se aggiusti un componente, comprometti gli altri 5.
Aspetta. Il gamut ti dice in pratica solo lo spazio colore riproducibile dal TV. Dagli screen che ti ho postato si evince che il 9704H può potenzialmente riprodurre una varietà maggiore di colori rispetto al 9664H.

CyberPaul ha detto:
Riguardo a gli altri aspetti quali il blooming e il contrasto resto della mia opinione basata sulla visione comparata delle due tecnologie: mettendo vantaggi e svantaggi sui piatti della bilancia preferisco una tecnologia giunta al suo apice rispetto ad una IMHO ancora acerba.
Opinione personale, gusti personali. Ma la tecnologia LD non è acerba, è solo, ahimé, che non raggiungerà mai il suo apice per motivi tecnici legati esclusivamente al costo del sistema. O almeno non come la conosciamo oggi... :D :D :D
Per quanto riguarda la visione comparata spero che tu non intenda la visione in un CC...
 
Rapsody ha detto:
Aspetta. Il gamut ti dice in pratica solo lo spazio colore riproducibile dal TV. Dagli screen che ti ho postato si evince che il 9704H può potenzialmente riprodurre una varietà maggiore di colori rispetto al 9664H.
E no, spiacente... Non si ragiona così.
Se ti riferisci al gamut nel diagramma di destra, si evince una sovrasaturazione che non è positiva nella maniera più assoluta! Non significa che sa emettere più colori ma che essi sono più saturi della realtà.

Se invece guardiamo quello di sinistra il gamut è sufficientemente assimilabile al riferimento MA ciano e magenta sono piuttosto lontanucci dal riferimento e questo non va proprio... significa che i rossi sono un po' più... "magenta" del dovuto e i verdi un po' tendenti al "ciano".

Capisco anche il perché del comportamento nel diagramma di destra: furbamente sovrasaturando soprattutto sul verde si "tirano appresso" ciano e magenta allineandoli a quelli di riferimento. Ma il verde è sovrasaturo e così i colori adiacenti purtroppo!

Visto invece quello del 9964? Vicinissimo al riferimento in TUTTI i componenti.
Questo è quello che conta... è sbagliatissimo strafare.
A meno che non si vogliano colori esagerati ma non realistici.
 
Ultima modifica:
myspace ha detto:
Buongiorno a tutti, volevo ringraziare tutti i partecipanti per le informazioni offerte su questi due splendidi gioielli. La scelta è stata ardua ma alla fine ho optato per il 9664 (ordinato tramite essedì, spero arrivi presto). Non ho una grande conoscenza in merito alla tecnologia lcd o plasma ma grazie a voi mi son potuto fare qualche idea. Sinceramente spendere un cifrone per un 9704 non l'ho ritenuto giusto, spero di aver fatto una scelta azzeccata.
Lo userò per Sd (per adesso non ho Hd), Blu ray (Philips BDP3000 promozione expert, ancora non acquistato) e per giocare con la nintendo wii, qualcuno qui ha già avuto esperienza con la wii magari collegata in component?
Impostazioni consigliate per questo meraviglioso lcd?
Vi ringrazio tutti anticipatamente e scusate per le mille domande, vi auguro una buona giornata


Scusa ma siccome interessa anche a me il 42PFL9664 ma su Ess.di io non l'ho trovato. Dove l'hai pescato?
e se puoi in MP il costo. Grazie.Ciao.
 
Cyberpaul Complimenti per quest'ultimo post esplicativo dei due diagrammi! Se hai voglia di scrivere le stesse cose nel post ufficiale del 9664 (non la comparazione tra il 9704 ed il 9664, ci mancherebbe!) inserendo i 2 diagrammi e commentandoli mi faresti un piacere, è utile ed interssante, (anche perché in questi giorni faccio fatica a seguire il post).
 
davnet75 ha detto:
Se hai voglia di scrivere le stesse cose nel post ufficiale del 9664 (non la comparazione tra il 9704 ed il 9664, ci mancherebbe!) inserendo i 2 diagrammi e commentandoli...
Volentieri... ma i diagrammi sui quali mi sono soffermato sono proprio del 9704... come faccio a non fare confronti? :)
Sul diagramma del 9664 c'è (fortunatamente) poco da dire tranne ribadire che è ottimo
 
CyberPaul ha detto:
E no, spiacente... Non si ragiona così.
Significa che devo studiarmi meglio il gamut. :p Quello che scrivi è molto logico, quindi suppongo sia corretto (sebbene c'é una cosa che nn mi torna...). :D

Ho fatto il test dell'imput lag sul mio TV e ho ottenuto risultati abbastanza bizzarri. Ciò mi porta a pensare che questo test non sia poi così affidabile...
 
Ieri sono andato in un C.C. per vedere in optera il 9704H e il Toshiba Regza LED che mi ha consigliato di prendere in cosiderazione Onslaught. Premetto che accanto al Philips 9704H (un 40") c'erano altri 2 TV, un Serie 6 e un Serie 7 Samsung. Su tutti i TV (tranne sul Toshiba che era in uno stand a parte), girava un filmato in HD del National Geographic. Tra i tre TV sopra indicati, il miogliore sembrava il Serie 7 della Samsung :confused: , mentre sul Toshiba andava un film in BR che però non faceva gridare al miracolo, anzi le immagini che ho visionato "scattavano", cioè con telecamera fissa, se un attore si mouveva all'interno della scena, sembrava che l'immagine facesse dei micro scatti (anche la mia ragazza li ha notati).
Ho ovviamente chiesto al tizio che si occupava dei TV se era possibile visionare il 9704H con una fonte in full HD e lui mi ha detto: "no, stasera no, magari la prossima volta!" :rolleyes: (ah beh, e questi dovrebbero fare i venditori?! Ma perchè non vanno a raccogliere pomodori nei campi!! :D ).
Tornando al Philips, sembrava che l'immagine fosse poco definita, un pò granellosa e lo stesso sul Samsung serie 6, mentre sul serie 7 le immagini erano più omogenee. Riguardo ai neri, beh, davvero ottimi (su tutti e tre i prodotti). Ovviamente non sono rimasto soddisfatto di quanto ho visto, quindi vedrò di andare in un'altro C.C. e vedere se trovo qualcuno più disponibile, per farmi un'idea più chiara sul Philips e il Toshiba. ;)
 
Vorrei esprimere anche io il mio parere visto che in questo periodo ho deciso di sostituire il mio Sharp 42X20E.. Ho visto il 9704 in misura da 47 e 40 pollici al mediaworld di piacenza ed all'expert di Cremona.. Nel primo caso girava il canale che hanno ora da mediaworld e nel secondo un video philips.. Non sono in grado di dare giudizi di nessun tipo a parte quello sul design che secondo me non è dei migliori.. ha delle linee abbastanza pesanti.. mi piace molto di più il 9664 che penso acquisterò a breve - ovviamente a livello estetico. Per quanto concerne la qualità ho sempre le idee più confuse perchè leggo troppi post, recensioni, prove.... :)
 
Ultima modifica:
fireradeon ha detto:
il migliore sembrava il Serie 7 della Samsung
Il B7000 (Serie 7) Samsung presenta la stessa elettronica del modello inferiore, al quale manca unicamente il chip per le funzioni multimediali. Benché il B7000 monti un pannello più performante, a detta di Samsung, è fisicamente impossibile notare differenze nella resa d'immagine con impostazioni medesime per entrambi i TV. Onde il B7000 si vedeva meglio del B6000 perché, in soldoni, era settato in modo diverso (che poi non significa per forza "buono" o "migliore"...).
Detto questo puoi capire quanto sia esplicativo all'aquisto la visione in un CC.
A conferma ti chiedo se a tua opinione il nero dei Samsung fosse reso in modo migliore rispetto al Philips 9704H che hai visto.
Ti sconsiglio cmq i Luxia attualmente in commercio se hai intenzione di vedere la TV in ambiente non illuminato (o anche troppo pre via del pannello estremamente lucido :D): il problema delle "spurie" è tremendo in tal caso. :(
 
scusate L'o.t.
per favore nonn mi paragonate il b7000 al 9704h sarebbe come paragonare la m***a con la cioccolata.......solo il colore assomiglia....
li ho entrambi e non c'e' paragone alcuno se non di estetica..............
ma l'estetica si sa' ........... e' una questione solo di gusti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Ultima modifica:
Rapsody ha detto:
A conferma ti chiedo se a tua opinione il nero dei Samsung fosse reso in modo migliore rispetto al Philips 9704H che hai visto.
Ti sconsiglio cmq i Luxia attualmente in commercio se hai intenzione di vedere la TV in ambiente non illuminato (o anche troppo pre via del pannello estremamente lucido :D): il problema delle "spurie" è tremendo in tal caso. :(

Riguardo al nero, dirò un'eresia, ma sembravano più o meno tutti sullo stesso piano (li ho guardati da vicino, da lontano ma non ho notato differenze eclatanti). Cmq ripeto, il filmato che girava faceva schifo già di suo (a mio avviso) e non erana nemmeno in fullHD (almeno potrebbero far girare su TV full HD materiale in tal formato invece che in formato "peggiore"). Per quanto riguarda i Luxia non li conosco, io mi riferivo ai Toshiba Regza LED che qualitativamente mi sembravano buoni a parte quel difetto che ho descritto sopra.
Cmq anche io confermo che l'acquisto prendendo spunto da quanto visto nei CC è impossibile, perchè i TV praticamente non sono settati (secondo me li levano dall'imballo e li attaccano alla correte e bona) e inoltre non te li fanno nemmeno "provare" per vedere come si comportano, e qui permettetemi una nota polemica: arrivo io che voglio comprare un TV da oltre 2500 euro, avrò anche il DIRITTO di volerlo vedere in funzione sotto diverse modalità (SD, HD, FullHD, console etc.) e tu, commerciante, avrai anche l'interesse nel farmelo provare, o no?! Qua mi sembra che vendano patatine invece che prodotti high end. :rolleyes: Poi devi anche essere tu a capire chi hai davanti, se è un cliente esigente (che vuole determinate cose) o meno, devi comportanti di conseguenza. Mah, resto sempre più basito dalle visite nei CC. :)

P.S. Riguardo all'estetica confermo anche io che il Philips 9704 fa un pò schifetto, mentre il più bello è il Samsung serie 7000 (bellissimo e sottilissimo, una cosa incredibile a vedersi!!)
 
fireradeon ha detto:
P.S. Riguardo all'estetica confermo anche io che il Philips 9704 fa un pò schifetto, mentre il più bello è il Samsung serie 7000 (bellissimo e sottilissimo, una cosa incredibile a vedersi!!)

Scusate, sono finalmente giunto alla conclusione di prendere il 46pfl9704, in alternativa al 46b8000, e me lo distruggete così!:(
E' veramente così brutto? Io, purtroppo, nonostante i molti tentativi, non sono riuscito a vederlo dal vivo.
In foto non sembra male... c'è qualcuno che lo apprezza? tnx
 
come estetica e' da considerare anche lo spessore del tv il 9704h e' grosso come uno sharp xd1e di 5 anni fa!!!!!!!
il 46 b 8000 e' una piuma.......
come cornice il sam e' una lacca lucida mentre il philips e' opaco....
sono cose da tenere in considerazione poi se parliamo di qualita' di immagine funzioni ecc.ecc. bisogna che li vedi enrambi accesi........
io posso paragonarlo ad un b7000 e ti posso dire che non c'e' paragone.......il b 8000 non lo ho mai visto mi dispiace
 
gnoto ha detto:
Scusate, sono finalmente giunto alla conclusione di prendere il 46pfl9704, in alternativa al 46b8000, e me lo distruggete così!:(
E' veramente così brutto? Io, purtroppo, nonostante i molti tentativi, non sono riuscito a vederlo dal vivo.
In foto non sembra male... c'è qualcuno che lo apprezza? tnx

Eccomi! io lo apprezzo! Bellissimo anche il Samsung niente da dire...anzi esteticamente è sicuramente più un tv "di tendenza"...ma il Philips 9704 ha qualche vantaggio in più, come ad esempio il minor consumo energetico (92W contro i 140W medi del Samsung, parlo del 40"), un audio decente (a differenza del Samsung), una migliore qualità del "nero". Samsung ha sicuramente un ottimo rapporto qualità prezzo ed è anche per questo che stra-vende (se pensi che puoi acquistare il 40B8000 a 1500 euro contro i 1900 del 40PFL9704).Un'altra pecca che ha Philips è la distribuzione dei suoi prodotti..in effetti la serie 9704 è quasi introvabile ed è difficile quindi testare il prodotto e fare la scelta giusta. Attendiamo la seconda metà di dicembre che, a quanto si legge in giro, dovrebbero arrivare in tutti i negozi questi Philips...
 
gnoto ha detto:
In foto non sembra male... c'è qualcuno che lo apprezza? tnx
Io lo apprezzo. E scommetto che tutti quelli che lo hanno acquistato non siano da meno!
Se in foto ti piace allora ti piacerà anche dal vivo. Il pannello imho non è opaco, è una via di mezzo. Sebbene di primo acchitto possa deludere, col tempo ho saputo apprezzarne le qualità anti-riflesso.
Per la profondità invece, ahimé è bello spesso... ma per me in effetti non disturba più di tanto, dovendolo "incassare" in una libreria. ;)
Come già dissi al suo tempo, lo spessore non mi da il senso di pesantezza che ci si aspetterebbe da un TV con più di 9cm di profondità, merito da una parte dell'ambi e dall'altra del sapiente gioco di colori della livrea, che presenta quella "striscia" cromata davvero azzeccata. Immagino solo come possa rendere lo stesso stile applicato ad un 8664H... :rolleyes:

Ciao.
 
Top