• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Perchè comprereste un CRT e non un LCD / plasma?

Va bene che mi chiami 55AMG (comunque Luca piacere) :)
Io capisco le ragioni e benissimo, infatti ricordi che avevo postato? Se dovessi prendere un 32" e ci fosse un CRT con certe caratteristiche lo prenderei fortemente in considerazione.
Io necessito e preferisco i 50, percui crt è tagliato fuori in partenza :)
 
55AMG ha detto:
Va bene che mi chiami 55AMG (comunque Luca piacere) :)
Io capisco le ragioni e benissimo, infatti ricordi che avevo postato? Se dovessi prendere un 32" e ci fosse un CRT con certe caratteristiche lo prenderei fortemente in considerazione.
Io necessito e preferisco i 50, percui crt è tagliato fuori in partenza :)

Una mia curiosità...per te come per gialex: per rimanere più o meno nell'ambito degli stessi pollici del vostro LCD, avete mai avuto l'occasione di vedere un DVD su un CRT Panasonic o JVC 36' collegato in progressive scan ad un lettore diciamo di fascia media medio-alta?
 
robwin ha detto:
Dopodomani, intendevo 2008, poi considera che è sempre meglio evitare l'acquisto della prima serie, vuoi per il costo vuoi per i peccati di gioventù, andiamo al 2009/2010. Penso che per quella data avrò smaltito/ammortizzato il costo del mio Pdp.

un saluto

Emh...l'impiantino di cui il riferimento era comprensivo anche di lettore evidentemente :)

Sebi
 
robwin ha detto:
Dopodomani, intendevo 2008, poi considera che è sempre meglio evitare l'acquisto della prima serie, vuoi per il costo vuoi per i peccati di gioventù, andiamo al 2009/2010. Penso che per quella data avrò smaltito/ammortizzato il costo del mio Pdp.

un saluto

Non è la prima serie... è vent'anni che li tengono chiusi nel cassetto... evoluzione dopo evoluzione... il reale problema è che farli uscire dopo i mondiali in poche quantità sarebbe un mezzo fiasco a livello di marketing... farli partire in occasione di qualche evento importante con un immediata disponibilità è ben altra cosa! Probabilmente prima uscirannno i monitor PC poi i TV... (pare risolto anche il problema dei 50hz...)

E adesso parliamo del presente come consiglia AMG55:D !
 
sebi ha detto:
Una mia curiosità...per te come per gialex: per rimanere più o meno nell'ambito degli stessi pollici del vostro LCD, avete mai avuto l'occasione di vedere un DVD su un CRT Panasonic o JVC 36' collegato in progressive scan ad un lettore diciamo di fascia media medio-alta?

Allora come prima cosa, non ho il Philips ma lo conosco piuttosto bene ;)
Come seconda cosa ti dico che in una camera ho un CRT Philips 100HZ 16:9 ;)
 
55AMG ha detto:
Come seconda cosa ti dico che in una camera ho un CRT Philips 100HZ 16:9 ;)

Eh no Luca...se ti ho posto quel quesito era pechè intendevo proprio quei 2 televisori con quella tecnologia e in quella modalità ...ti assicuro ...se non li hai visti... che sono lontani anni luce da un CRT Philips 100HZ ;)
 
sebi ha detto:
Una mia curiosità...per te come per gialex: per rimanere più o meno nell'ambito degli stessi pollici del vostro LCD, avete mai avuto l'occasione di vedere un DVD su un CRT Panasonic o JVC 36' collegato in progressive scan ad un lettore diciamo di fascia media medio-alta?

Si e devi vederlo comunque da oltre 3,5 a mio avviso ottimale da quattro metri...:)
La qualità è ottima tuttavia se penso al livello di dettaglio di un monitor non ci sono paragoni.
Non capisco come mai non si riesca a fare schermi da 32 o superiori in CRT con dtp di almeno 0,21...
A 2 metri di distanza inizi a vedere veramente male...

Prova a vedere da 2 metri un 37 come il 9830 o il retro da 42 della Sony, sembra ti sfidino ad avvicinarti ancora!:)
 
GianlucaG ha detto:
Si e devi vederlo comunque da oltre 3,5 a mio avviso ottimale da quattro metri...:)
La qualità è ottima tuttavia se penso al livello di dettaglio di un monitor non ci sono paragoni.

Prova a vedere da 2 metri un 37 come il 9830 o il retro da 42 della Sony, sembra ti sfidino ad avvicinarti ancora!:)

Non te li ricordi bene allora...soprattutto per la visione DVD :)
 
GianlucaG ha detto:
Non è la prima serie... è vent'anni che li tengono chiusi nel cassetto...
E adesso parliamo del presente come consiglia AMG55:D !


Se è per questo la tecnologia LCD Sharp là inventò negli anni sessanta;)

Ok per il consiglio di Luca.
 
GianlucaG ha detto:
Sinceramente gli LCD sono molto difficili da settare molto più di un CRT; se sei così pignolo su un CRT probabilmente per settare anche il top come 9830 ti ci vorrebbe un due tre giorni:D (P.S. in questo caso essere pignoli è un pregio...:p lo sono anch'io).

Se hai come Hobby la fotografia digitale saprai benissimo che un monitor CRT lo setti in 10 minuti e hai ottimi risultati, un LCD ci può volere mezza giornata ed hai risultati di compromesso.

Assolutamente vero, ed è proprio perchè so quanto è difficile settare un LCD, che dico che la maggioranza della gente che possiede un TV di questo tipo, vede male e non se ne rende conto, perchè sui TV non ci sono le possibilità di regolazione e gli strumenti che ci sono su computer.

Giusto per chiarire: come computer principale uso un Mac, con l'Apple Cinema Display HD da 23" 1900x1200 nativi, cioè probabilmente il miglior LCD da 23" sul mercato, e nonostante su Mac sia molto semplice calibrare i colori con l'utility di sistema e la gestione del Colorsync, per il profillo colore uso un programma apposta che mi permette di testare e regolare le curve di gamma indipendentemente per R, G e B, con un numero a piacere di punti di taglio della curva.

Solo così sono riuscito a ottenere una risposta al colore che mi soddisfa sufficentemente e non mi fa rimpiangere troppo il CRT Sony da 23" (WDM-G900) che avevo prima, pure lui 1900x1200...

Questi strumenti in un TV non ci sono, non è possibile regolare così finemente le curve di risposta, neanche con menù di servizio, che al massimo ti permettono di lavorare sul gamma usando una curva standard e un valore, non certo una regolazione punto-punto, che può anche sistemare differenze tra i singoli esemplari, soprattutto nei punti deboli, cioè sui toni scuri (è lì che ci sono le maggiori irregolarità di risposta)

Quindi sì, sono molto pignolo riguardo alla qualità d'immagine, e quando questa viene anche nel pacchetto più conveniente (caso raro), ben venga...
 
Se proprio vogliamo correre dietro alla qualità massima, il crt dovrebbe essere un 50hz; anche la tecnologia 100hz ha le sue piccole magagne.

Mi sorprende che nessuno ne abbia parlato.

Ciao. Aurelio
 
virtuali ha detto:
Assolutamente vero, ed è proprio perchè so quanto è difficile settare un LCD,

è una delle cose più divertenti da fare ;) è tutta lì la sfida tirare fuori un'immagine sempre migliore , più appagante ... se poi ti fanno uscire un firmware nuovo al mese :eek:
 
Ultima modifica:
anche la tecnologia 100hz ha le sue piccole magagne

Più che i 100 hz in sè, sono l'obbligatorio processo di digitalizzazione dell'immagine necessario per ottenerli e come viene in genere realizzato.

Comunque, si tratta di un processo comunque meno "invasivo" rispetto al deinterlacciamento necessario per pilotare un pannello digitale con un segnale TV, più successiva scalatura per adattarlo alla dimensione della matrice.
 
virtuali ha detto:
Comunque, si tratta di un processo comunque meno "invasivo" rispetto al deinterlacciamento necessario per pilotare un pannello digitale con un segnale TV, più successiva scalatura per adattarlo alla dimensione della matrice.
A volte ci si trova davanti anche ottimi scaler/deinterlacer come quello, guarda caso, del jvc crt, il famoso dist. Nonostante scali il segnale sd a 1080i con refresh a 75Hz il risultato è a dir poco eccezionale, anche se un segnale sd progressivo è comunque superiore...
Io sono totalmente a favore della tecnologia crt che per luminosità, contrasto e profondità di immagine è, per ora, imbattibile...a riprova di ciò uso un gioiellino di monitor 19" crt lg da 2048x1536 @85Hz con dot a 0.24.
Lorenzo.
 
Ultima modifica:
aurel ha detto:
.... anche la tecnologia 100hz ha le sue piccole magagne.

Mi sorprende che nessuno ne abbia parlato.

Non c'è dubbio....e l'omissione per quanto mi riguarda non è stata dolosa ;)

Tuttavia, come ti è stato puntualmente esposto, tra i vari processi di elaborazione dell'immagine quello che porta ai 100Hz è probabilmente il meno nefasto per la tecnologia CRT.

Aggiungerei che se ci fai caso molti degli utenti che sono intervenuti hanno fatto riferimento e/o hanno in possesso un Panasonic con cui tranquillamente escludere i fastidiosi 100Hz.

Peraltro sempre la stessa Panasonic continua a produrre televisori 50 Hz che passano inosservati per il dilagare delle altre tecnologie

http://www.panasonic-europe.com/about_awards_read.aspx?ID=2143

(c'è anche 32')
 
Ultima modifica:
GianlucaG ha detto:
Hai cammellato anche te Stazza: I plasma consumano il triplo di un CRT, ma gli LCD vincono sui CRT per lo meno la media, poi fra modello e modello possono esserci differenze.:D


eh, sì. coi pannelli piatti faccio di tutta l'erba un fascio, da tanto li amo.



ho già sellato il cammello e prenotato il cammellodromo :cool:

chi mi sfida? :D
 
Ultima modifica:
GianlucaG ha detto:
Si e devi vederlo comunque da oltre 3,5 a mio avviso ottimale da quattro metri...:)
La qualità è ottima tuttavia se penso al livello di dettaglio di un monitor non ci sono paragoni.

Come hai ragione :p

Pensa che io ho un 36' a circa 2,5 m e tutte le volte che mi alzo dal divano lo faccio con circospezione avendo cura di percorrere il perimetro della stanza spalle rigorosamente al muro :D :D

Una volta mi sono distratto e ho superato la linea ideale dei 2 metri.......

Caspita!!

Non vuoi che mi abbia morso!!:D :D
 
Top