• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Per comprendere meglio: 1080i vs. 1080p

plasmarex

New member
Come da titolo, apro un thread per togliermi un dubbio definitivamente:
1080i è risoluzione FullHD o no?
In sostanza se Sky trasmette in 1080i un programma o film che sia, si può parlare di FullHD o no?
Ringraziamenti :confused:
 
Ultima modifica:
certamente un segnale a 1080i è in alta definizione.
La differenza tra un segnale interlacciato "i" e un segnale progressivo "p" è che il segnale interlacciato aggiorna ad ogni refresh dello schermo solo la metà delle linee mentre un segnale progressivo aggiorna ad ogni refresh tutte le linee quindi richiede il doppio dei dati di un segnale interlacciato a parità di refresh.

ciao
 
Ringraziamenti, ma per togliermi definitivamente un dubbio come definizione: la 1080i è una risoluzione "FullHD" o semplicemente "alta definizione" HD?
O sono due forme della stessa sostanza e cioè 1080p come 1080i sono sempre segnali FullHD?
 
Ultima modifica:
buona la seconda :D
la differenza stà nel fatto che un segnale 1080i, per essere visualizzato su un pannello digitale deve essere deinterlacciato (reso progressivo), quindi il risultato finale dipenderà dalla qualità dell'elettroniche che effettuano questa operazione.

ciao
 
robwin ha detto:
quindi il risultato finale dipenderà dalla qualità dell'elettroniche che effettuano questa operazione.
Esatto quindi non è buona la seconda...ma la prima...un 1080i se deinterlacciato correttamente da buone elettroniche è un Full Hd a tutti gli effetti. (e un buon deinterlacer si trova su tutti i tv, sia plasma che lcd, di fascia media...non è un operazione più complessa come un Upscaling).
Siamo giunti a questa nuova discussione da qui

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=114748

Dal post 6 in poi.
 
un segnale 1080i non è un segnale full-hd ma semplicemente hd, poi che le elettroniche lo deinterlaccino e che il risultato sia forse paragonabile è un altro paio di maniche ma non mi sembra che fosse quello che voleva sapere ;)
 
La vera differenza tra il formato 1080i e il 1080p è nella quantità di dati trasmessi in ogni istante: il 1080i trasmette esattamente la metà dei dati del formato 1080p.
Diciamo che è un Full-Hd monco :D

Anche se poi all'atto pratico molte varianti entrano in gioco.... per cui non è detto che un segnale 1080i si veda peggio di un 1080p :eek:
 
Quello che c'è scritto sul sito linkato io lo so già perfettamente...Scottex mi dai ragione linkando quel sito... Lì si dice chiaramente che il 1080i ha 2.073.600 pixel...esattamente gli stessi di un segnale 1080p. :O La diatriba che è nata è solo in termini di risoluzione (forse non l'hai capito).... io affermo che un 1080i ha la stessa risoluzione di un 1080p...e che quindi può essere considerato un formato FULL... non mi sono mai soffermato sulla qualità dello stesso.
Benegi hai ragione... un 1080p porta esattamente il doppio di informazioni di un 1080i.
Se si vuole poi discutere sul fatto che un 1080p nativo sia migliore dal punto di vista qualitativo non ci sono problemi....ma questa è un altra storia.
 
Ultima modifica:
Per dirla tutta.... il link postato mette non poca confusione :eek:
Vero è che.... le informazioni sono uguali ma visualizzate in tempi diversi, quindi all'atto pratico che cosa cambia ??
 
Per quanto mi riguarda trovo assolutamente corretto il contributo di Emidio riportato nel topic, al quale aggiungo che, di solito, si parla di full hd quando si ha a che fare con risoluzioni di 1920 x 1080 pixel, tanto è vero che, come riportato da Emidio, si considerano full hd anche i plasma con risoluzione 1920 x 1080 e pannello alis (come alcuni modelli hitachi).
Faccio comunque presente che non esiste nessuna certificazione ufficiale del formato full hd (di fatto l'unica certificazione riguarda le tv hd-ready 1080p, ma quella è una cosa decisamente diversa).
 
rossoner4ever ha detto:
Esatto quindi non è buona la seconda...

veramente io intendevo la seconda parte del discorso di Plasmarex
"O sono due forme della stessa sostanza e cioè 1080p come 1080i sono sempre segnali FullHD"

quindi mi sembra che siamo d'accordo.

ciao
 
Onslaught ha detto:
(di fatto l'unica certificazione riguarda le tv hd-ready 1080p, ma quella è una cosa decisamente diversa).

qui il link con tutte le certificazioni http://www.eicta.org/index.php?id=731
e più precisamente qui http://www.eicta.org/index.php?id=657 a me sembra molto chiaro :D

Comunque il problema di questa discussione è che tutti hanno ragione e torto per il semplice fatto che alla domanda iniziale andava risposto semplicemente di no e cioè che un segnale 1080i non è un fullhd come non lo è il 1080p perchè non sono i segnali ad essere certificati ma bensì i tv o vpr i quali devono gestire i 24 Hz
 
Ultima modifica:
Onslaught ha detto:
Faccio comunque presente che non esiste nessuna certificazione ufficiale del formato full hd....
Questo è il succo del discorso...non ha senso parlare di Full HD in quanto è un parametro inventato per distinguere (a suo tempo) un pannello a risoluzione più elevata dell'HD Ready (che già di suo voleva dire poco).
Dire se 1080i è o non è Full HD è impossibile in quanto il Full HD non ha una certificazione come standard, a differenza dell'HD Ready 1080p (inoltre, se non ricordo male, le prime tv Full HD avevano una risoluzione del pannello a 1920x1080, ma non accettavano segnali progressivi).
 
1) Se per vedere il 1080i come un 1080p si deve avere un buon interlacer, allora il tv interviene eccome nella resa dell'immagine e quindi una differenza ci sarà tra come rende un tv un segnale 1080i ripetto ad un altro. Giusto?:confused:
2) Seconda domanda: il 1080i trasmesso da molti canali SKY nasce da un segnale PAL riscalato o è nativo?
In sostanza, a meno di bd player, abbiamo in italia oggi segnali nativi FullHD o oggi basta un semplice HDready per veder bene l'alta definizione trasmessa?
 
Ultima modifica:
plasmarex ha detto:
allora il tv interviene eccome nella resa dell'immagine e quindi una differenza ci sarà tra come rende un tv un segnale 1080i ripetto ad un altro.

Per questo noi "pazzi" compriamo i processori video, perchè come deinterlacciano i tv proprio non ci piace :D
 
Perfetto, e mi hai risposto al primo quesito.
Perciò (aggiungo io per trarre conclusioni ma corregetemi) il 1080i è da "interpretare" mentre il 1080p non va interpretato se TV FullHD e semplicemente downscalato se TV HDready (operazione non complicata).
E per la seconda?
 
Ultima modifica:
plasmarex ha detto:
In sostanza, a meno di bd player, abbiamo in italia oggi segnali nativi FullHD o oggi basta un semplice HDready per veder bene l'alta definizione trasmessa?

No al momento non esistono trasmissioni televisive trasmesse a 1080p
 
Top