• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Per comprendere meglio: 1080i vs. 1080p

Allora veniamo al dunque per vedere se questa "teoria del segnale" posso averla tradotta in pratica o meno.

Ad un a persona che oggi vede la tv da 2,5m, ha 60% di sorgente analogica o digitale che sia, SD e 40% di DVD SD con possibilità eventuale che in un futuro si possa acquistare un BD (futuro 1/2 anni quando scenderanno i prezzi dei BD..dice) che chiedeva consiglio su cosa acquistare per vedere bene la tv proveniendo da un crt che avreste consigliato?
Io ho detto 42''(voleva un 37'' perchè formati superiorei gli sembravano enormi) HDready e in linea di massima plasma.
La persona che ha posto la domanda ha tutti segnali PAL 576i e io ho aggiunto (non lui) che se al massimo passasse a SKYHD avrebbe un 720p o 1080i che sempre hdready è. Giusto!?
Non capisco allora perchè c'è chi gli ha consigliato un FullHD (plasma ma pur sempre FullHD) dicendo che il 1080i è una risoluzione fullHD e quindi va bene un FullHD.
Avrà certamente le sue ragioni.
Non è mio interesse fare polemica, ma solamente capire.
Perciò da questo thread posso uscire anche come un perfetto ignorante, ma sicuramente con qualche risposta in più.
Quindi desidererei essere corretto per individuare il mio concetto errato e poter fare successivamente una correzzione di quanto espresso anche nell'altro thread per non fuorviare nessuno.
Ringraziamenti
 
Ultima modifica:
La trasmissione di un canale cinema a 1080P50 Hz sarebbe sempre e comunque un inutile spreco di banda (i film dalla procedura di telecine vengono fuori a 25 fps ... 50Hz progressivi nascerebbero da una semplice duplicazione dei fotogrammi...)
Per gli eventi sportivi invece sarebbe qualcosa che farebbe sbavare tutti i possessori di VPR...
 
plasmarex ha detto:
La persona che ha posto la domanda ha tutti segnali PAL 576i e io ho aggiunto (non lui) che se al massimo passasse a SKYHD avrebbe un 720p o 1080i che sempre hdready è. Giusto!?

Immaginavo che il fraintendimento arrivasse da qui...benchè un HD Ready (1366x768 per capirci) possa gestire correttamente i 1080i (e non solo...i modelli più recenti se non sbaglio gestiscono anche i 1080@24p), non vuol dire che tu vedrai la sorgente a 1080 linee verticali, perchè il pannello di linee ne ha solo 768! (interverrà per scalare le 1080 linee in 768...)
 
Io la vedo cosi:
La "risoluzione" riguarda unicamente il numero di punti, tanto e' vero che si parla di risoluzione anche con materiale statico come foto ecc..
Quindi la risoluzione Full HD significa che si ha a che fare con un pannello di 1920x1080 punti.
Poi se questi punti cambiano tutti insieme o a strisce e' un'altra cosa (1080p o 1080i) che sono daccordo sia indice cmq di qualita' (visto che la banda raddoppia per esempio) ma la risoluzione rimane la stessa.
 
E allora abbiamo detto che Downscalare è più semplice per qualunque tv rispetto ad upscalare, giusto?
Se perciò per le esigenze dette il TV dovrà upscalare tutti i segnali PAL e downscalare i 1080i fino a 768 linee, sarà meglio di dovere upscalare tutti i segnali a 1080 linee (sia i PAL che i 720p che i 1080i).
Perciò per tali segnali meglio far lavorare un tv facendolo faticare meno per portarlo a 768 linee.
 
Ultima modifica:
plasmarex ha detto:
La persona che ha posto la domanda ha tutti segnali PAL 576i e io ho aggiunto (non lui) che se al massimo passasse a SKYHD avrebbe un 720p o 1080i che sempre hdready è. Giusto!?
Non capisco allora perchè c'è chi gli ha consigliato un FullHD (plasma ma pur sempre FullHD) dicendo che il 1080i è una risoluzione fullHD e quindi va bene un FullHD.

Come ho già detto non bisogna parlare di segnale fullhd ma di tv fullhd (hdready 1080p), ad ogni modo nel caso in questione l'ideale è una tv plasma hdready 720p.
Comunque il 1080i è giusto ha la stessa risoluzione del pannello hdready 1080p ma solo quella
 
plasmarex ha detto:
La persona che ha posto la domanda ha tutti segnali PAL 576i e io ho aggiunto (non lui) che se al massimo passasse a SKYHD avrebbe un 720p o 1080i che sempre hdready è. Giusto!?
No non è giusto... lasciando stare il termine Full HD che come giustamente detto non ha assolutamente nessuna certificazione... vedendo sky HD a 1080i su un Full avrai una risoluzione di 1920x1080 pixel... vedendo lo stesso segnale su un HD READY avrai una risoluzione di 1366x768 pixel... e c'è una bella differenza.

La stessa cosa ti aveva detto Dave

Dave76 ha detto:
Immaginavo che il fraintendimento arrivasse da qui...benchè un HD Ready (1366x768 per capirci) possa gestire correttamente i 1080i (e non solo...i modelli più recenti se non sbaglio gestiscono anche i 1080@24p), non vuol dire che tu vedrai la sorgente a 1080 linee verticali, perchè il pannello di linee ne ha solo 768! (interverrà per scalare le 1080 linee in 768...)
 
benegi ha detto:
Vero è che.... le informazioni sono uguali ma visualizzate in tempi diversi, quindi all'atto pratico che cosa cambia ??
Non sono visualizzate in tempi diversi...altrimenti il deinterlacer che sta a fare?? Anche perchè un pannello LCD o plasma che sia non sarebbe in grado di visualizzare le linee in momenti diversi (interlacciato) ma solo contemporaneamente (progressivo).
Lorenzo73 ha detto:
Poi se questi punti cambiano tutti insieme o a strisce e' un'altra cosa .
No stesso discorso... cambiano "per forza" tutte insieme su un pannello LCD, o plasma.
 
Ultima modifica:
robwin ha detto:
veramente io intendevo la seconda parte del discorso di Plasmarex
quindi mi sembra che siamo d'accordo.
Scusa avevo capito male...l'importante è che la pensiamo alla stessa maniera.

Dave76 ha detto:
(inoltre, se non ricordo male, le prime tv Full HD avevano una risoluzione del pannello a 1920x1080, ma non accettavano segnali progressivi).
Ricordi benissimo!! Il mio tv i firma è uno di quelli... ha un pannello Full HD 1920x1080 e accetta come massima risoluzione il 1080i.... Tanto per precisare questo tv ha vinto il premio EISA 2006 come miglior tv LCD FULL HD HI END nel 2006. (PHILIPS 37PFL9731d)
Eccovi anche la sua scheda tecnica.

http://www.p4c.philips.com/files/3/37pf9731d_10/37pf9731d_10_pss_ita.pdf
 
Ultima modifica:
Allora ragazzi ricapitoliamo:
1080i non è come 1080p dato che è un segnale da lasciar "interpretare" al tv (Se FullHD o HDready).
Inoltre, il Segnale 1080i trasmesso da SKYHD non è il più delle volte, NATIVO ma upscalato da un 576i pertanto già interpretato alla fonte e per l'aggiunta ancora da interpretare dalla TV (meglio interpretare il 1080i verso il basso che verso l'alto).
Pertanto non abbiamo (escludendo BD) un'alta definizione che possa essere nativamente FullHD.
Perciò non si può dire che "in Italia segnali FullHD ne abbiamo a bizzeffe in quanto il 1080i è FullHD".
Inoltre per la questione relativa al thread aperto da chi si chiedeva di quale tv avesse bisogno, dicendo che un HDready al Plasma (in questo caso 42'' data la distanza di 2,5m), causa 60%analogico o digitakle SD e 40% DVD SD, era il tv di cui avesse bisogno, non ho fuorviato nessuno. Giusto?
 
Ultima modifica:
plasmarex ha detto:
Inoltre per la questione relativa al thread aperto da chi si chiedeva di quale tv avesse bisogno, dicendo che un HDready al Plasma (in questo caso 42'' data la distanza di 2,5m), causa 60%analogico o digitakle SD e 40% DVD SD, era il tv di cui avesse bisogno, non ho fuorviato nessuno. Giusto?
Questo è assolutamente giusto perchè la distanza è fondamentale per quanto riguarda la fruizione di un segnale HD...e da 2,5 metri le differenze, su un 42, tra un tv hd ready e Full HD sarebbero difficilmente colte dall'occhio umano.....ma non c'entra niente con l'oggetto del contendere di questa discussione...e anche dell'altra (perchè io nell'altra ti ho solo contestato il fatto che 1080i non è un segnale HD ready ma Hd ready 1080, sulla distanza non ho aperto bocca e nemmeno sul tuo consiglio di un HD ready invece che HD READY 1080)
Inoltre il discorso di sky è sempre fuori dall'oggetto del contendere...perchè qui si sta parlando di 1080i REALE e non della schifezza che invia sky nelle nostre case.
 
Non parlerei di contese ma più semplicemente chiarimenti ;)
Io avevo nell'altro thread preso la parola per far presente che in Italia per i segnali che abbiamo (se non avessimo BD), la tv ideale sarebbe assolutamente un "al massimo" HDready e non un PZ80 per intenderci, dato che ero e sono convinto che il 1080i che abbiamo nei segnali trasmessi non è un 1080 nativo.
 
plasmarex ha detto:
Io avevo nell'altro thread preso la parola per far presente che in Italia per i segnali che abbiamo (se non avessimo BD), la tv ideale sarebbe assolutamente un HDready e non un PZ80 per intenderci.
E chi te l'ha contestato questo??? Escludendo i BD il materiale FULL HD buono ce ne è pochissimo... solo quando sky trasmette in maniera decente in 1080i.
Possiamo chiudere questi chiarimenti semplicemente dicendo che in termini di risoluzione un segnale 1080i (reale) e 1080p sono entrambi "FULL HD"
OK? ;)
 
Ultima modifica:
Rosso ritorno nel thread del 37'' per vedere a che punto siamo col nuovo acquisto del tv del famoso ricercatore di 37''.

Il moderatore può decidere di tenerlo aperto, altrimenti i miei dubbi sono stati chiariti e mi posso ritirare dalla discussione.

Saluti a tutti e ringraziamenti.
 
rossoner4ever ha detto:
dicendo che in termini di risoluzione un segnale 1080i (reale) e 1080p sono entrambi "FULL HD"
OK? ;)

E io non son sono d'accordo perchè non sono entrambi fullhd ma sono uno il 1080i un segnale interlacciato e l'altro il 1080p un segnale progressivo con la stessa risoluzione e basta. Il cosiddetto "fullhd" è un tv o vpr con certificazione "hdready 1080p" in grado di gestire i 50 60 e 24 hz :D
 
Ultima modifica:
Nella tua stessa quotatura della mia frase c'è scritto in termini di risoluzione. Mi sembra che il quesito del THREAD sia stato abbonadantemente chiarito, tu stai parlando di altre cose non in ballo. Come dice plasmarex anch'io mi ritiro e sta ai mod chiudere o lasciare aperto il 3d.
 
Top