-Diablo-
New member
Hai provato ad abbassare il Gain a manopola 3/4 di entrambi i canali? Ci avrei messo la mano sul fuoco che al max il risultato con le Klipchs non sarebbe stato ottimale. Giocando col Gain che è fatto apposta per abbinarsi con diffusori di tutte le sensibilità si puo' ottenere un risultato anche molto diverso.
Le tue conclusioni non sono comunque inaspettate, nel senso che i tuoi diffusori sono ad alta efficienza e non hanno particolare esigenze di essere spinti da finali ultra-potenti (e meno che mai aggressivi), mentre si giovano di elettroniche raffinate (come non ho dubbi che il PM11s3 sia e il finale Marantz 8077). Ciò che in diffusori normali diventa un vantaggio (più dinamica e potenza) a favore di elettroniche più spinte (tipo Parasound), da te diventa uno svantaggio. Con le casse efficienti il preamplificatore conta più del finale. Inoltre timbricamente le Klipchs sono in debito di ciò che il marantz ha in abbondanza (medi e armoniche) e sono più simili alla timbrica aperta e dettagliata del Parasound (alti e bassi), non è strano che le cose cozzino un po' perlomeno con l'impostazione a default.
Ripeto poi che secondo me l'A21 è un'altra macchina, molto più robusta e piena nel suono dell'A23, sebbene l'impostazione timbrica sia la stessa nell'uso musicale la differenza è notevole. Anche qui l'utilizzo della regolazione del Gain è quasi obbligatoria anche su casse "normali". Inoltre la differenza tra RCA e XLR sui Parasound in termini di resa è sensibile.
I migliori abbinamenti che ho sentito con Parasound riguardano casse musicali, a bassa sensibilità e dure da pilotare (Sonus Faber, Chario, Magico).
Le tue conclusioni non sono comunque inaspettate, nel senso che i tuoi diffusori sono ad alta efficienza e non hanno particolare esigenze di essere spinti da finali ultra-potenti (e meno che mai aggressivi), mentre si giovano di elettroniche raffinate (come non ho dubbi che il PM11s3 sia e il finale Marantz 8077). Ciò che in diffusori normali diventa un vantaggio (più dinamica e potenza) a favore di elettroniche più spinte (tipo Parasound), da te diventa uno svantaggio. Con le casse efficienti il preamplificatore conta più del finale. Inoltre timbricamente le Klipchs sono in debito di ciò che il marantz ha in abbondanza (medi e armoniche) e sono più simili alla timbrica aperta e dettagliata del Parasound (alti e bassi), non è strano che le cose cozzino un po' perlomeno con l'impostazione a default.
Ripeto poi che secondo me l'A21 è un'altra macchina, molto più robusta e piena nel suono dell'A23, sebbene l'impostazione timbrica sia la stessa nell'uso musicale la differenza è notevole. Anche qui l'utilizzo della regolazione del Gain è quasi obbligatoria anche su casse "normali". Inoltre la differenza tra RCA e XLR sui Parasound in termini di resa è sensibile.
I migliori abbinamenti che ho sentito con Parasound riguardano casse musicali, a bassa sensibilità e dure da pilotare (Sonus Faber, Chario, Magico).
Ultima modifica:
