• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Parasound e Klipsch.Idea malsana?

D'accordissimo dello spazio usato ma forse il problema se lo potrebbe porre l'A51 e chiaramente sappiamo che un sistema con più telai è migliore del compattone.
Questo dovrebbe valere anche per i Krell :asd:
Qui,di seguito,c'è un link sul confronto tra A21 e A23 e sembrerebbe che la qualità sia la medesima ma naturalmente avere più potenza a disposizione significa maggiore controllo e dinamica.
Se leggi bene consigliano l'A21 naturalmente perchè è più potente e solido ma chi li possiede entrambi non nota differenze qualitative.
http://forum.polkaudio.com/discussion/98002/parasound-halo-a21-vs-a23
L'Av 8801 hai provato?Dai anticipami qualcosa.Il suono ti sembrava caldo oppure i finali ti sembravano abbastanza clinici nonostante l'impronta del Marantz?
Qualsiasi tuo suggerimento è apprezzato.Grazie 😉
 
Ultima modifica:
Probabilmente usati in ambito HT è più difficile notare differenze. La timbrica cambiava sensibilmente, ma non voglio dire altro per evitare di condizionare il tuo ascolto. Quando regoli il Gain prova a step: 3/4 1/2 ecc...perchè così è più facile bilanciare entrambi i canali (non essendoci indicatori/stanghette bisogna farlo a vista).

D'altro canto io sarei curioso di sapere come si comporta il tuo Pm11 S3 usato come finale in coda al Marantz SR7007, se meglio o peggio. Immagino che da solo faccia decisamente meglio. C'è comunque da considerare che hai delle casse particolarmente ad alta efficienza per cui prevedere il risultato di queste prove e trasferirle su altri tipi di diffusore "più normali" è difficile.
 
Come ho detto prima io spero di non avvertire differenze di timbrica rispetto al PM 11 S3.
Purtroppo Marantz lascia molto a desiderare con i finali stereofonici altrimenti avrei continuato con quel tipo di filosofia per arrivare ad un sistema multitelaio.
Questo mi spinge a vendere il Pm 11 S3 che tanto ho apprezzato ma uso poco in stereofonia;in più c'è la questione sopra descritta e quindi...
Spero che con l'A31 e A23 io faccia un salto migliore da come sono ora.
 
Ok.Parasound Halo A23 spedito.Probabilmente mi arriva direttamente domani e posterò le mie prime impressioni di ascolto.
Qualche pronostico? :asd:
Restate sintonizzati :)
 
Considerando che domani mi arriva l'Halo A23 ho voluto,per la gioia di Diablo,effettuare un confronto tra le sezioni Pre dell'Sr 7007 e quella dell'integrato Pm11 S3.
Modalità pure Direct dell'Sr7007 e avrò fatto una quindicina di attacca e stacca di Jack tra uno e l'altro :asd:
Ho voluto testare tre tracce musicali.
Con la prima mi stavo impantanando nel senso che non riuscivo a capire che cosa mancasse e poterlo descrivere con facilità ma c'era qualcosa,anche se non molto pronunciato,che non me la raccontava giusta.
Ripeto,c'è stato un momento,quello iniziale,appunto,di impantanamento come quando si vuole acquistare un profumo in una profumeria e il commesso te ne fa provare 3 o 4 :asd:
Con entrambe le sezioni si sentiva bene(ed è questo che mi fregava) ma ho voluto approfondire ciò con le altre due tracce.
Effettivamente è come se con la sezione del 7007 il suono è più "grossolano" e non si percepisce quella separazione degli strumenti che si ha con il Pm 11.Non c'è la stessa definizione e risoluzione.
Cercavo di fare in fretta per non dimenticare quello che avevo ascoltato con l'uno e con l'altro e non oso immaginare domani cosa succederà visto che,oltre ai jack,ci sono i cavi degli altoparlanti che dovrò attaccare e staccare...
 
Direi che quello che hai sentito è la cosa più logica da aspettarsi, dato che la sezione preamp del PM11S3 è più raffinata e complessa sulla carta, comunque anche il fatto che hai dovuto sforzarti per capire le differenze è la dimostrazione del fatto che l'SR7007 in realtà è un sintoamplificatore A/V molto musicale. Qualche tempo fa avevo anche pensato di prendere un amplificatore integrato Marantz per fare da preamp stereo ma l'assenza delle uscite bilanciate e del DAC integrato mi hanno frenato, anche perchè la differenza non mi era sembrata eclatante (e parlo di modelli molto inferiori al PM11).

Quando si fanno le prove comparative è sempre un lavoro arduo, bisogna munirsi di banane per i cavi e molta pazienza. Tuttavia penso che domani il risultato sarà più immediato, anche perchè proverai un finale vero e proprio. Sono curioso di sapere come andrà a finire
 
Diablo,effettivamente la sezione del sintoamplificatore non è male anzi risulta molto valida e non è poco confrontarsi con il bestione del Pm 11 S3.
Io mi chiedo,a questo punto,se si avranno miglioramenti con un Av 8801/8802 in stereo e pure direct.
Resta il fatto che quello che staserà mi frenerà sarà che il Pm 11 si sentirà meglio del Parasound Halo A3 in stereofonia;magari in Ht avrò più "slancio" con il Parasound e le differenze saranno ridotte...
Speriamo bene
 
Ecco stai per arrivare pure tu al punto che ti chiedi se l'investimento avrà veramente un vantaggio o meno.....e dopo diventa doloroso...soprattutto capire se i cambiamenti sono reali o frutto della mente :D :D :D

Posso chiederti dove compri Parasound che io non la trovo da nessuna parte in Svizzera.
 
Ecco stai per arrivare pure tu al punto che ti chiedi se l'investimento avrà veramente un vantaggio o meno.....e dopo diventa doloroso...soprattutto capire se i cambiamenti sono reali o frutto della mente :D :D :D
Posso chiederti dove compri Parasound che io non la trovo da nessuna parte in Svizzera.
Luca,niente di doloroso.
Se il Parasound non mi convince non prendo nulla e me ne stò come un santo cosi.
C'è da dire che il finale MM8077 non è assolutamente da sottovalutare e in più gestisce solo il centrale e i sorround...
La mia è più una curiosità piuttosto che il desiderio di migliorare.
Chiaro che se si migliora che ben venga ma al momento non mi lamento.
Concordo che in questi tipi di confronto,e a distanza di tempo,la mente gioca brutti scherzi e inoltre mi trovo a confrontare il Parasound con un integrato della Marantz top di gamma.Non è facile...
 
I finali Parasound hanno un approccio molto diverso al suono rispetto ai finali Marantz (anche se integrati nell'integrato) per cui penso che la differenza sarà immediata, poi quando avrai fatto il tuo ascolto ti dirò per bene cosa ne ho capito anche io dalla mia esperienza. Inutile farsi paranoie prima, meglio giudicare a posteriori dopo le prove.
 
Ultima modifica:
Da quello che ho letto il suono Parasound è tendenzialmente clinico ma non bisogna sottovalutare il tipo di Pre che stà a monte.
Diablo,il tipo di confronto è veramente difficile per me.
Se avessi avuto in prova l'Halo A31 a tre canali avrei confrontato la resa tra il Pm 11 S3 e l'MM 8077 (che gestiscono fronali e centrale) e,appunto,l'A31.
Il gioco,diciamo,era fatto...
Ma ora mi trovo a confrontare un finale A23 (destinato ai surround) che devo collegare ai frontali con sto benedetto Pm 11 S3.
E' partita persa in partenza,a prescindere dalle paranoie iniziali che stò facendo.
Come riuscire a discernere la ricerca del tipo di timbrica(se risulta tanto diversa da Marantz)con la qualità del Pm 11 S3?
Ok,io parto dal presupposto che voglio confrontare il tipo di timbrica e suono aperto,moderato o caldo tra i due prodotti ma chi dice al mio cervello di tenere a bada il fatto il Pm 11 S3 si sente meglio?:asd:
Scatta automaticamente e istintivamente che un prodotto che si sente meglio scarta quello che si sente peggio...
Non so se mi sono spiegato....
 
Non vedo il problema. Devi fare solo queste prove:

1) Marantz SR7007 + Parasound A23 Vs Marantz SR7007 + PM11s3

2) Marantz PM 11 S3 + Parasound A23 Vs Marantz PM11S3

E segnarti chi suona meglio.
 
Diablo lo so come effettuare le prove ma volevo far capire altro vabbè...
Comunque ieri sono stato 4 ore a provare.
Secondo te che è successo ? :asd:
 
Prima di passare alla rassegna stampa vorrei concentrare un attimo l'attenzione sul Pm 11 S3 usato come finale.
Dalle prove è emerso che il Pm 11,utilizzato come finale, rende molto bene sia in stereofonia che in Ht e non solo come utilizzo autonomo e indipendente con il suo Dac e Pre interno.
Chiaro che se utilizzato da solo,e quindi esclusivamente per l'ascolto musicale,va decisamente meglio rispetto alla sezione Pre del 7007 piuttosto valida a mio avviso.
Tutto questo,e mi riferisco a Diablo,per dire che non perde nulla se usato come finale e le differenze riscontrate sono solo da rintracciare nella sezione Pre del sintoamplificatore Marantz.
 
Diablo lo so come effettuare le prove ma volevo far capire altro vabbè...
Comunque ieri sono stato 4 ore a provare.
Secondo te che è successo ? :asd:
E io volevo farti capire che stavi delirando...:asd: è chiaro che se parti così: pensando che quello l'hai pagato tot ed è una figata ecc... non ne vieni fuori, devi azzerare tutto e provare come se fosse la prima volta che ascolti.

Basta che non hai fatto saltare qualche finale, hai fatto fatica a riconoscere le differenze?

Prima di passare alla rassegna stampa vorrei concentrare un attimo l'attenzione sul Pm 11 S3 usato come finale. Dalle prove è emerso che il Pm 11,utilizzato come finale, rende molto bene sia in stereofonia che in Ht e non solo come utilizzo autonomo e indipendente con il suo Dac e Pre interno.
Ma il pm11 non ha il DAC interno o sbaglio? Cosa utilizzi come fonte quando fai la comparazione?
Non avevi mai provato ad utilizzarlo come finale prima?
 
Ultima modifica:
E io volevo farti capire che stavi delirando...:asd: è chiaro che se parti così: pensando che quello l'hai pagato tot ed è una figata ecc... non ne vieni fuori, devi azzerare tutto e provare come se fosse la prima volta che ascolti.
In virtù delle non poche prove fatte in passato e tutte le diavolerie e paranoie che mi sono successe sapevo già cosa mi aspettasse a casa :(
Avevo messo in conto la svalutazione del Pm 11 S3,del fatto che non avrei potuto fare ascolti in due canali e di utilizzare un sistema prettamente Ht.
Basta che non hai fatto saltare qualche finale, hai fatto fatica a riconoscere le differenze?
Ahahaha ho fatto tutto in tranquillità e non avendo le banane, il cavo di sezione da 4mm dei Supra a stento entrava nei morsetti,discutibili come qualità,del Parasound.
Il primo confronto si è svolto con la musica e tracce di riferimento che utilizzo di solito per gli ascolti.
Non sono partito con il Pm 11 S3 ma direttamente con l'Halo A23.
Ad assistermi,anche mia moglie per confutare o meno le nostre impressioni di ascolto.
Pre rigorosamente del sintoamplificatore.
Devo dire che entrambi abbiamo sostenuto che c'era un notevole dettaglio,pulito e ordinato e il basso molto controllato e piacevole.
Si percepiva molta luminosità ma la limpidezza del suono "perdonava" anche il medio e,sopratutto tweeter,piuttosto pronunciati dall'Halo A23.
Andava bene cosi...
Stacco tutto,nel miglior tempo possibile,e collego il 7007 al Pm11.
Era cambiato un po tutto,le note degli strumenti,le armoniche i passaggi da un suono all'altro ma la raffinatezza e disinvoltura di un un prodotto che sembra a tutti gli effetti un valvolare.
Detto questo,ricollego nuovamente il 7007 all'Halo A23 e riascolto le stesse tracce.
Ecco che i limiti del Parasound che si fanno sentire ma questo era ovvio,ma il mio intento è riuscito ovvero che la "brillantezza" del Parasound cozzava con le Klipsch e la fatica di ascolto diventava evidente.(non oso immaginare con il Pre P5/P7 cosa sarebbe successo...)
L'ascolto musicale in due canali lo si può trasporre a quello Ht anche se nel mio caso ho impostato l'uscita audio a due canali per cui tutto,musica,dialoghi ed effetti,veniva riprodotto dai soli diffusori frontali.
Se con l'ascolto musicale sono abbastanza rigido non lo sono altrettanto in Ht perchè prediligo i film dove ci sono gli effetti speciali del tipo Iron Man o Transformers.
E questo mi stava fregando un po perchè nel tipo di confronto l'Halo A23 tendeva a enfatizzare e,a primo impatto,a rendere piacevoli le esplosioni e le fase concitate dei film.
Il rovescio della medaglia si è presentato quando ho notato che i dialoghi non erano naturali e caldi come quelli riprodotti con il Pm 11
ma come se volessero sibillare e ringrazio vivamente mia moglie che mi ha fatto riflettere sulla fatica di ascolto che ne potrebbe derivare anche dalla visione dei film :asd:
Detto questo ritengo il Parasound un ottimo prodotto con una gamma medio-alta un po accentuata e dal suono clinico e cristallino vigoroso e robusto che mi ricorda tanto il Nad C375BEE.
Consiglio l'abbinata di tale prodotto con diffusori Sonus Faber,B&W,Chario
 
Ma il pm11 non ha il DAC interno o sbaglio? Cosa utilizzi come fonte quando fai la comparazione?
Non avevi mai provato ad utilizzarlo come finale prima?
Si,avevo sbagliato a scrivere.
Sempre utilizzato come finale ma solo in Ht;nell'ascolto musicale tramite uscita analogica della scheda audio Asus Xonar essence.
 
Con le Palladium ed il finale Meridian G57 il P7 va alla grande, altro che fatica di ascolto ...
Infatti,la mia è una testimonianza soggettiva e probabilmente qualcun'altro avrebbe potuto anche apprezzare e non aver accusato la fatica di ascolto.
Il tuo Merdian è caldo e probabilmente se avessi utilizzato il Parasound le cose sarebbero cambiate di un po.
E' anche da considerare la remota possibilità che quello che a casa tua non è affatto fatica di ascolto lo potrebbe essere per qualcun'altro ;)
 
Top