• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Parasound e Klipsch.Idea malsana?

Hai provato ad abbassare il Gain a manopola 3/4 di entrambi i canali? Ci avrei messo la mano sul fuoco che al max il risultato con le Klipchs non sarebbe stato ottimale. Giocando col Gain che è fatto apposta per abbinarsi con diffusori di tutte le sensibilità si puo' ottenere un risultato anche molto diverso.

Le tue conclusioni non sono comunque inaspettate, nel senso che i tuoi diffusori sono ad alta efficienza e non hanno particolare esigenze di essere spinti da finali ultra-potenti (e meno che mai aggressivi), mentre si giovano di elettroniche raffinate (come non ho dubbi che il PM11s3 sia e il finale Marantz 8077). Ciò che in diffusori normali diventa un vantaggio (più dinamica e potenza) a favore di elettroniche più spinte (tipo Parasound), da te diventa uno svantaggio. Con le casse efficienti il preamplificatore conta più del finale. Inoltre timbricamente le Klipchs sono in debito di ciò che il marantz ha in abbondanza (medi e armoniche) e sono più simili alla timbrica aperta e dettagliata del Parasound (alti e bassi), non è strano che le cose cozzino un po' perlomeno con l'impostazione a default.

Ripeto poi che secondo me l'A21 è un'altra macchina, molto più robusta e piena nel suono dell'A23, sebbene l'impostazione timbrica sia la stessa nell'uso musicale la differenza è notevole. Anche qui l'utilizzo della regolazione del Gain è quasi obbligatoria anche su casse "normali". Inoltre la differenza tra RCA e XLR sui Parasound in termini di resa è sensibile.

I migliori abbinamenti che ho sentito con Parasound riguardano casse musicali, a bassa sensibilità e dure da pilotare (Sonus Faber, Chario, Magico).
 
Ultima modifica:
Infatti,la mia è una testimonianza soggettiva e probabilmente qualcun'altro avrebbe potuto anche apprezzare e non aver accusato la fatica di ascolto.
Il tuo Merdian è caldo e probabilmente se avessi utilizzato il Parasound le cose sarebbero cambiate di un po.
E' anche da considerare la remota possibilità che quello che a casa tua non è affatto fati..........[CUT]

Considera pure che utilizzo un sistema DRC a convoluzione, che oltre ad interfacciare i diffusori con l'ambiente permette di impostare una curva target di proprio gradimento ed al contempo aiuta a domare l'asprezza tipica delle trombe ...

Saluti
Marco
 
Ma poi le Palladium avranno un'integrazione dei driver molto migliore e più bilanciata per un ascolto "Audiophile".
 
Hai provato ad abbassare il Gain a manopola 3/4 di entrambi i canali? Ci avrei messo la mano sul fuoco che al max il risultato con le Klipchs non sarebbe stato ottimale. Giocando col Gain che è fatto apposta per abbinarsi con diffusori di tutte le sensibilità si puo' ottenere un risultato anche molto diverso.
Si ho provato a regolare il gain a metà,3/4 e al massimo e ho notato un filino di aggressività in meno ma....
Concordo in todo con il tuo ragionamento ma la "speranza" che il Pre del MArantz 7007 avrebbe potuto addolcire di più c'era tutta.
Ripeto poi che secondo me l'A21 è un'altra macchina, molto più robusta e piena nel suono dell'A23, sebbene l'impostazione timbrica sia la stessa nell'uso musicale la differenza è notevole.
Non lo metto in dubbio e se l'A23 si è dimostrato un prodotto valido non oso immaginare l'A21 ma come ben sappiamo ci deve essere la giusta sinergia tra amplificazione e diffusore che,secondo me,non è "totale" tra Klipsch e Parasound.
Con le casse efficienti il preamplificatore conta più del finale.
Siccome io dovrò cambiare il sintoamplificatore con un Av 8801/8802 tu hai potuto confrontare direttamente il 7007 con l'Av8801?
Grazie
 
Vero, ma abbiamo avuto modo di provare con le RF7 ed il risultato non era niente male, anzi ...
Tuttavia in ogni caso sei portato ad usare un sistema di compressione dinamica per domarle, il che la dice lunga sul tipo di "sound" che insegue la produzione Klipchs. Sono sincero è una cassa che non fa per me, pero' a ciascuno il suo ci mancherebbe :) Il Meridian che hai è un bel prodotto, ho sentito l'integrato di quella serie ed era notevole (e non era aggressivo)
 
Considera pure che utilizzo un sistema DRC a convoluzione, che oltre ad interfacciare i diffusori con l'ambiente permette di impostare una curva target di proprio gradimento ed al contempo aiuta a domare l'asprezza tipica delle trombe ...
Hai un altro tipo di diffusore,più corretto e bilanciato e il sistema di correzione attiva ambientale :asd:
Però,visto che parli di asprezze della tromba se devo essere sincero una volta che io apportai le modifiche alle Rf7 quello che prima era aspro e un po invadente ora è diventato chiaro e dettagliato.
Molto dipende dal tipo di traccia musicale che si dà in pasto perchè se l'incisione del disco non è all'altezza la Klipsch ti porta fuori i difetti tramite le trombe...
 
Siccome io dovrò cambiare il sintoamplificatore con un Av 8801/8802 tu hai potuto confrontare direttamente il 7007 con l'Av8801?

Purtroppo no, non direttamente. Quello del passaggio al preamp è un passaggio che mi piacerebbe fare ma sarei costretto a trovarmi un finale per alimentare gli altri 3 canali (l'X-a160 rimarrebbe saldo al suo posto).
Il problema è che sono a corto di spazio, dovrei trovare una soluzione di uno o due finali low profile o small size e non è così facile e indolore in termini economici (oltre all'incognita dell'abbinamento).
Già l'AV8801 o l'AV8802 (che mi sembra ancor più interessante) costano parecchio, per cui non ho ancora fatto questa prova sul serio perchè non ho il budget al momento da dedicarci. Certo dovesse esserci parecchia differenza (ma non credo da quello che mi dici dalle prove con il PM11s3) mi verebbe voglia più velocemente, anche perchè il mio obiettivo sarebbe migliorare anche la resa stereofonica e passare alle XLR sper il finale.

D'altro canto se trovassi un preamp/DAC stereo che mi soddisfa e non costa una follia potrei lasciare tutto come è ora in HT.
 
Tuttavia in ogni caso sei portato ad usare un sistema di compressione dinamica per domarle, il che la dice lunga sul tipo di "sound" che insegue la produzione Klipchs.
Io posso assicurarti che le mie trombe non hanno bisogno di un sistema di correzione per domarle(semmai il Drc mi servirebbe per altro ma non di certo per le trombe) e non sono invadenti e fastidiose nemmeno a volume reference.
Sarà anche per le modifiche sicuramente ma anche prima non è che davano fastidio come quelle delle Rf82.
Sono sicuro che se Microfast ,al posto del P7,utilizzasse il Pre Meridian sentirebbe sempre meno la necessità di domare le trombe.
 
Tuttavia in ogni caso sei portato ad usare un sistema di compressione dinamica per domarle, il che la dice lunga sul tipo di "sound" che insegue la produzione Klipchs. Sono sincero è una cassa che non fa per me, pero' a ciascuno il suo ci mancherebbe :) Il Meridian che hai è un bel prodotto, ho sentito l'integrato di quella serie ed era ..........[CUT]

La convoluzione fase-ampiezza non introduce nessuna compressione dinamica, semplicemente ne regolarizza l'emissione considerando l'ambiente e la curva target impostata.

Detto questo le Palladium sono molto meno impostate delle serie più economiche, proprio per questo mi hanno convinto, proveniendo da B&W e Focal, parlo delle serie più pregiate.

Rispetto a Focal ho guadagnato una decina di dB. a parità di volume ed anche nei pieni orchestrali sono comparsi dettagli che non avevo mai sentito o che rimanevano confusi.

Infatti più o meno tutti i costruttori piano piano stanno cercando di migliorare l'efficienza ( senza esagerare per non incorrere in altre problematiche ); la strada è quella.

Saluti
Marco
 
Io posso assicurarti che le mie trombe non hanno bisogno di un sistema di correzione per domarle(semmai il Drc mi servirebbe per altro ma non di certo per le trombe) e non sono invadenti e fastidiose nemmeno a volume reference.
Sarà anche per le modifiche sicuramente ma anche prima non è che davano fastidio come quelle delle Rf82.
Sono sicuro ch..........[CUT]

Io non ho domato niente, parlavo delle sensazioni avute trattando le RF7 che ne hanno davvero bisogno.

Saluti
Marco
 
Considera pure che utilizzo un sistema DRC a convoluzione, che oltre ad interfacciare i diffusori con l'ambiente permette di impostare una curva target di proprio gradimento ed al contempo aiuta a domare l'asprezza tipica delle trombe
Marco
Dal post si intendeva che utilizzavi il Drc per domare le trombe delle Palladium.
 
Dal post si intendeva che utilizzavi il Drc per domare le trombe delle Palladium.

Intendevo dire che nel caso aiuta anche a limare problematiche di quel tipo, molto meglio che non cambiando mille volte finali-pre e cavi.

Ma la sua funzione principale resta quella di correttore ambientale, diciamo che tutto il resto sono benefici collaterali.

Saluti
Marco
 
Certo dovesse esserci parecchia differenza (ma non credo da quello che mi dici dalle prove con il PM11s3)
Secondo me per parecchia differenza si intende passare direttamente ad un altro sistema :asd:
Comunque si le differenze c'erano ma non come passare dal sole alla luna...
Quello del passaggio al preamp è un passaggio che mi piacerebbe fare ma sarei costretto a trovarmi un finale per alimentare gli altri 3 canali (l'X-a160 rimarrebbe saldo al suo posto).
E infatti io ho dovuto ripiegare all'MM8077 che seppur molto valido ha 7 canali di cui ne stò utilizzando 3.
Forse in futuro farò un 7.1 o mi prenderà la scimmia del Dolby Atmos o Auro 3D :asd:
 
Quanto costa un sistema del genere?
Grazie

Parlando di convoluzione fase-ampiezza, dipende da come è composto l'impianto, dal numero di canali da correggere e della voglia di "sbattimento" e relativo tempo da impiegarci se si vuole fare da soli; le possibilità sono molteplici:

Si parte dal gratis ( DRC freeware da implementare su HTPC ) ai 200-600 Euro ( DIRAC su HTPC stereo/multicanale, più semplice da usare), per arrivare fino a 10.000 e più Euro su apparecchiature dedicate, correttori standalone o pre-decoder con correttore incorporato ( TRINNOV, DATASAT ad esempio).

Anche noi offriamo la funzione DRC implementata di serie sul nostro DIGIFAST ( circa 3000 Euro ) che include la calibrazione fatta da un nostro tecnico.

Il principio di funzionamento è sempre il medesimo ( è una funzione matematica ), con qualche piccola variante o particolarità.

Saluti
Marco
 
Diablo,aspè....
Può anche darsi che il segnale analogico proveniente dal Dac della sorgente in ingresso al 7007 non subisce particolari modifiche ed è per questo che,forse,non è tanto differente da quello inviato direttamente al Pm 11.
Cioè il segnale che proviene dalla sorgente non viene particolarmente alterato dal 7007 prima di inviarlo all'integrato.
Inoltre il discorso è differente con il collegamento digitale in Hdmi dove un Av 8801/8802,avendo Dac e circuiteria migliore per il processamento audio,abbia,di conseguenza,una sezione Pre di altro livello rispetto al 7007.
 
Diablo,aspè....
Può anche darsi che il segnale analogico proveniente dal Dac della sorgente in ingresso al 7007 non subisce particolari modifiche ed è per questo che,forse,non è tanto differente da quello inviato direttamente al Pm 11.
Cioè il segnale che proviene dalla sorgente non viene particolarmente alterato dal 7007 prima di inviarlo all'i..........[CUT]

No perchè comunque la preamplificazione la deve fare il preamp, sia che la fonte sia un segnale analogico esterno (RCA) sia che venga dal DAC interno. Il risultato simile è dovuto al fatto che i progettisti sono gli stessi. In generale la preamplificazione non è un operazione così critica visto che si lavora in tensione, pero' è sensibile ai disturbi e alle ottimizzazioni, in questo senso mentre nel Marantz 7007 si ottimizza con lo spazio a disposizione e si ottiene qualcosa di buono, nelle sezioni preamp di livello superiore si fanno meno sacrifici e non si bada a spese, si ottiene qualcosa di più raffinato.

Per cui nei modelli AV Marantz cambia il DAC e anche lo stadio preamplificazione analogica. Per la precisione il modello AV8801 monta dei DAC Texas Instruments PCM1795 e dei moduli HDAM indipendenti per ogni canale. L'AV8802 monta invece 7 DAC Asahi Kasei VERITA AK4490, uno per ogni coppia di canali, e dei moduli HDAM aggiornati sempre per ciascun canale. Così facendo si riduce la diafonia, cioè il rischio che il suono di un canale sporchi quello di un altro, e si ha una separazione della scena sonora migliore.

Nei modelli integrati invece il modulo HDAM è incluso nella stessa circuiteria di altri componenti e il DAC è uno solo, nel caso del marantz SR7007 un Asahi Kasei MCH molto musicale.
 
Top