• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

Ti suggerisco di fare la domanda a David senza aggiungere altro, sarà casomai lui a risponderti in merito. ;)

Per quanto riguarda la THX 3D mai detto che sia presente color banding, è quella che utilizzo anche io per il 3D. Infatti, nonostante utilizzi di fatto lum. alto, il gamma tracking è piuttosto lineare e non presenta il problema che invece c'è con la Pro + alto, il che costringe poi ad intervenire pesantemente col 10p, il che a sua volta genera artefatti.
 
Ultima modifica:
Ho settato la modalità Pro2 con i settaggi consigliati:

contrasto 60

luminosità+6

colore 48

Gamma 2.4

pannello su Medio

IFC/24 spento

Pure Direct era già attivo


Già cosi senza abbassare il red-gain a -5 il rosso e tonalità affini sono meno carichi della THX, il nero è forse un filo più scuro nella Pro

facendo lo switch più volte tra le due modalità THX e Pro2 durante la riproduzione del primo disco Blu-ray di Gurren Lagann

della Pro ho notato fin da subito una maggiore naturalezza-contenimento della saturazione soprattutto su i rossi e tonalità affini, ma l'immagine ha meno Pop, meno brillantezza e meno luminosità della THX cinema, la Pro pare avere picchi luminosità più limitati, colori più scuri, da come la sensazione che manchi qualcosa ancora, per essere compiuto;

sarebbe bello avere la stessa identica luminosità del quadro generale della THX Cinema, ma con l'accuratezza dei colori, del bianco, del gamma, etc.. che solo una calibrazione può ambire

spero ci si possa avvicinare attraverso la calibrazione completa, perché così nella Pro i picchi luminosi sono più trattenuti-limitati, e in generale il quadro è poco più scuro, come se il tv avesse un limitatore di velocità, un maggiore equilibrio nella saturazione, ma anche più cupa, meno briosa;

il contrasto è 60 di default per entrambe le modalità se ricordo bene, quindi non capisco la ragione di queste differenze a sfavore della Pro, forse è per via del gamma 2.4 nella Pro, oppure è cosa risaputo che la Pro di default è meno luminosa della THX Cinema?
 
Ultima modifica:
Tu vuoi guardare un'immagine "d'effetto e scintillante" o corretta e a riferimento? Perché altrimenti è inutile che Giorgio venga a calibrartela. Ma a questo punto mi domando il perché dello ZT, puoi ottenere immagini molto pittoresche con gli LCD Samsung... ;)

Comunque, per disquisire di queste cose è meglio un altro thread, qui è OT dato che chi posta in merito ai metodi di calibrazione si presuppone non abbia il dubbio se sia meglio visionare un quadro corretto o non corretto.
 
Ultima modifica:
Tu vuoi guardare un'immagine "d'effetto e scintillante" o corretta e a riferimento? Perché altrimenti è inutile che Giorgio venga a calibrartela. Ma a questo punto mi domando il perché dello ZT, puoi ottenere immagini molto pittoresche con gli LCD Samsung... ;)

Comunque, per disquisire di queste cose è meglio un altro thread, qui è OT da..........[CUT]

Forse hai frainteso il senso del mio post, ho mi sono espresso male

ho notato subito come l'immagine sia meno eccessivamente satura e questo è un bene, soprattutto su i livelli alti di saturazione il preset di fabbrica è eccessivo sul rosso, ma con i soli settaggi consigliati, a parità di contrasto come mai la THX mostra un quadro più luminoso? sono certo che con la calibrazione si può ottenere quel pizzico di luminosità in più, ma senza però sballare il nero e tutto il resto?

Ps: per mera curiosità.. nessuno ha mai misurato il numero di candele della THX cinema di Default e della Pro di default con i soli set consigliati (contrasto 60, luminosità +6, pannello su Medio, gamma 2.4), per rendersi conto del divario di luminosità tra le due?
 
Ultima modifica:
La thx ha un gamma 2.2 non modificabile, se ti piace quella luminosita generale imposti 2.2 anche su pro1, per la night utilizzerei comunque un gamma 2.4.
 
Quindi quell'effetto di maggiore chiarezza del quadro è dovuto al gamma più basso, non ad un significativo maggior numero di candele del preset di fabbrica rispetto alla Pro

quindi si potrebbe fare una calibrazione sulla Pro1 partendo dal gamma 2.2 (che mi pare sia 2.1 di fatto) che sarebbe utile per la visione diurna con non molta luce, mentre la Pro2 di procedere con 2.4, ma magari alzando a +7 o +8 la luminosità, nel caso la barra 17 non si vedesse con +6

più è basso il gamma, più è luminoso il quadro generale sia sulle alte che sulle basse luci? qundi più è alto il gamma più il quadro diventa cupo?

con gamma 2.2 non è possibile ottenere un gamma stabile-lineare, ma idealmente in visione serale (no bat-caverna) deve essere il più vicino possibile al 2.4?

in linea generale e meglio vedere qualche dettaglio in più sulle basse luci o meglio avere un nero un pizzico più incisivo ma qualche dettaglio perduto?



Gamma 2.4 v.s. 2.2 (un po' esasperato esempio ma rende l'idea) da questa immagine una via di mezzo sarebbe l'ideale?

Gamma-Featured-JPEG-600x450.jpg
 
Ultima modifica:
Sulla questione Gamma alcuni pareri http://referencehometheater.com/2014/commentary/gamma-correct/


Vincent Teoh “Currently, I target 2.4 with the lower-end of the greyscale (we’re talking 5% to 10% video signal) aligned to 2.1-2.2 if the display offers sufficient controls (10- or even 20-point white balance). Because I’m so used to the rich, high image contrast look that 2.4 gamma provides, I’m finding BT.1886 a bit washed out, since even with the Panasonic ZT/ VT’s black level of 0.003 cd/m2, the gamma tops out at 2.35 according to the BT.1886 formula."

“Of course, 2.4 gamma does make shadow detail a bit less obvious, hence the targeting of 2.1-2.2 at low IREs on a capable display.”
 
Ultima modifica:
La thx ha un gamma 2.2 non modificabile, se ti piace quella luminosita generale imposti 2.2 anche su pro1, per la night utilizzerei comunque un gamma 2.4.

Concordo. Per la ps4 ho fatto difatti una calibrazione con gamma target 2.2 e luminosita di picco a 118cd/m2. Abituato alla BT la vedo molto " forte" però per giocare devo dire sia ottima ( uncharted 4 rende da 10 e lode così).
 
Quello che dice Teoh è corretto e se ho inteso le sue parole è proprio questo il motivo per il quale noi teniamo il gamma più aperto sulle basse IRE.

Qui un'ottima spiegazione generale su cosa sia la gamma curve in modo generale.
http://www.hdtvtest.co.uk/news/what-is-gamma-20080511108.htm

Il Gamma (al maschile) indica il valore di conversione della funzione di trasferimento dell'intensità del colore, quanto più è luminoso più sbiadisce il quadro, sparando i bianchi e schiarendo i neri trasformandoli in grigio, al contrario bassi valori di luminosità chiuderanno eccessivamente i neri, abbassando contemporaneamente il livello massimo del bianco. In entrambi i casi, la differenza fra i valori estremi sarà inferiore alla massima possibile.

La situazione ottimale per la rappresentazione di un’immagine, sarebbe quella che presenta la maggior luminosità possibile mantenendo invariato il valore del punto meno luminoso, cioè la maggiore differenza possibile fra gli estremi della gamma tonale.

il Gamma essendo non lineare la curva di andamento, un Gamma aperto sulle basse IRE durante la calibrazione immagino serva per evitare quella chiusura sulle basse luci che potrebbe provocare un gamma 2.4 , ad esempio in alcune scene del telefilm Flash di ieri sera, dove alcuni abiti scuri e capelli di un tizio, gran parte del dettaglio era affogato nel ombra del nero, una quasi macchia scura, tale apertura sulle basse IRE serve per evitare ciò?

con il gamma impostato a 2.4 nella Pro2, anche alzando a +8 la luminosità, si scostava di poco la chiusura sulle basse, sarà anche una questione di abitudine, ma percepisco se ce una chiusura sulle basse luci, sul Blu-ray la cosa si notava leggermente meno, con la calibrazione di fino questo può essere risolto, giusto?


Ps: Gamma 2.2 come target è l'ideale per i videogiochi, d'altronde ci sono due banchi di memoria, il Pro1 per il Gamma 2.2 (games), e il Pro2 per il Gamma 2.35 (BT.1886) per Blu-ray e video in generale

kEawSmN.gif
 
Ultima modifica:
Per te potrebbe essere utile come via di mezzo una Sliding power 2.3.

Se ho capito bene la Sliding power gamma formula di Calman è molto simile alla BT1886 formula ma permette di aggiustare gli esponenti, e quindi di perdere meno dettaglio sulle basse luci rispetto a un BT1886 classico?

in pratica con exponent 2.3 si avrebbe un curva calcolata come la BT.1886, ma con un gamma più basso = meno scuro, giusto?


Ps: Cè ancora questo problema con la Sliding power in Calman5..?

"purtroppo non visualizza la reference curve, propone sempre e solo una reference line, questo crea qualche difficoltà di interpretazione"
 
Ultima modifica:
Il dettaglio alle basse luci riesci a preservando anche con la BT 1886 eh, basta aprire di conseguenza..molto va a gusti personali ad ogni modo ed il suggerimento di Filippo può essere corretto. La BT 1886 in visione notturna è splendida ed una volta abituato non torni più indietro, non ti basare solo su calcoli matematici e teorici ( anche se capisco non puoi ora valutarla a modo)
 
Ultima modifica:
La sliding power con l' esponente a scelta dell'utente funziona perfettamente avendoci eseguito delle calibrazioni, che mi sono senrvite a stabilire il comportamento di risposta a determinati patterns.
La curva non è sempre identica e come per la bt1886, dipende dal valore del nero misurato ed è un filino più luminosa del bt1886 pura come è giusto che sia il tutto a parità di pattern utilizzati.
 
Ultima modifica:
Sono a pag. 229 della discussione, stanotte ho dormito solo un paio d'ore sono cotto! ma devo resistere.. :p

per la cal. 3D non ci sono speranze, Stefano unico realmente interessato, è stato abbandonato a se stesso

Questo post è interessante:

"Riguardo anche alla maggior stabilità del tracking gamma ottenuto con calibrazioni basate su patterns 6,5%, TED conferma la validità di questo approccio, indica anche che Panasonic pre-calibra in fabbrica utilizzando proprio quella misura e suggerisce un trucco per visualizzare i pattern del suo disco da 11,11% a 6,25%, semplicemente impostando il lettore in 4:3 no PAN/SCAN, senza che si ottenga alcun altra alterazione del contenuto dei patterns."

"Panasonic VT60 series are pre-calibrated at factory using 6.5% patterns. My disk has 11.11% but you can do a trick to make them 6.25%.
Go to your player setting at set that you have 4:3 Display (no Pan/scan)... So doing this the 11.11% Window Patterns will be transformed to 6.25%.
The resolution will be 1080p, this solution is only for measurements patterns, the area you will measure is pure color, since it's the same color of that area pixels, there is no difference if you have 1:1 or other mode (like 4:3) since it's same RGB triplet value pixels anywhere inside that pattern window. no problem with scalling that will affect your measurements."



confermate che funziona?
 
Ultima modifica:
Il dettaglio alle basse luci riesci a preservando anche con la BT 1886 eh, basta aprire di conseguenza..molto va a gusti personali ad ogni modo ed il suggerimento di Filippo può essere corretto. La BT 1886 in visione notturna è splendida ed una volta abituato non torni più indietro, non ti basare solo su calcoli matematici e teorici ( anche se capi..........[CUT]

nel senso che se il look generale dei picchi luminosi a contrasto 60 (non solo sulle basse ma in generale) che ho adesso sulla Pro con il solo panello settato a Medio, e luminosità +7, dopo la calibrazione rimanesse sostanzialmente pressoché identico, continuerebbe a mancare quel pizzico di luminosità in più nel quadro

ma come hai ben detto, un conto e vederlo ora, un altro è poter assistere al risultato finale di una calibrazione completa, anche nel gamma.



La sliding power con l' esponente a scelta dell'utente funziona perfettamente avendoci eseguito delle calibrazioni, che mi sono senrvite a stabilire il comportamento di risposta a determinati patterns.
La curva non è sempre identica e come per la bt1886, dipende dal valore del nero misurato ed è un filino più luminosa del bt1886 pura come è giusto..........[CUT]

Se è un filo più luminosa in generale, non solo sulle basse luci, la cosa si fa interessante, se durante la calibrazione non si riscontrano altre anomalie-difficolta.. :)

potrebbe essere la soluzione ideale, senza dover pompare il contrasto oltre 60 (o a limite poco sopra), tenendo conto, che lo ZT a parità di settaggi è un pò meno luminoso del VT;

ieri.. durante la lettura di circa 150 pagine di questa discussione (mancano le ultime 50 pag.), nella quale mi sono annotato i post "utili", in più di un occasione alcuni utenti facevano notare che la bt1886 standard "fosse un pochino scura" come resa generale;

nel preset (THX cinema) avendo un gamma basso (2.2 o forse meno..) immagino che la non slavatura dei colori sia compensata dagli eccessi in saturazione, in particolare del rosso-giallo accompagnati dalla temp. impostata su caldo, se venissero rimossi quei eccessi in alcune situazioni immagino i colori potrebbero apparire un po' slavati, un altro problema che ho notato sul preset THX, seppur mi sia capiti di rado, in alcune scene a basso APL "quasi a sfondo nero", immagino a causa del gamma troppo basso, viene fuori del PWM noise = Dithering, che non dovrebbe vedersi dopo una calibrazione nella medesima situazione,

sul vecchio Pana 50' G20 ciò non capitava in quanto in situazioni simili a basso APL abbassava il suo livello del nero riducendo il numero di cicli con conseguente floating black.

l'ideale sarebbe trovare il miglior compromesso, tra una resa non troppo scura del colore e della scena in generale senza incombere in slavatura, quindi una via di mezzo tra il look luminoso della THX e quello che vedo adesso con la Pro (pann. Medio, lum +7, con. 60)



La differenza dei 6.5% rispetto agli 11% è davvero poco significativa.

nel senso che i benefici ad occhio sono pressoché impercettibili in nessun ambito?

è veramente possibile senza una sonda non profilata ottenere una calibrazione ottimale partendo da temp. Normale, con netti benefici su gli incarnati e senza sballare il resto? o senza sonda profilata è sempre meglio partire da temp. calda?


Eccetto il contenimento del picco luminoso, quali altri vantaggi-miglioramenti hai riscontrato nel calibrare con contrasto 60, rispetto alle esperienze precedenti con contrasto setato sopra 60..?


Riguardo al Delta E, se ho capito bene indica la distanza tra un colore e l'altro, il valore 1 è la distanza minore che l'occhio umano può percepire, quindi al disotto di 1 è impercettibile la differenza, quale è il Delta E medio o massimo che non si deve superare?

quali settaggi influiscono maggiormente nella calibrazione per ottenere un Delta E ottimale?
 
Ultima modifica:
Iuki, per carità non è che non voglio rispondere ai tuoi quesiti, ma questo thread non è pensato per fornire i fondamentali della calibrazione, quelli quando arrivi qui si suppone tu li abbia già.
Per avere un'ottima infarinatura leggi la guida di Roby, lì dentro poi puoi fare tutte le domande che vuoi, che qui al contrario inquinerebbero il tema del thread.
Non prendermi per antipatico, è solo per tenere un po' d'ordine. :)

Il dE (e ne esistono di vari tipi) indica l'errore rispetto al target, solitamente valori <3 indicano differenze rispetto al target non percepibili ma non sempre è così, il discorso è piuttosto complesso.

Comunque non calibro con contrasto a 60, quel valorete te l'ho semplicemente suggerito in mancanza di sonda, sono a 53 attualmente, equivalenti a 95-96cd/mq su pattern 11%.
 
Approccio alla Stefano per i plasma pana,con gamma di partenza impostato su TV di 2.6 poi regolarizzato sul BT1886 e luminosita' del bianco sulle 100 candele (avevo provato a 113 ma il quadro risultava perdere piu' che guadagnare )
Con la matrice gentilmente fornita da Ric e soci mi sono accorto che sul rosso avevo un tot di svarione che pero' ovviamente a me risultava non esserci.

Devo dire che calibrando in questo modo lo ZT con poche mosse e' stato portato ben oltre il riferimento a cui ero abituato con il mio.
Colori,resa,dettagli incarnati morbidezza fuori parametro.
La BT1886 devo dire che si sposa benissimo con sti tv alla fine basta avere l'accortezza di nn esagerare con la luminosita' che altrimenti si trascina a presso i colori risultando troppo pop..........[CUT]

incrociamo le dita.. :)
 
Ultima modifica:
Top