• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

Sì, ma prima metti:

- lum. pannello su medio
- contrasto lascialo a 60
- sharpness a 0
- colore 48
- RED-GAIN -5
- preset gamma 2.4

Poi regoli il brightness che ti dovrebbe risultare corretto a +6/+8.

Sono dei settings di massima, i più facili da inserire e dovrebbero già garantirti un salto notevole dalla THX. ;)
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Sì, ma prima metti:

- lum. pannello su medio
- contrasto lascialo a 60
- sharpness a 0
- colore 48
- RED-GAIN -5
- preset gamma 2.4

Poi regoli il brightness che ti dovrebbe risultare corretto a +6/+8.

Sono dei settings di massima, i più facili da inserire e dovrebbero già garantirti un salto notevole dalla THX. ;)

Stasera procederò per ordine :)

mai poi siete riusciti a fare una calibrazione corretta, della modalità Pro in 3D col panello settato su Alto..?

se non sbaglio Emidio credo ci sia riuscito a calibrare col pannello settato su alto, perché diceva che con BD UHD il pannello del Pana andava settato su alto, perché il quadro è più scuro su i BD UHD rispetto ai Blu-ray, a causa del livello del nero minimo più basso per i film in UHD e della compressione interna del lettore alla gamma dinamica HDR, questo provoca una immagine più scura, simile quando RGB completo non è supportato, quindi per compensare il pannello deve essere tarato nella modalità più luminosa

personalmente interesserebbe solo per avere una alternativa superiore alla THX 3D senza però sacrificare la luminosità del quadro, castrandola col pannello settato su medio che è ideale per il 2D

per calibrare la modalità Pro 3D vi è la stessa identica procedura della Pro 2D, oppure cè da tenere conto o da fare altre cose per ottenere un risultato ottimale in stereoscopia, oltre al discorso del pannello settato su Alto?
 
Ultima modifica:
Personalmente non ho interesse a calibrare il 3D visto che ho visto 3 film in 3 anni.. però in effetti potrebbe essere interessante conoscerne il metodo. Il CMS di default so che è un disastro (dE altissimi).
 
Ultima modifica:
Personalmente non ho interesse a calibrare il 3D visto che ho visto 3 film in 3 anni.. però in effetti potrebbe essere interessante. Il CMS di defualt so che è un disastro (dE altissimi).

Penso di avere più 100 BD in 3D, praticamente quasi tutti quelli d'animazione e tutti i migliori film, eccetto qualcuno che devo ancora recuperare tipo Sanctum, Doraemon, 47 Ronin, Jurassic Word, Drive Angry e La Maschera di Cera con Vincent Price

la THX 3D offre un risultato globale molto buono se paragonato ad altre tv lcd in stereoscopia con tecnologia attiva, e la luminosità è più che sufficiente, solo in alcune scene molto luminose e in alcuni film si nota un po' il calo, ma in molti casi, soprattutto in animazione la resa è molto simile alla controparte 2D, ma con l'aggiunta della profondità, alcuni film non riuscirei proprio più apprezzarli in 2D dopo averli visti in 3D, unica raccomandazione e di usare gli occhiali Pana TY-ER3D4 e di buttare via quelli in dotazione o a limite dateli ai bimbi o agli ospiti indesiderati-imboscati.. :D
 
Ultima modifica:
Non ho nemmeno idea se col disco di Ted's si possano usare gli stessi pattern del 2D anche per il 3D.

Filippo, Stefano, ecc ecc, che dite?
 
Sì, ma devi forzare poi la modalità 3D, ed interporre l'occhiale fra la sonda e lo schermo.

il Pana ha due banchi di memoria separati per la modalità 3D,come la si potrebbe forzare? inviandogli un segnale fake 3D a 1080/24..?

cioè tenere fermo con la mano gli occhiali davanti alla sonda,

la vedo un poco difficile.. :D https://i.ytimg.com/vi/1PNm6Obv0ig/maxresdefault.jpg


ISF 3D calibration http://www.spectracal.com/downloads/files/Website/Website Articles/3D HDTV Calibration Basics.pdf
 
Ultima modifica:
Confermo che si forza manualmente sul TV.

Dopodiché a chi mi trova il sistema di raddrizzare il gamma (esageratamente sballato oltre i 40 IRE) con pannello su alto (sia 2D che 3D, è indifferente) senza intervenire in maniera tale sul 10p da creare evidentissimi artefatti, gli dico grazie.
Avevo letto di una soluzione un po' naïf per risolvere il problema agendo sull'opzione "contenuto HDMI", ma ciò poi genere altri problemini...
 
Confermo che si forza manualmente sul TV.

Dopodiché a chi mi trova il sistema di raddrizzare il gamma (esageratamente sballato oltre i 40 IRE) con pannello su alto (sia 2D che 3D, è indifferente) senza intervenire in maniera tale sul 10p da creare evidentissimi artefatti, gli dico grazie.
Avevo letto di una soluzione un po' naïf per risolvere il ..........[CUT]

Cosa dovrei chiedere esattamente, in inglese ovviamente, a David Mackenzie che ha calibrato lo ZT vers. UK?

http://forums.hdtvtest.co.uk/index.php?topic=7670.1500


Panasonic TX-P60ZT65B - 3D Calibration

When it came to the third dimension, the Panasonic TX-P60ZT65B produced essentially the same pre-calibrated greyscale accuracy as the step-down 55VT65. We measured this in the “THX3D Cinema” mode, which is the mode with the best combination of brightness (which is a critical issue for 3D, especially on large screen plasma TVs) and colour neutrality. Like the 2D output mode, the ZT65′s tri-dimensional images, when viewed through the glasses, were tinted red for the most part (although an excess of blue permeated shadows):

3D pre-calibration RGB tracking and delta errors (dEs)

3d-pre-rgb.png



We cleaned up greyscale performance in 3-D by selecting the [Professional1] mode (which saves different settings independently in both 2D and 3D), and then adjusting the [Panel Luminance Setting] to “High” (which is what the THX3D Cinema mode also uses internally). This decreases gradation quality a little and increases noise, but unlike the 2D display mode, does not cause visible highlight clipping. It also, as the name suggests, offers higher brightness, which we feel is a big deal in 3D.

We then found what the most neutrally-coloured starting point was. Actually, since the excess of red was sizeable, selecting [Colour Temperature] of “Normal” (which tints the picture coming out of the TV blue-ish) resulted in a more accurate starting point when summed with the greeny-red tint of the glasses.

Then, we calibrated as normal using both 2-point and 10-point greyscale adjustment menus, to produce the following result:


3D post-calibration RGB tracking and dEs in [Professional] mode

3d-post-rgb.png



3D Mode Colour

3D post-calibration saturation tracking

3d-post-strack.jpg



3D post-calibration colour errors (<3 not appreciable to the eye)

3d-post-strack-de.png
]
 
Ultima modifica:
.....e non hai visto il gamma...


@iuki: grazie, :) le review di David le ho studiate a memoria al tempo e le conosco molto bene, ma hai fatto bene a riportare qui la parte relativa al 3D.
Il fatto è che ha pubblicato tutto tranne, GUARDACASO, il tracking gamma che, con pannello su "alto", e indipendentemente che si sia in modalità 2D o 3D, dopo i 40 IRE praticamente cola a picco.
Ho già provato a calibrare il 3D ottenendo buoni risultati con pannello su medio (perdendo ovviamente in luminosità), le regole sono le stesse che nel 2D, se non che bisogna accontentarsi di dE decisamente più alti. Mi ero anche ingegniato a trovare un metodo per fissare gli occhialini alla sonda (che tengo sempre su cavalletto), quindi per qunto mi riguarda non sarebbe un problema da questo punto di vista. L'unico ostacolo, mai risolto, è il tracking gamma con pannello su alto.
Lo si può linearizzare con i comandi del gamma 10p, certo, ma con interventi tipo di 30 click dai 40 IRE in su, non vi dico nemmeno le conseguenze sull'immagine, un vero e proprio scempio di artefatti (e non cose appena percepibili, si genera l'introduzione di pesante color banding).
Potrei contattarlo io stesso David, l'ho fatto altre volte, ma siccome il 3D non mi interessa più di tanto, non ho mai avuto lo stimolo in tal senso.

Pertanto, se volessi farlo tu puoi provare a chiedergli:

Once set VT/ZT60 with "high" panel luminance, gamma tracking is far from being linear and starting from 40 IRE it goes down very quickly. I saw in your review you were able to calibrate 3D using "high" panel luminance in order to keep maximum brightness, do you remember whether gamma was tracking well or not? Did you find some tricks to get it ruler flat without making too severe 10p adjustments?
 
.....e non hai visto il gamma...


@iuki: grazie, :) le review di David le ho studiate a memoria al tempo e le conosco molto bene, ma hai fatto bene a riportare qui la parte relativa al 3D.
Il fatto è che ha pubblicato tutto tranne, GUARDACASO, il tracking gamma che, con pannello su "alto", e indipendentemente che si sia in mod..........[CUT]

se cè una cosa buona che ha la THX 3D oltre al picco luminoso e che non ho mai visto banding su i Blu-ray 3D solo qualche raro caso di linea un poco sbavata mossa, tipo in Avengers dove cè il reticolo sul pavimento o su un paio di linee sulla spalliera della Theron in Mad Max verso metà film, e pochissimi altri casi per soli brevi istanti o singola inquadratura, si contano sulle dita di una mano

sto attendendo che arrivi l'approvazione dell'account HDTVtest, appena arriverà apporvazione, posterò il tuo quesito aggiungendo che se si interviene sul 10p ciò genera evidenti artefatti durante la visione, banding, etc..
 
Top