Ok, mi tocca intervenire di prima mattina...
Innanzitutto, non credo che David abbia utilizzato una 3DLUT, sarebbe una vera e propria contraffazione, ne andrebbe della sua immagine qualora emergesse una cosa del genere. Vi pare plausibile?
Per quanto riguarda il risultato sul gamut questo è quanto ho ottenuto con l'ultima calibrazione (ovviamente senza 3DLUT), non è che siamo molto distanti:
Tenete presente che il blu poteva migliorare ma l'ho volutamente lasciato come lo vedete poichè non ottimizzo solamente il classico triangolo di gamut ma pongo un peso rilevante anche al color checker, nella fattispecie le tonalità blu miste risultavano più precise con quelle impostazioni, pur sacrificando le letture alle saturazioni intermedie del gamut. E non credo che David, come nessun altro recensore, abbia il tempo materiale per effettuare il 100% delle valutazioni, studiare i diversi approcci che si possono tenere, controllare rampe di luminanza, color checker vari etc. e trovare il compromesso migliore nel poco tempo che ha a disposizione con il tal campione di tv.
Sì, perchè la calibrazione è SEMPRE un compromesso, e si è sempre di fronte a situazioni in cui si deve saper dare il giusto peso a questo o quell'aspetto sulla scorta di motivazioni comprovate. E non come qualcuno (non faccio nomi

) che siccome il tracking della componente blu (post 2p) al 50% della scala dei grigi è al 102% allora
"il blu è completamente sballato" (cit.). Basterebbe disturbarsi a dare un occhio ad un color comparator per accorgersi che non ci sarebbero differenze visibili nemmeno fosse al 104% tanto per fare un esempio... e invece no, l'amante imperturbabile del grafico piatto si ostina a voler tirare giù anche quel 2% altrimenti è una catastrofe inaccettabile, non pensa però che ad un APL differente (e durante la visione gli APL sono virtualmente "infiniti"...) l'intervento richiesto sul comando sarebbe magari in direzione opposta!
La bravura del calibratore è tutta lì, vi ho già detto che anche mia nonna è in grado di spianare il WB portandolo a 0,2 di dE medio ma questa non è assolutamente la scelta migliore
con un plasma. E potrei anche dimostrarvelo misure e grafici alla mano ne avessi il tempo.
La questione del bianco è presto detta: mi sono sempre sforzato di far capire quanto il WB 10p sia preferibile toccarlo in maniera minima (idem il gamma 10p) e che interventi troppo invasivi siano più deleteri che altro data la dinamicità del plasma, e che sia di fondamentale importanza ottimizzare al meglio il 2p. E questo lo ha sempre sottolineato anche David nelle sue review. Ora, David (come tutti gli altri recensori) quando pubblica i grafici è costretto per questioni di uniformità a ottimizzarli al massimo (o quasi), altrimenti il 99% dei lettori (che di calibrazione sanno ZERO) inizierebbero a dire
"guarda il grafico del tv X... è meno piatto del grafico del tv Y, sarà certamente migliore allora...". Per evitare questo tipo di considerazioni del tutto superficiali, è ovvio che non possa lasciare il bilanciamento del bianco al solo 2p o con pochissimi interventi sul 10p anche se lui stesso è conscio che sarebbe meglio agire così (altrimenti perchè continuare a sottolineare insistentemente in tutte le recensioni dei Pana che toccare troppo il 10p può comportare effetti collaterali e bla, bla...). Quindi al fine di rendere il grafico "confrontabile" con gli altri tv, lo "spiana", è costretto a farlo, per i motivi di cui sopra. Senza contare che i tv che testa hanno solitamente pochissime ore e nel caso della serie 60 100-200 ore non sono assolutamente sufficienti per portare il pannello alla (relativa) stabilità che raggiungerà una volta raggiunto un monte ore superiore.
Pertanto niente di più facile che quando è poi andato a sistemare il gamut, abbia alleggerito di molto il 10p, motivo per cui poi il bianco 100% ha un (più che sufficiente) dE di 1 o poco più, al contrario di quanto avrebbe fatto pensare l'RGB tracking pubblicato che per come appare porterebbe ad un valore di dE ben più basso, ciò è davvero palese per chi ha "feeling" con grafici e dE, ma è addirittura comprovato dal grafico dei dE della scala dei grigi pubblicato, nel quale il bianco 100% mostra un dE intorno a 0,5, ossia
la metà rispetto a quello del gamut!!