• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

Tra una lettura e l'altra con le stesse impostazioni, stesso ingresso, stessa sorgente, stessa condizione luminosa dell'ambiente, piccole differenze ci possono stare.
 
Ogni volta che spengo e riaccendo e vado a riguardare le letture i valori cambiano sempre e devo ricalibrare, possibile?

E' possibile, anzi normale, nella misura in cui queste variazione sono di piccola entità. Lievissime differenze occorrono persino a seconda che il pannello sia freddo o caldo (nel senso di acceso da un po').... ;)
 
Tra una lettura e l'altra con le stesse impostazioni, stesso ingresso, stessa sorgente, stessa condizione luminosa dell'ambiente, piccole differenze ci possono stare.

E' possibile, anzi normale, nella misura in cui queste variazione sono di piccola entità. Lievissime differenze occorrono persino a seconda che il pannello sia freddo o caldo (nel senso di acceso da un po').... ;)

Eh ma qui le differenze sono notevoli, se prima ero riuscito a raggiungere un dE <1 mi ritrovo dE di 2,5-3
 
No, così è esagerato. Considera che inizialmente il pannello si deve stabilizzare e terminerà di farlo in maniera sostanziosa superate le 250 ore. Io sono appena passato al 55", l'ho calibrato giusto per dargli una sistemata appena sballato (aveva zero ore sul contatore) ma ci ho messo mezz'ora per fare tutto (2P, 10P, gamma e CMS) per non stressarlo con i pattern (avendo l'accortezza di diminuire il contrasto a 54, 90cd/mq). E poi non l'ho più toccato poiché sarebbe del tutto inutile finché non si assestano i fosfori.
Ora sto a 202 ore ma lo ricalibrerò al rientro dalle ferie quando sarò a quota 250-300.
Al di là di questo una variazione di dE così corposa fra un'accensione e l'altra mi pare strana. Secondo me, dato che sei alle prime armi (mi pare), e il pannello è nuovo e più sensibile alla ritenzione, ci metti troppo a calibrare, quindi tieni troppo i pattern a schermo e la calibrazione ti sballa. Quando poi lo riaccendi e la ritenzione si è riassorbita è ovvio che rilevi una situazione piuttosto differente. Fossi in te, eviterei di "sperimentare" su un VT60 nuovo. Mio consiglio: mettigli dei settings base, termina il rodaggio, nel frattempo impara meglio i fondamentali della calibrazione, imparati a memoria la guida di Roby, poi ti leggi dalla prima all'ultima pagina il presente thread che sviscera tutti i segreti per ottenere il meglio dalla calibrazione 2D del VT60 (presto inizieremo a cimentarci in quella relativa al 3D), non badare ai "pazzoidi" che la frequentano mi raccomando :D, goditi il tuo VT60 con dei bei film (e se vuoi fai girare delle slide così fai prima col rodaggio), e quando sei a 300 ore ti ci rimetti. Sono certo, con tutt'altri risultati e stabilità. :)
 
Ultima modifica:
No no la TV (lo ZT) ha gia 2-3 mesi sicche le 300 ore le ha gia passate, ma ho la sonda solo da un paio di giorni.

Ho rifatto tutto cercando di essere più veloce, ho messo preset "professionale2" mentre prima ero con "personalizzata", durante la calibrazione sopra i 40IRE il B era parecchio ballerino comunque questa è la grey scale finale:

Grey s.JPG
 
Ultima modifica:
Ok, allora ritengo sia stata ritenzione e c'è un particolare che me lo confermerebbe. Rilevi un nero di 0,009 (!!) quando dovrebbe essere di 0,004-0,005, sempre che tu abbia lum. pannello su medio. Se eri al buio durante i rilevamenti sembrerebbe che tu abbia una bella ritenzione...

P.S. Tutte le considerazioni fatte sopra valgono ugualmente anche se hai lo ZT, e tutto ciò che abbiamo constatato in questo thread dedicato al VT è applicabile pari pari anche sul tuo... ;)
 
Ultima modifica:
Ah, e non ti conviene andare di fino se contemporaneamente non fai il gamma 10P, che dai valori che leggo chiaramente non hai ancora calibrato. Quando lo farai riperderai nuovamente la precisione sul bilanciamento del bianco...
 
Ah, e non ti conviene andare di fino se contemporaneamente non fai il gamma 10P, che dai valori che leggo chiaramente non hai ancora calibrato. Quando lo farai riperderai nuovamente la precisione sul bilanciamento del bianco...

Cosa intendi col gamma 10P?

Io sto facendo la calibrazione del bianco a 10P

queste sono altre due letture del grey scale:

Grey s2.JPG

Grey S3.JPG


Buio totale no purtroppo, la stanza é al buio ma dalla stanza accanto arriva luce (ed è dal lato opposto alla TV quindi comunque è in qualche modo illuminato da lontano)
 
Ultima modifica:
E tu pretendi di ottenere risultati stabili in quella condizione? Luca, sono un tipo schietto e diretto (chi mi conosce lo sa), se segui le più basilari regole per una corretta calibrazione qui dentro ci saranno parecchi utenti esperti disposti ad aiutarti ma sarebbe davvero inutile continuare a darti indicazioni se non sei disposto/non hai la possibilità di seguirle.
 
E tu pretendi di ottenere risultati stabili in quella condizione? Luca, sono un tipo schietto e diretto (chi mi conosce lo sa), se segui le più basilari regole per una corretta calibrazione qui dentro ci saranno parecchi utenti esperti disposti ad aiutarti ma sarebbe davvero inutile continuare a darti indicazioni se non sei disposto/non hai la poss..........[CUT]

Deve essere tutto buio completo assoluto?

Copro la sonda con qualcosa?
 
Assoluto. Poi, se già non lo stai facendo, usa la sonda a contatto e se non riesci proprio a creare il buio assoluto avvolgila con un panno (morbido!!) nero e spesso. Una sciarpa nera di pail tanto per dire...
 
Assoluto. Poi, se già non lo stai facendo, usa la sonda a contatto e se non riesci proprio a creare il buio assoluto avvolgila con un panno (morbido!!) nero e spesso. Una sciarpa nera di pail tanto per dire...

La sonda appoggia perfettamente sullo schermo ed é posizionata al centro!

Allora rifaccio tutto appena posso spegnere qualsiasi cosa!

Il monitor secondario per le letture con HCFR quello però rimane? O nemmeno quello? (Sennò come faccio?)
 
Ultima modifica:
IL secondo monitor lo tieni altrimenti come fai, abbassa la sua luminosità al minimo necessario per leggere, nella discussione della calibrazione avanzata ho aggiunto altre informazioni che ti possono essere utili.
 
Ragazzi, anche io come Stefano sono schietto, oltre che assai disponibile ai consigli e alle chiacchiere tra pazzoidi, come le ha giustamente definite Glad... :D ... però, senza che Luca T se ne possa avere a male, non vorrei che questo 3d si trasformasse in un tutorial di calibrazione per neofiti (in senso letterale, senza alcuna connotazione negativa ovviamente). Questa è comunque una DU, a tema calibrazione VT60... già da qualche giorno anche l'altro 3d (la Guida di calibrazione plasma...) si è trasformato in maniera un po' paradossale in una serie di consigli davvero basilari - e ripetuti mille volte - di questo tipo, credo davvero che sia indispensabile che Luca T spenda un po' di tempo in lettura, approfondimento e prove. Mi sembra anche un po' strano che nessuno prima di me l'abbia scritto così direttamente, quindi me ne assumo volentieri l'onere... però credo che anche il Regolamento del Forum preveda una cosa simile. Se dopo giorni di consigli come quelli che ho letto qui e di là, siamo ancora al punto in cui si scopre che la calibrazione non viene nemmeno svolta al buio completo... mi pare inutile cercare di dare consigli su step IRE da calibrare, tecniche approfondite etc. etc....
Luca, spero davvero che non prenderai questo mio post in maniera negativa, il motivo del mio intervento è chiaro e non ho alcuna questione personale o preclusione nei tuoi confronti: sarò il primo a cercare di rispondere alle tue domande e ai tuoi dubbi, ma solo quando sarà chiaro che avrai completato tutti i passi necessari per poter comprendere almeno i rudimenti di una calibrazione, come tutti noi abbiamo fatto, e i riferimenti base per farlo so che ti sono già stati dati in precedenza - se non erro da Filippo, nell'altra discussione.
Semplicemente, il 3d deve essere utile a tutti, non può di colpo ridursi una volta giunto alla pagina 140 in una sorta di chat in diretta con oggetto temi che probabilmente non avrebbero avuto senso nemmeno a pagina 1. Per quelli, ci sono appunto le discussioni generiche sulla calibrazione, ossia quei riferimenti di cui parlavo poco sopra...
Ettore
 
Anche perché Luca ora che avrà finito di leggere il post di Ettore starà già facendo l'upgrade della tv.... :D

(ovviamente condivido quanto da lui esposto... ;) )
 
Anche perché Luca ora che avrà finito di leggere il post di Ettore starà già facendo l'upgrade della tv.... :D
Ovviamente la tua è un'ipotesi assai probabile, Stefano, però... non è che leggere mille post di due righe, uno dietro l'altro nel giro di poche ore, invece di uno solo di cinquanta righe sia molto meglio, no? :cool:
Ettore
 
Top