beh... l'interpolazione dell'immagine(parlo ovviamente di segnali SD) è stata spesso il tallone d'achille di Panasonic...sopratutto in passato.
Lucio, il dibattito è aperto da tempo, ma io ho parlato appositamente di
scelta a favore di sistemi meno invasivi perché non tutti li definirebbero, come te,
tallone d'achille...
Io, per esempio, non la penso così, nemmeno con i segnali SD. Se il segnale in partenza è scarso, scarso me lo tengo (al limite, grazie a un'elettronica dedicata come un buon processore video, attenuo fenomeni come il rumore video, a blocchi o meno, etc. etc.), e non ritengo un valore aggiunto i vari artifizi che addolciscono la pillola...
Ettore, non sono del tutto daccordo col tuo discorso sulla distanza; mi sembrano troppi 2m o più di differenza tra HD ed SD. Magari diciamo che un 65" si apprezza meglio in SD max a 4m, ma 5m mi pare esagerato e si perde troppo l'impatto ed il coinvolgimento di un 65".
Ho precisato che andavo a memoria, quindi non sono certo della misura relativa, però... al di là dei gusti e del concetto di
immersione in un grande schermo, se consulti una di quelle classiche tabelle con le distanze di visione consigliate (max e min) per i vari segnali (SD, 720p, FHD etc.) in base alla diagonale dello schermo, sinceramente non credo di essermi allontanato troppo dal corretto valore...
Ettore