• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

sono a circa 3 metri ,anche qualcosina in piu.

ripeto.con segnali a 1080p nessun problema.... con l'SD non ci siamo. dite che sarà dovuto alla grandezza?

a casa di parenti(che posseggono lcd da 55),il segnale SD viene trattato un po m..........[CUT]
A parte che la differenza di diagonale tra 55" e 65" non è certo trascurabile, e già questo spiega in parte la diversa percezione che hai del relativo trattamento dei segnali SD, tieni conto che la distanza di visione - proprio per le ragioni di cui stiamo parlando - corretta per i segnali SD è di molto superiore a quella per i segnali HD. Non ho le solite e note tabelle sotto mano, anche perché quelle relative ai segnali SD non mi interessano più granché da tempo, ma il concetto è che con l'HD ci si avvicina, di molto, allo schermo per non perdere i vantaggi dell'alta definizione, con la standard definition ci si allontana, di molto, allo schermo per non patire di fronte alla scarsa definizione (a memoria direi che le indicazioni generali per la corretta visione di un 65" con segnali SD sono intorno ai 5m. Fai tu due calcoli in base alla tua distanza di visione abituale)...
In definitiva, non puoi pretendere di guardare il tuo 65VT60 dal divano - presumibilmente fisso... :D - alternando segnali HD e SD stupendoti poi della delusione di fronte ai segnali SD.
Ettore
 
Buongiorno a tutti.
A breve sarò possessore di un bellissimo panasonic tx-p65vt60e che collegherò ad un onkyo tx nr 626.
La domanda che volevo fare è la seguente:
Il panasonic tx-p65vt60e gestisce parabole motorizzate (usals) ?
Il panasonic tx-p65vt60e ha un card reader per schede sat (viaccess RSI) ?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
ps .... violevo salutare il forum, ma non ho trovato dove farlo .... sorry
 
Dai un'occhiata al manuale in PDF, che puoi scaricare dal sito Panasonic. Nella sezione relativa ai tuner sat interni trovi sicuramente le risposte alle due domande (che a intuito dovrebbero essere, rispettivamente, NO e SI)...
Ettore
 
A parte che la differenza di diagonale tra 55" e 65" non è certo trascurabile, e già questo spiega in parte la diversa percezione che hai del relativo trattamento dei segnali SD, tieni conto che la distanza di visione - proprio per le ragioni di cui stiamo parlando - corretta per i segnali SD è di molto superiore a quella per i segnali HD..........[CUT]

si si ettore,conosco benissimo le distanze e tutto il resto,figurati.
ma penso che il problema sia propio di qualità del segnale(e spero non del tv).
purtroppo spesso guardo i film di sky on demand(quelli che si scaricano con lettore collegato a internet)e purtroppo sono tutti in sd.
e nelle scene molto scure ad esempio,noto dei forti tremolii e l'immagine che si scompone e ricompone(non so come spiegarlo),un effetto bruttissimo da vedere.mi è capitato anche con un altro film registrato da sky,però questa volta in hd.
mentre ad esempio coi bd nessun problema.
 
OK. Grazie.
Il Panas me lo spediscono domani i Krukki. 2,3 giorni mi arriva.
Volevo semplificare un pò a livello apparecchiature connesse al tv.
Ricevitore digitale terrestre (lo elimino)
WD TV live (lo elimino)
Ricevitore digitale satellite (vorrei eliminarlo, al limite elimino il motore stab)
Mi resterebbero: TV Pana, Sinto Onkyo, BD Onkyo .... e (così facendo) quasi sicuramente ...... la moglie.
;)
grazie
Ste
 
si si ettore,conosco benissimo le distanze e tutto il resto,figurati.
ma penso che il problema sia propio di qualità del segnale(e spero non del tv).
purtroppo spesso guardo i film di sky on demand(quelli che si scaricano con lettore collegato a internet)e purtroppo sono tutti in sd.
e nelle scene molto scure ad esempio,noto dei forti tremolii e l'..........[CUT]
Le mie considerazioni sulla distanza di visione era in riferimento più che altro al paragone che avevi fatto rispetto all'analoga visione fatta sul led 55" di tuoi amici... ossia al fatto che probabilmente il giudizio negativo dato al tuo VT60 paragonato all'altro era influenzato anche da quel fattore.
Per il resto, di certo la qualità dei segnali SD sia da dtt che da dvbt ha la responsabilità maggiore di quello che descrivi, resta il fatto che su un 65" tutto quello non può che esserne influenzato, e il VT60 ci aggiunge anche qualcosa di suo, essendo come detto un plasma molto analitico e Panasonic ha - da sempre, e per scelta - sistemi di interpolazione/trattamento dell'immagine molto meno invasivi di altri produttori, che quindi in fin dei conti in questi frangenti comportano anche un quadro finale più in linea con il segnale originale (e quindi di cattiva qualità).
Ettore
 
Ettore, non sono del tutto daccordo col tuo discorso sulla distanza; mi sembrano troppi 2m o più di differenza tra HD ed SD. Magari diciamo che un 65" si apprezza meglio in SD max a 4m, ma 5m mi pare esagerato e si perde troppo l'impatto ed il coinvolgimento di un 65". ;)
 
Le mie considerazioni sulla distanza di visione era in riferimento più che altro al paragone che avevi fatto rispetto all'analoga visione fatta sul led 55" di tuoi amici... ossia al fatto che probabilmente il giudizio negativo dato al tuo VT60 paragonato all'altro era influenzato anche da quel fattore.
Per il resto, di certo la qualità dei se..........[CUT]

concordo ettore,lo penso anche io.

ieri sera,ad esempio,ho scaricato da sky on demand ,robocop 2013.
ovviamente in SD,ma si vedeva molto bene,quasi fosse un dvd.
con altro materiale SD,invece,diventa quasi inguardabile.
purtroppo dipende tutto dal segnale che gli arriva...la colpa non è del tv.
 
beh... l'interpolazione dell'immagine(parlo ovviamente di segnali SD) è stata spesso il tallone d'achille di Panasonic...sopratutto in passato.
Lucio, il dibattito è aperto da tempo, ma io ho parlato appositamente di scelta a favore di sistemi meno invasivi perché non tutti li definirebbero, come te, tallone d'achille...
Io, per esempio, non la penso così, nemmeno con i segnali SD. Se il segnale in partenza è scarso, scarso me lo tengo (al limite, grazie a un'elettronica dedicata come un buon processore video, attenuo fenomeni come il rumore video, a blocchi o meno, etc. etc.), e non ritengo un valore aggiunto i vari artifizi che addolciscono la pillola...

Ettore, non sono del tutto daccordo col tuo discorso sulla distanza; mi sembrano troppi 2m o più di differenza tra HD ed SD. Magari diciamo che un 65" si apprezza meglio in SD max a 4m, ma 5m mi pare esagerato e si perde troppo l'impatto ed il coinvolgimento di un 65". ;)
Ho precisato che andavo a memoria, quindi non sono certo della misura relativa, però... al di là dei gusti e del concetto di immersione in un grande schermo, se consulti una di quelle classiche tabelle con le distanze di visione consigliate (max e min) per i vari segnali (SD, 720p, FHD etc.) in base alla diagonale dello schermo, sinceramente non credo di essermi allontanato troppo dal corretto valore...
Ettore
 
Ho precisato che i gusti personali sono, appunto, personali...
Le tabelle credo siano strutturate su calcoli fatti in base alla dimensione dei pixel, per risoluzione e dimensione dello schermo, in rapporto alle capacità visive medie di un essere umano, cosicché sia possibile percepire la maggiore risoluzione dei segnali FHD e, al contrario, sia impossibile distinguere i singoli pixel dei ben più scarsi segnali SD. Seguendo questa logica, si capisce come mai le distanze consigliate in queste tabelle siano particolarmente scarse per i segnali ad alta risoluzione e particolarmente elevate per quelli SD...
Ettore
 
Ragazzi sono in possesso di un 50VT60 da una settimana e lo stò utilizzando con i settaggi consigliati da @rosmarc a pagina 10.
Ho solo abbassato il contrasto a 50 e sono a 50 ore di utilizzo.
Ho notato che mettendo overscan su off (come consigliato nei setting) perdo circa 1/2 centimetro intorno a tutto lo schermo, se metto su on si riempie tutto.
 
Ultima modifica:
Fatto sia auto che 16:9 ma non cambia nulla.
Carissimo tra un po' ti contatterò in privato per consigli (mi avevi detto che potevo farlo) io sono di Matera.
 
Ultima modifica:
Può essere un semplice spostamento del quadro (senza scalatura e cambio di aspetto) operato da Pixel orbiter per scongiurare la ritenzione, prova a metterlo su off, se rientra è normale.
Puoi contattarmi in PM se vuoi.
 
Ultima modifica:
Stasera provo e ti dico.
Prima di contattarti in pm volevo accumulare più ore di utilizzo e poi magari incominciare a smanettarci.
Se hai consigli in particolare dì pure.
 
...Seguendo questa logica, si capisce come mai le distanze consigliate in queste tabelle siano particolarmente scarse per i segnali ad alta risoluzione e particolarmente elevate per quelli SD...
Quindi se si fa un uso diciamo misto, conviene trovare un compromesso, dato (credo) che non tutti hanno la possibilità o il favore della moglie per fare avanti e indietro col divano di 2-3m ogni volta. :eek: Motivo per cui davo consigli sulla distanza in una mia tabella personale.
http://www.avmagazine.it/forum/69-d...ida-personalizzata-calcolo-distanza-e-pollici
 
Ultima modifica:
Top