Anche a me (provato ieri sera). Evidentemente c'è una differenza temporale da quando l'aggiornamento viene rilasciato, e diventa quindi disponibile sul sito, a quando viene messo a disposizione per il download automatico da parte dei device...
Ieri sera ho fatto qualche veloce prova a proposito di quanto si è dibattuto in questi ultimi giorni. Ho usato il disco test AVS HD (nativo 1080p24) e l'ho forzato in uscita a 1080p60 (come immaginavo uscire dal processore a 1080p50 era impossibile), e non ho notato differenze nel setup necessario alla corretta visualizzazione del nero assoluto e del resto del pluge fra le due situazioni.
Ho anche notato che nella mia catena, indipendentemente dalla regolazione del contrasto (attualmente impostato a 63, con Gamma 2.2, Luminosità Pannello Media, Luminosità a 0, oltre ai due generici setting suggeriti da thegladiator per la regolazione fine del gamma a 10 e 20 IRE, quindi -20 e -10 rispettivamente), non ottengo cambiamenti nella parte alta della scala: i livelli di bianco visibili restano invariati (lampeggianti solo fino al 239).
Con questi setting, il mio pannello mostra - visibili a occhio nudo, ovviamente su segnale test: una doppia scala dei grigi sovrapposta e invertita, da 0 a 100 IRE in step del 5% - alcune dominanti, che immagino eliminabili con una corretta regolazione del wb. Nello specifico, ai livelli 25, 80 e 95 IRE si tratta di dominanti rosacee, mentre ai livelli 75 e 90 IRE verso il ciano. Dopo questo check, ho fatto una veloce prova con l'unico BD in bianco e nero a mia disposizione, ma onestamente non ho riscontrato alcun problema serio o particolarmente evidente come invece segnalato da luctul e Amfortas. Nei primi 15 minuti del film (Frenkenstein Junior: quadro volutamente granuloso e non particolarmente razor, poche scene altamente contrastate e con bianco assoluto, prevalenza di toni medi e bassi), solo in due scene ho notato una leggera dominante rosacea sul volto del soggetto in primo piano, ma sinceramente credo di averla notata solo perché stavo appositamente cercando questi aspetti, più che guardare il film.
Riproverò quindi con supporti più significativi in futuro, nello specifico Shindler's List, in modo da sfruttare l'esperienza di luctul a riguardo.
Sinceramente, il quadro regalato dal VT60 è davvero splendido in generale (e vengo da un 50V20 calibrato, che aveva una resa comunque assai valida), soprattutto dal punto di vista della tridimensionalità e luminosità del quadro, inteso come brillantezza dei colori pur nell'ambito di una buonissima fedeltà cromatica (non sono amante delle sovrasaturazioni). Non ho ancora fatto prove di visione significative per quanto riguarda la profondità del nero e l'intelliggibilità del near black.
Forse stasera ne avrò l'opportunità...
Ettore