• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Confermo l'effetto mascelle cadute con i setting out of the box; a me è successo esattamente questo quando ho acceso il VT60 provenendo da un ST30 calibrato in occhiometria.

No, i setting di default per la mia sensibiltà - come resa dell' immagine - lo rendevano peggiore del mio vecchio G10 regolato a occhio.
Ovvio che si parla di un TV di livello tale che, comunque, faceva davvero impressione anche appena acceso. ;)
 
@Tacco:

dipende da cosa intendi per "out of the box".... io non ho ancora calibrato nulla , ho solo selezionato Professionale 1, e seguito le indicazioni di Rosmarc (in parte simili a quelle di FlatpanelsHD)......[CUT]
Che è esattamente quello che ho fatto io e che fa ogni recensore prima di testare il pannello. Nessuna calibrazione, solo scelta del setting di fabbrica adeguato (nel mio caso Pro 1) e attivazione/disattivazione delle funzioni necessarie (dall'IFC a ogni altra diavoleria simile). Nessuna calibrazione o ricorso a setting video avanzati (gamma, White balance o altro).
Il concetto out of the box è questo, ovvio che comporti almeno un minimo di scelta fra le opzioni disponibili. Cioè... se te lo tirano fuori dal cartone e - per caso - la modalità inserita è la Dinamica, ovvio che la mia mascella non cadrà (o almeno non dallo stupore positivo): scelgo la modalità che preferisco, e senza calibrarla la valuto. Tutto qua. E dire che così facendo un VT60 possa apparire inguardabile, beh, mi è parso un po' azzardato...
Ettore
 
Nessuna calibrazione, solo scelta del setting di fabbrica adeguato (nel mio caso Pro 1) e attivazione/disattivazione delle funzioni necessarie (dall'IFC a ogni altra diavoleria simile). Nessuna calibrazione o ricorso a setting video avanzati

Ah beh, allora concordo in pieno....
Io dicevo solo che in modalità normale, nitidezza a 50 e via discorrendo era ben lungi dal soddisfarmi, e avrei preferito tenermi il G10 regolato a occhio.
"Inguardabile" è ovviamente un po' un' esagerazione, dato che l' installatore quando è andato via mi ha detto: "io, con un TV così, non uscirei più di casa!" ;)
 
...non te ne puoi uscire con affermazioni tipo "... ho un nero perfetto..."
Ettore davo per sottinteso che è perfetto per i miei gusti che sono preminenti a sonde calibrazioni e quant'altro...sarò fatto male ma sono così...voglio un tv calibrato strumentalmente sia per principio sia perchè voglio vedere come rende ai miei occhi...ma poi se qualcosa non mi piace faccio di testa mia...il VT30 è calibrato alla perfezione ma quasi mai uso il set calibrato pensa un po'...
se metto quelle regolazioni, non ho un vero nero, ma al massimo un grigio scuro
ecco qui non esiste proprio...il mio è NERO su questo non ci piove...le bande si fondono con l'immagine...ho centinaia di film di fantascienza e il nero dello spazio è nero che + nero non si può(non con il candeggio però...:D)...figurarsi...non ho mai preso in considerazione i led principalmente per il discorso nero...sono molto sensibile su questo...comunque ti assicuro che di grigio il mio nero non ha nulla...ma proprio nulla(peccato siamo lontani...di queste cose dovremmo discuterne davanti a una immagine...)
credo che quando si parla di situazioni delicate come i problemi da te più volte lamentati
che sono altra cosa e che al momento ...le soluzioni possono essere
1)con calibazione ultra super fine la cosa si risolve
2)il mio pannello su questo versante(come sappiamo ogni pannello fa storia a sè)è particolarmente insidioso
3)è caratteristica(chiamiamola così)di questo pannello e + che ridurla non ci si può fare nulla
si debba cercare di non scrivere parole in libertà ma avere un minimo di rigore oggettivo.
mah...d'accordo che è thread tecnico ma non è che con il rigore oggettivo si nascondono pecche(eventuali) del pannello...ricordo che lo stesso rigore oggettivo si chiedeva agli sfortunati possessori(tanti)dei VT30 alonati...che lo stesso rigore oggettivo si chiedeva agli sfortunati possessori(tanti)di VB...che lo stesso rigore oggettivo si chiedeva anni fa agli sfortunati possessori(tanti)di pannelli afflitti da GG...quindi su questo argomento sto anche in campana;)
poi se credi che i miei interventi "disturbino" il rigore tecnologico del thread...no problem credimi...mi faccio volentieri da parte...la cosa buffa è che lo stesso rigore oggettivo non si applica quando chiedo semplici verifiche con filmati in bianco e nero...e dire che la verifica è decisamente + semplice e rapida di slide...dischi test e sonde che dovrebbero essere usate proprio per eliminare(o ridurre)l'ipotetico problema...e che i risultati di queste operazioni vorremmo in tanti leggere...ma al momento nada de nada...spero che tu che mi sembri molto rigoroso e attento alla cosa faccia sia le verifiche in tal senso e poi ci comunichi le tue impressioni(ed eventuali rimedi)
 
Ultima modifica:
Da neo-possessore del 65 VT60 ... sto andando con i settaggi suggeriti da Rosmarc - che non si finisce mai di ringraziare..........[CUT]
di niente, fa piacere che siano stati utili :)
Rispetto al preset out-of-the-box, che settando "Casa" in fase di configurazione dovrebbe essere la modalità Normale, di certo sono anni luce avanti. Ma con una calibrazione a regola d'arte si può fare molto meglio :)
Come detto, quei setting sono una semplice base di partenza, anche in assenza di una vera calibrazione si possono fare ovviamente, con le dovute cautele, degli aggiustamenti in base al proprio gusto.
 
è la DU di questa serie, quindi deve avere una certa autorevolezza in assoluto, cosa che implica un certo comportamento da parte di chi vi posta......[CUT]

Al fine di non postare cose fuori luogo, OT o fesserie vere e proprie, a mio vantaggio, potresti per favore definire il significato che attribuisci all'espressione «una certa autorevolezza in assoluto»? Cioè: in una DU di questo forum un parere argomentato riguardo la resa dell'immagine cinematografica da parte di uno studioso di cinema pubblicato è qualificabile con i crismi di «una certa autorevolezza in assoluto», oppure no? Lo chiedo con il massimo di serietà e senza polemica alcuna. Perché se non fosse così, io continuerò a leggervi con piacere, cercando di imparare il più possibile, ma non riterrei più sia il caso di intervenire. La domanda è anche per i moderatori. E, ribadisco, è per capire, non certo per polemizzare, cosa che detesto con tutto il mio cuore.
 
Ultima modifica:
da AVSforum
"That is correct. Generally for the VT60, with Gamma set at 2.2, Brightness will need to be set at 0 to +2. With Gamma at 2.4, Brightness will need to be set at +5 to +7.

Any time the Gamma setting is changed, the Brightness will have to be readjusted."


Volevo rispondere riportando esattamente quello stralcio di Mackenzie, ma vedo che mi hai preceduto... ;)

Tra l'altro non vedo cosa ci sia di strano. Mi pare ovvio che a seconda del preset gamma da cui si parte, o anche solo dal valore dei CUT del bilanciamento del bianco, il "brightness" vada da regolato di conseguenza, arrivando anche a valore elevati.
L'importante non è il valore assoluto ma che il pattern pluge low sia visualizzato correttamente: barra 16 nera e 17 appena visibile.

Tra l'altro, come già avevo detto, partire dal preset 2.4 porta solo vantaggi, quindi per il momento le arance dovrebbe mangiarle qualcun altro! :D
 
@Amfortas:
Nessuna polemica, né con te né con altri, e non cito passaggi specifici dell'ultimo post di Lucio proprio per non dare adito a sospetti.
Il punto è che ho letto tutta la discussione dall'inizio in pochi giorni, quindi ho molto freschi nella memoria interventi anche dei (del...) Mod che richiamavano - specificamente in riferimento a una serie di post su problematiche che in passato avevano scatenato il panico nel forum... - a una maggiore attenzione (per questo ho scritto non scrivere parole in libertà ma avere un minimo di rigore oggettivo) prima di postare le proprie impressioni/idee/sospetti. Sottolineando al tempo stesso proprio il fatto di essere in una DU (io ho scritto a proposito: quindi deve avere una certa autorevolezza in assoluto). Quindi di certo non si deve presentare alcuna certificazione tecnico-scientifico-accademica prima di postare nel 3d, né quella era l'idea che avevo in mente. Onestamente il mio discorso mi pare più che chiaro, e di buon senso, né credo che si possa pensare che si può scrivere qualunque cosa senza che poi gli altri forumer abbiano nulla da chiedere o sottolineare a riguardo.
Rimando al mittente i sospetti che io non voglia usare analogo rigore in proposito ai film in b/n: ho già detto e ripetuto che proverò l'unico BD di quel tipo che ho e posterò un mio giudizio in proposito. Né si può sostenere che una semplice prova di un pluge, per stabilire la situazione oggettiva della scala dei grigi di un display regolato in una certa maniera, e che soggettivamente presenta un nero perfetto, sia da ritenere meno oggettiva di un proprio giudizio soggettivo nella visione di un film con scene scure (?), o cose simili.
Il mio discorso era chiaro, spero che adesso lo sia ancora di più...
Ettore
 
Tra l'altro, come già avevo detto, partire dal preset 2.4 porta solo vantaggi, quindi per il momento le arance dovrebbe mangiarle qualcun altro! ..........[CUT]

eccerto .e poi si sa che in galera finiscono sempre i più poveri.. quelli dell'ST ;)

vi seguo con interesse e deferenza, quasi intimidito
 
Ultima modifica:
Lucio, Lucio, allora però una tiratina d'orecchie te la meriti (bonaria, s'intende...)!

Effettivamente...

Lucio, va bene copiare i settings (e già qui sappiamo tutti cosa può comportare...) per vedere come vanno, però almeno una controllatina al più importante dei pattern ovvero il pluge low.... quello che di fatto stride è la tua definizione di "neri perfetti" senza aver nemmeno controllato un setting "base"... ;)
 
Ultima modifica:
Lucio... e metti su sto pattern pluge per verificare il clipping sul nero, dai! Non ti costa nulla e hai un riscontro REALE ed OGGETTIVO del giusto livello di luminosità.
 
Ultima modifica:
Tra l'altro non vedo cosa ci sia di strano..........[CUT]
L'importante non è il valore assoluto ma che il pattern pluge low sia visualizzato correttamente: barra 16 nera e 17 appena visibile.....
Glad, il discorso di oggi con Lucio è lungo e ben articolato. Infatti il punto non è che ci sia qualcosa di strano: di fronte a certe affermazioni io, curioso, ho solo chiesto a Lucio com'era la situazione del nero (e della scala dei grigi) nel suo VT60, esattamente per lo stesso motivo per cui tu hai scritto quel passaggio. Tutto qui.
Il fatto che Lucio dopo diversi post abbia semplicemente confermato che lui un pluge non l'ha provato ha dato vita agli ultimi post, sui quali non credo ci sia nulla da aggiungere. Diciamo che se la più ovvia risposta (nessun pluge, non ti so dire a quale livello corrisponda nel mio VT60 il nero assoluto) di Lucio fosse arrivata subito, avremmo risparmiato tempo, spazio, e ironie varie su mandati di cattura internazionali e arresti (che di questi tempi, è meglio non scherzare su certi temi... :cool:).
Ettore
 
@Amfortas:
Nessuna polemica, né con te né con altri, e non cito passaggi specifici dell'ultimo post di Lucio proprio per non dare adito a sospetti.
Il punto è che ho letto tutta la discussione dall'inizio in pochi giorni, quindi ho molto freschi nella memoria interventi anche dei (del...) Mod che richiamavano - specificamente in riferimento ..........[CUT]

Grazie per la pronta risposta. Attendo con grande interesse le tue visioni in b/n e relativo resoconto, di cui farò tesoro. La medesima attesa riservo per altri possibili rilievi sul b/n, i quali provengano dai molti esperti qui presenti che non si sono ancora pronunciati.
Ciao,
Mario
 
Dalla mia esperienza io la calibrazione di base non la volevo fare con L'htpc perché pensavo di avere i neri profondi , e alla fine lo erano troppo . l'occhio mi ingannava, sono un testone.
 
Sul mio con luminosità a +7 e gamma 2.4 ho dei grigi slavati, niente nero.........[CUT]

Certo, perché il tutto viene poi "ricompensato" dalla regolazione gamma 10P dove i 10IRE e i 20IRE sono con valori (molto) negativi...
Come già tu hai detto, non si può prendere un pezzo di una calibrazione e stop! ;)
 
.......... Tra l'altro, come già avevo detto, partire dal preset 2.4 porta solo vantaggi, [CUT]
Avevo dimenticato: forse ho rimosso dalla memoria qualche tuo vecchio post, quindi ti chiedo aiuto...
Ricordo bene il discorso che facesti a suo tempo a proposito dell'impostazione Bassa/Media per la luminosità del pannello, in relazione alla tua idea sulle gradazioni riproducibili native, dithering e livello del nero. Per come sono fatto quello è uno dei punti più stimolanti di tutto il 3d, e fin dall'inizio mi sono riproposto di provare a capirci di più (ossia: su due piedi dall'assunto di partenza avrei tratto differenti conclusioni, quindi mi sono ripromesso di cercare di capire cosa ti ha portato a quelle conclusioni), però non ricordo quali fossero per te i vantaggi di partire nella calibrazione dal gamma 2.4 (e sottolineo poi che qui si parla della base di partenza per una calibrazione, non della scelta di un setting - seppur comprendente anche le regolazioni avanzate - da utilizzare a prescindere da una specifica calibrazione del proprio pannello).
Ovviamente, la cosa mi interessa solo per mia curiosità personale (come mi interessava prima sapere la cosa riguardante il VT60 di Lucio), dato che ovviamente prima di calibrare il mio VT60 rileverò la situazione di partenza delle varie opzioni per scegliere la mia personale base di partenza, dipendente dalle caratteristiche del mio singolo pannello... ;)
Ettore
 
Certo, perché il tutto viene poi "ricompensato" dalla regolazione gamma 10P dove i 10IRE e i 20IRE sono con valori (molto) negativi...
Come già tu hai detto, non si può prendere un pezzo di una calibrazione e stop! ;)
Esatto: sulle prime, Lucio non aveva nemmeno specificato di aver utilizzato anche i tuoi setting avanzati di wb e gamma, giusto per fare un esempio (il secondo potrebbe essere che dopo aver settato il suo pannello come il tuo, ha di nuovo modificato il tutto attivando quella cosa sulla brillantezza colore...).
Preciso ancora una volta: secondo me stiamo dicendo la stessa cosa. Non ho un interesse particolare nei settaggi del VT60 di Lucio, di certo però mi importa il metodo usato in una conversazione. Cioè... io mi sforzo di capire, comprendere, e magari esprimere opinioni a riguardo (non chiamiamoli consigli, che mi pare eccessivo), ma se la direzione è ondivaga, le informazioni arrivano a spizzichi e bocconi e non sono né complete né tutte nella stessa direzione diventa complicato. Magari Lucio mi dice che lui ha un nero assoluto perfetto dopo aver controllato col pluge, e la cosa stimola in me l'interesse a cercare di capire cosa, nel mio caso, non mi fa avere quel risultato nelle stesse condizioni. Questo è ciò che mi appassiona in una discussione tecnica di questo forum, di certo non dire a qualcuno cosa debba o non debba fare... così come non lo è parlare per pagine di una cosa, partendo da un assunto del tipo ho un nero perfetto, e scoprire molto tempo dopo che quel nero perfetto era ovvio che fosse così solo per i miei gusti, visto che il classico pluge non l'ho mai provato...
Ettore
 
@Tacco:
Attendo con piacere una tua disamina sui gradienti tra basso e medio e relative considerazioni. :)

Il preset gamma 2.4 però non c'entra con quel discorso bensì col fatto che tutti i VT60 hanno i 10-20IRE molto bassi di gamma e per evitare di "spingere" troppo sui relativi comandi è meglio partire dal preset 2.4 che già "porta su" un po' la curva gamma. Inoltre il preset 2.4 è già leggermente più lineare di suo...
Il tutto indipendentemente che il target da raggiungere sia 2.22, 2.40 o altro... ;)
 
Top