Direi di sì... anzi, sono curioso di sapere le differenze che rileverai poiché onestamente la calibrazione per il 24P (fatta dall'Oppo) la trovo coerente anche per l'utilizzo con SKY, salvo in quelle (saltuarie) occasioni in cui SKY decide di trasmettere col gamma palesemente sballato, vale a dirsi barre nere che sono GRIGIE (ma palesemente GRIGIE)..........[CUT]
Purtroppo questo è il problema legato a SKY, e in generale al dover stabilire dei setting specifici per quel tipo di segnale, pur partendo da una base perfetta strumentalmente per il 24p.
Come dicevano già Filippo (
f_carone) e altri, il VT60 (ogni plasma, chi più chi meno?) ha una resa differente a seconda del tipo di segnale in ingresso, e la cosa è più che plausibile visto che - appunto - da diverso tempo esistono dischi test specifici per i diversi segnali.
Ora, la mia perplessità su SKY è dovuta al fatto che nella mia primissima presa di contatto col mio nuovo VT60, nel weekend scorso, dopo aver impostato la base partendo dal segnale 24p, una volta passato a SKY trovavo assai migliore il gamma 2.4 piuttosto che quello 2.2 come nero, compattezza e tridimensionalità del quadro. Pensa che alla prima scena dell'ultima puntata di
Elementary, registrato da FOX Crime HD (e solitamente di buona resa video, anche se non ho la più pallida idea del bit rate medio utilizzato), mia moglie - storicamente muta e indifferente di fronte a ogni mia considerazione da malato-di-calibrazione che invece di guardare il film passa il tempo a smanettare col telecomando del tv sulle impostazioni video... - se ne è uscita con qualcosa come
Ma che schifo, si vede così male?
Effettivamente la scena (interno, poca luce... colori caldi...) era di un grigio imbarazzante, con dithering evidente sullo sfondo, e io ero drammaticamente ammutolito, visto che avevo appena speso 2000 euro pensionando il mio ottimo V20, dopo lunga e faticosa opera di convincimento della suddetta moglie.
Ora, difficile dire di più sulla base della visione di materiale video e non di segnali di test veri e propri al di sopra di ogni sospetto (a questo proposito, il punto fondamentale da capire è che per gli amanti della fedeltà video come me, non si tratta di amore
a prescindere per i test pattern, ma solo del fatto che solo di fronte a quelli si escludono variabili inutili e irrisolvibili come, appunto, la compressione del segnale broadcast etc. etc.), ma la situazione è stata quella. Un preset specifico per il 1080i50, passato a 1080p50 dal processore prima di entrare nel VT60 è per me quindi indispensabile.
Ettore