Non per fare il permaloso ma alla fine,mi sa,che ci siamo rimasti io,Plasm-on e Sanosuke.
....[CUT]
sanosuke è entrato poco in questa discussione e quelle poche volte è stato piuttosto chiaro:
Sanosuke scrive:
"beh di casa l'UT nn e' che sia spettacoloso eh la scala rgb e' piuttosto sballata ( lineare ad esclusione dei primi step ma sballata e il verde come da tradizione pana e' troppo ) di conseguenza il delta E e' altino ( una media di 6 quindi visibilissima all'occhio umano ) il gamma e' troppo mosso per poterlo definire buono.
Per una cosa fatta bene ci sarebbe da metterci le mani con sonda,abbassare il verde e linearizzare un po' meglio il rosso e il blu,dopo i miglioramenti sarebbero visibili ( e poi la luminosita' di punta pur se visto al buio e' troppo bassa di casa c'e' da alzarla un po' agendo sul contrasto ) "
poi
"si ma qui nn e' che parliamo di " vado sul verde abbasso 10 tacche e via perfetto " non funziona esattamente in questo modo eh...
Oltre a sballare completamente il gamma se tocchi il verde senza avere una sonda,sballi pure la luminanza a certi ire in base a dove tocchi ( il verde regola anche quella oltre al resto ) "
ed ancora
" Originariamente scritto da Spinner "
Scusami se ti rifaccio il verso ma uno che si trova in una condizione particolare,mettiamola così,e non vuole o non può permettersi una sonda o un tecnico che gli calibri il tv che cacchio deve fare?Se lo tiene così perchè sennò sballa tutto?
e sanosuke
"si limita a calibrare con disco la luminosita' il contrasto e se il tv permette la separazione dei canali RGB il colore e la tinta,STOP
qualunque altra cosa tocchi fai piu' casini che altro.
E dato che di casa nn e' un disastro come molti altri tv gia' si avrebbe una resa piu' che buona a schermo.
Kagemusha e' limitato comunque sia,se volevi un tv perfetto andavi di serie top no? mi pare un po troppo chiedere le stesse prestazioni e precisione chirurgica di un top gamma a un tv di diverse fasce inferiore...
Spinner occhio che se col contrasto ti sposti solo per centrare il 235 potresti innescare altri effetti indesiderati ( se poi il tv ci riesce a centrarlo perfettamente dato che la maggior parte dei tv senza un aiutino esterno da elettroniche separate visualizzano sempre oltre il 235 ( nn che sia un male eh,di sicuro e' meglio vedere un po' di piu' sui bianchi che chiudere prima del 16 sui neri senza poterci fare nulla )
Aumentando il contrasto aumenti anche l'emissione di luce della cella e ovviamente aumenti la luminosita' massima che il tv esprime.
Questo e' un bene visto che di casa la luminosita' dell'UT e' troppo bassa e qualche tacca di piu' di contrasto porta la luminosita' sulle 100 candele.
Il problema e' che come quasi ogni plasma pana non top che ho visto come si eccede nella luminosita' si scompensa la scala dei grigi e CMS,tanto piu' si eccede tanti piu' scompensi si portano.
I pana lavorano meglio a luminosita' controllate ( i samsung tutto l'opposto se si e' troppo bassie' un casino hehe )
Di sicuro preferisco perdere un qualcosina sulla scala rgb e avere una luminosita' adeguata a ogni condizione di illuminazione ambientale che avere un tv mezzo smorto ma piu' preciso eh ( poi ognuno la pensa come vuole )
Ovvio il problema nn mi si pone per il tv GRANDE prendo sempre un top e se cambiassi ( e cambiero' appena posso ) vado di serie top pana con cui coniugo nero e luminosita' oltre alla precisione nel CMS e scala RGB"
-------
alla fine di tutto quindi escludendo sanosuke resti tu e l'altro nome. Detto questo restano solo consigli... ovviamente non è corretto prendersela con altri utenti del forum che hanno dato consigli "giusti o meno" (IO COMPRESO). il tv l'ho acquistato io e ti ribadisco la mia più assoluta TOTALE responsabilità nell'errore da me compiuto.
Quanto all'ottima sonda da 200 €, è vero che essa ha risolto in parte (davvero solo in parte) i problemi. Si la dominante è scomparsa e i colori sono più corretti senza dominati particolari, ma siamo ben lontani dal soddisfarmi, i visi ad esempio sono sempre un pelo rossicci, mai incarnati nel modo giusto ( a meno di non pensare che oltre ai direttori della fotografia cinematografici, anche i cameraman televisivi non bilanciano sul bianco prima di fare le riprese, ma è difficile a credersi). Per calibrare veramente bene occorre un tecnico / colorist con ben altre strumentazioni e soprattutto competenze e siccome la materia di studio in questione e l'applicazione pratica non è roba che si risolve in pochi mesi o 3 giorni di corso - non ci si improvvisa tecnici e colorist, quel materiale è appena sufficiente a dare un imprinting, non per darmi la possibilità di calibrare il tv al meglio. Non è il mio lavoro e non otterrei mai i risultati di un tecnico, a meno di non dedicarmi per anni solo a quello per risolvere i problemi cromatici del tv, diventando un addetto ai lavori del settore a tutti gli effetti.....(sarebbe assurdo, no?)
Ora due cose: o vendo la tv per passare al top di gamma consumer, oppure pago un tecnico 300 + spese trasferta per calibrarlo nel miglior modo possibile, per quello che naturalmente si può ottenere con il limitato ut50. Ho scelto la prima opzione ovviamente, ovvero vendo l'ut50! Altra piccola considerazione: nel mio tv crt philips hd ready ,nonostante non lo abbia mai fatto calibrare, non ho mai notato tutte queste imperfezioni nella resa cromatica, che è sempre stata naturale sia nei blu ray che nei dvd e non si può certo dire che sia un tv professionale (tutt'altro e con le sue piccole pecche rispetto ai crt professionali) e il suo valore commerciale di allora non è lontano da quello dell'ut50 di oggi. Quindi due sono le cose o sono diventato un maniaco perfezionista solo per il plasma (i led li tengo fuori perchè sono il peggio) oppure mi viene il dubbio che il mio tv crt (ma in generale la tecnologia crt) in questione ha una resa cromatica decisamente superiore per caratteristiche della tecnologia senza artefatti di alcun tipo (a parte il noto moiré) e per ottenere prestazioni buone da un plasma, occorre andare solo nei top di gamma (!!!)
Perchè con i tv da 600/700 € CRT non mi è mai venuto in mente di vendere il modellobase per acquistare un modello superiore? E perchè i piooner kuro costavano così tanto? Allora mi si perdoni l'illazione, pur non essendo un esperto non mi è difficile arrivare a capire che un plasma da 800 € è una brutta versione di un qualsiasi crt anche solo sd, perchè i plasma da 800 € adottano troppi compromessi di ogni tipo tagliando parecchi costi di produzione per renderlo accessibile a chiunque, ma realizzando c così un TV adatto solo a guardare le patite di calcio. Per ottenere buone prestazioni da un plasma é ormai palese che occorra concentrarsi solo nei top di gamma (ecco perchè i kuro plasma della piooner costavano così tanto), specie se i tv si comprano per guardare film. Nei CRT non c'erano questi problemi rapportandoli alla fascia di prezzo dell'ut50 e anche meno ed erano adattissimi a qualsiasi genere di contenuto filmico. Quindi scusate la provocazione: si è fatto un passo avanti o indietro per quanto concerne la qualità dell'immagine, sviluppando l'alta definizione solo nei plasma e negli LCD? (parlo di tv consumer) e per chi non poteva permettersi di acquistare il top dei kuro piooner per avere immagini che lo soddisfacessero, non era il caso di dare al consumatore con meno possibilità economiche di poter scegliere tra Full HD PLASMA; LCD, CRT da 800 euro (la philips sembrava stesse prendendo quella strada ma è stata solo un' illusione) e i crt da 800 € , al di là dei compromessi, avrebbero sicuramente soddisfatto maggiormente i puristi dell'immagine e a prezzi "normali"(!!!) ci sono solo logiche commerciali dietro queste scelte perchè la tecnolgia CRT resta ancora la TECNOLOGIA più evoluta e scelta in ambito professionale. A livello consumer quindi quando parliamo di CRT esiste solo un'obsolescenza COMMERCIALE NON TECNICA ed ecco che quelli che guardano la qualità dell'immagine sono rimasti .... fregati..... (stavo per scrivere un altro termine)
Detto questo passo al top di gamma della serie 60, sperando di riuscire a vendere l'ut50 senza rimetterci troppo (ne dubito) visto che si stanno abbassando i prezzi della serie 50 in previsione dell'uscita dei nuovi modelli e l'ut50 da entry level quale è, subirà un ulteriore calo.
Mi spiace di avervi annoiato con tutti i problemi che ho riscontrato in questo TV e chiudo la mia personale discussione riguardo all'ut50 e i suoi presunti pregi.
Grazie a tutti in ogni caso.