venturini19 a me sinceramente pare che il problema di cui parli in riferimento a far cry non abbia nulla a che vedere con segnali 50Hz SD, ma nemmeno 60Hz a dire il vero, e che sia semplicemente phosphor trail.
Vedi qualcosa di simile a ciò che si vede nel filmato in fondo a
questo post?
Attivare il Frame Interpolation o IFC che dir si voglia potrebbe aiutarti, ma se sei un hardcore gamer farà perdere sicuramente un pò di reattività a l TV e ti ritroverai con un tempo di risposta ai tuoi comandi maggiore. Sta a te decidere quale sia il male minore, sostanzialmente.
Per finire è normale sentire il buzz (in ambiente estremamente silenzioso) aumentare con scene molto luminose.
I plasma per loro stessa natura hanno bisogno di maggiore energia per mostrare a schermo immagini chiare; in questi frangenti chiedono di più alla loro alimentazione, e ne risulta un minimo di buzz, che però non deve mai arrivare alla soglia del fastidio, come ad esempio essere udibile distintamente anche nella normale visione, con volume alto,
Concordo poi pienamente con
Rosmarc sui consigli dati, perchè sono impostazioni di massima che intanto bisogna settare per partire da una base corretta.
Mi permetto di aggiungere: passandosi i settaggi più dettagliati, e andando avanti a occhio, non si risolve praticamente nulla.
Con un semplice disco test contenente scale di grigi potete facilmente impostare almeno contrasto e luminosità in modo corretto, con dei veri riferimenti che non siano i vostri gusti. Perché non partite da
qui?
Di più come detto non potete fare senza colorimetro, ma almeno questo fatelo

Una cosa sbagliatissima da fare è ad esempio cambiare il gamma senza risistemare contrasto e luminosità. L'immagine con gamma più alto sembra istintivamente più appagante (soprattutto se si è in ambiente oscurato) ma se non risistemata affoga molti dettagli.
E torniamo al disco test...
Kagemusha francamente quello che dici del moiré un po' mi spiazza, essendo un argomento che ho a cuore, come si può notare dal link che ho in firma.
Mi spiazza innanzitutto il fatto che tu lo descriva al pari del dithering come una caratteristica dei plasma:
...hai scritto di non vedere il dithering, che da distanza ravvicinata è evidentissimo in tutti i plasma essendo una caratteristica peculiare della tecnologia quindi presente anche nel tuo TV, così come il moiré, c'è in tutti i plasma compreso il tuo ...
Il moiré
non è assolutamente una caratteristica dei plasma, perché non dipende dal tipo di tecnologia utilizzata per la creazione delle immagini a schermo. Prova ne sia che è visibilissimo anche sui CRT, basati su una scansione interlacciata per natura e non progressiva.
La comparsa del moiré è dovuta ad un cattivo interlacciamento del materiale di partenza, o a un cattivo deinterlacciamento del TV.
L'effetto che produce può anche esser ricondotto, ma solo indirettamente, ad una aberrazione cromatica.
Non è che per caso (c'è come impostazione sul VT, credo ci sia anche sull'UT) avete settato: Riconoscimento Cadenza Filmica su OFF?
Come detto non ho avuto modo di provare un UT, ma mi pare strano che deinterlacci così male da dar luogo sistematicamente a moiré.
Ad ogni modo vi prego di riportare assieme alle informazioni almeno il grado di attendibilità che attribuite loro, ovvero indicare quanto siete sicuri di quello che state asserendo, altrimenti si rischia di fare molta confusione e chi legge potrebbe farsi una idea sbagliata.
Venendo alla tendenza al verde: accomuna praticamente tutta la produzione plasma panasonic. Generalmente un minimo si attenua dopo le prime 300-400 ore di utilizzo. Per il resto, cioè per eliminarla del tutto, non c'è che munirsi di sonda...