• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic UT50] 42" 50"

Orpo, ci vai giù duro.
......[CUT]

Che il CRT è superiore al Plasma? No, non è una provocazione. Non è nemmeno un'opinione perchè si tratta di dati scientifici alla portata degli esperti. E' una superiorità inconfutabile allo stato attuale delle cose e non lo dico io. Chiedi a qualunque esperto, tipo quello che ti ho menzionato nel post precedente, che si occupa fisica elettronica nel campo cine-televisivo da 50 anni. Trovami qualcuno che sostenga che il plasma é una tecnologia migliore dei CRT ;) (tengo fuori i LED poverini per rispetto). Secondo te perchè al momento nelle case di produzione cinematografiche dove i film si montano con SISTEMI AVID, il video catturato dopo la digitalizzazione del super35 è monitorato con monitor CRT (professionali, non alla nostra portata). Trovami un montatore, un regista, un direttore della fotografia, un colorist che monitora in post-produzione l'immagine cinematografica mediante i Plasma. Ripeto, trovamene solo uno in ambito cinematografico...sull'ultimo punto certo che non ti rispondo e anzi mi auguro che sia tu che tua moglie restiate soddisfatti del tv che da tempo aspettavate perché non c'è nulla di peggio di provare la sensazione di aver buttato 800 /1000 € compreso sonda.

Quanto a te Spinner e alle tue perle confutate dallo stesso sanosuke non so cosa dire. Quel che avevo da dire l'ho già scritto. Mi sono già assunto la responsabilità del mio errore di acquisto. Non è colpa di nessuno dei tre nick (specialmente rosmarc) che hai menzionato. consigli strani certo - i tuoi e specialmente plasmon - vedi il calo del verde con scomparsa di dominate dopo tot ore e le famose tacchette da abbassare dal bilanciamento del bianco e poi rialzare in misura proporzionale all'aumento delle ore. sono consigli ehm esoterici (nel senso che sono misteriosi e segreti senza nessun riscontro scientifico o si?), che nel caso del mio ut50 si sono rivelati grossolanamente sbagliati, ma non hanno influito sul mio errore d'acquisto. O meglio potevo restituirlo invece di aspettare 300 ore ;) pazienza. Ho sbagliato a fidarmi e cmq nello sbaglio la vicenda ha un risvolto decisamente positivo ;) infatti se l'avessi restituito in quel periodo prima dei 7 giorni, avrei optato per il gt50 in base al budget. Ma a distanza di molti mesi la serie 60 ha apportato ulteriori migliorie e nel frattempo posso fare qualche sacrificio in più. Tutto è bene quel che finisce bene, anche se era iniziato male ;)
Quel che è certo è che l'ut50 resta un pessimo TV se lo si usa come contenitore per visionare film. Nemmeno alla Panasonic lo consiglierebbero, visto che è raccomandato per lo sport e il networking.

"Quello che ormai comincia a diventare chiaro,per me,è che questo tv non fa per te e hai ragione a dire che avresti dovuto spendere qualcosa in più per un TOP o giù di lì(GT)....ma siamo sicuri?"

no, non sono sicuro infatti vado dritto sul zt60 ;)

E se in quel che ho scritto, troppo spesso ho divagato andando fuori OT, anche qui chiedo scusa di non essere strettamente rimasto ai pessimi aspetti tecnici dell'ut50, ma l'ho ritenuto necessario. Quindi mi aspetto anche la sospensione se la riterrete opportuna, ma non chiedetemi di editare il post.
 
Ultima modifica:
Lascia stare le presunte perle confutate da Sanosuke che non ci vuole un genio per capire che ci vuole una sonda,come pure ti ho detto,che abbassare un pò il verde non è una gran figata ma un modo per vedere meglio un tv che non si vede proprio bene bene bene.

Alla fine,se avesse avuto il verde "a posto",sarebbe stato comunque un tv "non calibrato" ........per cui sballato per sballato.

In una cosa hai ragione e cioè che per vedere quello che dici tu con la qualità che vuoi tu,ti serve il TOP,non si fanno le nozze con i funghi,e sono sicuro che nello ZT60 troverai quello che fa per te........a meno che tu non riesca a trovare qualcosa di catastrofico anche lì...hai visto mai.

Detto questo penso di essermi espresso su tutto quello che c'era da dire,sempre con educazione e massimo rispetto,sperando che mi si spezzino le dita se ti rispondo ancora su questo argomento.

Auguri e complimenti per il futuro acquisto.
 
Ecco i miei settaggi:
- contrasto:45
- luminosità: 0
- Nitidezza:0
- Colore: 35
- Gamma: 2.4

E in alcune scene (sopratutto con sfondi chiari) noto tipo alcuni puntini "impazziti" che si muovono velocemente. Non so ancora se è dithering perchè quello lo noto a 40 cm dalla tv e allontanandomi non lo noto più. Fermando l'immagine i puntini si fermano. Non capisco se è una questione di settaggi o è l'HD di Sky che su certi canali fa schifo!! Su alcuni film non si nota nulla e invece in altri molto (esempio con una puntata di The Walking Dead su Fox HD si nota parecchio a volte)...
che me dite? :-)
 
Kagemusha - Spinner (e altri)
Non sospenderò, e non spenderò altre parole sull'argomento specifico.
Lasciatemi solo dire che il forum è un mo(n)do per confrontarsi, per essere aiutati e per aiutare, siamo sempre tutti in buona fede e noi dello staff serviamo anche, quando ci riusciamo, a far si che questo sia garantito.

venturini19
Dico che ancora non hai le idee chiarissime, temo ;)
Pochi post fa, al #911, dicevi:
E' solo il dithering che da parecchio fastidio...Purtroppo non posso andare oltre i 2.5 metri perchè mi finisce la camera :-))
Cosa strana, tanto che ti rispondevo come fosse altrettanto strano notare dithering da 2.5m. Se a fermo immagine i puntini si fermano, non è dithering, questo è sicuro. E' grana, rumore e quant'altro presente nel materiale di origine, che il tuo TV rende molto visibile.
La nitidezza è a 0, questo è OK, ma per quanto riguarda tutto il resto ti si può dire solo che i valori ora sono in un range diciamo standard, il che vuol dire niente o tutto. Se tu avessi messo contrasto 20 ti avrei detto che sicuramente era sbagliato. 45 può andar bene, ma così come può andar bene 40, o 47.
Luminosità generalmente si va tra -1 e 0 (forse +1 in alcuni casi).
Di nuovo però, una piccola variazione di questi parametri, a volte porta dei cambiamenti consistenti, come nel caso della luminosità che in alcune situazioni una volta passata da 0 a -1 abbassa molto il dithering.
Questo per dire (per l'ultima volta): masterizza il disco test, e setta correttamente tutto!
 
WOW!!!

Ecco il mio pensiero dopo aver visto un po' di segnale SD, un DVD, ed un film in HD (poca roba).
Domani se fanno vedere qualche partita di calcio lo proverò anche li.
 
Ora guardando un telefilm sul pc ho notato anche qui alcune scene sgranate e quindi ormai credo sia questione di segnale. come mai sulla vecchia tv lcd (hd-ready) non notavo quella grana? I settaggi che ho impostato sono fatti con il disco test per cui non saprei come fare di meglio. I settaggi avanzati potrebbero ridurre il fenomeno?

Inoltre chi ha SkyHD e segue walking dead o altre serie può darmi conferma di questo fenomeno sull'ut50? in certi film (o film d'animazione) la qualità è quasi alla pari di un blu ray...
 
beh ci sta bene si però a volte è un pò fastidioso. Comunque perchè non lo notavo sulla vecchia tv lcd (a parte l'effetto clouding che era insopportabile!!!!) :-)) Per il resto credo sia una tv da sogno e non so cosa ci sia da lamentarsi...A parte il fatto della granulosità di certe immagini che in alcuni casi dovrebbe essere più attenuata...
 
Per quello che ne so il dithering fa parte della tecnologia plasma non degli LCD che usa altri stratagemmi.

Se "stoppi" l'immagine e continui a vedere i "puntini" è insito nel materiale.
 
A me le cose che danno più fastidio di questo modello sono i phosphor trails (anche se in giro dicono che col tempo si attenuano, ed in effetti mi sembra che si siano legegrmente attenuati, ma potrebbe essere benissim oche mi sia abituato) e soprattutto la sfocatura dell'immagine nei movimenti veloci, cosa che non dovrebbe proprio esistere su tv che dichiarano risoluzione in movimento 1080.

Ma questa cosa la si può vedere già nella funzione barre di scorriemento, se si lancia questa funzione, si noterà come il passaggio dalla banda nera al bianco non sia netto (come lo sarebbe su un crt per dire) ma il passaggio avviene in modo sfocato.
 
non c'è modo di attenuare la granolosità? magari con il PNR o qualche altro settaggio. Altrimenti mi accontento lo stesso eh... :-)
Non vedo l'ora di spararmi la trilogia Nolaniana di Batman...come sono quei blu-ray a livello di immagine sull'ut50?
 
A me le cose che danno più fastidio di questo modello sono i phosphor trails (anche se in giro dicono che col tempo si attenuano, ed in effetti mi sembra che si siano legegrmente attenuati, ma potrebbe essere benissim oche mi sia abituato) e soprattutto la sfocatura dell'immagine nei movimenti veloci, cosa che non dovrebbe proprio esistere su tv ch..........[CUT]

La sfocatura nel movimento è nel materiale che guardi. Non è colpa del TV, che non fa altro che mostrarti i limiti delle riprese. Proprio per quei limiti si parla tanto di passaggio al 48p, per esempio. Lo scorrimento della barra è graduale perché è esattamente così che deve essere. Per svolgere la sua funzione per arrivare dal bianco al nero deve passare attraverso tutte le varie sfumature di grigio.
L'aumento di definizione e l'aumento (immagino) di diagonale fanno spesso proprio l'effetto di mettere in luce dei difetti che prima venivano coperti e non erano visibile perché non veniva mostrato tutto. Anche la grana cinematografica si vede meglio di prima, e ad alcuni può dare fastidio. Di certo però non è colpa del TV.
 
- La grana mi confermate che è il fenomeno dei puntini che vorticano velocemente sugli sfondali (mai sulle figure in primo piano)? Come delle formiche impazzite per rendere l'idea e fermando l'immagine i puntini si fermano? (dipende dal segnale e dalla tecnica cinematografica utilizzata)
- Il dithering invce si nota solo a 40 cm della tv ed è visibile anche quando si ferma l'immagine (caratteristica del plasma)
 
Se parliamo di puntini che vorticano e si fermano mettendo in pausa di sicuro si tratta di grana. Dipende proprio dalla ripresa.
La trasmissione del segnale se ha problemi o è di scarsa qualità di solito si manifesta in altri modi, tipo artefatti di compressione.

Il dithering invece lo puoi trovare nella guida che ho in firma, e in quel caso i puntino si trovano nelle zone di colore uniforme, ma non si vedono da distanza di visione. Mettendo in pausa continuano tranquillamente a vorticare e sono diversi dalla grana. Nel caso si vedessero è molto probabile che la luminosità sia troppo elevata. In quel caso anche un punto in meno può aiutare a ridurre il fenomeno. In particolare per accorgersi se è così basta osservare le bande nere dei film. Se il nero delle bande mostra dithering è molto probabile che la luminosità sia elevata.
 
Ok penso di poter confermare che si tratti di grana. Posterò un video quando sarò a casa per chiarire meglio la cosa. Sapete se il segnale di SkyHD potrebbe creare alcuni artefatti? so che non è un "vero" segnale a 720p ma è in parte compresso giusto (non ai livelli di un gioco che è di 720p reali). Non so come spiegarmi...
 
Sky ha una qualità molto altalenante... Sicuramente è facile incontrare artefatti di compressione, ma a volte regala immagini molto belle.
ora però è il caso di cambiare argomento. Qui si parla del TV, e tutti questi "problemi" sono imputabili a fattori esterni, quindi sono OT ;)
 
La sfocatura nel movimento è nel materiale che guardi. Non è colpa del TV, che non fa altro che mostrarti i limiti delle riprese. Proprio per quei limiti si parla tanto di passaggio al 48p, per esempio. Lo scorrimento della barra è graduale perché è esattamente così che deve essere. Per svolgere la sua funzione per arrivare dal bianco al nero deve ..........[CUT]

La barra di scorrimento più che passare alle sfumature di grigio è come se si sdoppiasse.
Comunque non è colpa della sorgente, ad esempio gli stessi giochi provati su crt e su plasma, su crt non avevano il minimo problema di sfocatura in movimento, mentre sul plasma si, e parliamo di materiale a 60 frame al secondo e 60Hz.

Ma anche le classiche scritte in sovraimpressione che scorrono ii molti programmi tv, su plasma sfocano in maniera pesante da dar fastidio, a poco serve l'IFC, su crt no.

Il problema di sfocatura e perdita di definizione nei movimento veloci è diverso dai problemi che si possono trovare a volte nel materiale stesso.
 
La sfocatura nel movimento è nel materiale che guardi. Non è colpa del TV, che non fa altro che mostrarti i limiti delle riprese. Proprio per quei limiti si parla tanto di passaggio al 48p, .........[CUT]
veramente l'unico che ne parla è Peter Jackson. Al cinema ho visto per 20 anni e tutt'ora film a 24fps (e ho solo 32 anni :D)e nessuno nota tutte queste imperfezioni di sfocatura come in questi TV (tutti non mi rifersico al plasma). Non ho mai sentito dire a Stanley Kubrick (mi si perdoni l'illustre esempio) o altri grandi perfezionisti dell'immagine sostenere che i film si dovevano girare e proiettare a 48fps per sopperire a quella meravigliosa caratteristica della pellicola che il regista di Bad Taste considera un difetto, altrimenti lo avrebbero fatto ben prima di lui perchè le tecnologie anche allora consentivano di girare e proiettare a 48fps. L'unico che sostiene questa necessità dei 48 fps è Peter Jackson (e altri rari registi cresciuti come lui a coca cola e pop corn davanti alla tv, non nelle sale cinematografiche e con un gusto tipicamente splatter dell'immagine). Inoltre (a latere) la pellicola cinematografica ha una risoluzione decisamente superiore a quelle che si possono ottenere con le migliori red. La pellicola 35mm tanto disprezzata da Peter Jackson è ben oltre i 10 k (equivalente digitale), mentre lui gira in digitale con una red che arriva a stento a 5 k (ovvero la metà del potenziale offerto dalla pellicola) e fa delle ridicole crociate per i 48 fotogrammi al secondo, invece di farle per ben altri limiti che ancora hanno le riprese in digitale rispetto alla pellicola (risoluzione, latitudine di posa etc). Mai sentito qualcuno lamentarsi dei 24 fps della pellicola e sostenere che sono un difetto, ad eccezione naturalmente di Peter Jackson e il suo enturage della Weta digital. Al contrario ho sentito tante persone dolersi per la nausea e per il malessere accusato in sala grazie al suo suo 3d 48fps ;)
 
Ultima modifica:
Capisco perfettamente quello che dici ma se ti può consolare non è solo un fatto del tuo tv o,più specificatamente di questo modello perchè,e parlo di trasmissioni Sky,lo vedo benissimo anche su un 64D8000,poi stabilire chi lo accentui di più o di meno sarebbe da stabilire ma tant'è.

Ah,si vede anche al cinema.

L'unica strada che vedo percorribile è IFC min/med ma spesso e volentieri si porta appresso l'effetto soap per cui l'unica,secondo me,è farci l'abitudine.
 
a me sembra che l'IFC invece crea alcuni tremoliii...lo noto nelle immagini veloci sul logo dei canali sky...ma non dovrebbe ridurre i tremolii l'IFC? :-)
 
Top