• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic TX-PxxS10E] TV plasma Full HD

feandsu ha detto:
Salve a tutti, volevo comunicare per chi non lo sapesse che i nostri pana 42s10e sono perfettamente compatibili con i firmware nuovi rilasciati per la serie g10.
Sul forum tedesco hi-fiforum.de consigliano di aggiornare assolutamente quelli dal 1208 in giù, personalmente ho appena testato l'1213. Sto ora provando il file 1215 rilasciato su questo stesso forum.
P.S: per chi volesse approfondire a questo link
http://www.hifi-forum.de/viewforum-149.html ci sono un bel pò di pagine di settaggi del nostro pana.
P.P.S: Aggiornamento al 1215 appena effettuato e tutto funziona alla perfezione, quando fà il ceck del file prima di caricarlo lo riconosce come firmware originale per 42s10e!!!:D :D :D
info utile!
deldavid74 ha detto:
qualcuno mi sa spiegare bene la storia del rodaggio?
per il rodaggio scrivono nei post precedenti che la modalità cinema è perfetta.
--dik-- ha detto:
un'informazione ma la porta vga fino a che risoluzione arriva?

Comunque io quando gioco lo tengo in contrasto alto spero che non si rovini :-(
La vga dovrebbe arrivare a 720p senza problemi !
 
Ultima modifica:
avevo problemi di visualizzazione col pc collegato in hdmi perchè intorno ai caratteri mi si accende un alone bianco che li rende quasi illegibili, ma tutto ok nel momento che avvio un film anche a 1080p.
é possibile sapere quante ore di vita ha, navigando nei menù; per sapere a che punto sono?
 
Ultima modifica:
la porta VGA non arriva a 720p, se ne parla anche nei precedenti post

die ha detto:
Comunque io quando gioco lo tengo in contrasto alto spero che non si rovini :-(

in fase di rodaggio, assolutamente non devi usare il contrasto alto

die ha detto:
é possibile sapere quante ore di vita ha, navigando nei menù; per sapere a che punto sono?

Panasonic P42S10 - Come accedere al Service Menu:

1) Tenere premuto il tasto [-/V] sul lato destro del televisore e contemporaneamente premere in sequenza i tasti [0] [0] [0] del telecomando

2) Dopo un paio di secondi appare il menu di servizio con le seguenti voci:
- ADJUST
- WD-ADJUST
- OPTION
- AGING (Red Screen)
- RM-SET
- SRV-TOOL
Attenzione: non modificare nulla e non toccare i tasti [VOL+] e [VOL-] del telecomando, ma limitarsi a guardare e seguire queste istruzioni!
I tasti [1] e [2] del telecomando servono per navigare in questo menu (1 = giù, 2 = su)

3) Per visualizzare le ore di utilizzo del televisore premere una sola volta il tasto [2] del telecomando, quindi premere il tasto [OK] in modo da accedere al menu "SRV-TOOL"

4) Alla comparsa di una griglia, spostare il cursore col telecomando fino allo spazio vuoto a destra della voce “PTCT”:

Codice:
|----------------------|----------------------|
| TD2Microde: 81c0000f |                      |
|----------------------|----------------------|
| Flash ROM: 1 - 227 e |                      |
|----------------------|----------------------|
| PTCT :00.00.00.00.00 |    SPOSTARSI QUI     |
|----------------------|----------------------|


5) Tenere premuto per 3 secondi il tasto [MUTE] del telecomando

6) Lo spazio vuoto selezionato verrà riempito dalle ore di utilizzo (affianco alla scritta “Time”) e dal numero di accensioni del televisore (affianco alla scritta “On/Off”).


Per uscire dal Service Menu tenere premuto per 3 secondi il tasto [EXIT] del telecomando oppure spegnere e riaccendere il televisore.
 
Ultima modifica:
deldavid74 ha detto:
qualcuno mi sa spiegare bene la storia del rodaggio?
io ho regolato in questo modo la tv:
colore 32
luminosita +1
contrasto 37
pnr minimo


....grazie

Troppo alti... tutto sotto lo zero almeno.. soprattutto luminosità e contrasto.
 
qualcuno di voi ha provato per caso a collegarlo tramite pc (in HDMI) e vederci un DVD??
io a riguardo ho un piccolo problema che non mi so spiegare:
imposto tramite pc una risoluzione di 1920x 1080(progressivo) e fin qui tutto ok, a questo punto inizio la visione di un DVD e mi aspetterei una classica visione con bande nere (in quanto l'aspec-ratio dei DVD di solito è 2.35:1)ed invece sulla TV si vede a pieno schermo con classica distorzione delle immagini (anche se minima)...perchè???
grazie in anticipo
 
Sei sicuro che il DVD in questione abbia quell'aspect ratio? Hai controllato le impostazioni video del software di riproduzione? Hai controllato le impostazioni di aspetto del tv quando hai collegato il pc?
 
allora ho provato con i dvd originali dove dietro dicesse 2.35:1 e in quel caso funziona tutto bene, mentre con qualche film DVD masterizzato è avvenuto quello.....quindi può essere che non siano 2.35:1 ma magari widescreen?
credevo che fossero quasi tutti 2.35:1
(scusate la mia ignoranza)
 
Ultima modifica:
celica-four ha detto:
allora ho provato con i dvd originali dove dietro dicesse 2.35:1 e in quel caso funziona tutto bene, mentre con qualche film DVD masterizzato è avvenuto quello.....quindi può essere che non siano 2.35:1 ma magari widescreen?

"widescreen" significa schermo panoramico, ovvero tutto ciò che è più grande del rapporto 1,33:1 (o 4:3 che è la stessa cosa), quindi il formato 2.35:1 è uno dei formati widescreen insieme ad altri, es. 1.77:1. E proprio quest'ultimo è l'unico dei formati che potrai vedere correttamente senza bande nere su un televisore 16:9 (infatti prova a fare la divisione 16 diviso 9 e controlla il risultato). Tutti gli altri formati, compreso 2.35:1, si vedranno correttamente con bande più o meno grandi, a meno che non li spalmi su tutto lo schermo con distorsioni o tagli più o meno marcati. Il formato 2.35:1 lo vedrai correttamente a pieno schermo solo con un proiettore o con un televisore 21:9 (televisori che personalmente non ho mai visto da vicino e mai penserei di comprare, ma esistono, vedi Philips)

credevo che fossero quasi tutti 2.35:1
(scusate la mia ignoranza)

no, non lo sono, ce ne sono a migliaia in tanti altri formati, compreso il 4:3 tanto odiato dai possessori di televisori 16:9 visto che le bande laterali sono dure da digerire per uno spettatore (soprattutto se plasmista)
 
Ultima modifica:
p42s10 su ubuntu

Sperando di fare cosa gradita volevo condividere le mie esperienze di collegamento di questo schermo su ubuntu.

Innanzitutto l'ho collegato tramite un convertitore hdmi - dvi.
Se si collega al computer tramite vga la massima risoluzione visualizzabile è 1024 x 768

Collegandolo a una DVI sono riuscito a mappare il pannello 1 a 1 1920x1080.
Sebbene in windows 7 tramite catalyst control center è abbastanza semplice collegarlo in FULL HD sotto ubuntu non è stato così immediato
vi allego il mio file xorg.conf
sperando che possa essere utile a altri possessori di questo pannello!


Section "Files"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
FontPath "built-ins"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "LG"
ModelName "W2241"
HorizSync 30.0 - 83.0
VertRefresh 56.0 - 75.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "panasonic"
ModelName "P42S10"
HorizSync 15.0 - 68.0
VertRefresh 23.0 - 61.0
# DisplaySize 929 523 # Aspect ratio 1.778:1
# Custom modes
Modeline "1920x1080" 148.5 1920 2448 2492 2640 1080 1116 1121 1125
Modeline "1280x720" 74.250 1280 1720 1760 1980 720 741 746 750
EndSection # panasonic

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1680x1050" "1024x768" "800x600" "640x480"
Viewport 0 0
#Virtual 3040 1050
Virtual 3600 1080
EndSubSection
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen1"
Device "Card1"
Option "TVStandard" "HD1080p"
Option "ConnectedMonitor" "DFP"
Option "UseEdid" "False"
Option "ExactModeTimingsDVI" "True"
Option "ModeValidation" "AllowNon60HzDFPModes, NoEdidModes, NoEdidDFPMaxSizeCheck, NoVertRefreshCheck, NoHorizSyncCheck,NoMaxSizeCheck, NoDFPNativeResolutionCheck, NoEdidMaxPClkCheck"
Monitor "panasonic"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1920x1080"
EndSubSection
EndSection

Section "Module"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "dbe"
Load "record"
Load "dri2"
Load "glx"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "X.org Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
Screen 1 "Screen1" RightOf "Screen 0"
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Card0"
Driver "radeon"
VendorName "ATI Technologies Inc"
BoardName "RV570 [Radeon X1950 Pro]"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Card1"
Driver "radeon"
VendorName "ATI Technologies Inc"
BoardName "RV570 [Radeon X1950 Pro]"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
 
Bungiorno. Sulle utili indicazioni di feandsu ho scaricato dal sito tedesco indicato il firmware 1213 pel il mio S10. Dopo l'ho scompattato e copiato in una SD formattata e inserita nella tv. Le indicazioni che appaiono sono semplici e in italiano. Premetto che prima avevo letto il manuale e avevo fatto una ricerca di un firmware aggiornato ma non mi dava nulla di più nuovo rispetto al mio 1208 già installato. A questo punto, vorrei sapere da qualcuno più preparato di me, che migliorie introduce il nuovo firmware. Grazie.
 
Ciao a tutti, ho appena scoperto che anche il nostro tv dispone della regolazione di gamma del g10. Per attivare questo menu segreto bisogna seguire alcuni passaggi che ho trovato espressi chiaramente nel sito tedesco che vi ho già segnalato e precisamente alla pagina http://www.hifi-forum.de/viewthread-149-7743-2.html nel post dell' utenete B2Q. Per leggerlo ho usato la traduzione di google ed in pratica spiega come modificare una riga della eprom del tv. Unico accorgimento, quando dice di cambiare il numero da 11 a 20 voi non fatelo, cambiatelo in 10, come espresso in un'altro post http://www.hifi-forum.de/viewthread-149-8167.html cosicchè si avrà solo il menu segreto sempre pronto e nessun altro inconveniente!!!
Bisogna intervenire sulla memoria quindi attenti a quello che fate xchè potreste rovinare il tv!!! Io personalmente l'ho provato e funziona alla grande rendendo in pratica il nostro menu identico a quello del g10!!!!:D :D :D :D :D
 
Tra l'altro se qualcuno sapesse il tedesco sullo stesso forum ci sono pagine e pagine di regolazioni specifiche per il nostro gioiellino........ormai non molto diverso dal suo fratello maggiore g10!!!
 
PASQUY ha detto:
Bungiorno. Sulle utili indicazioni di feandsu ho scaricato dal sito tedesco indicato il firmware 1213 pel il mio S10.
la mia versione fw è 1.215.
Tra l'altro nel sito non sono riuscito a trovare la pagine di download del firmware del 42G10
 
feandsu ha detto:
Ciao a tutti, ho appena scoperto che anche il nostro tv dispone della regolazione di gamma del g10. Per attivare questo menu segreto bisogna seguire alcuni passaggi che ho trovato espressi chiaramente nel sito tedesco che vi ho già segnalato e precisamente alla pagina http://www.hifi-forum.de/viewthread-149-7743-2.html nel post dell' utenete B2Q. Per leggerlo ho usato la traduzione di google ed in pratica spiega come modificare una riga della eprom del tv. Unico accorgimento, quando dice di cambiare il numero da 11 a 20 voi non fatelo, cambiatelo in 10, come espresso in un'altro post http://www.hifi-forum.de/viewthread-149-8167.html cosicchè si avrà solo il menu segreto sempre pronto e nessun altro inconveniente!!!
Bisogna intervenire sulla memoria quindi attenti a quello che fate xchè potreste rovinare il tv!!! Io personalmente l'ho provato e funziona alla grande rendendo in pratica il nostro menu identico a quello del g10!!!!:D :D :D :D :D

ciao, potresti ripetere le istruzioni in italiano così da non fare guai?
 
Ok, ci provo:
spingere tre volte vol- sul tv, poi 0 sul telecomando.
Aspettare la comparsa del menu e spingere 2, poi ok.
Nel menu seguente spostarsi con le frecce del telecomando sulla casella in alto a destra poi tenere premuto mute sul telecomando, quando compare la scritta premere ok.
Nel menu seguente andare sempre con le frecce in basso sulla scritta EEPROM (peaks) quindi spostarsi a destra ed in basso sul fila 00000040, che dovrà essere modificata.
Linea 40: 19 06 19 00 31 11 02 00
Bisogna cambiare 11 con 10 fino ad ottenere questo:
Linea 40: 19 06 19 00 31 10 02 00
Per farlo spostarsi sempre con le frecce sul numero indicato e cambiarlo con Vol-/Vol+ fino ad ottenere il risultato voluto, poi confermare con ok.
Ora si può uscire premendo exit 2 volte, la prima normalmente la seconda tenendolo premuto.
La tv si riavvierà e si avrà il menu segreto.
Mi raccomando modificate a vostro rischio e pericolo, se si spinge qualcosa di sbagliato c'è il rischio di rompere il tv!!!!
Non modificare altri settaggi se non quello indicato, non mi assumo alcuna responsabilità se qualcuno fà danni.
Il procedimento in sè comunque non è difficilissimo, spero di essere stato abbastanza chiaro, in ogni caso vi rimando al sito tedesco in cui è spiegato con tanto di foto!!!
 
Info su CAM

Buongiorno! Sono anch'io possessore di questa tv che, anche se in fase di rodaggio, promette molto bene, ovviamente nella sua fascia di prezzo, dove credo abbia pochi rivali.
Volevo chiedervi una curiosità riguardante la CAM. Un mio amico ha il mio stesso Panasonic e ha comprato la CAM Panasonic originale. Lui a casa ha anche un Samsung LCD da 22" e anche quello ha la sua CAM (è la versione Mediaset Premium con la card in bundle, però non è la versione CAM2 che include anche le tv a LED).
Insomma abbiamo provato la CAM Samsung sul Panasonic e funziona perfettamente. Non abbiamo provato a vedere se l'acquisto dei programmi "pay" funziona (cioè proprio l'operazione di acquisto del singolo evento, lui ha la visione di Calcio, Mya, Steel e Joy gratuita per 4 mesi e si vedono), ma a vedere si vede. Io pensavo che ogni marca (o tv) avesse la sua, ma queste invece sembrerebbero perfettamente interscambiabili. C'è qualche controindicazione o potrei usare la Samsung senza problemi?​
 
Ultima modifica:
Cosmic Rome ha detto:
C'è qualche controindicazione o potrei usare la Samsung senza problemi?​
Mi rispondo da solo... :D

Allora da quello ho letto, facendo un pò di ricerche, mi sembra di capire che le CAM sono tutte uguale, cioè vengono prodotte e poi rimarchiate. Ecco il link dell'articolo: http://www.chip.it/news/Cam-TVB-T-S...v-davvero-compatibili/_Y29udGVudF9uaWQ9NzIxOA

EDIT: Inoltre sono riuscito a trovare la discussione qui su AV Magazine... cercavo la parola sbagliata... :muro: (ok sono un cretino! :D)

Spero comunque di non essere in OT, ma penso sia interessante sapere se è possibile usare la Samsung versione Mediaset piuttosto che la versione Panasonic... vista la differenza di prezzo ;)
 
Top