• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Serie VT20] TV Plasma FullHD-3D

P46VT20E e Adjustment Menù

Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto per il mio Panasonic P46VT20E.
Brevemente: qualche mese fa la TV non mostrava più alcuna immagine (si accendeva, led verde, ma schermo nero). La portai in assistenza e mi dissero che era la scheda madre (ho capito dopo che era la TNPH0899) e che comunque non era più disponibile come pezzo di ricambio. Allora ho cercato, finché l'ho trovata disponibile presso un negozio. Oggi l'ho montata, la TV si accende, appare la scritta Start Adjustment Menu e subito dopo appare il Menù.
Il problema è che vorrei poterla utilizzare, ma non ci riesco: ogni volta che spengo e riaccendo (togliendo anche l'alimentazione), appare questo Menù. Sapete come si fa ad uscire dall'Adjustment Menù?
 
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto per il mio Panasonic P46VT20E.
Brevemente: qualche mese fa la TV non mostrava più alcuna immagine (si accendeva, led verde, ma schermo nero). La portai in assistenza e mi dissero che era la scheda madre (ho capito dopo che era la TNPH0899) e che comunque non era più disponibile come pezzo di ricambio. Allo..........[CUT]
Alla fine sono riuscito a risolvere!
Quando oramai stavo gettando la spugna, mi sono ripreso il service manual e l'ho riletto tutto. A pag 16 ho trovato quanto segue:

VT20.jpg


Ho seguito quanto indicato e ha funzionato alla grande!
 
Salve. Ho un P46VT20E con circa 30.000 ore.
Funziona ottimamente, ma nelle schermate chiare sono visibili i loghi televisivi. Sostanzialmente si vede quello della Rai in alto a sinistra.
Esiste un buon video efficace da lanciare per diverse ore che andrebbe a ridurre in modo significativo questo fenomeno?
Purtroppo la VT20 non è provvista ne di Orbiter (movimento costante della schermata) ne Video Pattern integrato da lanciare per manutenzione pannello.
Grazie.
 
L'orbiter se non ricordo male c'è, per la pulizia esiste il pattern ma devi entrare nel menù di servizio, per entrare devi tenere premuto il tasto ch- sulla tastiera del TV e poi contemporaneamente 000 sul telecomando, una volta entrato nel service non toccare nulla, premi solo il tasto rosso sul telecomando fino quando appare uno schermo nero con una banda bianca che scorre da sinistra a destra, lascia questa funzione per almeno un'ora, poi per uscire dal service spegni il TV dal tasto sul TV (non da telecomando).
 
21-12-2024 19:40 circa, avviata la procedura "schermo nero con striscia bianca verticale scorrevole da sinistra verso destra".

Il problema iniziale solo i loghi/grafiche impresse nei 4 angoli dello schermo visibili principalmente con schermate molto chiare. Tuttavia solo il logo Rai sull'angolo in alto a sinistra è realmente visibile in modo fastidioso.
Adesso lascerò agire questa procedure per molte ore. Appena mi renderò conto che i loghi/grafiche saranno stati eliminati oppure rimarranno a uno stato fisso terminerò la procedura.

Comunque per la serie: la televisione (intesa come trasmissioni televisive) fa male! Anche all'apparecchio stesso.
Se non fosse per mia moglie, che non la pensa come me, il completo switch off sul T2 per me sarebbe stato una liberazione! C'è da dire però che la VT20 rispetto alla KRP-500A nonostante aggancia più o meno lo stesso numero di canali del DVB-T, si vedono ancora quasi tutti, mentre sulla KRP-500A non se ne vede quasi nessuno, eppure sono anche abbastanza coeve (si passano l'un l'altra circa 2 anno).

La VT20 per i molti anni che l'ho usata l'ho ritenuta una TV eccezionale.
Particolari degni di nota:

Pro
- Risoluzione in movimento degna dei migliori CRT (forse)
- Nitidezza notevole (aiutata soprattutto dalla risoluzione in movimento elevata)
- Navigazione tra i menu fulminea
- HDMI-CEC (Viera Link) non cagionevole
- Colorimetria notevole
- Abbastanza completa di connessioni cablate analogiche e digitali
- Lettore multimediale ottimo (immagini, musiche, video) che gestisce anche video FHD, USB e SD-Card
- Mappatura dei tasti del telecomando intelligente

Contro
- HDMI-CEC disponibile solo su HDMI1
- Il colore rosso sebbene molto vivido manca di sfumarure, ovvero, se sul KRP-500 la stessa immagine con un rosso restituisce ad esempio 10 sfumature, sul VT20 c'è una sola sfumatura, quella massima (schermo non calibrato, ma agendo su Rosso Alto e Basso la situazione non cambia)
- USB 2.0 in luogo del USB 3 0.
Dal 2009 in poi circa, qualsiasi dispositivo privo del USB 3.0 (reale) nelle recensioni se lo ritroverà sempre nei contro, poiché è una delle tecnologie più indispensabili in ambito informatica e multimediale degli ultimi 15 anni circa. Come infatti senza il 3.0 è impossibile utilizzare gli SSD o HDD esterni 2.5 (anche quelli 5V 700mA) e ovviamente la banda dati del 2.0 è 10 volte minore del 3.0. Alle soglie del 2025 la stramaggioranza dei dispositivi nuovi che utilizzano tecnologia USB sono ancora fermi al 2.0.
- Telecomando abbastanza terrificante lato estetica e materiali, nonostante il livello di categoria della TV.
 
Ultima modifica:
Dopo 6 ore e mezza circa di procedura video "striscia bianca scorrevole da sinistra verso destra su sfondo nero" i loghi impressi com'erano sono rimasti, nei 4 angoli dello schermo, sebbene solo quello in alto a sinistra Rai è realmente fastidioso, visibile solo nelle schermate molto chiare. Ovvio che durante la visione di film (che è l'unico tipo di utilizzo che si dovrebbe fare di una TV secondo i miei gusti) sono invisibili. In pratica cosa è successo? Che quel logo Rai (che poi capirai quanta Rai abbia visto mia moglie) ha consumato le celle dei pixel in qualche modo?
Alle reti televisive andrebbero vietati questi odiosi loghi, sempre più grandi, invasivi e addirittura durante la visione dei film fuoriescono anche dalle bande nere. Causano danni, oltre ad essere brutti e inguardabili.
 
Ultima modifica:
Mi spiace che non hai risolto, probabilmente il pannello si è stampato ed il pattern non riesce a ripristinare le celle.
In pratica succede che visualizzando un logo fisso bianco sempre nella stessa posizione, le celle del pannello lavorano sempre al massimo (il bianco richiede l'accensione di tutti e tre i subpixel) che rispetto alle altre che invece visualizzano immagini dinamiche, si consumano in maniera omogenea e quindi non noti macchie piu scure.
Cmq altra cosa che puoi provare è selezionare il sintonizzatore analogico e lasciare visualizzare il classico formicolio di un canale vuoto (oramai sono tutti vuoti) per qualche ora, anche quello è un buon sistema per "lavare" il pannello.
 
C'è un'opzione da modificare nel menù impostazioni per disattivare lo standby automatico in caso di mancanza segnale. Se la disattivi questa voce il TV resta acceso.
 
Siccome non mi era mai servito il decoder analogico, non avevo mai assistito a questo fenomeno. Nei prossimi giorni lascerò il VT20 per molte ore (o giorni) con il decoder analogico selezionato senza timer di auto spegnimento per assenza segnale e vedrò se l'odioso logo Rai sarà debellato (gli altri sono veramente trascurabili e non quasi offendono).
 
Avviata la TV con tuner analogico alle 18:05 circa. Ho controllato nelle impostazioni, disattivando qualsiasi genere di timer e risparmio energetico, ma non ho trovato alcuna impostazione specifica circa auto spegnimento in assenza di segnale in ingresso (sulla KRP invece esiste questa impostazione).
 
Confermo che dopo diversi minuti si spegne automaticamente se non rileva segnali in ingresso. Come infatti le impostazioni dei timer e risparmio energetico li ho sempre tenuti disattivi. Forse dal menu di servizio è possibile disabilitare l'autospegnimento in caso di mancato segnale in ingresso, ma non mi interessa farlo. Ho comunque riacceso ogni volta e continuato con la procedura del tuner analogico: allo stato attuale il logo Rai è ancora visibile.
 
Sicuramente se selezioni l'ingresso analogico e poi entri nel service non si spegne più. Sinceramente non ricordo nel dettaglio i menù del VT20 che ho avuto tanti anni fa.
 
Buongiorno a tutti.
Da circa due anni non uso frequentemente più il mio 42VT20 perché sono passato ad un 50 pollici, ma per la validità del prodotto ho continuato ad usare il Panasonic come seconda tv.
Purtroppo, però, dopo alcuni mesi di non utilizzo ho provato ad accenderla, ma, dopo la lucina verde iniziale, fa a ripetizione una sequenza di 10 lampeggi rossi del led e non nient'altro.
Qualcuno può consigliarmi su cosa posso fare? è forse un problema di scheda che eventualmente, ed economicamente, potrebbe essere sostituita, oppure mi conviene "cestinare" la tv?
 
Se fa 10 lampeggi e non 11 purtroppo si tratta molto probabilmente della main board guasta o potrebbe piu semplicemente esserci ossido su qualche connettore che impedisce l'afflusso dei 3.3v al processore. Magari puoi aprirlo e togliere e rimettere tutti i connettori che arrivano alla scheda main (quella dove ci sono tutte le connessioni HDMI, ingresso antenna, ecc). Nel caso fossero 11 lampeggi (magari hai contato male) il problema è molto piu semplice, una ventola bloccata, in questo caso basta aprirlo spolverare le ventole ed il tv riparte.
 
Top