48LZ1500 + SUBWOOFER
Come già sottolineato nel mio precedente post 1449, uno dei punti di forza della serie LZ980-1000-1500-2000 è la versatilità dei collegamenti esterni, tra cui la possibilità di collegare un subwoofer.
La cosa è possibile commutando da menù la presa jack 3,5 mm dedicata di default alle cuffie con filo, a presa per il subwoofer (ovviamente bisogna munirsi di un adattatore da presa RCA a presa minijack dal costo di pochissimi euro, oppure di un cavo già con prese RCA da un lato e minijack dall'altro).
Ebbene il week-end scorso ho voluto approfittare di un subwoofer Pioneer SVS160 del 2004 di mia zia che l'aveva comprato in quell'anno su mio consiglio per andare a rinforzare il già pur discreto audio del suo plasma 43” Pioneer PDP434 (quello che aveva gli altoparlanti staccabili che andavano attaccati ai lati, il primo plasma in assoluto sul mercato mondiale ad avere la presa HDMI per veicolare digitalmente i segnali in alta definizione), che purtroppo aveva esalato l'ultimo respiro qualche anno fa, per collegarlo al mio 48LZ1500 e vedere cosa accadeva al suo audio esile.
Non avevo mai collegato il subwoofer del mio impianto 5.1 perchè incastrato nella parete attrezzata.
Volevo verificare se collegare un subwoofer, magari usato, ai Panasonic compatibili possa essere una alternativa molto economica ma più performante rispetto all'acquisto di una soundbar nuova.
Domenica scorsa ho quindi collegato il subwoofer Pioneer, impostando sul televisore la frequenza di taglio più bassa possibile di 100 HZ: ovviamente ho impostato la stessa frequenza di crossover sul subwoofer. Ho cominciato ad ascoltare film provenienti dai canali satellitari e terrestri e la TV di RTL102,5 canale 36 del digitale terrestre, quindi sia l'audio TV che quello del mio impianto home theater usciva in configurazione 2.1 canali.
In tutte le tipologie di trasmissioni c'è stato un notevolissimo miglioramento dell'audio, che diventa eclatante quando si ascolta musica, tuttavia anche durante film e trasmissioni normali il miglioramento è evidente.
I bassi ovviamente cambiano in meglio dal giorno alla notte, e ben si integrano con i medi e gli alti cristallini degli altoparlanti del 48LZ1500. Ovviamente queste gamme di frequenze rimangono piuttosto esili e la cosa è risultata evidente quando, in svariate situazioni, ho commutato fra audio TV + subwoofer ed audio proveniente dal sistema Canton 5.1 (in questo caso 2.1) : quest'ultimo si è fatto preferire per una gamma media notevolmente più corposa ed una immagine stereo più ampia sia in larghezza che in altezza. In questo caso il fatto che gli altoparlanti del TV siano attaccati sul retro pongono limiti fisici insormontabili, soprattutto per la larghezza dell'immagine stereo.
Ho provato ad impostare una frequenza di taglio più alta, 140 hz per la precisione, ma le cose sono peggiorate, il suono emesso era più confuso, sono tornato immediatamente ai 100 hz.
Quando ho scollegato il subwoofer dal televisore ho avuto l'esatta dimensione del miglioramento che si aveva quando era collegato: ritornare ai soli altoparlanti del TV è stata una esperienza veramente frustrante, non era possibile alcun paragone.
Quindi io consiglio caldamente di collegare un subwoofer ai TV Panasonic predisposti (le serie fatte in Turchia non offrono questa possibilità), certo ognuno dovrà poi valutare la propria situazione, se è più facile installare un subwoofer che una soundbar, oppure se magari è più economico un subwoofer usato o una soundbar nuova o usata.
Dalla mia esperienza posso solo dire che se si trova un subwoofer anche usato sotto od intorno ai 100 euro, collegarlo al vostro OLED Panasonic porterà ad un miglioramento radicale dell'audio, basta che non pretendiate che superi quello di un impianto 5.1 di buona qualità.